• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e adesso c'è Fiocco...

cerastium

Maestro Giardinauta
Non so se possa essere d’aiuto, ma quando da piccini ancora non si reggono e non riconoscono lo stimolo, dopo la pappa la madre li lecca insistentemente per stimolarne cacca e pipì.
L’ho fatto anch’io con la mia micia più grande trovata all’età di 10 giorni…si prende un dischetto di cotone, lo si inumidisce appena e si passa la zona imitando i movimenti che fanno le mamme gatte.
Complimenti @Puntina per la riuscita!
Anch'io ho dovuto crescere Leonardo dal 16-imo giorno di vita e dopo essere stato senza la madre per almeno 3 giorni. Era lungo 6cm. La speranza di sopravvivenza viene considerata di non piu di 2% esattamente per questo problema. Il punto è nella temperatura corporea elevata che hanno i gatti, lingua della madre compresa. Io ho usato cotoncini riscaldati e unti di olio. Ma la vera verità è che prima di tutto Leo voleva vivere.
 

tartina

Master Florello
il veterinario ortopedico dice che si tratta di un problema neurologico... da virus o genetico...
tra poco si va a fare analisi del sangue poi mi manda da neurologo...
ma se fosse neurologico che speranze ho? lei oggi non ha voluto neanche mangiare, ha solo leccato un pò...

torna a venirmi in mente la possibile scossa elettrica e i baffi bruciati... accidenti a quell'unica spina attaccata che ho in tutta a casa, non ce ne sono altre...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
il veterinario ortopedico dice che si tratta di un problema neurologico... da virus o genetico...
tra poco si va a fare analisi del sangue poi mi manda da neurologo...
ma se fosse neurologico che speranze ho? lei oggi non ha voluto neanche mangiare, ha solo leccato un pò...

torna a venirmi in mente la possibile scossa elettrica e i baffi bruciati... accidenti a quell'unica spina attaccata che ho in tutta a casa, non ce ne sono altre...
Se fosse un problema neurologico... alla faccia dell'allevamento ufficiale e registrato... :eek::mazza::speechless:
Mi si potrà permettermelo
Ora io "nella sf**... sfortuna" che ha sta miciotta ... a dire tra peggio (problema neurologico a sto punto congenito e/o ± ereditario) o meno peggio problema (da "infortunio" più o meno grave e/o anche fossero danni "duraturi" ...) la vedo dura ma sarebbe auspicabile il meno peggio ma rimane una gran grana ...
E aggiungo, insistendo, mici NON DEVONO e NON possono fare digiuni prolungati...
a dire che se di suo non mangia è praticamente obbligatorio IMBOCCARLA a forza. e questa cosa diventa mooolto ma molto più imperante se il miciotto è un cucciolo in crescita ... se ciò non si fa le problematiche dovute ad una crescita cagionevole saranno ben tanto peggiori ed avranno strascichi fisici nella loro età adulta... e scusa @tartina però pur capendo la preoccupazione del momento ... ma devi essere più mirata e fredda ... se provando, non mangia da sola .. la devi imboccare anche se non vuole.
Poi fate vobis .... lo avevo già accennato e scritto e lo riscrivo.
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
ieri aveva mangiato parecchio umido, le avevo dato anche la pasta vitaminica e quella per aiutarla con l'intestino... oggi lecca soltanto, è sintomo di un ulteriore peggioramento...
nel pomeriggio ho i risultati delle analisi per i virus...
continua a negare che possa trattarsi di trauma o scossa, non sarebbe questa l'evoluzione...
poi se è il caso, ho già in casa una siringa per alimentarla a forza, se è il caso...
 

cerastium

Maestro Giardinauta
@tartina non vorrei angosciarti ma ho tentato a fare una ricerca semplicemente descrivendo il problema.
In un forum mi sono imbattuta in questa frazione di discussione:
..."Un altro parere(da intendersi parere di enesimo veterinario) è che potrebbe essere già nato con la leucemia felina, è possibile?"
"Si certo che è possibile...è proprio quello che vorrei sapere."


