• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cynodon Dactylon "Dakar"

RunDLL

Giardinauta Senior
Buongiorno a tutti. Stamattina sono passato al vivaio più fornito di Perugia e facendo il mio solito giro per curiosare sulle cose che non conosco riguardo ai prati, la mia attenzione si è soffermata su un barattolo di semi etichettato come "Bermuda Grass Dakar". Allora mi sono messo a leggere l'etichetta ed ho letto che questa varietà di Cynodon Dactylon ha tutte le caratteristiche classiche della gramigna ma in più ha che è resistente al freddo e RIMANE VERDE D'INVERNO. Sì c'era proprio scritto che l'inverno non ingiallisce. Qualcuno ne sa di più? Grazie!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Personalmente non l'ho mai sentita, comunque sia difficilmente una cynodon rimane verde sotto i 10° per periodi prolungati, magari l'etichetta intendeva dire che a Dakar non ingiallisce :) Un saluto,

cigolo
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Ciao Cigolo, grazie come al solito per la risposta. L'etichetta esaltava, anche visivamene con tanto di bordo, il fatto che rimanesse verde anche d'inverno. Specificava "stesse caratteristiche della classica gramigna come calpestabilità e fittezza" e poi bordato "Rimane verde in inverno". Rimane verde o non ingiallisce non è la stessa cosa'
 

contrarionago

Aspirante Giardinauta
ciao potresti informarti meglio al riguardo? io devo trovare un qualcosa che resista al calpestìo e cmq anche al freddo dell'inverno... calcola che io vivo al mare, quindi il mio freddo si aggira raramente intorno ai 0 gradi e cmq sempre intorno ai 10. ciao
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Ciao, presto tornerò in quel vivaio, mi segnerò le informazioni compresa la marca e chiederò qualcosa anche al vivaista.
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
hey Run anch'io sarei molto interessato (anche se mi sembra troppo bello per essere vero... hehe) Tienici informati!!!
 

contrarionago

Aspirante Giardinauta
scusa run mi sapresti dare il nome del vivaio e l'indirizzo? così da qui cerco di contattarlo per saperne di più... grazie mille......
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Oggi sono tornato al vivaio, ho chiesto ma c'era gente e non potevo soffermarmi troppo comunque dicono che rimane proprio verde anche l'inverno, non so se tu contrarionago l'hai contattati ed avuto un maggior dettaglio. Comunque già che ero là ho comprato una busta di questi semi, costava solo 2 euro, ho scansionato la busta potete leggere da voi quello che ho letto e riportato anche io:



 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
GRAMIGNA o ERBA CAPRIOLA (Cynodon dactylon)
Pianta perenne, rizomatosa e stolonifera, con foglie sottili; si adatta a tutti i terreni anche salini. Molto resistente
alla siccitB per cui durante la stagione calda forma un tappeto di colore verde variabile dal chiaro allo scuro che
ingiallisce con i primi freddi.
Si espande rapidamente e forma un tappeto denso ed uniforme resistente al calpestio.
Va tosata bassa (2 cm.), con la concimazione si pub ottenere un bel tappeto che però non sopporta l'ombreggiamento.
E' adatta per aree sportive ed anche ornamentali, e viene usata anche per fissare argini, scarpate, zone sabbiose.
E' da considerare anche un'infestante nel caso di tappeti che devono restare verdi nella stagione invernale, come
nel caso dei campi di calcio; in tal caso P pericolosa in quanto P difficile da sradicare considerato il suo apparato
radicale ed il fatto che non si pub lavorare ripetutamente il terreno.

Questo è quello che ho io sull'erba capriola, mi sembrava strano anche se so che ci sono studi su altre macroterme non ancora in commercio in Italia con un'alta resistenza al freddo ma per ora le migliori restano le Zoysie. non mi fiderei
 
Ultima modifica:

