• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Haraella Odorata

Laser

Aspirante Giardinauta
Una piccola fioritura all'interno del mio orchidario la foto purtoppo l'ho fatta questa mattina dopo l'umidificazione e non è venuta molto nitida
do2eyh.jpg


Un particolare della fioritura
do2ex5.jpg


Cosa ve ne pare ???

Ciao atutti
Laser
 
A

amanda

Guest
uau che bell'orchidario!!
voglio un bel primo piano del fiorellino!! me lo fai??
 

california

Florello Senior
complimenti per il bellissimo orchidario!!
adesso però mi devi dire tutto:grandezza della vasca,illuminazione,sistema di ventlazione ecc..
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
MIIIIIIIIIIIIIII,,,,,non sai quanto mi piacciono questi orchidarii!!!!!!
Un pezzettino di foresta pluviale in casa...F-a-v-o-l-o-s-o!!!!
Complimenti per la piccolina...davvero bellissima!!!!
Intavedo anche alre cose molto interessanti...ti piacciono le angraecoidi ? O sbaglio?
 

Laser

Aspirante Giardinauta
Grazie per i complimenti, @Mercuzio, si gli angrecoidi mi piacciono molto, ma sto ancora cercando di capire quali orchidee si adatano di piu a questo tipo di coltivazione, anche se con le ultime modifiche che sto apportando, credo che potro coltivarci qualsiasi cosa "di piccolo" naturalmente.
@ California, OK allora da dove inizio, dalla vasca, queste sono le misure
dol1eg.jpg


L'umidità viene fornita da un umidificatore ad ultrasuoni (Orieme U9500 costo circa 70 euro) viene attivato tramite un orologio per circa 10 minuti ogni 15-20 minuti, e riesco a mantenere l'umidità tra il 60 e il 90%. La notte lo start avviene piu diradato, perchè l'illuminazione è spenta e quindi si mantiene piu umidità, diciamo viene attivato due o tre volte.

La ventilazione è prodotta da 4 ventole per cip di computer grandi circa 5 cm posizionate in basso, i vetri laterali hanno una apetrura per tutta la lunghezza dove ho attaccato una griglia in plastica sulla quale sono fissate le ventole, in piu sul coperchio ci sono altre due ventole, questa volta interne alla vasca, che sono state prese sempre da un computer ma sono piu grandi, circa 10 cm e sono attivate contemporaneamente a quelle piu piccole sempre con un orologio che parte quando l'umidificazione è terminata e girano per circa 10 miniti, questo sia di giorni che di notte, aiuta a tenere la temperatura su valori piu contenuti.

Per l'illuminazione al momento ci sono ancora dei neon da acquari, 2 da 6400K° (18 watt) e due da 10000K° (36 Watt), questi ultimi sono sbagliati, infatti uno l'ho dovuto spegnere per il troppo calore che veniva generato, questa estate la temperatura ha raggiunto anche i 32°C. Comunque questa settimana ho acquistato due Envirolite da 200Watt (70 euro l'una), sono lampade formidabili, funzionano a 220 V, non producono calore ed hanno un PAR del 100%, ne ho presa una a 6400K° (temperatura di colore verso il blu) per la crescita vegetativa, ed una a 2400K°( temperatura verso il rosso) per la fioritura, producono circa 17000 LUX e con un riflettore vengono quasi raddoppiati. La prossima settimana dovrei sostituire tutto l'impianto di illuminazione, e poi vediamo come va.
Ho fatto poi anche dei lavori di piccola falegnameria, per realizzare il coperchio in compensato marino da 1 cm e rivestito da impiallacciatura in noce nazionale, stessa cosa per la base dove all'interno ho messo un foglio di polistirolo da 2 cm sul quale poggia la base in vetro della vasca. Tutto l'orchidario poggia su un tavolo anche questo autocostruito, sempre in noce, i piedi sono 9 alti 45 cm in acciaio, sul tavolo o praticato un'apertura per accedere sia all'umidificatore che a tutti gli impianti elettrici.
Credo di non aver dimanticato nulla, per ulteriori domande ..... a disposizione !!
Ciao a tutti
Laser
 

california

Florello Senior
grazie laser!
mi sono salvato tutto...!!!
ora me lo leggo con calma..anche percheè ti elettrotecnica non ci capisco molto:D
 

Laser

Aspirante Giardinauta
Una piccola dimenticanza per la parte elettrica, le ventole sono a 12 v e vengono alimentate tramite un normale carica batterie per i telefonini, io ne uso uno ogni due ventole per non sovraccaricarlo.
Ciao
Laser
 
Alto