• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e adesso c'è Fiocco...

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
effettivamente non si può sentire in questo momento e in questo 3d!!!!

consiglierei di metterlo su bla bla, se proprio si deve dire che non si sopportano i gatti, non di seguito a chi li ha appena persi!!!
Per quanto possa in effetti essere preso "in sè per se" il post di Stefano.... conoscendo la sua opinione in merito non valuto manco il "fastidio e/o se maldestro oppure no"
...trovo meglio che rimanga sincero e a dargli come spiegazione che con il suo post "fuori luogo oppure no" abbia voluto "allegire/stornare" la situazione.
Non riesco e NON VOGLIO metterci di mezzo anche della "cattiveria o del cinismo".
Papale papale ....
 

Puntina

Guru Giardinauta
Troppo comodo dire “sono fatto così”.
Se dal semplice essere ignorati non ci si arriva in autonomia a capire che forse i propri commenti non sono benaccetti, sospetto ci sia qualche problema che va oltre la sola educazione sociale; e visto quanto descritto, temo ci siano radici piuttosto profonde.

Con questo concludo e torno ad attendere di conoscere i miglioramenti della piccola Lana.
 

tartina

Master Florello
Con questo concludo e torno ad attendere di conoscere i miglioramenti della piccola Lana.
Lana per adesso sta bene ed è tornata spiritello
sorriso.gif
, come dice mio marito, per rendere l'idea della vivacità...

però a tratti è anche strana, per esempio mangia solo se sto vicino a lei, se mi allontano si allontana, ma non perchè non ha più fame, perchè se la rimetto vicino alla ciotola riprende a mangiare, e si guarda intorno spesso, e si gira verso di me...
una volta riaperto il bagno ci è stata una giornata intera, spesso accucciata a terra vicino alla cassetta o vicino al bidet...
mi chiedo se, dopo ben una settimana che non lo vede, e così piccola, possa ancora capire che Fiocco non c'è, se si aspetti di vederselo comparire, se magari senta in giro il suo odore...

intanto mi sono iscritta ad una pagina su fb che aiuta a curare la fip, e dove mi stanno già consigliando cosa darle per cercare di prevenire...
ci sono tantissime persone su questa pagina che stanno curando i loro mici, molti che ringraziano per la guarigione, e altri che hanno perso purtroppo come me, per non aver avuto le informazioni in tempo... ma quel che mi chiedo è, come mai ora ci sono tutti questi casi? nella mia vita ho avuto, non so più quanti gatti, la maggior parte dei quali entravano ed uscivano di casa a loro piacimento, nessuno mai vaccinato, ho avuto anche due cucciolate perfettamente sane con accoppiamenti casuali avvenuti tra mie gattine e mici sconosciuti, e mai avuto alcun problema di salute...
parliamo anche di 20/30 anni fa, dove non c'era internet e tante cose non si sapevano, ma mai uno che si sia ammalato di alcunchè di questi virus che ora dilagano... ora due su due!!!
e tutti questi veterinari che non riconoscono i sintomi nè si preoccupano di fare visite approfondite prima che ci siano sintomi conclamati, e parlo di cose semplici come aprire una bocca o tastare una pancia...

vabè, lasciamo stare le polemiche, ma io qualche mia convinzione ce l'ho...
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Mi spiace tanto per fiocco, come ti han già detto, un paio di informazioni in allevamento le chiederei

riguardo i “mici di una volta“ anche io ho sempre avuto tanti mici niente vaccinazioni ne veterinari
e ho anche una bella casistica di micetti morti senza un motivo, di vita media bassissima
salvo poi avere qualche grande vecchio che rimaneva per anni… ma visto che questi ricordi si fermano a quando avevo 15 anni, quei tempi lunghi forse non erano così lunghi, da allora ho la conta precisa di tutti i miei mici e di come è evoluta la loro esistenza
poi altra storia dopo che sono andata a vivere fuori casa, tra i primi mici acquistati, 1993, ho, una nemmeno una settimana, il secondo, sostituzione della prima, 2 anni, con patologia, per i terzi, coppia di sorelline, ho scelto un allevamento ufficiale con documenti, con lo scopo preciso di ribaltarlo in caso di soggetti malati o mal allevati, 16 anni una 18 l’altra, poi le 2 che ho ora, una è del 2010 l’altra del 2012, entrambe fip negative, verifica fatta quando le ho sterilizzate, i vet mi chiedono sempre se voglio inserire la verifica fip, considerato che già devono intervenire sull’animale, si possono fare tutti i controlli desiderati, non ricordo se aggiungono 10-15 euro per l’analisi

