• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per un prato più verde

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Sono all'estero per due mesi ed ho affidato il prato di casa a mio padre, il quale, con tutta la buona volonta' di questo mondo, non ha tantissimo tempo da dedicargli. Diciamo che lo tagliera' ogni 10 giorni e mi ha garantito che si occupera' di concimarlo. :rolleyes:

L'ho concimato ultima volta a inizi luglio, con un titolo in Azoto mi pare di 10. Non ricordo gli altri numeri... :boh:

In Sicilia considerate che, a parte una sfuriata con terribile acquazzone, e' ancora estate. Oggi punte di 38 gradi.
Quale concime devo applicare per "prepararlo" alle piogge autunnali/invernali? E soprattutto quando devo concimare?

Grazie :)
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Dipende da cosa hai dato prima.
Oltre al primo numero servono gli altri... E la tipologia dell N (il primo nimero).
Se nitrico, ammoniacale, ureico, o altro... Questo determina in quanto viene rilasciato.

Normalmente da adesso dovresti dare un antistress (10.5.20 o similari) a 30g/mq circa se a lento rilascio.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Dipende da cosa hai dato prima.
Oltre al primo numero servono gli altri... E la tipologia dell N (il primo nimero).
Se nitrico, ammoniacale, ureico, o altro... Questo determina in quanto viene rilasciato.

Normalmente da adesso dovresti dare un antistress (10.5.20 o similari) a 30g/mq circa se a lento rilascio.

Purtroppo non ho modo di vedere quale concime ho sparso l'ultima volta, ma ti confermo che il primo numero era 10. Lo so poca roba...
Vado allora con un 10.5.20 a lento rilascio...
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Buon pomeriggio a tutti,
il rivenditore dal quale solitamente mi fornisco ha suggerito per questo periodo (e quindi a seguire per l'inverno) un concime della Valagro - Slow rosso (a lento rilascio). Come vi dicevo al momento sono fuori per lavoro e non ho avuto modo di parlare con il rivenditore di persona, ma lo hanno fatto i miei genitori, i quali come informazione aggiuntiva mi hanno saputo solamente dire che sul pacco c'era in ben evidenza la dicitura: "2 - 3 m". :confuso:
Vi dice qualcosa? Credete possa andare bene? Aspetto un vostro cenno per procedere all'acquisto di un pacco da 25 kg.
Grazie...
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Va benissimo, è un buon prodotto... è un 10.5.18 a lento rilascio.
Dallo il prima possibile alla dose di 35/40g mq, andava dato dai primi di settembre ma procedi ugualmente.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Grazie!

Considera che, come ti ho gia' detto altre volte, sono catanese... da noi le stagioni ritardano o anticipano di un paio di mesi... :D
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Grazie!

Considera che, come ti ho gia' detto altre volte, sono catanese... da noi le stagioni ritardano o anticipano di un paio di mesi... :D

Si si lo so, ma il concime rimane attivo per 2/3mesi, se a settembre e tutto ottobre il prato fa scorta di K si trova pronto a Novembre contro ogni evenienza.

Ah, un'altra info... Prima devo tagliare il prato e innaffiarlo? Qual e' l'ordine corretto?

Se è alto (più di 6cm), taglio, il giorno dopo concimatura e subito dopo annaffiatura.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
L'inverno arriva anche in Sicilia e con lui a un fin troppo abbondante quantitativo di infestanti a foglia larga....
Mi consigliate uno specifico prodotto diserbante?
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Come si sono fatte largo con 6 cm sopra la testa? hai ancora delle chiazze più basse e diradate?
Io non metterei niente, rischi di danneggiare lo steno, vediamo se Green o Cigolo hanno qualche soluzione "safe"
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'inverno arriva anche in Sicilia e con lui a un fin troppo abbondante quantitativo di infestanti a foglia larga....
Mi consigliate uno specifico prodotto diserbante?

Qui https://forum.giardinaggio.it/threa...-antigerminati-su-prati-di-macroterme.135883/ puoi trovare un elenco dei diserbanti tollerati o meno dalle specie microterme, a memoria comunque per lo steno non ci sono grossi problemi l'importante è usare prodotti con un solo principio attivo...
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
una ventina di giorni fa mi sono messo sotto ed ho dedicato un po' di tempo al mio praticello, dopo averlo trascurato per un paio di mesi.
Ho manualmente asportato manualmente almeno l'80% di infestanti (soprattutto a foglia larga, ma non solo), tagliato a 5-6 cm il prato, concimato con Valagro - Slow rosso - 10.5.18 a lento rilascio (7-8 kg in circa 150 mq di gramignone) e annaffiato (qui dalle mie parti non piove seriamente da una vita!) .
Ho avuto subito l'impressione che il prato mi ringraziasse... mi è parso più verde, più vitale...
Questo però non ha impedito, dopo appunto soli 20 giorni, il "rifiorire" delle infestanti (le odio!)... Ma mi sono messo il cuore in pace e credo che nel week-end ri-provvederò nuovamente ad asportare pazientemente...

