• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Esperienze con l' asimina triloba (banano di montagna, pawpaw)

NicolaScru

Giardinauta
Molto più ampia e rigogliosa di quella che ho visto di 10 anni...complimenti! Sembra abbia trovato un ambiente favorevole.
Alcune domande:
-Hai info sul tuo terreno?
-Di dove sei?
-La pianta ha 6 anni dall'innesto o l'hai piantata 6 anni fa?
-hai altre varietà?
-da quanto tempo produce e se hai assaggiato il frutto prova a rispondere alle domande nella prima pagina di questo post
Grazie :)
 

Enzio

Aspirante Giardinauta
Terreno leggero
Novara
Piantata 5 o 6 anni fa non ricordo bene
Non ho altre varieta , erano due sunflower , una è morta subito .
Quest' anno forse li mangio ne son rimasti due , il mio vicino ne aveva comprate due anche lui assieme a me , li ha mangiati l' anno scorso una decina di frutti e quest' anno gli son caduti tutti la brinata del 4/5 maggio ha rovinato tutto , la mia aveva su 200 fiori cosi a stima e li ha seccati tutti in quella notte
 

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda le mie piante, delle 3 vecchie una (Georgia) ha tenuto 2 frutti e un'altra (Prima 1261 o Sunflower, non sono sicuro) 5 frutti più un paio piccoli che dovrebbero cadere. Non hanno vegetato molto quest'anno.

23kswmq.png

29p2eyf.png


L'altra pianta vecchia (Georgia) si è sviluppata bene ed ora è alta circa 2 metri con una buona vegetazione, ma la maggior parte delle foglie è stata danneggiata dalla tromba d'aria+grandine che abbiamo avuto qui a inizio luglio. Ha tenuto un un solo frutto.

11w5195.png


Delle piante nuove si sta comportando bene la Prima 1216 che nonostante sia ancora poco sviluppata e al primo anno in terra ha tenuto un cluster di 4 frutti.

33jpdnl.jpg

zvcy1g.jpg


L'anno scorso il primo frutto (dei 2 che avevo) era maturato a inizio settembre, quindi devo pazientare ancora 3 o 4 settimane :)
 
Ultima modifica:

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Ma non potate nemmeno un rametto?

Per il momento io preferisco lasciar fare, quando dovessero diventare troppo grandi (nell'ipotesi ottimistica che diventino molto grandi) potrei contenere la chioma con dei tagli di ritorno, se serve, ma non penso di fare una potatura "regolare"... per ora l'obiettivo è che sopravvivano :)
Ah, la pianta a destra nella prima foto è stata "potata" per errore da mio padre (le piante sono nel suo orto), per questo non ha rami bassi, e direi che non ha avuto una buona idea.
 

NicolaScru

Giardinauta
Quasi quasi in settimana ordino anche una primia
Questo (agosto) non è un buon periodo per piantare gli alberi. Qualora soppravvivessero, comunque non crescerebbero e potrebbero riportare stress anche il prossimo anno.
Pianta gli alberi quando avranno perso tutte le foglie e non subiranno i danni da manipolazione. Per l'asimina parliamo di novembre almeno, ma in generale vale per tutti i fruttiferi.
 

NicolaScru

Giardinauta
CURIOSITÀ:
Eccomi tornato con qualche notizia che ho trovato spulciando sul sito della Kentucky State University (link http://kysu.edu )

OVERLEESE e SUNFLOWER:
In un esperimento iniziato nel 1998 a Frankfort (nel Kentucky), sono state piantate a Marzo varie piantine di asimina innestate con varietà selezionate (presumo di 1 anno d'innesto).
Le sunflower sono sopravvissute tutte (100%), le overleese quasi tutte (88%). Il terreno era irrigato e a ph 6.9.
In un terreno di Princeton dove si svolgevano altri esperimenti sulle asimine, e dove le piante non venivano irrigate, il primo anno sono sopravvissute l'88% delle sunflower e il 75% delle overleese. Quindi va data acqua il primo anno per favorire l'attecchimento! Le piante di Princeton inoltre sono cresciute meno delle loro sorelle a frankfort.
Le piante di frankfort hanno iniziato a produrre dopo 4 anni:
2002: sunflower 3,8kg/pianta overleese 1,7kg/pianta
2004: sunflower 11,8kg overleese 6,6kg
2005: sunflower 3,8kg overleese 4,9kg
2006: sunflower 16,7kg overleese 10,1kg
La durata del raccolto per sunflower è di 22 giorni, per overleese 20.

