• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Disposizione piante sul balcone

D

dbs_angel

Guest
che bello avere così tanto spazio ecosì tanti metri di balcone...però secondo me il tuo balcone è un pò troppo carico...nel senso che per terra i vasi quadrati sono molto imponenti e danno (almeno a guardarli in foto) un senso di chiusura rafforzando il fatto che è stretto...:storto: E' solo un mio parere ma io avrei messo vasi più stretti e slanciati (pere esempio non so cilindrici, se esistono) ma comunque non rettangolari o quadrati...o comunque piccoli o di meno...gli archi e la panchina e i vasi appesi al muro sono bellissimi e danno un senso di apertura, di rilassamento...:lol: So che magari ora togliere sarebbe un problema...e poi magari a te piace così!
 

aulenta

Giardinauta
per ciaseta: con le rose sono del tutto priva di esperienza, per cui terrò molto caro il tuo consiglio e cercherò di metterlo in pratica, anche se i rami sono alquanto robusti per cui non sarà semplice indirizzarli...
per dbs_angel: i vasi quadrati grandi sono stati imposti dalle rose, ho letto che più piccoli di quelli ne avrebbero sofferto per cui non c'era molta scelta. Poi oltre quelli delle rose di quadrati ci sono solo quelli agli angoli e un paio piccoli (da 30 cm) con i viburni, per il resto sono rettangolari. All'inzio avevo messo proprio vasi cilindrici, però davano un senso di disordinato e poi mentre una cassetta da 30 cm di profondità e 40 di altezza per 60 cm di lunghezza ti permette di mettere anche piccoli arbusti, margherite grandicelle etc, in 30 cm di vaso tondo metti poco, per cui sei fortemente limitato.
Poi il balcone per fortuna stretto non è affatto, anzi è 160 cm che per un balcone sono abbastanza, ed i vasi sono solo su 1 lato, perchè sul lato interno escludendo i vasi con le rose ci sono solo 6 vasi piccoli in tutto, che per 17 metri sono davvero pochi. Secondo me in ogni caso gli archi dovrebbero spezzare visivamente e ridurre il senso di profondità che un balcone così lungo inevitabilmente da.
Fermo restando che poi ognuno ha un suo senso dell'estetica e magari a te non piacerebbe nemmeno così....:)
 

aulenta

Giardinauta
questa è la foto diurna, quella notturna essendo fatta dal basso dava un pò l'idea che i vasi delle rose fossero molto grandi, invece non sono poi così ingombranti
 
Ultima modifica:

Pattypan

Aspirante Giardinauta
aulenta ha scritto:
questa è la foto diurna, quella notturna essendo fatta dal basso dava un pò l'idea che i vasi delle rose fossero molto grandi, invece non sono poi così ingombranti

Che bel balcone Aulenta:eek:k07: e quante piante!
Appena ho sistemato vi manderò qualche foto anche io:froggie_r :froggie_r :froggie_r
Le rose sono molto belle! Io poi non le ho più piantate perchè mi hanno detto su questo forum che hanno bisogno di vasi più alti che larghi :cry:
D'altronde io e le rose non andiamo troppo d'accordo! Ogni volta che mi avvicino mi infilzo con qualche spina cat:
Senti, ma cosa hai piantato nelle ciotoline alle pareti?
Io ne ho sei ma ancora non so quello che ci devo mettere.
Anzi, tre di loro sono occupate dall'edera, e dai semi di nasturzio nano. Me ne rimangono 3 sull'altro balcone e vorrei metterci qualcosa di ricadente (no gerani) e di colorato che abbia una radice non troppo grossa.
Eviterei anche le surfinie. Tu che dici?
:Saluto: :love_4:
 