Ecco gli interrogativi:
- Sto agendo in modo corretto considerato l'avvicinarsi della primavera?
- Devo nuovamente concimare dopo aver asportato per la seconda volta le infestanti?
- Alcune aree (le stesse dello scorso anno) tendono ad essere un po' troppo gialle. Come posso tentare di recuperarle?

Grazie!!!
 

Shell

Giardinauta
Ciao.

Provo a rispondere io per la mia esperienza, se dico qualcosa di non corretto i guru mi puniranno :p

- io avrei dato un concime con un maggior titolo di azoto (ma io sono di milano...)
- no, non devi concimare di nuovo
- darei anche un antigerminello, se non devi traseminare le aree più gialle

Shell
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Ciao.

Provo a rispondere io per la mia esperienza, se dico qualcosa di non corretto i guru mi puniranno :p

- io avrei dato un concime con un maggior titolo di azoto (ma io sono di milano...)
- no, non devi concimare di nuovo
- darei anche un antigerminello, se non devi traseminare le aree più gialle

Shell

Grazie per la risposta @Shell!
Cos'è un antigerminello? A che serve? Scusa l'ignoranza...
 

Shell

Giardinauta
L' antigerminello è un prodotto che impedisce la germinazione delle piante, quindi viene usato per contrastare in via preventiva le infestanti.

Va capito che infestanti hai per scegliere il prodotto giusto.

Ovviamente blocca anche la germinazione dei semi "buoni", quindi non va dato dove devi seminare o infoltire il prato.

In sostanza crea una barriera che blocca la nascita dei semi. Ce ne sono di vari tipi, liquidi e in grani. Occhio che alcuni macchiano di bestia, per cui attenzione a vestiti, vialetti, muretti, ecc
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
L' antigerminello è un prodotto che impedisce la germinazione delle piante, quindi viene usato per contrastare in via preventiva le infestanti.

Ovviamente blocca anche la germinazione dei semi "buoni", quindi non va dato dove devi seminare o infoltire il prato.

In sostanza crea una barriera che blocca la nascita dei semi. Ce ne sono di vari tipi, liquidi e in grani. Occhio che alcuni macchiano di bestia, per cui attenzione a vestiti, vialetti, muretti, ecc

Ah, ok... Però essendo un prato in gramignone ed avendo agito in maniera manuale con l'asporto delle infestanti, alcuni mi consigliavano di lasciar perdere con antigerminello onde evitare di far danni...
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
attualmente ho qualche problema con il mio impiantino di irrigazione, fra l'altro - come vi dicevo tempo fa - sottodimensionato in numero di pop-up.
In attesa di sistemare la situazione in maniera definita, volevo sperimentare uno di questi prodotti in allegato al post. Si tratta di irrigatori superficiali. Il prezzo va dai 12 ai 40 euro circa.
Quale mi consigliate? Quale marca mi garantisce più qualità? Claber o Gardena?
L'area che devo coprire è circa 100 mq. Grazie...
 

Allegati

  • Claber fino a 110 mq.JPG
    Claber fino a 110 mq.JPG
    44,9 KB · Visite: 1
  • Claber oscillante  fino a 110 mq.JPG
    Claber oscillante fino a 110 mq.JPG
    30,9 KB · Visite: 1
  • Gardena 250 mq.JPG
    Gardena 250 mq.JPG
    38,4 KB · Visite: 2

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Mi sono accorto che c'era sul forum una sezione più indicata. Quindi chiedo gentilmente agli admin di cancellare questi ultimi due post. Grazie e scusate.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Riprendo questo vecchio topic, per chiedervi una cosa:
ma è normale che d'inverno il mio prato (totalmente gramignone) diventa completamente giallo? Poi in primavera ed estate è nuovamente in ottima forma... ma vorrei che rimanesse per lo meno verdognolo anche d'inverno...
Qualcuno mi spiegherebbe come fare?
Grazie :)
 
Alto