• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cura ricostituente per rododendro

patrizia

Maestro Giardinauta
E' stata una sorpresa il colore, ma non lo avevo trovato molto interessante, per esempio, il colore del tuo mi piace di più
se fossimo vicine potremmo scambiarceli :lol:

Grazie a tutte per i consigli sulle cure, allora ho già fatto tutto il necessario, se basta così...
Ah, sì, l'ombrellone... dovrei mettergli vicino un albero a foglia caduca in grado di fornirgli ombra, perché i posti disponibili ormai sono tutti presi, nel frattempo penserò a qualcosa...
 

tundrablu

Aspirante Giardinauta
se fossimo vicine potremmo scambiarceli :lol:

Sai che l'ho presa dalle tue parti? Ho accompagnato mia figlia all'università vicino all'ospedale Amedeo di Savoia, poi rientrando a prendere la tangenziale verso Collegno ho visto un vivaio con un cartello "offerta rododendro al 50%" non potevo non fermarmi :) non aveva ancora i fiori.
Io sono alle pendici delle alpi, dopo Pinerolo, non siamo molto lontani, quindi lo scambio si poteva anche fare; ma pur confermandoti che ero sincero quando ho detto che sono rimasto un po' deluso dal colore alla sia fioritura, e che il tuo mi piace di più, adesso sentendoti cosi disponibile allo scambio,
non ci faccio più :))) magari ne cerco anche uno uguale al tuo, ma questo non lo cedo ehehehhe.
Quando è fiorito, la vicina ha fatto tanti elogi per il bel colore, ma io ho pensato che lo facesse solo per cortesia, visto che a me non sembrava tanto interessante.... vedi a volte.... sono proprio ignorante in giardinaggio :-(

Torniamo a noi; allora, oggi ho provveduto a tagliare la protuberanza del primo fiore dove sono attaccati i peduncoli, facendo attenzione a non danneggiare il bocciolo vicino, eccolo:

2nv76sh.jpg


subito dopo però mi è sorto il dubbio che forse il taglio era un approccio troppo aggressivo, allora ho provveduto, per gli altri, a staccare solo i peduncoli; operazione molto facile tra l'altro, visto che basta piegarli leggermente per staccarli, ecco:

a4luae.jpg


Secondo voi qual'è la procedura migliore?
Grazie
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
In genere i rododendri (varie specie) vengono potati soltanto quando se ne voglia "ordinare" la chioma oppure per favorire la neovegetazione delle piante giovani. Togliere i fiori secchi sì, ma facendo bene attenzione: i nuovi germogli sono in formazione proprio sotto gli apici fiorali e non vanno danneggiati. Io non tocco le piante, le lascio far da sole.
 

frossie

Giardinauta
ciao,il mio rododendro rispetto all'anno scorso è cresciuto spropositamente...sarà più alto di 20 cm ! non pensavo che fossero così rigogliosi...infatti l'aiuola di acidofile che avevo creato l'anno scorso ( 2 azalee, 1 erica e il rodo appunto) ora mi sembra un po sproporzionato visto che il rodo praticamente è diventato il doppio delle azalee...GULP !
 

kiwoncello

Master Florello
In genere i rododendri (varie specie) vengono potati soltanto quando se ne voglia "ordinare" la chioma oppure per favorire la neovegetazione delle piante giovani. Togliere i fiori secchi sì, ma facendo bene attenzione: i nuovi germogli sono in formazione proprio sotto gli apici fiorali e non vanno danneggiati. Io non tocco le piante, le lascio far da sole.

Per meglio chiarire, la foto è eloquente:


Rododendrogermogli2.jpg
 

tundrablu

Aspirante Giardinauta
Qualcuno mi ha detto che appena cadono i fiori bisogna cimare la punta del ramo dov'era il fiore, invece un altro mi ha detto che in quel modo pregiudico la fioritura del prossimo anno... mi aiutate a capire come trattarlo nel modo migliore?

sarei interessata anche io alla cimatura...

Non ci risponde nessuno,...omissis...

oggi ho provveduto a tagliare la protuberanza del primo fiore dove sono attaccati i peduncoli, facendo attenzione a non danneggiare il bocciolo vicino, subito dopo però mi è sorto il dubbio che forse il taglio era un approccio troppo aggressivo, allora ho provveduto, per gli altri, a staccare solo i peduncoli; operazione molto facile tra l'altro, visto che basta piegarli leggermente per staccarli, Secondo voi qual'è la procedura migliore?

In genere i rododendri (varie specie) vengono potati soltanto quando se ne voglia "ordinare" la chioma oppure per favorire la neovegetazione delle piante giovani. Togliere i fiori secchi sì, ma facendo bene attenzione: i nuovi germogli sono in formazione proprio sotto gli apici fiorali e non vanno danneggiati. Io non tocco le piante, le lascio far da sole.