Nel 2003 c'è stata una gelata che ha fatto perdere tutti i frutti quindi il dato non è stato preso. Nel 2005 c'è stato un considerevole decremento della produzione, forse l'asimina risente dell'alternanza di produzione.
Spero vi sia interessto :) se si posso inserire qualche altra notizia tratta dal sito ogni tanto

Aggiungo una foto trovata sul web
3f18a6ded4e3a7d91b4ddd3a99468850.jpg

1libbra 6$ cioè 450 grammi di asimina 5,30 euro :)
Considerate che il peso medio di 1 sunflower è 155g, una overleese 170g :)
 
Ultima modifica:

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Le asimine avranno vantaggi applicandogli le micorrize?

Non ne ho idea. Come la maggior parte delle piante l'asimina si avvantaggia della simbiosi con i funghi a livello radicale:

Genus: Asimina
Mychorrizal tipe: Endo Mycorrhizal

Non credo però che si possa avere la certezza che applicando un prodotto che "micorrizi" artificialmente la pianta dia qualche risultato perché dipende da diversi fattori. Intanto, la micorrizazione avviene già naturalmente, con i funghi presenti nel suolo, non è detto che aggiungendone faccia differenza, o che siano del ceppo giusto, o sufficientemente vitali.
In generale, non ho mai visto delle prove comparative fatte per bene tra piante micorrizate e non micorrizate per cui si possa dire con certezza che valga la pena, in alcuni casi sembrerebbe ci siano vantaggi, in altri no.
 

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
1libbra 6$ cioè 450 grammi di asimina 5,30 euro :)
Considerate che il peso medio di 1 sunflower è 155g, una overleese 170g :)

10 euro al Kg, trovassi qualcuno che me le compri a quel prezzo su base regolare metterei su una piantagione :)
In Piemonte c'era stato un tentativo alcuni anni fa di avviare una produzione a livello commerciale ma i risultati non sono stati incoraggianti purtroppo.
 

NicolaScru

Giardinauta
10 euro al Kg, trovassi qualcuno che me le compri a quel prezzo su base regolare metterei su una piantagione :)
In Piemonte c'era stato un tentativo alcuni anni fa di avviare una produzione a livello commerciale ma i risultati non sono stati incoraggianti purtroppo.
Si ho letto anche io su un altro forum di questo tentativo...purtroppo non tutta la clientela è curiosa e aperta a nuovi gusti, inoltre la buccia del frutto maturo sembra ammaccata e non invoglia ad acquistare.
In nord America è diverso visto che il frutto non ha bisogno di presentazioni.
Al pawpaw festival 2015 in Albany, (Ohio) 1lb=7$, cioè 13,60€ al kg.
 
Ultima modifica:

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
In effetti per una diffusione, diciamo, commerciale su vasta scala non credo ci siano molte possibilità, ma per produzioni locali in piccola quantità lo vedrei bene, ad esempio nei mercatini degli agricoltori dove vendono le produzioni locali a "Km zero" potrebbe avere un certo appeal una volta che si conosce :) .

---

Casomai qualcuno non l'avesse ancora vista, questa è una prova comparativa di alcune varietà di asimina che era stata condotta in Italia nel 2000-2001 su piante a 10-11 anni dall'impianto. Nell'ultima colonna è indicata la produzione media per pianta (in breve, la Prima 1216 risulterebbe la varietà migliore tra quelle testate).

5mbcz6.png


ozjwk.png
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciao a tutti. Finalmente oggi 31 agosto ho assaggiato l'asimina per la prima volta.
Sono andato a comprarla da Domenico Montanari a Faenza.
Mi ha detto che il periodo in cui vendono il frutto è fine agosto/settembre.
Loro vendono cassette da 4 frutti ciascuna, che pesano circa 2kg. Il prezzo è di 3€/kg (una cassetta quindi sui 5-6€).
Loro smerciano la varietà Prima 1216 e Overleese, ma non separano le due varieta, sicché non sai quale delle 2 stai mangiando. Mi hanno detto che generalmente il pubblico non riconosce la differenza di gusto delle diverse varietà, che è minima. Come vedete dalle foto i frutti sono belli grossi e molto pesanti!
Io ho comprato 13kg (netti) di frutti, erano 36.

