• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e adesso c'è Fiocco...

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
vedo che la piccola comincia a diventare carinissima, premessa, detesto i persiani cuccioli, sono così amorfi, è l'unica razza che da cucciola è quasi sempre brutta, mentre crescendo si strutturano e diventano adorabili :love:
mie considerazioni personali, spero non ti offenda per il commento

al netto del fatto che li adoro sempre tutti grandi e piccoli persiani o no, di marca o da discount :ROFLMAO:, ma spero si sia capito negli anni
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
vedo che la piccola comincia a diventare carinissima, premessa, detesto i persiani cuccioli, sono così amorfi, è l'unica razza che da cucciola è quasi sempre brutta, mentre crescendo si strutturano e diventano adorabili :love:
mie considerazioni personali, spero non ti offenda per il commento

al netto del fatto che li adoro sempre tutti grandi e piccoli persiani o no, di marca o da discount :ROFLMAO:, ma speso si sia capito negli anni
in effetti la piccolina ipertipica per adesso non è bellissima, e poi si sporca tantissimo il muso quando mangia e beve :lol: ma si farà...
anche Fiocco, normotipo, sta cambiando molto la morfologia assumendo la testa larga e tipica degli exotics... in foto non si coglie come dal vivo, non sono una brava fotografa...
 

tartina

Master Florello
allora vi aggiorno su come vanno le cose con Lana, non bene purtroppo:

è, o meglio, era vispissima, ma comunque adorabile, dolce, buona, Fiocco 2, ma in quanto a problemi mi fa vedere i sorci verdi...
tralasciando che la visita oculistica è stata uno scrupolo inutile, ora manifesta altri problemi di cui non si sa bene la natura...
non so bene i tempi, ma coincidono alcuni eventi che forse sono concatenati o forse sono coincidenze...

il primo è un miagolio molto forte giocando con Fiocco, mai successo prima, probabilmente era stato troppo irruento e li abbiamo separati, ma è stato un incidente, di solito vanno d'accordo e lei lo stuzzica sempre per giocare... non pare ci siano danni evidenti...

il secondo è una chiazzettina senza pelo sul musetto con una crosticina all'interno, e alcuni baffi spezzati dalla stessa parte e con le puntine marroni, forse un fungo? o è stato un morso troppo forte di Fiocco?

terzo, da qualche giorno ama rintanarsi in bagno negli angolini e dormire in terra sulle pedane, ma lo fa anche Fiocco e penso che lo imiti, però preferisce in ogni stanza dormire in terra piuttosto che in alto come faceva prima...

decido di portarla dalla nuova veterinaria che la guarda con la luce apposita ed esclude micosi, la crosticina le sembra un graffietto, però mi dice che i baffi le sembrano bruciati... resto spiazzata, non ho candele, stufe, non ho nemmeno il fornello a gas, insomma niente fiamme... però ci ricordiamo di averla vista giocare con l'unica spina che rimane attaccata sempre in casa e mio marito aveva trovato il filo rosicchiato, e subito eliminato...
forse ha preso una scossetta? ma ho il salvavite, non è mai mancata la luce, nè in nostra presenza nè tantomeno in nostra rara assenza...

accantono per il momento il problema e torniamo alla vita normale, questo martedì scorso però inizio a notare che è sempre meno attiva, mangia poi va a dormire, sempre più spesso in bagno o sotto il graffiatoio, non più sopra, sembra mogia...
mercoledì sera non viene sul letto a dormire con noi, mentre di solito quando ci corichiamo gioca e salta parecchio tempo finchè con la luce spenta non capisce che deve mettersi buona... mi renderò conto solo successivamente che non è venuta sul letto perchè non riusciva a salirci...
infine ieri la vedo che non riesce a saltare sul graffiatoio e poi la noto camminare con le zampe posteriori a papera, trascinandosele dietro e sedendosi ogni due passi...
sono preoccupatissima, la tengo sul divano vicino a me e la notte la metto vicino a me sul letto, non si muove di lì fino a mattina...