Kiwoooo ho chiesto, si è accodata anche Casper69, abbiamo ancora atteso insieme... poi mi sono avventurato a tagliare e spennare. Ora, dopo fatto arrivi a dirci di non toccare? Adesso come faccio... uso l'attak o mi attacco? Però che belle foglie ha il tuo, dimmi cosa posso fare per migliorare l'aspetto del mio
 
Ultima modifica:

casper69

Guru Giardinauta
Kiwoooo ho chiesto, si è accodata anche Casper69, abbiamo ancora atteso insieme... poi mi sono avventurato a tagliare e spennare. Ora, dopo fatto arrivi a dirci di non toccare? Adesso come faccio... uso l'attak o mi attacco? Però che belle foglie ha il tuo, dimmi cosa posso fare per migliorare l'aspetto del mio

Io però non mi sono avventurata nel taglio, ho lasciato che facesse da se, perchè non sapevo come comportarmi, poi leggendo i link che ho anche postato, ho avuto la certezza che non avevo sbagliato, caro Tundrablu, in ogni sezione c'è il F.A.Q. che da le informazioni essenziali per le piante, poi come ho imparato nel tempo, le piante si comportano diversamente secondo il luogo dove vengono coltivate ovvio che il Clima ne è la causa principale.
Tu perchè ti sei avventurato nella potatura non essendo esperto? Perchè non avevi risposta non è propriamente ragionevole è molto più impulsivo. Molti esperti sapendo che esiste il F.A.Q. per ogni sezione sono tranquilli che comunque una base per la coltivazione c'è. Poi non è che uno entra tutti i giorni.
Ora stai tranquillo, vedrai che non l'hai uccisa, le hai dato un nuovo taglio, tra le altre cose io non saprei neanche come potarla, ho tolto i fiori secchi, ma non i ciccini che li producono, non so se sia sbagliato di fatto è cresciuta molto, dai diciamo che le volevi dare una nuova forma così nulla è perdutto...:martello2
:lol: un poco impulsivo sei,un pochino, perchè nonostante ti avessi linkato le discussini continuavi a dire che nessuno aveva risposto:eek:k07: invece non avevi letto che anche lì, si parla di pulizia della pianta più che di taglio:Saluto:
Buona giornata!
 

tundrablu

Aspirante Giardinauta
Casper sbagliando s'impara ed io che ho tanta voglia di imparare, se non mi butto, quando imparo?:lol:

Volevo solo scherzare con kiwo che è arrivato a dirci di non toccare dopo che ci avevo già dato un taglio:eek:k07:

Comunque ne ho tagliato uno soltanto, il resto li ho solo speduncolati, quindi se il taglio è un danno, ho fatto sicuro poco danno
:Saluto:
 

casper69

Guru Giardinauta
Casper sbagliando s'impara ed io che ho tanta voglia di imparare, se non mi butto, quando imparo?:lol:

Volevo solo scherzare con kiwo che è arrivato a dirci di non toccare dopo che ci avevo già dato un taglio:eek:k07:

Comunque ne ho tagliato uno soltanto, il resto li ho solo speduncolati, quindi se il taglio è un danno, ho fatto sicuro poco danno
:Saluto:


Io per imaprare ho aperto un Cimitero di Acidofile....ihih
prrrrrrrrrrr
 

WhiteTulip

Aspirante Giardinauta
sinceramente anche io ho tagliato i ciccini che portavano i fiori secchi, facendo moltissima attenzione a non danneggiare le gemme delle nuove foglie... devo dire che il mio Rodo sta benone e le nuove fogliette spuntano che è un piacere! stasera appena ho tempo vi posto una foto!
 

casper69

Guru Giardinauta
sinceramente anche io ho tagliato i ciccini che portavano i fiori secchi, facendo moltissima attenzione a non danneggiare le gemme delle nuove foglie... devo dire che il mio Rodo sta benone e le nuove fogliette spuntano che è un piacere! stasera appena ho tempo vi posto una foto!

P.S.: ciccini è un termine che ho dato io...non credo sia tecnico, non conoscendo quello tecnico ho trovato l'unico più adeguato per farmi capire...mi dispiace se ti porti dietro un mio errore..:ciglione: (però tranquilla finchè ci facciamo capire non succede nulla!)
:lol::lol::lol::lol:
 

WhiteTulip

Aspirante Giardinauta
P.S.: ciccini è un termine che ho dato io...non credo sia tecnico, non conoscendo quello tecnico ho trovato l'unico più adeguato per farmi capire...mi dispiace se ti porti dietro un mio errore..:ciglione: (però tranquilla finchè ci facciamo capire non succede nulla!)
:lol::lol::lol::lol:

Si si certo lo so che non è un termine scientifico! :D
però nemmeno io conosco il termine appropriato e volevo farmi capire lo stesso! :D

ecco la foto comunque, dopo la "spuntatina"

 
Alto