Speriamo che le analisi porteranno chiarezza e delle idee su che strategemma adottare.
Io solo mi chiedo come è possibile di muovere la coda ma non le zampetine? Nel senso che coda che si muove mi sembra un buon segno. E' riuscita a fare la chacheta dopo il Remover?
 

tartina

Master Florello
novità, ha le piaghe in bocca, quindi è sicuramente virus, forse passato dagli occhi alla bocca, ricordate che ero andata subito dall'oculista perchè qualcosa non mi convinceva? e si spera non da altre parti, lo dirà il neurologo appena possibile...
gli esiti dei test non li ho perchè ci vuole tempo, li avrò giovedì...
intanto l'hanno alimentata e idratata con la siringa, e io ho fatto altrettanto più vitamine

@tartina non vorrei angosciarti ma ho tentato a fare una ricerca semplicemente descrivendo il problema.
In un forum mi sono imbattuta in questa frazione di discussione:
..."Un altro parere(da intendersi parere di enesimo veterinario) è che potrebbe essere già nato con la leucemia felina, è possibile?"
"Si certo che è possibile...è proprio quello che vorrei sapere."


Speriamo che le analisi porteranno chiarezza e delle idee su che strategemma adottare.
Io solo mi chiedo come è possibile di muovere la coda ma non le zampetine? Nel senso che coda che si muove mi sembra un buon segno. E' riuscita a fare la chacheta dopo il Remover?
non sembrano sintomi da leucemia felina nè da fip, ma non si sa mai...
non è che muove la coda ma non le zampette, muove tutto, però poco e non la reggono per niente e quando si spiaggia poi se le trascina...
stamattina solito cacchino, vediamo se domani ripete...
 

Puntina

Guru Giardinauta
Mamma mia povera piccola!
Essendo di origine virale perciò è a rischio anche Fiocco?
Un’altra malattia subdola che mi viene in mente è quella causata dal parvovirus, ma solo le analisi del sangue diranno su quale puntare il dito.
Unica cosa che mi lascia MOOOOLTO perplessa è perché nessuno dei veterinari abbia eseguito fin da subito ste analisi.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Mamma mia povera piccola!
Essendo di origine virale perciò è a rischio anche Fiocco?
Un’altra malattia subdola che mi viene in mente è quella causata dal parvovirus, ma solo le analisi del sangue diranno su quale puntare il dito.
Unica cosa che mi lascia MOOOOLTO perplessa è perché nessuno dei veterinari abbia eseguito fin da subito ste analisi.
Inizia gia a sembrare una cosa contorta ma in fondo ha la sua logica degna di compressione.
Le analisi per essere mirate ergo meno costose la si deve scartare una marea di sospetti. Cosa impossibile in un momento iniziale. Le analisi complete del sangue mi era stato spiegato oggi costano piu di 200. I veterinari gia non se la sentono di farle e poi presentarti un conto dove i sudetti 200 sono solamente una delle voci.
Quando non si tratta di fratture ovvie, di conseguenze di zuffe oppure di un qualsiasi incidente il quadro consiste in un gatto che ha smesso di mangiare, è moscio, è in una qualche sofferenza. Il cuore e polmoni i veterinari letteralmente gli sentono e una volta esclusi si va avanti con l'ecografo tramite quale si vedono una miriade di cose. Tanto nel frattempo intervistando il proprietario decidono se il gatto si deve idrattare, misurano la temperatura e la abbassano se serve, sparano qualche siringa(antinausea, antidolorifico, antibiotico), prescrivono qualcosa e con tutto ciò quasi si è riusciti a elaborare un Parere ipotetico assai a focus(io lo chiamo cosi) ma la visita si conclude con un conto sotto i 100 euro e l'appuntamento per un altra visita tra pochi giorni e per molto meno denari, talvolta anche senza.
Per loro(veterinari) e nostra(proprietari dei gatti) fortuna in una prevalenza dei casi il gatto si riprende. E a noi rimane l'ansia e la consapevolezza che l'altro episodio spiacevole è sempre dietro l'angolo.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:banghead:Inizia gia a sembrare una cosa contorta ma in fondo ha la sua logica degna di compressione.
Le analisi per essere mirate ergo meno costose la si deve scartare una marea di sospetti. Cosa impossibile in un momento iniziale. Le analisi complete del sangue mi era stato spiegato oggi costano piu di 200. I veterinari gia non se la sentono di farle e poi presentarti un conto dove i sudetti 200 sono solamente una delle voci.
Quando non si tratta di fratture ovvie, di conseguenze di zuffe oppure di un qualsiasi incidente il quadro consiste in un gatto che ha smesso di mangiare, è moscio, è in una qualche sofferenza. Il cuore e polmoni i veterinari letteralmente gli sentono e una volta esclusi si va avanti con l'ecografo tramite quale si vedono una miriade di cose. Tanto nel frattempo intervistando il proprietario decidono se il gatto si deve idrattare, misurano la temperatura e la abbassano se serve, sparano qualche siringa(antinausea, antidolorifico, antibiotico), prescrivono qualcosa e con tutto ciò quasi si è riusciti a elaborare un Parere ipotetico assai a focus(io lo chiamo cosi) ma la visita si conclude con un conto sotto i 100 euro e l'appuntamento per un altra visita tra pochi giorni e per molto meno denari, talvolta anche senza.
Per loro(veterinari) e nostra(proprietari dei gatti) fortuna in una prevalenza dei casi il gatto si riprende. E a noi rimane l'ansia e la consapevolezza che l'altro episodio spiacevole è sempre dietro l'angolo.
Ok vero ...Però rimane il fatto che tra tutte saltano all'occhio due o tre cosette
-1) Tarti ha riferito è che i vet le hanno detto che la miciotta è debolina/problematica di ossa
- 2) che chiaramente salta all'occhio che sia più cagionevole del solito
Ci sta da dire che tanta resistenza ed immunità ai cuccioli viene trasmessa col latte materno ... (e questo in parte potrebbe avvalorare e rendere più fondata una mia ipotesi.)
... :unsure: ovvero che la "fragilità", sia ossea, sia immunitaria, come descritta in tutti i post mi fanno pensare che la miciotta possa essere l'ultima e più fragile nata della cucciolata...
Gli ultimi nati sono SEMPRE i più scriccioli e deboli, fanno molta più fatica a combattere ed ottenere una mammella da cui nutrirsi, generalmente sono i meno sviluppati, più "mingherlini" e magri, più fragili e delicati.
3) :banghead:e ritorno a scriverlo
Alla faccia dell'allevamento certificato ed autorizzato.
Faccio molta fatica a credere che l'abbiano venduta a Tarti senza essersi accorti che la miciotta fosse così cagionevole.
Probabilmente avrebbe dovuto stare di più con la mamma per avere uno svezzamento più prolungato dei suoi fratellini di cucciolata (e gli allevatori lo sanno ... eccome se lo sanno)
Perciò ora si dovrà avere molta più pazienza E PIGNOLERIA nel curarla... e soprattutto, in primis, lo si dovrà fare SENZA pensare minimamente relativi costi delle cure...