aulenta

Giardinauta
Ciao,
se ti piacciono le rose potresti provare con un vaso come quello che ho preso io, 45x45x45, è abbastanza alto ma non tanto largo da impedire il passaggio, a differenza del loro equivalente nei vasi cilindrici, ci entra molta molta più terra (perchè ha gli angoli che quelli cilindrici non hanno e ha la base uguale alla parte superiore, mentre quelli cilindrici hanno una base più piccola quindi meno terra per la pianta pur occupando lo stesso spazio). Ho visto delle roselline gialle piccole, rampicanti e SENZA SPINE che sono perfette per piccoli angoli nei balconi (le volevo prendere, ma erano alte la metà e ciò mi ha dissuaso, ma erano stupende) penso che potrebbero fare al caso tuo.
Per le ciotole alle pareti, ho messo delle petunie, perchè si trovano a 50 centesimi a vasetto con poche radici, per cui si possono posizionare comodamente senza che stiano strette (se metti piante già grandicelle poi hai il problema di far entrare il pane di terra in uno spazio ristretto senza danneggiarle). Le petunie, a differenza delle surfinie, sono piante stagionali (il freddo che abbiamo da noi le uccide ad ottobre...) che hanno fiori come quelli delle surfinie (ce ne sono di molti colori) ma sono più compatte e con foglie più tonde e non appiccicose, fanno cadute più esigue rispetto alle surfinie ma la pianta in sè la trovo più bella.
A novembre penso invece di mettere delle viole del pensiero, magari di quelle giganti (che si trovano sempre a 50 centesimi l'una, così con poco hai le ciotole sempre fiorite e senza il problema che le radici crescano troppo).
Guarda questa foto della gerla con la petunia rossa, non è un'amore? :love:
 
Ultima modifica:

Pattypan

Aspirante Giardinauta
aulenta ha scritto:
Ciao,
se ti piacciono le rose potresti provare con un vaso come quello che ho preso io, 45x45x45, è abbastanza alto ma non tanto largo da impedire il passaggio, a differenza del loro equivalente nei vasi cilindrici, ci entra molta molta più terra (perchè ha gli angoli che quelli cilindrici non hanno e ha la base uguale alla parte superiore, mentre quelli cilindrici hanno una base più piccola quindi meno terra per la pianta pur occupando lo stesso spazio). Ho visto delle roselline gialle piccole, rampicanti e SENZA SPINE che sono perfette per piccoli angoli nei balconi (le volevo prendere, ma erano alte la metà e ciò mi ha dissuaso, ma erano stupende) penso che potrebbero fare al caso tuo.
Per le ciotole alle pareti, ho messo delle petunie, perchè si trovano a 50 centesimi a vasetto con poche radici, per cui si possono posizionare comodamente senza che stiano strette (se metti piante già grandicelle poi hai il problema di far entrare il pane di terra in uno spazio ristretto senza danneggiarle). Le petunie, a differenza delle surfinie, sono piante stagionali (il freddo che abbiamo da noi le uccide ad ottobre...) che hanno fiori come quelli delle surfinie (ce ne sono di molti colori) ma sono più compatte e con foglie più tonde e non appiccicose, fanno cadute più esigue rispetto alle surfinie ma la pianta in sè la trovo più bella.
A novembre penso invece di mettere delle viole del pensiero, magari di quelle giganti (che si trovano sempre a 50 centesimi l'una, così con poco hai le ciotole sempre fiorite e senza il problema che le radici crescano troppo).
Guarda questa foto della gerla con la petunia rossa, non è un'amore? :love:

Hai detto bene. E' veramente un bijoux:froggie_r
Le roselline rampicanti senza spine era proprio quello che cercavo. Ma ancora non le ho trovate.
Allora metterò un pò di petunie. Le ho seminate 5 giorni fa e quindi posso pure aspettare che vengano fuori.
Oppure le compro direttamente....
In tal caso dici che è meglio mettere una pianticella sola?
Grazie e complimenti per il tuo STUPENDO balcone fiorito :hands13: :hands13: :hands13:
:Saluto:
 