venerdì di nuovo cammina con le zampe posteriori a papera, fa la pipì seduta nella cassetta, e il resto poco poco e a fatica perchè non può fare forza sulle zampe posteriori... però mangia normalmente...

chiamo la nuova veterinaria ma lei non è attrezzata per visite particolari, quindi decido di andare nell'ambulatorio clinica dove non volevo più andare, ma non ho scelta...
la prima dottoressa me la visita tutta per bene, poi l'ortopedico le fa le lastre...
non ha nessun problema neurologico, ed è già qualcosa, non ha micosi, ma potrebbe essere all'inizio e non vedersi, inoltre se è particolarmente debilitata è facile che si sovrappongano ad altro, non si esprime su possibili bruciature, ne che si possa essere fatta male con Fiocco, non c'è niente di evidente...
non ha dolore a tirare o muovere le zampe, anche se una fa un leggero scatto... le lastre però rivelano uno spessore sottile delle ossa, quindi una fragilità ossea che le causerebbe questa debolezza anche negli snodi del femore, pur non fuoriuscendo...
sembra anche piccolina per l'età quindi potrebbe non assimilare bene, ma sicuramente le manca del calcio... però così tutto improvviso in pochi giorni potrebbe essere dato dal fatto che è in un momento di forte crescita ( lei comunque mangia molto e cibi di qualità tant'è che decidono di non farmeli cambiare), ma potrebbe esserci anche qualche concausa, un movimento sbagliato, insomma una risposta proprio certa non c'è...

per adesso integratori di calcio non me ne hanno dati perchè non sono facili da prendere, ma si prova con i formaggini, buona fonte di calcio... si disinfetta il musetto, e si ricontrolla tra una settimana...

la sera poi si è mangiata quasi mezza scatoletta di umido, ma col formaggino è stato un problema, ho dovuto sporcarmi il dito e farglielo leccare per tutto il tempo, non so quanto ne abbia ingerito...

arriviamo ad oggi
cammina ancor peggio, avete presente una tartaruga?, ecco, la parte posteriore muove le zampe allo stesso modo per camminare... e ovviamente, muovendosi meno mangia meno, e fatica sempre più con i bisogni solidi...

col formaggino è stato un delirio ma a forza di mischiarlo alla sua pappa preferita un pò lo ha mangiato... poi le ho comprato la pasta multivitaminica ma è stato un fallimento totale, alla fine le ho impiastricciato il muso e le zampe, e qualcosa ha leccato per pulirsi...
invece le piace un nuovo umido specifico per stimolare gli animali convalescenti, ma non è specifico per cuccioli, è per cani e gatti convalescenti in generale, non so se sia particolarmente indicato e sufficientemente vitaminico, però, considerato che le crocchette non le ha degnate di uno sguardo, tutto quel che mangia è un bene...
alla fine in tutta la giornata spero che 40/50 g. di umido sia riuscita a mangiarli, e un terzo di formaggino... ma prima mangiava molto di più, soprattutto le crocchette...

seguiranno aggiornamenti
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
allora vi aggiorno su come vanno le cose con Lana, non bene purtroppo:

è, o meglio, era vispissima, ma comunque adorabile, dolce, buona, Fiocco 2, ma in quanto a problemi mi fa vedere i sorci verdi...
tralasciando che la visita oculistica è stata uno scrupolo inutile, ora manifesta altri problemi di cui non si sa bene la natura...
non so bene i tempi, ma coincidono alcuni eventi che forse sono concatenati o forse sono coincidenze...

il primo è un miagolio molto forte giocando con Fiocco, mai successo prima, probabilmente era stato troppo irruento e li abbiamo separati, ma è stato un incidente, di solito vanno d'accordo e lei lo stuzzica sempre per giocare... non pare ci siano danni evidenti...

il secondo è una chiazzettina senza pelo sul musetto con una crosticina all'interno, e alcuni baffi spezzati dalla stessa parte e con le puntine marroni, forse un fungo? o è stato un morso troppo forte di Fiocco?

terzo, da qualche giorno ama rintanarsi in bagno negli angolini e dormire in terra sulle pedane, ma lo fa anche Fiocco e penso che lo imiti, però preferisce in ogni stanza dormire in terra piuttosto che in alto come faceva prima...