...Forza miciotta forza...
Daiii ...
 

tartina

Master Florello
le carenze sono tante da tanti parte, non ultimo la mia inesperienza, molte cose solo adesso le so, come ad esempio che non si dà un gattino che è stato vaccinato (richiamo) da soli 7 giorni, quindi non totalmente immunizzato... e che l'Enfi non è più l'ente che certifica gli allevamenti in maniera ufficiale... in atti non ricordo se l'ho già scritto sopra, ma c'è stato un incrocio parentale a monte della sua nascita, cioè ha certificato che suo padre è anche il padre di sua madre....
poi le analisi che dice @cerastium non sono state fatte subito, nemmeno proposte, non gli è stata provata la febbre nè ascoltato il cuore, il veterinari fanno ognuno una parte, non sono mai gli stessi ogni volta che vai, tranne l'ortopedico direttore, ma evidentemente non sa cosa hanno fatto i suoi collaboratori, non funziona così...
ma il minimo di guardargli in bocca?

vabè non sto più a scrivere cosa è successo che a forza di parlarne mi mancano le forze

domani ho visita neuorologica perchè intanto mi hanno spaventato con probabile danno già in atto al cervello e al midollo... ma sempre niente da dargli mi danno, ho chiesto io di dargli un multivitaminico, ho contattato l'oculista per qualcosa perchè nn le vengano le piaghe anche negli occhi, e se non era per l'altra dottoressa che mi ha detto di sbloccare l'intestino e come, questi ieri mi hanno detto, tranquilla, la farà...
fortuna mangia e beve con la siringa, ha preso pure gli immunostimolatori che le davo già da prima, la pasta per il pelo e l'olio di vaselina... fra poco le vitamine...
una cosa buona, anche se non è chissachè, è che è uscita dalla cuccia per la prima volta e si è trascinata per tutto il tappeto, sempore spiaggiata, ma almeno significa che la volontà le è rimasta, magari al cervello ancora non ha danni...