aulenta

Giardinauta
guarda, le petunie non sono piante facili da far germinare (a differenza delle surfinie) e prima di arrivare a quella dimensione passerebbero mesi...personalmente per 50 centesimi ti consiglio di comprarle, e di metterne 1 per gerla (perchè fa un bel cespuglietto verde e poi pende, per cui se ne metti più di 1 per vaso rischi di soffocarle a vicenda, per cui in breve la pianta diventa asfittica). Gira un pò però, perchè alcuni vivai le hanno belle grandicelle, altri hanno lo stesso prezzo però sono 1/4 di dimensione, per cui non fermarti al primo vivaio che trovi.
Per le roselline rampicanti, vedi un pò in giro, altrimenti online le puoi acquistare ma io le avevo trovate a 10 € per una pianta alta circa 180 cm, online di solito costano più o meno 10 € ma le vendono a 30-60 cm....peccato che non abitiamo vicine.
Pattypan, ti ringrazio per i complimenti, sei troppo buona e non vedo l'ora di vedere le foto del tuo balcone (anche perchè, visto che abbiamo lo stesso clima, saprò apprezzarlo doppiamente). :)
A proposito di complimenti, apro una parentesi:
guardando il mio pannello utente per un messaggio privato, mi sono accorta di quanti in questi giorni mi abbiamo regalato punti di reputazione inserendo commenti davvero bellissimi su questo post, sono rimasta stupita e un pò commossa per tanti complimenti e tanta gentilezza, perchè solitamente le persone che vengono danno un'occhiata distratta e non si accorgerebbero nemmeno se ci fosse un elefante sul balcone (compreso il mio dolce maritino), dato il loro scarso interesse per il mondo del giardinaggio!! Per cui, questa attestazione di stima avuta sia in questo post che altrove, con messaggi privati e punti di reputazione, ha per me un valore inestimabile, siete davvero molto cari, grazie ancora. :love_4:
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
aulenta ha scritto:
guarda, le petunie non sono piante facili da far germinare (a differenza delle surfinie) e prima di arrivare a quella dimensione passerebbero mesi...personalmente per 50 centesimi ti consiglio di comprarle, e di metterne 1 per gerla (perchè fa un bel cespuglietto verde e poi pende, per cui se ne metti più di 1 per vaso rischi di soffocarle a vicenda, per cui in breve la pianta diventa asfittica). Gira un pò però, perchè alcuni vivai le hanno belle grandicelle, altri hanno lo stesso prezzo però sono 1/4 di dimensione, per cui non fermarti al primo vivaio che trovi.
Per le roselline rampicanti, vedi un pò in giro, altrimenti online le puoi acquistare ma io le avevo trovate a 10 € per una pianta alta circa 180 cm, online di solito costano più o meno 10 € ma le vendono a 30-60 cm....peccato che non abitiamo vicine.
Pattypan, ti ringrazio per i complimenti, sei troppo buona e non vedo l'ora di vedere le foto del tuo balcone (anche perchè, visto che abbiamo lo stesso clima, saprò apprezzarlo doppiamente). :)
A proposito di complimenti, apro una parentesi:
guardando il mio pannello utente per un messaggio privato, mi sono accorta di quanti in questi giorni mi abbiamo regalato punti di reputazione inserendo commenti davvero bellissimi su questo post, sono rimasta stupita e un pò commossa per tanti complimenti e tanta gentilezza, perchè solitamente le persone che vengono danno un'occhiata distratta e non si accorgerebbero nemmeno se ci fosse un elefante sul balcone (compreso il mio dolce maritino), dato il loro scarso interesse per il mondo del giardinaggio!! Per cui, questa attestazione di stima avuta sia in questo post che altrove, con messaggi privati e punti di reputazione, ha per me un valore inestimabile, siete davvero molto cari, grazie ancora. :love_4:

Ah! Non sapevo che ci mettessero mesi a crescere :cry: :cry: Povera me! Avoglia ad aspettare!!!
Appena ho sistemato posterò le foto, ma non ti aspettare che sia pieno di piante e bello come il tuo:storto:
Io faccio del mio meglio...
Per quanto riguarda i complimenti te li meriti! Date a Cesare quel che è di Cesare :) Io non so cosa sono i punti di reputazione, però se ho potuto contribuire ad innalzarla sono veramente felice!
Per quanto riguarda lo stesso clima, invece, non penso che sia lo stesso, visto che tu stai in Sicilia io sotto le Alpi :D
E' vero che l'altitudine è quasi la stessa, però vuoi mettere la Sicilia con il Piemonte :eek:k07: !
E veniamo alle roselline. Ancora non ho cercato nei vivai, proprio perchè pensavo che in vaso non le potessi mettere e poi c'era sempre quell'handicap delle spine...ch sono odiate anche dai miei felini
Vedremo se riuscirò a trovare qualcosa.
Grazie dei consigli e manda foto perchè sono troppo belle e a me piace guardare le foto delle piante e dei balconi
:Saluto:
 
F

frensy979

Guest
balconi

Aulenta :love_4:
ti volevo fare i complimenti, perché i tuoi balconi sono veramente bellissimi e ordinati, brava! :hands13:

I miei, é così che vorrei farli diventare, ovviamente lo spazio in lunghezza é ridotto :storto: , nn ho 13 metri ma a malapena 4 per ogni balcone :( ....

Ora, c'é un ammasso di piante tali, che nn riesco neanche quasi più a stendere :martello:

Posso stamparmi le tue foto, così le faccio vedere al mio amore, per cercare di fargli capire come vorrei che diventassero i nostri e, usarle come promemoria per ricordarmi che ora basta comprare piante, prima devo sistemare quelle che già ho :fifone2:

Complimenti davvero eh! nn é che hai in programma una gita dalle mie parti!? :D , così vieni a darmi qualche dritta :eek:k07: , sperando che la vista del mio "casino", nn ti faccia scappare prima :lol:
 

aulenta

Giardinauta
Pattypan,
siamo alla stessa altitudine ma mi pare anche lo stesso clima, visto che io sto sotto l'Etna e tu sotto le alpi, qui infatti la notte ci sono ancora 6° (e siamo a metà aprile) come mi pare accada da te.
Riguardo alla bellezza del tuo balcone, guarda che un balcone è fatto di tanti esperimenti non tutti riusciti, vasi che si spostano, si cambiano, si chiedono consigli...però con tanta buona volontà, l'umiltà di chiedere e la capacità di ascoltare, il coraggio di rivoluzionare se qualcosa non ti soddisfa, del tempo e...un pò di soldini :D alla fine il risultato è garantito :)
 

aulenta

Giardinauta
frensy979 ha scritto:
Aulenta :love_4:
ti volevo fare i complimenti, perché i tuoi balconi sono veramente bellissimi e ordinati, brava! :hands13:

I miei, é così che vorrei farli diventare, ovviamente lo spazio in lunghezza é ridotto :storto: , nn ho 13 metri ma a malapena 4 per ogni balcone :( ....

Ora, c'é un ammasso di piante tali, che nn riesco neanche quasi più a stendere :martello:

Posso stamparmi le tue foto, così le faccio vedere al mio amore, per cercare di fargli capire come vorrei che diventassero i nostri e, usarle come promemoria per ricordarmi che ora basta comprare piante, prima devo sistemare quelle che già ho :fifone2:

Complimenti davvero eh! nn é che hai in programma una gita dalle mie parti!? :D , così vieni a darmi qualche dritta :eek:k07: , sperando che la vista del mio "casino", nn ti faccia scappare prima :lol:
io mio piccolo segreto è munirmi di metro (perchè le balconiere siano disposte tutte alla stessa distanza l'una dall'altra) e usare nella scelta dei vasi un filo conduttore, che dia un senso di unitarietà. All'inizio avevo accumulato vasi di diversa forma e dimensione ma sembrava tutto confuso, così ho preso queste cassette alte che permettono di far crescere anche piccoli arbusti, non occupano troppo spazio (perchè sono più lunghe che larghe) ed essendo grandicelle mi hanno permesso di accorpare più piante, per cui alla fine avevo pure più spazio. C'è voluto stomaco a comprare tutte quelle cassette insieme (però almeno ti fanno lo sconto) e travasare tutte le piante, mi viene il freddo a pensarci...però subito dopo, esausta e alleggerita nelle tasche, ho visto che poi sembrava tutto più ordinato. Per mitigare il senso di linearità e non metterle troppo vicine, ho alternato cassette con ciotole basse o vasi piccoli per dare spazio tra una cassetta e l'altra (infatti nella foto di insieme non si vede, ma tra l'una e l'atra lascio sempre sui 40 cm di distanza, così lo sgurdo può spaziare meglio).
Se ti piace, perchè non provi anche tu con questo schema? è facile da realizzare. Oppure fai qualche foto e ne discutiamo insieme, per il mio sono venuti fuori tanti consigli utili, di sicuro sarebbe così anche per il tuo. :)
 
Ultima modifica:

Pattypan

Aspirante Giardinauta
aulenta ha scritto:
Pattypan,
siamo alla stessa altitudine ma mi pare anche lo stesso clima, visto che io sto sotto l'Etna e tu sotto le alpi, qui infatti la notte ci sono ancora 6° (e siamo a metà aprile) come mi pare accada da te.
Riguardo alla bellezza del tuo balcone, guarda che un balcone è fatto di tanti esperimenti non tutti riusciti, vasi che si spostano, si cambiano, si chiedono consigli...però con tanta buona volontà, l'umiltà di chiedere e la capacità di ascoltare, il coraggio di rivoluzionare se qualcosa non ti soddisfa, del tempo e...un pò di soldini :D alla fine il risultato è garantito :)

Dimenticavo che eri alle pendici dell'Etna :)
Sì, questa mattina alle 7 c'erano 6° :(
Ma adesso siamo saliti a 15° all'ombra (lato nord).

Hai detto proprio bene! Il coraggio di rivoluzionare qualcosa! Ed io da buona gemelli sempre alla ricerca di cambiamenti e migliorie, sto sempre a rivoluzionare :)
Ad ogni modo sono sulla buona strada:froggie_r
Cmq sono tornata adesso dal vivaio. Le petunie , quel ladro, se le metteva a 69 cent ed erano tutte rinseccolite con i fiori piccoli e brutti. Allra ho preso: 6 Nuova Guinea bellissime a 1,90 e le begoniette a 69 cent.
Tu cosa pensi? Le Nuova Guinea sono adatte alle ciotoline che sono al muro? Le begoniette si espandono molto, questo lo so, Ma la Nuova Guinea è la prima volta che la coltivo quindi non so.
Ciao:Saluto:
 

aulenta

Giardinauta
Di giorno qui fa più caldo, ci sono 20°. :)
Le nuova guinea sono molto belle, però delicate, a me sono morte miseramente e non c'è stato modo di trovare un angolo adatto a loro, temono il sole diretto ma nemmeno si devono trovare troppo in ombra, per cui richiedevano un equilibrio che io non sono riuscita a trovare prima della loro dipartita. Le begonie e la nuova guinea sono piante molto belle, ma a mio modestissimo parere (poi ognuno ha i suoi gusti) poco adatte alle gerle (le ciotoline ai muri) perchè una pianta pendente farebbe più effetto, mentre quelle prese da te tendono ad allargarsi e crescere in altezza. Personalmente, con quelle che hai preso tu farei delle composizioni (acquistando anche una piccola felce o qualche altra piantina piccina che sia solo verde e un pò ricadente) per delle belle ciotole da 30 cm da mettere a terra, già mi immagino come sarebbero belle...:)
Poi se le ciotole eppese sono posizionate abbastanza basse potresti metterle, però devono essere almeno ad altezza di sguardo, altrimenti si vedono poco e decorano relativamente. Inoltre, essendo delicate, in un vaso indipendente sono più facili da spostare quando fa troppo caldo ed il sole le fa soffrire.
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
aulenta ha scritto:
Di giorno qui fa più caldo, ci sono 20°. :)
Le nuova guinea sono molto belle, però delicate, a me sono morte miseramente e non c'è stato modo di trovare un angolo adatto a loro, temono il sole diretto ma nemmeno si devono trovare troppo in ombra, per cui richiedevano un equilibrio che io non sono riuscita a trovare prima della loro dipartita. Le begonie e la nuova guinea sono piante molto belle, ma a mio modestissimo parere (poi ognuno ha i suoi gusti) poco adatte alle gerle (le ciotoline ai muri) perchè una pianta pendente farebbe più effetto, mentre quelle prese da te tendono ad allargarsi e crescere in altezza. Personalmente, con quelle che hai preso tu farei delle composizioni (acquistando anche una piccola felce o qualche altra piantina piccina che sia solo verde e un pò ricadente) per delle belle ciotole da 30 cm da mettere a terra, già mi immagino come sarebbero belle...:)
Poi se le ciotole eppese sono posizionate abbastanza basse potresti metterle, però devono essere almeno ad altezza di sguardo, altrimenti si vedono poco e decorano relativamente. Inoltre, essendo delicate, in un vaso indipendente sono più facili da spostare quando fa troppo caldo ed il sole le fa soffrire.

