• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Contenimento dimensioni libocedro aurovariegato

cio

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, l'anno scorso ho messo a dimora un libocedro variegato. Il vivaista dove l'ho acquistato mi ha assicurato fosse una pianta nana, ma successivamente informandomi e leggendo in giro sulla tipologia di pianta ho iniziato a nutrire qualche dubbio sul fatto che resterà di piccole dimensione. Volevo capire se in futuro fosse possibile mettere in pratica alcuni accorgimenti per mantenerla di dimensioni contenute in modo da non superare i due/tre metri di altezza e mantenerla con una forma globosa, altrimenti sono costretto a spiantarla e trovare un'altra posizione.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ma chi ti ha detto che il Libocedro resta piccolo?
Magari crescerà lentamente ma è comunque un cedro della California e raggiunge dimensioni notevoli sia di tronco sia di chioma.

Non è una pianta che si può contenere o potare.

Mentre sei in tempo io lo sposterei.

Ste
 

cio

Aspirante Giardinauta
Quando l'ho acquistato l'anno scorso non conoscevo ancora la tipologia di pianta e il vivaista mi disse che la pianta non avrebbe superato il metro e mezzo di altezza. Queste dimensioni andavano bene per la tipologia di aiuola che avevo in mente. Essendo la piantina grande non più di 30 cm e conoscendo bene il vivaista ho dato per buono quanto mi ha detto. Ho capito delle dimensioni che può raggiungere solo dopo averla messa a dimora. In cuor mio speravo di essermi informato male e che qualcuno mi confermasse l'esistenza di forme nane ma l'unica cosa che mi resta da fare è spostarla il prima possibile.
Grazie per il supporto
 
D

Davide N.

Guest
Di Calocedrus nani non ne ho mai visti né ne ho mai sentito parlare...

La cultivar 'Aureovariegata' è vero che cresce molto lentamente però non è vero che non si può potare né contenere. Puoi facilmente limitarne le dimensioni a 2-3 metri, come si farebbe con una normalissima Thuja o una Chamaecyparis...

Poi non so quale fosse il tuo obiettivo...
 

cio

Aspirante Giardinauta
Il mio obiettivo (se attuabile) è quello di non farlo diventare imponente in modo da poterlo lasciare lì dove l'ho piantato. Quando dici 'come si farebbe con una thuja', ti riferisci al fatto di dargli ogni anno una forma ordinata cosí da rallentare ulteriormente la crescita lenta o al fatto di capitozzolarlo quando ha raggiunto l altezza giusta. Un altra domanda che mi viene da fare è in quanto tempo raggiunge l'altezza di un paio di metri?
 
D

Davide N.

Guest
Il mio obiettivo (se attuabile) è quello di non farlo diventare imponente in modo da poterlo lasciare lì dove l'ho piantato. Quando dici 'come si farebbe con una thuja', ti riferisci al fatto di dargli ogni anno una forma ordinata cosí da rallentare ulteriormente la crescita lenta o al fatto di capitozzolarlo quando ha raggiunto l altezza giusta. Un altra domanda che mi viene da fare è in quanto tempo raggiunge l'altezza di un paio di metri?
Ammetto che di Calocedrus ne ho visti pochi, forse tutti a sviluppo libero, però penso che si possa fare, analogamente ad altre conifere molto simili. A volte cose mai fatte si fanno perché nessuno ci aveva mai pensato o si è preso la briga di provarci, quindi entriamo in territorio quasi sperimentale. Per analogia, ad un certo punto qualcuno ha avuto l'idea di usare le Thuja per farne delle siepi, e magari lo prendevano per pazzo...

Comunque intendo dire che la pianta, per rimanere più bassa e compatta possibile, deve assumere una forma ad uovo o a mezza palla. È da prevedere pure sufficiente spazio in larghezza, altrimenti non funziona.
Nella fase giovanile e di formazione bisogna accorciare ogni anno tutti i rami come si farebbe con una siepe, per densificare i rami che saranno poi l'impalcatura di base. Progressivamente la ramificazione diventerà sempre più fitta e il taglio sarà sempre più verso l'esterno, fino ad arrivare ai famosi 2-3 metri. Ad un certo punto diventerà talmente densa che sarà necessario usare il tagliasiepi. Il taglio sarà poi da fare sempre un pelo più all'esterno, tipo 1-2cm, così che in 20 anni la pianta non prenda più di 20-40cm.
C'è pure da dire che è possibile che la pianta potrebeb avere tendenza a perdere la variegatura, quindi sarà forse necessario tenere sotto controllo i ribelli.

Penso che fino a 40-50 anni dovrebbe reggere... Vedo tante di queste uova di Thuja o Chamaecyparis, tutte alte meno di 4 metri, nei vecchi giardini costruiti durante il boom edilizio degli anni '70... Teoricamente, senza essere potate ogni anno, sarebbero alte almeno 10 metri. Però ridotte così non durano un'eternità, ad un certo punto o si lasciano crescere sempre di più o si ammalano gravemente e muoiono.
 
Ultima modifica di un moderatore:

cio

Aspirante Giardinauta
Davide sei stato molto gentile a schiarirmi le idee così come tutti gli altri che hanno partecipato alla discussione. Alla fine comunque ho deciso di spostarla, però comunque metterò in atto gli accorgimento che mi hai suggerito. Purtroppo anche se ho degli spazi abbastanza grandi, essendo su diversi livelli ed essendoci già un bel pò di alberi in giro avevo difficoltà nel riposizionarlo. A presto
 
Alto