Partiamo con la descrizione sensitiva:
Il frutto è molto PROFUMATO, profuma di dolce e di banana/melone maturo. Mettendolo in frigo, quando lo si apre per prendere dell'altro si sente la zaffata di profumo (piacevole, per carità, ma se vi da fastidio il troppo profumo meglio metterli in un sacchetto).

GUSTO: fenomenale, incredibile, pazzesco.
Avevo riposto troppe aspettative su questo frutto, credevo alle descrizioni su internet e mi aspettavo un gusto eccelso. Direi che non sono stato deluso.
Il frutto è tanto,troppo dolce. A chi non piace la frutta dolcissima, lasciate perdere l'asimina.
Non vi sono punte di acidità. Avete presente un kaki maturo?la dolcezza? È qualcosa di molto simile.
Il gusto però si avvicina molto a quello di una banana,ma è fruttato,sa di esotico (tipo i succhi che si prendono al supermercato) e di ananas. La consistenza è simile all'avocado, ma più simile ancora ad una crema pasticcera. Il frutto che mi ricorda più di tutti è il mango maturo.
So di ripetere descrizioni già fatte, ma non saprei presentarvelo diversamente.

Io credo il frutto sia superiore a molti altri frutti oggi in commercio, potrei perfino dire che è diventato tra i miei preferiti.

Se il frutto non avesse numerosi problemi di distribuzione per la grande industria, probabilmente sarebbe sulle tavole molto più volentieri di altri frutti.

Unico difetto del gusto: stomachevole.
Io mangio tanto (mi piace la frutta e ad esempio a volte mangio una decina di pesche) ma devo ammettere che 1 frutto (grosso) basta a calmarti la voglia di asimina per qualche ora. Infatti ad esempio mio padre e una mia amica non hanno apprezzato questa caratteristica, definendolo "pesante"...è indubbiamente un frutto che dà una bomba di energia a chi sta male o ha bisogno di rinforzarsi.

Che dirvi?
Piantate asimine a più non posso!
Nicola

c8f9a2ac2ce110c7377e961f4e782a56.jpg


42708d73047ce81b54282bcd0b209200.jpg


30d5c350a28b3b50ade0e497f08db2da.jpg


a94605095fd0c3a18dec973c5dcc4817.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Lacio Drom

Aspirante Giardinauta
Beh... ottima mossa, in attesa che le tue piante entrino in produzione, con 13 Kg di frutti a disposizione direi ti puoi togliere la voglia... buon appetito :)
Pensi di congelare un po' di polpa?
A me, per il momento è maturato solo il frutto sulla Overleese, che vado a mostrare in tutto i suoi 80 grammi di splendore (la pianta ha 4 foglie in croce e di più non poteva fare poverina):

2zf7a0h.jpg


Vedo dalla tua foto che la Prima 1216 ha una bella polpa quasi arancione mentre la mia Overleese è più sul giallo. Dolcezza e sapore sono meno intensi rispetto ai tuoi frutti, almeno stando alla tua descrizione, ma comunque piacevole da mangiare.
L'aspetto "stomachevole" non ho potuto verificarlo dato che non ho la fortuna di avere frutti di quasi mezzo Kg come i tuoi. Dà anche a me l'idea di un sapore che, a differenza della frutta più comune, non consente di mangiarne in grande quantità, ma comunque mi piace, ricorda la banana e il mango ma con caratteristiche sue, insomma sa di asimina :)
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciao Lacio! :)
Sisi ho proprio deciso di togliermi la voglia, sono 2 giorni che mangio Asimina mattina pranzo e cena :D

Volevo farla assaggiare ad alcuni familiari che ora sono distanti, quindi avevo proprio intenzione di congelare della polpa, vi dirò se mantiene il sapore.

Hai ragione la polpa della Prima 1216 è di un arancione leggero ma ti posso assicurare che il gusto non cambia. Credo le uniche leggere differenze siano sullo stesso frutto durante le varie fasi di maturazione (quando è tanto maturo è particolarmente dolce, forse troppo e la polpa perde di consistenza e diventa molliccia).
Complimenti per il frutto, sarà anche piccolo ma io lo trovo bellissimo e invitante !!
Continua a postare aggiornamenti se ne hai :)
 
Alto