Aulenta! Come hai ragione! Mi sono lasciata prendere dalla bellezza di queste piante, però, come dici tu, non sono adatte per essere "messe al muro". Ci vuole qualcosa di pendente e poco ingombrante. Bò! Vedrò altri vivai cosa offrono. Vediamo se trovo le petunie.
Le piccole felci sono carine ed è una bella idea. Magari mi faccio un giro nel bosco così ne prendo una in loco, chissà se poi attecchisce :)
Grazie per i consigli
:Saluto:
 

aulenta

Giardinauta
capita a tutti di andare in un vivaio e restare colpiti da una pianta che poi a casa non si trova dove mettere...:D
Cmq non andare mai in un solo vivaio, fatti consigliare da parenti, amici, vicini, chiedi anche nei negozi, e quindi stila una lista di almeno 3-4 vivai o negozi di piante in zona, vedrai che ognuno ha un suo punto forte, piante che ha ad ottimi prezzi che altri non hanno perchè ognuno ha il suo fornitore, i suoi gusti personali e si specializza in certe piante, per cui troverai che c'è un vivaio adatto per un certo acquisto ma non per un'altro (es. ne conosco uno imbattibile per bossi, rose, palme, stagionali ma se cerco qualche piantina carina senza troppe pretese ed economica vado da un'altro, se cerco una pianta da fiore spettacolare anche se appena più cara vado da un altro ancora etc.)
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
aulenta ha scritto:
capita a tutti di andare in un vivaio e restare colpiti da una pianta che poi a casa non si trova dove mettere...:D
Cmq non andare mai in un solo vivaio, fatti consigliare da parenti, amici, vicini, chiedi anche nei negozi, e quindi stila una lista di almeno 3-4 vivai o negozi di piante in zona, vedrai che ognuno ha un suo punto forte, piante che ha ad ottimi prezzi che altri non hanno perchè ognuno ha il suo fornitore, i suoi gusti personali e si specializza in certe piante, per cui troverai che c'è un vivaio adatto per un certo acquisto ma non per un'altro (es. ne conosco uno imbattibile per bossi, rose, palme, stagionali ma se cerco qualche piantina carina senza troppe pretese ed economica vado da un'altro, se cerco una pianta da fiore spettacolare anche se appena più cara vado da un altro ancora etc.)