RunDLL

Giardinauta Senior
Però c'è da considerare che l'etichetta con scritto "Erba Capriola" è un'etichetta attaccata dal vivaio non è originale del produttore, magari per questioni di magazzino etichettano più cose con lo stesso codice o descrizione.
La stessa etichetta era anche sulle confezioni dell'altra versione di Cynodon della stessa marca che però non era Dakar e le indicazioni sulla confezione originale non indicava, come in questa, che rimane verde d'inverno.
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Questo ti dovrebbe lasciare ancora più perplesso per legge sulle confezioni di seme deve esserci stampato (dentro o fuori non importa) le percentuali di seme a che specie e varietà appartengono la loro germinabilità e l'anno di produzione
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Sullo scaffale c'era anche il barattolo (io ho preso la bustina perchè costava solo due euro) da mezzo Kilo, c'era sia il barattolo di Cynodon Dactylon che questo Cynodon Dactylon Dakar, sempre della stessa ditta, la Sgaravatti. Penso che questo sia indice, comunque, di due varietà diverse.
Nell'altra versione non c'è scritto che rimane verde in inverno, mentre in questa Dakar, come si evince dalle foto che ho postato è anche evidenziato in grassetto proprio perchè una cosa insolita, subito sotto alla dicitura "Oltre ad avere le solite caratteristiche" ha pure queste, tra cui il verde invernale.
A maggio la pianto in un pezzo di terra di circa 10 mtq. dove adesso dimorano le infestanti, poi tra un anno avremo il resoconto, se non era così pace, avrò fatto una prova.
 
Ultima modifica:

contrarionago

Aspirante Giardinauta
Sullo scaffale c'era anche il barattolo (io ho preso la bustina perchè costava solo due euro) da mezzo Kilo, c'era sia il barattolo di Cynodon Dactylon che questo Cynodon Dactylon Dakar, sempre della stessa ditta, la Sgaravatti. Penso che questo sia indice, comunque, di due varietà diverse.
Nell'altra versione non c'è scritto che rimane verde in inverno, mentre in questa Dakar, come si evince dalle foto che ho postato è anche evidenziato in grassetto proprio perchè una cosa insolita, subito sotto alla dicitura "Oltre ad avere le solite caratteristiche" ha pure queste, tra cui il verde invernale.
A maggio la pianto in un pezzo di terra di circa 10 mtq. dove adesso dimorano le infestanti, poi tra un anno avremo il resoconto, se non era così pace, avrò fatto una prova.
ciao allora hai fatto questo esperimento? sai l'ho visto pure io un barattolo di Dakar, me lo mette 7/8 euro da 500 gr. Se l'hai seminato com'è in questo periodo? mciao e fammi sapere
 

DIK DIK

Aspirante Giardinauta
Proprio oggi ho tolto una parte di giardino seminato di CYNODON, praticamente di colore giallo tendente al bianco ! Anche d'estate non aveva un colore bello verde come il resto,ma comunque accettabile. Se ai primi freddi gli succede questo,vorrei capire come possano mettere in vendita un simile prodotto; spreco di fatica,soldi e tempo.
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sicuro che si trattasse di cynodon il tuo e non piuttosto di Pabio che con i primi temporali di agosto comincia ad ingiallire fino a seccare del tutto? la gramigna anche quella selvatica mantiene almeno fino a ottobre un bel colore e ha una compattezza notevole
 

DIK DIK

Aspirante Giardinauta
La mia si tratta di GRAMIGNA GENTILE,nella confezione c'è scritto così oltre BERMUDA GRASS CYNODON DACTYLON.Non ci sono scritte della varietà dei semi non capisco.Fino a ottobre è stata discretamente verde,da novembre al primo freddo si è subito ingiallita ma non morta.Posso dire che non ho mai concimato come si deve,infatti come già detto ho messo stallatico cubettato sopra il prato verso nov/dic. GRAZIE
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allora con i primi freddi tende prima a rallentare e poi a fermarsi per andare in dormienza definitiva quando il freddo si fa intenso (siete stati sotto la neve se non ricordo male) il comportamento è normale il fatto che fosse troppo chiara in estate potrebbe essere dipeso da una mancanza di concime considera che il cynodon è tra le macroterme la più vorace di azoto e preferirebbe ricevere tagli due volte la settimana
 

Gertrude J.

Maestro Giardinauta
Un saluto a tutti gli esperti di gazon! :Saluto:
Mi inserisco per una domanda sul CYNODON DACTYLON e sul PENNISETUM CLANDESTINUM.
Considerando che
-Abito a Genova
-Ho un terreno pesante
-Ho un cane di taglia media vivace e femmina
-L'esposizione è in pieno sole dalla mattina fino alle 14,00
-Devo coprire circa 50mq
-Cerco un prato resistente,facile da mantenere e resistente alla siccità
-La dormienza invernale non è un problema
Tra PENNISETUM CLANDESTINUM (Erba Kikuyu) e CYNODON DACTYLON (Gramigna, Bermuda Grass)
quale risponde meglio alle mie esigenze?
Che differenza c'è tra le due a parte che la seconda è più sottile della prima?
E' vero che vogliono più sole?
Il Kikuyu l'ho vista dal vero, è piuttosto "forte" come erba ma non fa niente. L'altra non so come sia.
Grazie per la risposta :eek:k07:
 
Alto