• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

edera su carta da parati?

blakrose

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, ho preso un'edera già molto grande che ora ho in casa, mi domandavo, (forse è molto stupida la domanda XD) ma le sue radichette (manine) riescono ad arrampicarsi anche su carta da parati?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ciao a tutti, ho preso un'edera già molto grande che ora ho in casa, mi domandavo, (forse è molto stupida la domanda XD) ma le sue radichette (manine) riescono ad arrampicarsi anche su carta da parati?
scusami, che io sappia l'edera ha vere e proprie "radichette"........non manine .......
una foto o una descrizione della pianta in questione? o almeno descrivere come sono queste radichette?
sicuri che se ha le "manine" sia un edera e non una vite americana o canadese?
se è un edera ha bisogno di tempo per "radicarsi" al muro .......se è una "vite" americana o canadese .......bhe se non è in riposo vegetativo (questo periodo appunto) allora si "attaccherebbe" praticamente in un paio di gg......
PS comunque guarda che sono molto poche le edere che patiscono il freddo ed anche il ghiaccio (generalmente le mignon/nane) ......se no puoi lasciarla fuori di casa anche nel suo vaso
 
Ultima modifica:

blakrose

Aspirante Giardinauta
ho letto su internet che ci sono edere adatte anche in casa, la mia è di sicuro un edera però mi incuriosiva sapere se si arrampicasse anche su carta da parati
 

G.altamurano

Florello Senior
se ci sono edere che si possono tenere in casa penso che in estate almeno sia meglio metterle fuori
comunque le edere non hanno radici aeree che si infiltrano e spaccano anche i muri?:confuso:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ho letto su internet che ci sono edere adatte anche in casa, la mia è di sicuro un edera però mi incuriosiva sapere se si arrampicasse anche su carta da parati

se ci sono edere che si possono tenere in casa penso che in estate almeno sia meglio metterle fuori
comunque le edere non hanno radici aeree che si infiltrano e spaccano anche i muri?:confuso:
si potrebbe anche dire che TUTTE le edere, anzi "hedera", sono delle rampicanti ,oltretutto anche "molto brave" nel farlo .......
e si, giuseppe, molte (credo proprio tutte) hanno quelle famose radichette che si aggrappano molto bene ,anche troppo, ai muri ......certo che le nane o quelle di dimensioni medio/piccole fanno molto meno danni delle sorelle più grandi .......alcune amano farlo di meno, altre sono più rustiche e lo fanno di brutto ...........
in questo senso credo di si.....si possono arrampicare anche sulla carta da parati
:confuso: ma non hanno niente che assomiglia a delle manine ......mi piacerebbe proprio vedere una foto di questa pianta
 
Ultima modifica:

blakrose

Aspirante Giardinauta
ok come posso farò una foto e te la mostro :), però sono sicurissimo che è un' edera io le chiamo le manine, però so che sono radici, le foglie di questa pianta sono proprio di una hedera solo che sono un pò rossastre, ora la ho in casa perchè mi hanno detto che poteva starci, quindi si possono arrampicare sulla carta da parati, graziee!
la pianta non è esposta ai raggi solari però è in un luogo luminoso
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
scusate e per potare l'edera come dovrei fare, cioè in che modo?
potreste descrivermelo per favore?
con l'edera? io ti spiego come "tratto" le mie........non sono un professionista del mestiere quindi prendi il tutto come "spunto"
dato che é una pianta rusticissima e per lei la potatura è un problema blando.......segui una regoletta "generale........"
se tagli la cima (o meglio dove finisce la ramificazione) lei crescerà in larghezza infoltendosi
se taglierai le nuove diramazioni laterali ......lei crescerà in lunghezza irrobustendo ed allungando i rami lunghi .......

quindi come si dice per avere una pianta sempre folta che cresca anche bene e "lunga" ........si deve dare "un colpo alla botte ed uno al cerchio" una volta la poti in lunghezza, non serve molto, e la volta successiva la poti nei rami "laterali" .........basta tagliare poco prima dei nuovi butti anzi anche solo levare proprio la parte nuova apicale ....l'ultima potata la faccio a metà autunno ........l'altra in realtà la decido in base alla crescita può capitare che sia anche solo una leggera "spuntatina"
(io le mie sui ballatoi le taglio come se fossero una siepe ma sono piuttosto anzianotte )......lo faccio circa 2volte l'anno o meglio quando vedo che sono cresciute ben oltre la misura "che mi sono prefissato"....subito paiono un po spelacchiate....poi in breve tempo sono ricoperte di nuove foglioline lucide e verde chiaro .
ricorda che a parità di dimensione della pianta ........corrisponde un altrettanto dimensionato pane radicale ........quindi ricorda che appena vedi che rallenta la crescita o le foglie crescono meno ( sempre che tu :)non ne voglia fare un bonsai......) devi rinvasarle in contenitori più grandi .....
e crescono in fretta........!!!
 
Alto