• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Falso gelsomino ....

ciaseta

Florello Senior
caterina74 ha scritto:
Ciao a tutti....
scusate se mi intrometto ma devo aggiungere un problemino in più:
vorrei mettere il falso gelsomino come rampicante per coprire la ringhiera del muro di cinta. Fin qua tutto ok....ma trattasi di località molto battuta dal vento...risisterà il povero gelsomino?
Grazie!
ciao caterina!

secondo me non dovrebbe avere problemi: il f.gels. della vicina ha resistito coraggiosamente ad una buferina di quest'autunno.
piuttosto è il graticcio che lo sosteneva che se ne è avuto a male...quindi, se tanto mi dà tanto.......no? ;) :D
 

Simo

Giardinauta
Grazie ragazze ;) , allora sono stata brava :hands13: !
Ci sono speranze per i miei "rico"!:froggie_r
Se fioriscono giuro che vi riempo di foto !!!!!

Grazie.
Ciao ciao, Simo
 

ciaseta

Florello Senior
su casa in fiore dicembre 2004 c'era un articolo con dieci domande sul falso gelsomino.

per il terreno dice questo:

" per un veloce e vigoroso sviluppo, l'ideale è un terreno acido ricco di materia organica quindi ben fertile.
a questo tipo di terriccio è consigliabile aggiungere torba pura o miscelata a terriccio universale.
evitare i terreni freddi, argillosi e poco drenanti o, all'opposto, sabbiosi e sassosi quindi poco fertili e troppo drenanti. "

volevo chiedere....x materia organica cosa si intende?:confuso:

"terreni freddi" ??????? :confuso:
 

ciaseta

Florello Senior
intanto che aspetto consigli, vi posto le fotine.....



trache3.jpg


trache2.jpg


insieme al vaso sono alti poco più di un metro e mezzo, un metro e 60 circa....

trache1.jpg
 
S

susy

Guest
Forse solo qui da noi i rincospermi sono un insuccesso garantito, non crescono, crescono male, tendono a ridursi anzichè espandersi, alla meglio restano striminziti.... finchè chi li ha piantati si stufa e li sostituisce.I miei , ma anche da mia madre, e in tutti i giardini in cui li vedo sono pietosi.Foglie stentate e piccole, fiori uno ogni tanto ...tutti nei giardini li hanno provati , visto che si vendono al supermercato ( per dire il vero a 4 euro, in genere)...ma una debacle generale.
Crescono bene invece in pianura, poco distante da qui, nonostante il clima lì sia , rispetto al nostro, peggiore( nebbia, brina, freddo intenso e umido lì sono la regola, qui quasi sconosciuti)
Credo quindi il terreno sia importantissimo..se hai un terreno simile al nostro (sassoso-arido-siliceo), rinuncia e tienli in vaso.
Per quanto riguarda le temperature non dico più nulla da quando lo scorso anno, proprio durante la giornata più fredda dell'inverno, forse l'unica in cui in pieno mezzogiorno si era appena sopra lo zero, ho visto allegri giardinieri intirizziti piantare degli oleandri piccolissimi nel giardino fuori di un negozio , col cielo plumbeo e vento gelido.Incredibile ma già questa estate erano folti e grandi, quindi...... piantate con qualsiasi tempo !!!!!
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
al supermercato a 4 euro? :froggie_r che catena di supermercati è? perchè anch'io vorrei tanto comprarne uno, ma visti i miei frequenti insuccessi di giardiniera non posso permettermi dei soldi che non ho per poi dover buttare via tutto....
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Cias, la materia organica è l'humus, foglie decomposte, ecc. che rendono fertile il terreno. Aggiungi una buona dose di stallatico e avrai un decente surrogato... ;)
 
S

susy

Guest
scipulosa ha scritto:
al supermercato a 4 euro? :froggie_r che catena di supermercati è? perchè anch'io vorrei tanto comprarne uno, ma visti i miei frequenti insuccessi di giardiniera non posso permettermi dei soldi che non ho per poi dover buttare via tutto....

Ne avevo presi all'Iper dove ne avevano a non finire ( tu dovresti andare a Castelfranco, ma aspetta inizi la promozione primaverile).Certo saranno aumentati come tutto ( oggi l'insalata è a 4.85, per gradire)
 

ciaseta

Florello Senior
x elebar: stallatico ok! a proposito, stallatico è quello che penso io? concime nature? :D allora potrebbe andare anche terriccio per gerani arricchito di guano? :rana: mamma mia dove mi tocca mettere le mani :rana: per le mie care piantine! :lol: :lol: :lol:

x elleboro: a questo punto mi arrendo! nel senso che comunque terra acida non gli farà male, ma comunque mi piacerebbe davvero sapere com'è la storia!

chi dice acido, chi dice alcalino.....o forse semplicemente gli va bene tutto e sono altri i fattori della buona riuscita, tra i quali mi pare di aver capito, la ricchezza di sostanza organica.
 

ciaseta

Florello Senior
susy ha scritto:
Credo quindi il terreno sia importantissimo..se hai un terreno simile al nostro (sassoso-arido-siliceo), rinuncia e tienli in vaso.
bè, almeno mi confermi anche tu questa cosa: non arido e sabbioso-troppo drenante.:froggie_r
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
ciaseta ha scritto:
...stallatico è quello che penso io? concime nature?...
Si, cias, il concime più "nature" che c'è! :D Ma comprati un sacchettino di solo STALLATICO (ce ne sono anche da 10 l), è meglio... ;)
 

Simo

Giardinauta
Elebar ... a proposito di sacchettino di Stallatico, magari lo trovassi !!!! Possibile che io trovo solo dei mega-pacchi da 50 litri? In che catena li trovi quelli più piccoli?
Grazie.
Ciao, Simo
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io in qualsiasi vivaio o brico center! Addirittura alla Coop che ho vicino casa hanno dei sacchettini da 2 l di stallatico ovino! ;)
 

ciaseta

Florello Senior
elebar ha scritto:
Si, cias, il concime più "nature" che c'è! :D Ma comprati un sacchettino di solo STALLATICO (ce ne sono anche da 10 l), è meglio... ;)

12.gif


37.gif


me ne sarebbe venuta in mente una, ma penso sia un pò volgaruccia ahahahahahahahaha!!!
06.gif
 

kevin02

Bannato
:D alla fine si sono convinti un pò tutti come avevo detto io dall'inizio il piccolo segreto è la terra acida comunque per quanto riguardo lo stallatico che sarebbe il concime organico il prezzo di quello da 25 kg. è uguale a quello da 10 kg. quindi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti :martello2
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Guarda che il problema non è il costo, è lo spazio! :D Hai idea di quanto duri un sacco di stallatico da 25 o 50 l a chi ne deve mettere un paio pugni per vaso su un balcone?!? ;)
 
Alto