• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I miei agrifogli

kevin02

Bannato
Questo è per Kevinmartello2 ...........................................
:love_4:per Santo.....è molto carino piccoletto:Dintanto mette allegria:Saluto:

Ma perchè!!!!!!!!!!!!:lingua:

Ho detto solo la verità, il mio era di 40 cm. ed ha impiegato 13 anni per diventare così!!!!!!!!!!:eek:

153si6w.jpg


Fose ho sbagliato con gli anni, riconsiderate le proporzioni ci vorranno all'incirca.............................40 anni!!!!!!!!!:lol::lol::lol:
 

SantoVip

Giardinauta
Eheheheh! Hai ragione. Ma spero di non morire domani e ancora ho 25 anni. A 60 anni potrò godermi l'ombra del mio agrifoglio. Ma io sarei felice se arrivasse al Natale prossimo. Sarebbe già tanto! :D
 

soniag78

Apprendista Florello
ciao Anitka,
quello che dicevo io mi hanno detto che si chiama osmanthus (aquifolium, penso) ma in rete non ho trovato foto un granchè belle, non c'è il particolare delle foglie...
 

Anitka

Apprendista Florello
ciao Anitka,
quello che dicevo io mi hanno detto che si chiama osmanthus (aquifolium, penso) ma in rete non ho trovato foto un granchè belle, non c'è il particolare delle foglie...

Ciao
lo conosco, vsto diverse volte nei vivai
non credo sia parente dell'agrifoglio, ma le foglie gli somigliano molto.

Dell'osmanto vorrei invece prendere la variante profumata, ma non riesco a trovarla http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/74958-osmanto-fragrans.html

Ciao
Anitka
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
Ne ho anch'io uno, me lo regalò mio figlio una decina d'anni fa, era più o meno 10 cm e gli avevano messo pure le bacche finte!:(
Negli anni è cresciuto tantissimo e mi faceva tante bacche rosse, poi è arrivata Lady (il pastore tedesco) e l'ha "potato" :cry: c'era rimasto ben poco purtroppo! Comunque piano piano si sta riprendendo, ho visto che sta facendo tanti rametti nuovi e mi ha fatto pure una bacca! Speriamo...
 

tano83

Apprendista Florello
ragazzi ma fatemi capire una cosa...questi agrifogli hanno tutti biogno di un esemplare maschio nei paraggi per fruttificare, oppure ce ne sono alcune varietà che provvedono da sole?
Xchè altrimenti non mi spiego xchè quello di ariel fa bacche...mentre ad anitka (bellissimi i tuoi!!!) invece no...
 

Anitka

Apprendista Florello
Tano,

1) I vicini di Ariel hanno un maschietto (e gli insetti o il vento hanno fatto il resto!)
2) a volte i vivai vendono vasetti che ospitano la coppia (del maschio basta un ramettino che faccia alcuni fiori, non occorre che diventi tanto grande!)

Cmq a quqnto ne so gli agrifogli sono tutti dioici, quindi o hai la coppia o niente bebe

Ciao
Anitka
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
ragazzi ma fatemi capire una cosa...questi agrifogli hanno tutti biogno di un esemplare maschio nei paraggi per fruttificare, oppure ce ne sono alcune varietà che provvedono da sole?
Xchè altrimenti non mi spiego xchè quello di ariel fa bacche...mentre ad anitka (bellissimi i tuoi!!!) invece no...

Il mio è solitario e che sappia io nei paraggi non ce ne sono altri, e comunque ogni anno mi fa le bacche.
Probabilmente come dice Anitka ha un ramo innestato che fa i fiori. Diversamente non me lo so spiegare...sa...vado a fotografare le bacche.
 
Alto