p.s. la fragilità ossea è ancora da stabilire se ci sia veramente o se abbiano dovuto dare un senso ad una difficcoltà che non si sapeva ancora come altro spiegare...
che poi sia piccolina, sicuramente adesso mangiando poco lo è, ma quanti gatti di questa razza avranno visto da sapere che è piccolina, loro sono piccolini in genere, e a dirla tutta finchè non ha smesso di camminare pesava pià di quanto pesava Fiocco alla sua età, li pesavo tutte le settimane, ricordo bene, era almeno 100g. avanti a lui e mangiava come un lupetto
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
le carenze sono tante da tanti parte, non ultimo la mia inesperienza, molte cose solo adesso le so, come ad esempio che non si dà un gattino che è stato vaccinato (richiamo) da soli 7 giorni, quindi non totalmente immunizzato... e che l'Enfi non è più l'ente che certifica gli allevamenti in maniera ufficiale... in atti non ricordo se l'ho già scritto sopra, ma c'è stato un incrocio parentale a monte della sua nascita, cioè ha certificato che suo padre è anche il padre di sua madre....
poi le analisi che dice @cerastium non sono state fatte subito, nemmeno proposte, non gli è stata provata la febbre nè ascoltato il cuore, il veterinari fanno ognuno una parte, non sono mai gli stessi ogni volta che vai, tranne l'ortopedico direttore, ma evidentemente non sa cosa hanno fatto i suoi collaboratori, non funziona così...
ma il minimo di guardargli in bocca?

vabè non sto più a scrivere cosa è successo che a forza di parlarne mi mancano le forze

domani ho visita neuorologica perchè intanto mi hanno spaventato con probabile danno già in atto al cervello e al midollo... ma sempre niente da dargli mi danno, ho chiesto io di dargli un multivitaminico, ho contattato l'oculista per qualcosa perchè nn le vengano le piaghe anche negli occhi, e se non era per l'altra dottoressa che mi ha detto di sbloccare l'intestino e come, questi ieri mi hanno detto, tranquilla, la farà...
fortuna mangia e beve con la siringa, ha preso pure gli immunostimolatori che le davo già da prima, la pasta per il pelo e l'olio di vaselina... fra poco le vitamine...
una cosa buona, anche se non è chissachè, è che è uscita dalla cuccia per la prima volta e si è trascinata per tutto il tappeto, sempore spiaggiata, ma almeno significa che la volontà le è rimasta, magari al cervello ancora non ha danni...

p.s. la fragilità ossea è ancora da stabilire se ci sia veramente o se abbiano dovuto dare un senso ad una difficcoltà che non si sapeva ancora come altro spiegare...
che poi sia piccolina, sicuramente adesso mangiando poco lo è, ma quanti gatti di questa razza avranno visto da sapere che è piccolina, loro sono piccolini in genere, e a dirla tutta finchè non ha smesso di camminare pesava pià di quanto pesava Fiocco alla sua età, li pesavo tutte le settimane, ricordo bene, era almeno 100g. avanti a lui e mangiava come un lupetto
Guarda Tarti a dire
Noi con i nostri miciotti quando andiamo a fare le "solite visite di controllo di routine"
il nostro vet controlla SEMPRE:
-- mucose e gengive, palato, interno dei setti nasali e cuscinetti della zampe e se ci sono cose strane tra di loro
-- controlla tutta la dentatura e ripulisce il tartaro
-- controlla e, se serve, rifila le unghiette
-- controlla la temperatura corporea
-- "spulcia il pelo" per controllare se ha sofferenze cutanee
-- mobilità delle zampette
Elasticità fisica della colonna vertebrale
-- con relative lampadine e lenti/strumenti controlla i padiglioni auricolari, l'interno degli occhi e relativa reazione delle pupille
-- palpa l'addome e controlla se ha grumi o altro oltre a controllare i genitali
-- per i due malati di reni fa sempre il prelievo del sangue e fa i relativi esami per vedere se sono stabili o peggiorati e ne ha fatto un piccolo archivio dedicato per poterli confrontarli
-- Controlla sempre il peso a tutti.
Se serve ovviamente fa ricetta e se ne ha in casa ci fornisce subito le medicine per almeno che ci possono servirebper i primi 4/7gg in attesa che poi noi si vada in farmacia ad acquistarle e/o ad ordinarle e farcele arrivare ..e questo che sia un gatto o due, a volte dedicandoci quasi un'ora tra qualche chiacchera e domande classiche per l'anamnesi.. 50 massimo 60€ .. e ho descritto una visita solo di routine...
Se serve fa anche le lastre (ha il suo macchinario in ambulatorio) con altri 15€... e quando è servito ci fatto pure servizio a domicilio ed è venuta a somministrare le medicine ai nostri miciotti quando io ero ricoverato extraregione e la mia signora era da me ...
Certo ... ne abbiamo cambiati e anche noi siamo capitati da dei veri "sfaticati" però cerca cerca il buon Vet appassionato si trova.
Ed il nostro si trova a15km di puro traffico cittadino da noi .. e molte volte ci si impiega pure 40/45minuti di colonna... ma ora come ora fosse anche ad altrettante decine di km in più ... ci si andrebbe lo stesso e senza neanche starci a pensare.
... leggendoti, con quello che hai descritto delle tue vicissitudini puoi ben capire, e non te lo nascondo, che ne sia davvero rimasto molto stupito.
Ho scritto tutto ciò per consigliarti che se non ti hanno soddisfatto o se ti sono sembrati "perlomeno distratti".... credo dovresti già cercare altri vet, se serve chiedi a parenti e/o vicini e fatti consigliare ... a volte è così che si trova il vet migliore... :unsure: direi che già ci sta una certa urgenza e alla tua miciotta servirà di sicuro.
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
già girato per tutti quelli della zona e anche oltre, nessuna visita scrupolosa mai da parte di nessuno...
speravo di non averne bisogno così in fretta e intanto avevo provato quella nuova a 15 km per i vaccini di Fiocco, ma anche lei non mi sembra questo granchè...
e tra poco devo pure sterilizzare Fiocco, non so davvero da chi andare a quel punto
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
già girato per tutti quelli della zona e anche oltre, nessuna visita scrupolosa mai da parte di nessuno...
speravo di non averne bisogno così in fretta e intanto avevo provato quella nuova a 15 km per i vaccini di Fiocco, ma anche lei non mi sembra questo granchè...
e tra poco devo pure sterilizzare Fiocco, non so davvero da chi andare a quel punto
:banghead: :unsure:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
per sterilizzare direi che non dovrebbero esserci particolari difficoltà, soprattutto con i maschi

