• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domanda: è possibile effettuare la margotta sul castagno?

P

positivo

Guest
Vorrei chiedere se la margatta sul castagno è una tecnica che funzione per la riproduzione.
Abito in pianura veneta e ho intenzione di coltivare delle piante di castagno, ho letto che questa pianta predilige zone di collina, dovrò rinunciare a pianterlo? Se la piante riesce a vegetare potrà anche darmi dei frutti?
Grazie di cuore a chi mi darà una risposta
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Credo proprio che sia possibile. Il periodo ideale è giugno, in modo da poterla staccare in ottobre. In alternativa se non hai fretta puoi provare da seme, in autunno metti le castagne in vasi con sabbia e torba ricoprendoli per un paio di cm e lasciando il tutto all'aperto riparando i vasi con foglie secche, in primavera spunteranno le piantine, anche se ci vuole un po' di più rispetto alla margotta prima di avere alberi porduttivi.
 
P

positivo

Guest
Margotta

Grazie davvero della risposta.
Non so se sia vero quanto mi è stato riferito.
Ma è vero che il castagno anche se vegeta in pianura non da frutto?
 
P

positivo

Guest
castagno

Questo sito per me è una novità, devo ancora impratichirmi.
Spero di aver inserito correttamente il luogo in ogni caso io vivo nella provincia di Verona nella bassa pianura.
La mia domanda iniziale era se il castagno in queste zone produce il frutto.
Grazie per l'attenzione :cool2:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
positivo ha scritto:
Grazie davvero della risposta.
Non so se sia vero quanto mi è stato riferito.
Ma è vero che il castagno anche se vegeta in pianura non da frutto?
Questo non lo so. In effetti dalle mie parti non ci sono castagni, ma penso che il problema non sia tanto che non fruttifichino, quanto che non sopravvivano, forse a causa del terreno, chissà, comunque tentar non nuoce.
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Anch'io non ricordo di aver visto castagni in pianura, in compenso dalle mie parti ci sono tanti ippocastani anche in città.
Ne approfitto per dire che il mio sta fruttificando dopo 14 anni per la prima volta anche se non ci sono altre piante della stessa specie in zona; avevo letto che, anche se la stessa pianta produce fiori di sesso maschile e femminile, quasi sempre sono incompatibili: miracolo? o il quasi mi ha graziato.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'impollinazione avviene tramite il vento, dunque anche piante lontane possono essere fecondate. E' molto sensibile alle gelate tardive che compromettono i getti e le fruttificazioni.

Ciao
 
Ultima modifica:
P

positivo

Guest
brandegeei ha scritto:
Ciao
l'impollinazione avviene tramite il vento, dunque anche piante lontane possono essere fecondate. E' molto sensibile alle gelate tardive che compromettono i getti e le fruttificazioni.

Ciao

Grazie anche a te per la risposta, ciaooooooooo
 
Alto