• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Esperienze con l' asimina triloba (banano di montagna, pawpaw)

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Dovrebbero rallentare nel periodo più caldo e poi riprendere a fine estate, immagino. Qualche frutto credo che mi cadrà ancora perché alcuni sono di un verde un po' più pallido e d'altra parte le piante hanno poco fogliame per mantenerli.
Ho notato che le gemme a fiore, che si schiuderanno il prossimo anno, si iniziano già a distinguere... se tanto mi dà tanto, la pianta più grande il prossimo anno mi darà molte soddisfazioni :)
 

Enzio

Aspirante Giardinauta
Son rimasti 2 frutti purtroppo , e pensare che la pianta è alta 2,20 circa ed era coperta di fiori , ma quella maledetta gelata li ha seccati
 

NicolaScru

Giardinauta
Ecco gli ombreggianti che ho messo alle mie piantine! Il caldo torrido cominciava a farsi sentire
ac14338c4d03964714836f0231acdd9a.jpg
 

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Io, per le due piante più esposte al sole, ho optato invece per una protezione dall'alto. Esteticamente la costruzione lascia un po' a desiderare (avrei dovuto impegnarmi di più :) ), comunque l'idea sarebbe di mettere sopra della rete antigrandine (non si sa mai) aggiungendo nella parte rivolta a sud (in alto a destra nella foto) una rete a maglia più fitta che ombreggi.

28i1bfs.jpg
 

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda i frutti... la cascola sta continuando ed è un triste vedere:

4q3eci.jpg

2v7xzbd.jpg

15dt8jd.jpg


Questo è un cluster alcuni giorni fa (sinistra), con 5 frutti, ed ora (destra) con solo 2 frutti rimasti:

dr402p.jpg
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Anche io quest'anno a febbraio ho acquistato da Montanari a Faenza due piante, una Prima e una Sunflower.
Una delle due è stata messa quasi ko dalle lumache in tempi brevissimi e ho dovuto rimediare con le esche.
Da un paio di mesi invece ho notato delle strane macchie bronzee su alcune foglie.
Oggi entrambe le piante presentano delle sorte di bruciature e quelle macchie sono diventate parti secche.
In particolare le seccature riguardano le zone danneggiate ma ci dono delle macchie che somigliano ad attacchi fungini.
Ho indagato oltre oceano e hanno detto che potrebbe trattarsi di Phyllosticta Asiminae oppure di bruciature da sole.
Nelle vicinanze delle piante ci sono dei getti di vite selvatica nati da dei resti di viti capitozzate decenni fa, le quali sono secondo me affette da Block Rot, che da quello che ho capito è in qualche modo legata lla Phyllosticta.
Io effettivamente non ho fatto come molti di voi e non ho protetto la pianta dal sole in alcun modo.
Queste di fatti sono esposte a sud est e prendono sole diretto quasi per tutto il dì.
Da me le temperature sono alte, da oltre un mese la media è di oltre 30°C al giorno (il mio termometro ha raggiunto i 38°C).
Per prevenire ho eliminato le foglie più danneggiate e, probabilmente per estrema precauzione, ho dato un fungicida con cui si combatte la Phyllosticta a basso dosaggio.
In ogni modo vi posto alcune foto.

6h886w.jpg


so5onr.jpg


2wovkox.jpg


Ciò che mi fa pensare a un attacco fungino è questo :
epnm0h.jpg


Per macchie bronzee intendo queste :
2mzbgia.jpg
 
Ultima modifica:

Delvi83

Giardinauta
Non saprei, di certo sembra stiano patendo il caldo.....io ti consiglierei di bagnare ed usare teli ombreggianti.
Il danno non mi sembra così grave, vedrai che si riprende...
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciao
Anche le mie sono così, io ho notato questo cambio di colore delle foglie proprio agli inizi dei primi grandi caldi, ecco perché mi sono dato da fare a ombreggiare.
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Ma sinceramente io non ho capito molto la storia dell'ombreggiare.
Avevo letto che i primi due anni a dimora andrebbero protette però contattando chi lo coltiva in USA mi hanno detto che avendo già diversi anni la pianta, seppur in vaso, non c'è bisogno di proteggerla...
Poi anche chi me l'ha venduta ha detto di metterla al sole però allo stesso tempo ha detto che è una pianta da sottobosco, per cui in teoria presumo che in natura non stia a pieno sole ma mettendola sotto sole produca probabilmente meglio.
Erro?

In ogni modo avrei un'altra domanda...
All'acquisto mi hanno detto di non concimare la pianta altrimenti potrebbe seccare.
Leggendo però dagli USA i consigli sono nettamente opposti.
Si consiglia infatti di dare azoto sin dal primo anno in bassa quantità fino ad arrivare a 170g oltre i 6 anni oppure un bilanciato NPK 10-10-10.
Io ho dato qualche manciata di stallatico a inizio primavera.
Voi concimate?
Cosa date?
 