la fortuna fa tanto, ma la correttezza, o anche solo la non eccessiva leggerezza, di chi ti da gli animali, ha il suo peso
da questa esperienza abbiamo anche capito che, non hanno tutti i torti quegli allevatori che non vogliono far interagire i cuccioli con chiunque, finchè non sono pronti per essere adottati

e da queste pagine abbiamo inoltre saputo che Stefano non detesta i gatti, ma è suo padre che li odia, e lui è nato e cresciuto condizionato da questa assurda anacronistica stupida ideologia inculcata.
Ma sappiamo che sa anche imparare, vedi con le phal, per cui è ad alto rischio per avere tra non molti anni un gatto come suo coinquilino, che difenderà a spada tratta con chiunque!

un bacio a tutti, a distanza ovviamente
:ciao:
 

tartina

Master Florello
cos'è la verifica fip? in realtà non esiste un test fip negativo o positivo...

per quanto riguarda gli allevamenti, più che non far incontrare i cuccioli, dovrebbero testare tutti i loro per il virus fcov (coronavirus felino), perchè spesso è proprio dalla mamma che si contagiano, poi la maggior parte negativizza senza conseguenze, oppure rimane portatore senza sviluppare mai la malattia, quindi dovrebbero esser certi di non avere portatori in famiglia... la fip sviluppata invece non è contagiosa...
per il calicivirus di Lana invece pensiamo che l'abbia sviluppato in seguito al vaccino stesso, invece di immunizzarsi... per l'fcov nn esiste un vaccino...

se tutte queste cose io le avessi sapute prima, ma che se le immaginava? Lana non avrebbe rischiato di morire per il claicivirus, e Fiocco forse sarebbe stato ancora in tempo ad essere curato...
 
Ultima modifica:

Puntina

Guru Giardinauta
Secondo me entrano in gioco più fattori.
In primis il fatto che, come nel caso della leishmaniosi nel cane, i virus cambiano e si diffondono nel tempo andando ad interessare aree geografiche che magari prima non interessavano.
Un tempo poi i gatti, sebbene domestici, erano abbandonati molto più a se stessi, di conseguenza spesso non si notavano/riconoscevano i sintomi di eventuali malattie; molti gatti semplicemente non facevano rientro a casa e li si dava come “investiti” quando invece magari si erano rintanati da qualche parte a morire perché ormai la malattia li aveva portati alla morte.
Dopotutto fino a non molti anni fa si credeva che la vita media di un gatto fosse di gran lunga inferiore rispetto a quella che in realtà è.
Altra cosa da tener conto è che i gatti di cui parli credo non fossero “di razza” e perciò tendenzialmente meno soggetti a determinate patologie.
Negli anni la cosa degli allevamenti sembra essere sfuggita di mano…sui siti di annunci chiunque si improvvisa allevatore e creatore di nuove razze rendendo anche difficile un riconoscimento di un allevamento serio da uno improvvisato o quasi.
È comunque indubbio che la selezione delle deformità fatta su di alcune razze non ha giovato alla salute degli animali stessi rendendoli notevolmente più delicati e preda delle malattie.
 

tartina

Master Florello
È comunque indubbio che la selezione delle deformità fatta su di alcune razze non ha giovato alla salute degli animali stessi rendendoli notevolmente più delicati e preda delle malattie.

altra cosa imparata dopo purtroppo...

ma del resto la decisione di prendere un gatto è arrivata improvvisa, e convinta di avere un bagaglio di esperienza alle spalle, non mi sono preoccupata di documentarmi prima. l'unica cosa che mi interessava ere il carattere dei persiani...
grave errore!!!

ora spero soltanto che Lana continui a stare bene...
 
Alto