• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per un prato più verde

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Scusami ma mi era scappato il post.
Diciamo che se un lato sta bene e l'altro è indietro devi capire tu dove stanno le differenze fra l'uno e l'altro lato.
Le principali sono 3, composizione del terreno diversa, quantità di acqua differente, esposizione solare diversa.
Il tuo prato vuole sole, acqua, e un terreno abbastanza soffice.

Puoi provare ad aumentare i tempi di irrigazione della parte davanti.
Arriva al punto che le foglie del prato si chiudono su se stesse per mancanza di acqua, lo vedi ad occhio perchè invece di essere aperte si chiudono come quelle di una pianta carnivora.
Andrai ad innaffiare all'alba del giorno seguente con circa 900 litri di acqua (15mm = 15litri * 60mq), e qui dovrai fare i conti te in base al tuo impianto di irrigazione ma considera che con 15mm il prato sembra allagato come se avesse piovuto per 1h.
Per 3/4 giorni niente acqua fino a che qualche zona non reinizia a chiudere le foglie.
Considera che facendo mancare l'acqua, aiuti il prato e ammazzi le infestanti.

A fine giugno concima.... andrei con il lento rilascio circa 6g di azoto, quindi se il titolo è 10.... saranno 60g di concime per metro quadrato, se il titolo è 15 saranno 40g.
Se riesci devi dirci la composizione del concime perchè con questa arriverai fino a settembre/ottobre, mese nel quale poi dovrai andare a dare la concimate pre-stress invernale.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Scusami ma mi era scappato il post.
Diciamo che se un lato sta bene e l'altro è indietro devi capire tu dove stanno le differenze fra l'uno e l'altro lato.
Le principali sono 3, composizione del terreno diversa, quantità di acqua differente, esposizione solare diversa.
Il tuo prato vuole sole, acqua, e un terreno abbastanza soffice.

Puoi provare ad aumentare i tempi di irrigazione della parte davanti.
Arriva al punto che le foglie del prato si chiudono su se stesse per mancanza di acqua, lo vedi ad occhio perchè invece di essere aperte si chiudono come quelle di una pianta carnivora.
Andrai ad innaffiare all'alba del giorno seguente con circa 900 litri di acqua (15mm = 15litri * 60mq), e qui dovrai fare i conti te in base al tuo impianto di irrigazione ma considera che con 15mm il prato sembra allagato come se avesse piovuto per 1h.
Per 3/4 giorni niente acqua fino a che qualche zona non reinizia a chiudere le foglie.
Considera che facendo mancare l'acqua, aiuti il prato e ammazzi le infestanti.

A fine giugno concima.... andrei con il lento rilascio circa 6g di azoto, quindi se il titolo è 10.... saranno 60g di concime per metro quadrato, se il titolo è 15 saranno 40g.
Se riesci devi dirci la composizione del concime perchè con questa arriverai fino a settembre/ottobre, mese nel quale poi dovrai andare a dare la concimate pre-stress invernale.

Grazie, @GrayCloud..

Allora in sintesi le differenze fra i due "prati":
1- esposizione al sole: ad est quello in sofferenza, fronte casa; a nord quello in piena salute, laterale.
2- impianto di irrigazione: sotto dimensionato nel prato in sofferenza.

Terreno identico, concimazione pure. Credo di aver malareato a marzo/aprile (con le sole scarpe chiodate).

Proprio l'impiantino prato fronte casa ha un problema nell'impostazione automatica: in pratica mi permette solo tempi predefiniti di irrigazione: 1 min, 2 min, 5 min, 10 min, 15 min, 30 min, 1h, 2h. Cioè non posso dargli, che so, 17 minuti o 38 minuti...
Ho misurato, in impostazione manuale (non programmabile) che per arrivare a 15 mm di acqua in maniera piuttosto (ma non perfettamente) omogenea occorrono 22 minuti. Quindi non so proprio come fare.. visto che spesso manco da casa 12 ore e alzarmi alle 5.30 di mattina proprio non mi va...
Ho raggiunto un buon compromesso (i risultati apparentemente mi hanno dato ragione), irrigando ogni 2 giorni, 2 volte al giorno (mattina presto e pomeriggio alle 18.30) per 15 minuti. Ma mi sa che come soluzione non ti piacerà molto...., anche perchè temo che questa soluzione faciliti proprio la diffusione di infestanti e, temo, di funghi (la cui presenza comunque non ho rilevato, ad oggi).