Purtroppo qui il cerchio si restringe perchè ce ne sono solo 3 (vicino a casa mia). Di questi tre, uno ha i prezzi migliori degli altri, ma talvolta non trovo le piante che cerco :(
:love_4:
 

luckybamboo

Florello Senior
aulenta ha scritto:
quindi stila una lista di almeno 3-4 vivai o negozi di piante in zona, vedrai che ognuno ha un suo punto forte, piante che ha ad ottimi prezzi che altri non hanno perchè ognuno ha il suo fornitore, i suoi gusti personali e si specializza in certe piante, per cui troverai che c'è un vivaio adatto per un certo acquisto ma non per un'altro (es. ne conosco uno imbattibile per bossi, rose, palme, stagionali ma se cerco qualche piantina carina senza troppe pretese ed economica vado da un'altro, se cerco una pianta da fiore spettacolare anche se appena più cara vado da un altro ancora etc.)

come faccio io, insomma......che per risparmiare 20 centesimi su una pianta mi vado a fare un giro di viai che alla fine della mattinata ho fatto 70 km e ho speso più in benzina che in piante! :lol: :martello:
....però è tutta una scusa che adotto per poter andare in più vivai :D
 
F

frensy979

Guest
balconi

aulenta ha scritto:
io mio piccolo segreto è munirmi di metro (perchè le balconiere siano disposte tutte alla stessa distanza l'una dall'altra) e usare nella scelta dei vasi un filo conduttore, che dia un senso di unitarietà. All'inizio avevo accumulato vasi di diversa forma e dimensione ma sembrava tutto confuso, così ho preso queste cassette alte che permettono di far crescere anche piccoli arbusti, non occupano troppo spazio (perchè sono più lunghe che larghe) ed essendo grandicelle mi hanno permesso di accorpare più piante, per cui alla fine avevo pure più spazio. C'è voluto stomaco a comprare tutte quelle cassette insieme (però almeno ti fanno lo sconto) e travasare tutte le piante, mi viene il freddo a pensarci...però subito dopo, esausta e alleggerita nelle tasche, ho visto che poi sembrava tutto più ordinato. Per mitigare il senso di linearità e non metterle troppo vicine, ho alternato cassette con ciotole basse o vasi piccoli per dare spazio tra una cassetta e l'altra (infatti nella foto di insieme non si vede, ma tra l'una e l'atra lascio sempre sui 40 cm di distanza, così lo sgurdo può spaziare meglio).
Se ti piace, perchè non provi anche tu con questo schema? è facile da realizzare. Oppure fai qualche foto e ne discutiamo insieme, per il mio sono venuti fuori tanti consigli utili, di sicuro sarebbe così anche per il tuo.

si si Aulenta, nn ti preoccupare, che ti copierò sicuramente la disposizione dei vasi :D .....

Sabato inizio a comprare quelli più grandi e qualche cassettina e altre balconiere.
Ora ho talmente tanti vasi di tutte le dimensioni che é un casino, se li vedessi ti spaventeresti :eek: .
E poi così, a volte mi dimentico di qualche pianticella, perché magari il suo vaso é più piccolo e nascosto dagli altri :martello: .

Allora, mi dai il via libera per stampare e far vedere le foto dei tuoi bellissimi balconi!? :ciglione:

Stasera, inizierò a segnarmi tutte le piante che ho e decidere la disposizione con cui le metterò.
Il guaio é che ho sia tantissime piante che diventano grandi sia tante piccine, che magari sistemerò alla base delle grandi, sempre che abbiano le stesse esigenze :squint: .

Probabile che domani, vi chiederò aiuto :) .....

Per fortuna però che se qualche pianticella nn mi ci starà, ci sarà sempre il giardino della nonna/papà che potrà accoglierlo :D .

Ah proposito del giardino di nonna, un po' di tempo fa avevo messo un post con foto, per chiedere consigli, ma solo Cias mi ha dato alcuni suggerimenti.
Non é che tu Aulenta, visto che sei così brava, ma anche gli altri, c'andate a dare un'occhiata e mi aiutate pel favole :( ......glasie eh! :love_4: .
Il post é qui: http://www.giardinaggio.it/forum/showthread.php?t=30452
 

celeste

Giardinauta Senior
Aulenta, che misure hanno le tue cassette? In giro ne vedo solo alte 15-20 cm.
Grazie e complimenti per i bellissimi balconi
 
Alto