decido di portarla dalla nuova veterinaria che la guarda con la luce apposita ed esclude micosi, la crosticina le sembra un graffietto, però mi dice che i baffi le sembrano bruciati... resto spiazzata, non ho candele, stufe, non ho nemmeno il fornello a gas, insomma niente fiamme... però ci ricordiamo di averla vista giocare con l'unica spina che rimane attaccata sempre in casa e mio marito aveva trovato il filo rosicchiato, e subito eliminato...
forse ha preso una scossetta? ma ho il salvavite, non è mai mancata la luce, nè in nostra presenza nè tantomeno in nostra rara assenza...

accantono per il momento il problema e torniamo alla vita normale, questo martedì scorso però inizio a notare che è sempre meno attiva, mangia poi va a dormire, sempre più spesso in bagno o sotto il graffiatoio, non più sopra, sembra mogia...
mercoledì sera non viene sul letto a dormire con noi, mentre di solito quando ci corichiamo gioca e salta parecchio tempo finchè con la luce spenta non capisce che deve mettersi buona... mi renderò conto solo successivamente che non è venuta sul letto perchè non riusciva a salirci...
infine ieri la vedo che non riesce a saltare sul graffiatoio e poi la noto camminare con le zampe posteriori a papera, trascinandosele dietro e sedendosi ogni due passi...
sono preoccupatissima, la tengo sul divano vicino a me e la notte la metto vicino a me sul letto, non si muove di lì fino a mattina...

venerdì di nuovo cammina con le zampe posteriori a papera, fa la pipì seduta nella cassetta, e il resto poco poco e a fatica perchè non può fare forza sulle zampe posteriori... però mangia normalmente...

chiamo la nuova veterinaria ma lei non è attrezzata per visite particolari, quindi decido di andare nell'ambulatorio clinica dove non volevo più andare, ma non ho scelta...
la prima dottoressa me la visita tutta per bene, poi l'ortopedico le fa le lastre...
non ha nessun problema neurologico, ed è già qualcosa, non ha micosi, ma potrebbe essere all'inizio e non vedersi, inoltre se è particolarmente debilitata è facile che si sovrappongano ad altro, non si esprime su possibili bruciature, ne che si possa essere fatta male con Fiocco, non c'è niente di evidente...
non ha dolore a tirare o muovere le zampe, anche se una fa un leggero scatto... le lastre però rivelano uno spessore sottile delle ossa, quindi una fragilità ossea che le causerebbe questa debolezza anche negli snodi del femore, pur non fuoriuscendo...
sembra anche piccolina per l'età quindi potrebbe non assimilare bene, ma sicuramente le manca del calcio... però così tutto improvviso in pochi giorni potrebbe essere dato dal fatto che è in un momento di forte crescita ( lei comunque mangia molto e cibi di qualità tant'è che decidono di non farmeli cambiare), ma potrebbe esserci anche qualche concausa, un movimento sbagliato, insomma una risposta proprio certa non c'è...

per adesso integratori di calcio non me ne hanno dati perchè non sono facili da prendere, ma si prova con i formaggini, buona fonte di calcio... si disinfetta il musetto, e si ricontrolla tra una settimana...

la sera poi si è mangiata quasi mezza scatoletta di umido, ma col formaggino è stato un problema, ho dovuto sporcarmi il dito e farglielo leccare per tutto il tempo, non so quanto ne abbia ingerito...

arriviamo ad oggi
cammina ancor peggio, avete presente una tartaruga?, ecco, la parte posteriore muove le zampe allo stesso modo per camminare... e ovviamente, muovendosi meno mangia meno, e fatica sempre più con i bisogni solidi...

col formaggino è stato un delirio ma a forza di mischiarlo alla sua pappa preferita un pò lo ha mangiato... poi le ho comprato la pasta multivitaminica ma è stato un fallimento totale, alla fine le ho impiastricciato il muso e le zampe, e qualcosa ha leccato per pulirsi...
invece le piace un nuovo umido specifico per stimolare gli animali convalescenti, ma non è specifico per cuccioli, è per cani e gatti convalescenti in generale, non so se sia particolarmente indicato e sufficientemente vitaminico, però, considerato che le crocchette non le ha degnate di uno sguardo, tutto quel che mangia è un bene...
alla fine in tutta la giornata spero che 40/50 g. di umido sia riuscita a mangiarli, e un terzo di formaggino... ma prima mangiava molto di più, soprattutto le crocchette...

seguiranno aggiornamenti
Speriamo bene ma...
 

