scusate e per potare l'edera come dovrei fare, cioè in che modo?
potreste descrivermelo per favore?
con l'edera? io ti spiego come "tratto" le mie........non sono un professionista del mestiere quindi prendi il tutto come "spunto"
dato che é una pianta rusticissima e per lei la potatura è un problema blando.......segui una regoletta "generale........"
se tagli la cima (o meglio dove finisce la ramificazione) lei crescerà in larghezza infoltendosi
se taglierai le nuove diramazioni laterali ......lei crescerà in lunghezza irrobustendo ed allungando i rami lunghi .......
quindi come si dice per avere una pianta sempre folta che cresca anche bene e "lunga" ........si deve dare "un colpo alla botte ed uno al cerchio" una volta la poti in lunghezza, non serve molto, e la volta successiva la poti nei rami "laterali" .........basta tagliare poco prima dei nuovi butti anzi anche solo levare proprio la parte nuova apicale ....l'ultima potata la faccio a metà autunno ........l'altra in realtà la decido in base alla crescita può capitare che sia anche solo una leggera "spuntatina"
(io le mie sui ballatoi le taglio come se fossero una siepe ma sono piuttosto anzianotte )......lo faccio circa 2volte l'anno o meglio quando vedo che sono cresciute ben oltre la misura "che mi sono prefissato"....subito paiono un po spelacchiate....poi in breve tempo sono ricoperte di nuove foglioline lucide e verde chiaro .
ricorda che a parità di dimensione della pianta ........corrisponde un altrettanto dimensionato pane radicale ........quindi ricorda che appena vedi che rallenta la crescita o le foglie crescono meno ( sempre che tu

non ne voglia fare un bonsai......) devi rinvasarle in contenitori più grandi .....
e crescono in fretta........!!!