• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dendrobium post-fioritura e rinvaso

Waves

Master Florello
Ciao forum :)
Avrei bisogno di regolarmi con il dendrobium nobile, che presenta 3 steli, di cui uno è fiorito dal 4 febbraio fino a pochi gg fa. Sono tutti e 3 senza una foglia. Temevo non fiorisse ma fortunatamente ce l'ha fatta... come mi regolo con la coltivazione? tutto come al solito? cosa mi aspetto (keiki...?) ? Grazie mille in anticipo :)
 

biro46

Guru Giardinauta
Non sapendo di che zona sei e come è il tuo solito resta difficile darti delle indicazioni precise quindi accontentati di quelle generiche.

Le canne vecchie del dendrobium nobile perdono per loro natura le foglie ma non sono da eliminare perchè servono come riserva per le nuove canne che si formeranno e che faranno la fioritura per il prox anno, Quelle vecchie non fioriranno più a meno che non sia rimasto qualche bocciolo non fiorito che potrebbe fiorire nella stagione successiva (una cosa abbastanza rara)

Di solito hanno bisogno di un periodo invernale freddo e secco, ma ormai stiamo andando verso la bella stagione quindi direi di trattarlo come se avesse fatto il riposo. Se non lo hai mai rinvasato è opportuno fare adesso il rinvaso eliminando tutto il vecchio substrato e la probabile baby ball di sfagno e rinvasarlo in una composta di bark medio/grosso perchè nel periodo caldo in cui formerà le nuove canne ha bisogno di molta acqua per portarle a maturazione quindi va bagnato moltissimo ma che non ristagni acqua. Una esposizione molto luminosa è l'ideale e anche un po' di sole sopratutto al mattino è gradito ma va riparato dal sole forte estivo sopratutto nel periodo più caldo. Una fertilizzazione con un classico 20.20.20 durante il periodo di sviluppo è fondamentale per una bella e sana crescita della pianta e stimola la successiva fioritura, evita di fertilizzanti con un titolo di azoto troppo elevato che potrebbero spingere la formazione di keiki al posto dei fiori fertilizzazione che va ridotta in autunno e completamente sospesa in inverno.

Come detto nel periodo estivo che è di solito il periodo di crescita con formazione di nuove canne che faranno la prox fioritura e di radici la pianta ha bisogno di molta acqua e da evitare periodi asciutti un evidente segno di carenza di acqua è dato dal raggrinzirsi delle canne che invece devono essere belle turgide e piene di acqua. Come si vede le canne maturare e cessano di formarsi nuove foglie, di solito in autunno, è necessario iniziare a diminuire la frequenza con cui viene bagnate per poi cessarla quasi completamente nel periodo invernale quando va bagnata leggermente solo se si vedono che le canne raggrinziscono troppo.
 

Waves

Master Florello
Grazie Roberto :) avevo bisogno proprio di queste info..per questo non avevo chiesto cose più specifiche... lo tengo sempre in casa, va bene lo stesso o in estate lo devo portare per forza fuori? :)
p.s cos'è la baby ball?
 

biro46

Guru Giardinauta
In estate se puoi portarla fuori in ombra luminosa sarebbe meglio. La baby ball è una palla di sfagno, fibra di cocco o altro materiale che viene messa dai vivaisti durante la coltivazione, per noi orchibalconauti è meglio toglierla perchè poi la pianta resta di difficile gestione con le bagnature sopratutto se frequenti perchè rischia di far marcire le radici
 

Waves

Master Florello
Di nuovo salve
ho trovato oggi mentre innaffiavo il dendrobium 4 keiki: 3 alla base, che però npn si capisce se nascono dal bark o sono attaccati al fusto che ha fiorito, e 1 sul fusto della canna più vecchia (e mi viene da chiedrmi: keiki o fiore? qualcuno lo sa?) A questo punto aspetto con il travaso, giusto? :)
allego foto
keiki.JPG keiki.JPG keik.JPG
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
non sono keiki, che nascono sul fusto di Phal, etc. o sulle canne dei Dendrobium. Sono i germogli delle nuove canne che nascono alla base di quelle vecchie.
Non innaffiare troppo adesso, aspetta che abbiano delle radici e delle foglie.

Ciao

Carlo
 

biro46

Guru Giardinauta
sono le nuove canne, quando inizieranno a svilupparsi stai attenta quando bagni a non far entrare acqua nella parte superiore delle nuove canne che rischierebbero di marcire, bagna partendo dal bordo del vaso
 
M

Millian

Guest
puoi rinvassare quando vuoi. cmq non credo che troverai molte radici vive in quel vaso...
 

biro46

Guru Giardinauta
nessuna, ma se devi rinvasarlo questo è il momento giusto usando un substrato come ti ho descritto nel commento precedente
 

Waves

Master Florello
Ciao a tutti :)
mi preparo al rinvaso del mio Dendrobium Nobile, e avrei bisogno di qualche dritta..
cosa devo fare? quali radici devo tagliare? come? come sostengo la canna, visto che quando la tolgo da vaso poi ondeggia tutta e cade?
ho una terribile paura di fare danni :confused:.. mi potete dare qualche consiglio pratico?
 

matti3001

Aspirante Giardinauta
ciao :)
innanzitutto ti chiedo perchè vuoi rinvasarlo, magari potresti aspettare ancor un po'! :)
secondariamente, le radici da togliere, nel caso, sono quelle vuote mentre quelle sode sono sane e lasciale :) ti avviso già che sarà un'operazione alquanto ardua districare tutte le radici per capire cosa tagliare e cosa no! una volta fatto questo e rinvasato, io come sostegno uso delle bacchette a cui lego le canne finchè non si sono stabilizzate nuovamente! :)
 

matti3001

Aspirante Giardinauta
mi accodo a Carlo, se ora non è in solo bark, stai attenta che, specie il bark nuovo, è molto drenante e trattiene poca umidità. dunque, le canne tenderebbero raggrinzirsi nonostante le frequenti annaffiature!
per esperienza personale, siccome mi facevano quasi tenerezza tutte le canne raggrinzite ( quando lo rinvasai, passai dal suo composto a solo bark ) ho deciso di rinvasarlo nuovamente dopo 6 mesi in bark misto a torba e per ora pare stare benissimo, anzi le canne paiono sul punto di esplodere da quanto sono tornate turgide! :)
 
Alto