Ultima modifica:

NicolaScru

Giardinauta
Ma sinceramente io non ho capito molto la storia dell'ombreggiare.
Avevo letto che i primi due anni a dimora andrebbero protette però contattando chi lo coltiva in USA mi hanno detto che avendo già diversi anni la pianta, seppur in vaso, non c'è bisogno di proteggerla...
Poi anche chi me l'ha venduta ha detto di metterla al sole però allo stesso tempo ha detto che è una pianta da sottobosco, per cui in teoria presumo che in natura non stia a pieno sole ma mettendola sotto sole produca probabilmente meglio.
Erro?

In ogni modo avrei un'altra domanda...
All'acquisto mi hanno detto di non concimare la pianta altrimenti potrebbe seccare.
Leggendo però dagli USA i consigli sono nettamente opposti.
Si consiglia infatti di dare azoto sin dal primo anno in bassa quantità fino ad arrivare a 170g oltre i 6 anni oppure un bilanciato NPK 10-10-10.
Io ho dato qualche manciata di stallatico a inizio primavera.
Voi concimate?
Cosa date?
L'asimina è una pianta che nasce nel sottobosco. In questo ambiente trova umidità costante e molta luce, filtrata dagli alberi più alti che la proteggono dai raggi diretti.
Mano a mano che la pianta cresce, si fa spazio tra la vegetazione e arriva a superare gli arbusti/alberi vicini, giovando del pieno sole.
Questo è il suo abitat naturale, ogni altra condizione ambientale fa si che la pianta cresca meno in altezza, più stentata o più lentamente.
Ricordiamoci poi che il territorio dell'asimina è vastissimo, quindi se un giardiniere la mette in "pieno sole" non vuol dire nulla. Sta in Alabama, Missisissippi o regione dei grandi laghi? A che altitudine? C'è una bella differenza!

Per quanto riguarda le concimazioni,anche a me hanno detto di non metterle,si rischia di far peggio.
Sinceramente mi fido del consiglio, Montanari ha migliaia di piante e se non sa lui come trattarle qui in Italia,chi altri ha tanta esperienza?
Se poi guardi sul sito della Bayer,ogni pianta sulla faccia della terra andrebbe concimata...altrimenti cosa vendono?
se per una volta mi chiedono di non fare niente,acconsento volentieri
 
Ultima modifica:

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Voi concimate?
Cosa date?

Io concimo in primavera con un po' di concime a lenta cessione (tipo Osmocote a 6 mesi) su cui poi metto il materiale di pacciamatura (di solito le erbacce che tolgo dall'orto o un po' di erba tagliata), preferisco non mettere tanta pacciamatura perché il terreno è un po' pesante e voglio evitare che, se dovesse piovere molto, mi resti troppo umido.
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Oggi per cercare di salvare la situazione (ammesso che sia davvero il sole la causa) ho messo una rete ombreggiate!
Spero il vento non me la spazzi via!

htwlk1.jpg


15dmlid.jpg
 
Ultima modifica:

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Direi che non è cresciuta molto, ma il primo anno spesso è un po' interlocutorio, l'importante è che sopravviva e sviluppi le radici, la prossima primavera si vedrà se vuole fare sul serio :)
 

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Oggi per cercare di salvare la situazione (ammesso che sia davvero il sole la causa) ho messo una rete ombreggiate!
Spero il vento non me la spazzi via!

Beh in ogni caso se le piante sono in una posizione tanto soleggiata male non gli fa, le radici saranno ancora poco sviluppate e ombreggiando si riduce lo stress
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciaooo
A che punto sono le vostre Asimine? Tra poco dovrebbero cominciare a maturare le più precoci!

Io ho fatto visita a un collezionista di piante rare vicino a casa mia che aveva una bellissima pianta di asimina in giardino. Il portamento è molto elegante e la pianta era sui 2,5/3 metri di altezza, varietà sunflower. La sua pianta ha 10 anni, ma quest'anno niente frutti per via di una grandinata dalle sue parti...che tristezza!
L'albero mi è sembrato molto esile e poco espanso nonostante l'età, ma aveva una buona vegetazione.
Credo che in condizioni di massimo sforzo non avrebbe potuto portare più di una dozzina di frutti...abbastanza deludente da questo punto di vista,ho fatto bene a piantare più alberi.
Ha ottenuto qualche portainnesto da seme.
 
Ultima modifica:

Enzio

Aspirante Giardinauta
La mia è in pieno sole ed è un rigoglio pazzesco alta 2,50 cm circa ha già 5 o 6 anni , vi faccio la foto e la posto
 
Alto