mi rendo conto di essere stata piuttosto fortunata, 3 veterinari su 4 negli ultimi 30 anni, direi ottimi


spero la piccoletta si riprenda presto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
già girato per tutti quelli della zona e anche oltre, nessuna visita scrupolosa mai da parte di nessuno...
speravo di non averne bisogno così in fretta e intanto avevo provato quella nuova a 15 km per i vaccini di Fiocco, ma anche lei non mi sembra questo granchè...
e tra poco devo pure sterilizzare Fiocco, non so davvero da chi andare a quel punto
Potessi aiutarti... ma anche se potrei avere un probabile nominativo ...il più vicino a te ... sarebbe lo stesso tanto fuori dalla tua zona ... (mio fratello vive vicino a Rovigo ed il suo vet di fiducia listess) mi spiace... e tanto.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
già girato per tutti quelli della zona e anche oltre, nessuna visita scrupolosa mai da parte di nessuno...
speravo di non averne bisogno così in fretta e intanto avevo provato quella nuova a 15 km per i vaccini di Fiocco, ma anche lei non mi sembra questo granchè...
e tra poco devo pure sterilizzare Fiocco, non so davvero da chi andare a quel punto
Ti credo e sono molto dispiaciuta ma non ti sovracaricare in questo momento! Fiocco è presto per pensarlo e sterilizarlo, basta che stia bene almeno lui adesso.
Marco ti ha descritto una realtà che anche a me suona come una musica divina. Noi dobiamo fare molti piu kilometri, 50-60 euro è da un pezzo che non bastano ma la fortuna di poter contare su dei veterinari- gattari anche noi l'abiamo. Spulcia la zona, usa tutti modi possibili per accapararti delle soffiate, ti auguro di trovare la persona giusta.
.................
Per domani- si riesce ad avere le analisi del sangue pronte prima della visita per poterle far vedere al neurologo?
Problemi di midollo in automatico significa anemia - ma pochi giorni fa la creatura stava e mangiava bene...:oops:
Danno al cervelletto e per giunta congenito esiste... ma porca sfiga... SPERIAMO DI NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Aiutati da sola nella speranza di trovare l'aiuto - tocca le zampine ogni paio d'ore fino a stasera, se sono calde, se fredde, scrivi cosa esce. Se casomai ti capita a sentire una fredda l'altra no scrivi quale >> a desra? sinistra? poco dopo tutte e due fredde/calde?
Ops... ho scritto "scrivi cosa esce" non in senso di scriverlo a noi ma per portartelo con te alla visita.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Rovigo da me dista, secondo Google maps, 55 km. passando per Adria, dove sarebbe questo veterinario?
Mio fratello mi ha comunicato il suo vet di fiducia ma solo la località non l'indirizzo esatto
RIGO a Villa Bartolomea
Ed ha aggiunto cit."... è bravo e costa pure molto meno di altri..."
E se lui me l'ha segnalato, avendo da decenni solo miciotti e Shar Pei ... credo che il vet sia davvero almeno decente.
Ed insisterei anche a chiedere alle varie gattare od associazioni
 
Ultima modifica:
Alto