Puntina

Guru Giardinauta
Sono state fatte le analisi del sangue?
Allarmarti è l’ultima cosa che voglio ma un tale peggioramento a me fa subito pensare alla FIP.
Spero vivamente di sbagliarmi.
Di certo io escludo che Fiocca possa realmente farle del male…è un cucciolo, e per quanto irruento, se esagera glielo farà capire lei ben prima che le faccia seriamente male.
Il gioco dopotutto serve anche per imparare quali siano i limiti.
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
Puoi provare con gli omogeneizzati al formaggino o anche alla carne. Se hai un cucchiaino piccolo tipo quello che ti danno con le coppette del gelato lo usi per mescolarlo in modo che diventi un pochino più morbido e poi provi a darglielo. Dovrebbe leccare il cucchiaino .
 

tartina

Master Florello
Sono state fatte le analisi del sangue?
Allarmarti è l’ultima cosa che voglio ma un tale peggioramento a me fa subito pensare alla FIP.
Spero vivamente di sbagliarmi.
Di certo io escludo che Fiocca possa realmente farle del male…è un cucciolo, e per quanto irruento, se esagera glielo farà capire lei ben prima che le faccia seriamente male.
Il gioco dopotutto serve anche per imparare quali siano i limiti.
non so perchè quando sono andata là non le abbiano fatto le analisi del sangue, di solito tendono a fare sempre di tutto e di più, probabilmente perchè ci si è concentrati sul fatto che avesse improvvisamente queste difficoltà a camminare e nessun altro sintomo...
sintomi comune della FIP peraltro lei non ne ha nessuno...
viene da un allevamento registrato ENFI, gattini allevati in casa, visti anche i genitori, come potrebbe averla presa?
a meno che non sia possibile prenderla negli ambulatori veterinari, visto che le uniche due volte che è uscita di casa è stato per andare a fare le due visite precedenti, una oculistica e una per la possibile micosi, e fino a quel momento stava benissimo...

stamattina ancora più fatica a farla mangiare...

domani risento la prima dottoressa, quella non attrezzata, voglio almeno anche un suo parere, anche se non ha attrezzature è pur sempre un medico...
 

tartina

Master Florello
Puoi provare con gli omogeneizzati al formaggino o anche alla carne. Se hai un cucchiaino piccolo tipo quello che ti danno con le coppette del gelato lo usi per mescolarlo in modo che diventi un pochino più morbido e poi provi a darglielo. Dovrebbe leccare il cucchiaino .
il problema è che non le piace proprio il formaggino...
anche stamattina non lo voleva, poi l'ho mischiato con la sua pappa preferita e un pochino ha mangiato, ma non ho idea di quanto in totale... così piccola deperisce in fretta
 

Puntina

Guru Giardinauta
viene da un allevamento registrato ENFI, gattini allevati in casa, visti anche i genitori, come potrebbe averla presa?
a meno che non sia possibile prenderla negli ambulatori veterinari, visto che le uniche due volte che è uscita di casa è stato per andare a fare le due visite precedenti, una oculistica e una per la possibile micosi, e fino a quel momento stava benissimo...

La FIP è la mutazione di un virus che se non muta non da grossi problemi ai gatti se non un transitorio e momentaneo malessere.
Se questo virus invece muta, la situazione si aggrava in pochissimo tempo portando il micio ad immobilità e non mangiare più.
I gatti di questo allevamento vivono solamente in casa? Non hanno contatti con gatti al di fuori dell’ allevamento? La piccoletta te l’hanno venduta vaccinata? Lo sono tutti i loro gatti?

Ti linko un sito in cui viene spiegato bene il tutto.

 
Alto