Mi segno la concimazione che mi consigli e ti comunicherò la composizione del concime. :)
 
Ultima modifica:

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Ok, per l'irrigazione allora fai così:
1. mandalo in sofferenza
2. programma l'irrigazione 30min solo alla mattina e stop
3. aspetta che ritorna in sofferenza (anche in un solo piccolo spazietto quello è il segnale) e dicci i giorni... secondo me 4.

Leva quella brutta irrigazione alla sera!
In questo momento stai sprecando acqua alla mattina con una irrigazione troppo superficiale che si asciuga in poche ore... e quella della sera prova a metterci una pezza ma favorendo infestanti e co.

Dimenticavo, questa è una foto dello steno:
20150612_114305.jpg
 
Ultima modifica:

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Ok, per l'irrigazione allora fai così:
1. mandalo in sofferenza
2. programma l'irrigazione 30min solo alla mattina e stop
3. aspetta che ritorna in sofferenza (anche in un solo piccolo spazietto quello è il segnale) e dicci i giorni... secondo me 4.

Leva quella brutta irrigazione alla sera!
In questo momento stai sprecando acqua alla mattina con una irrigazione troppo superficiale che si asciuga in poche ore... e quella della sera prova a metterci una pezza ma favorendo infestanti e co.

Dimenticavo, questa è una foto dello steno:
Vedi l'allegato 211004

Ooooook... leggo solo ora... procedo da oggi...

Ecco una zoomata della parte più giallognola del mio steno:

http://************/image/hi5kwd7sv/

Marcio o secco o?
 
Ultima modifica:

GrayCloud

Maestro Giardinauta
è guarito?

cigolo

Si... da solo... si sarà messo paura che avevo l'azox pronto :lol:
Visto che stava miglirando non ho trattato.

La cosa che mi preoccupa e che non riesco a capire da cosa dipenda è che alcune foglie di "alcuni stoloni" diventano secche e marroni sulle punte.
prendendo la mia foto... lo stolone che ho fra le mani è perfetto... quello che dal mio indice è 1cm più avanti (propio al centro della foto) si vedono due foglie con la punta rovinata.
Da che puo' dipendere?
Temperatura alta (33° in aria a terra dentro al vaso starà a 40° :D)? mancata concimazione(SF col prato)?
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Foto live dello steno in sofferenza.
uploadfromtaptalk1434472395626.jpg


Il tuo prato deve diventarr cosi in alcune zone, anche piccole, prima di irrigare nuovamente.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
devi caricare la foto su un servizio non bannato dall'admin .. prova su imgur

cigolo

Spero così vada bene:

Wxkv3kb.jpg
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Io direi che sta ottimamente da come era all'inizio... E considera che adesso questa ondata di caldo umido he arriverá sara una botta di vita per lo steno.
Ora che hai capito come vuole essere irrigato e ha chiuso usa quel concime (mi sembra buono) alla dose di 60g/mq.
Non lo spingerei troppo per non far formare troppo feltro.
Dovrebbe bastare per tutta l'estate.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Io direi che sta ottimamente da come era all'inizio... E considera che adesso questa ondata di caldo umido he arriverá sara una botta di vita per lo steno.
Ora che hai capito come vuole essere irrigato e ha chiuso usa quel concime (mi sembra buono) alla dose di 60g/mq.
Non lo spingerei troppo per non far formare troppo feltro.
Dovrebbe bastare per tutta l'estate.

:)

Ok... non ho il carrello spargitore per il concime... come mi regolo per distribuire grossomodo omogeneamente le giuste quantità?
Complessivamente si tratta di circa 170 mq di prato.
Considerando 60g/mq, vuol dire poco meno di 10 kg di concime in totale... di solito prendo dei pugnetti e sventaglio (a prato asciutto) nel modo che penso io sia più omogeneo... Ci sono degli accorgimenti particolari da prendere? Dopo la concimazione, il prato va annaffiato?
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Puoi anche fare cosi a mano se sei abbastanza meticoloso.
Dopo devi innaffiare quindi fai coincidere i due giorni.
 

ilmagno82

Aspirante Giardinauta
Ho tagliato prato dopo 15 giorni. Era piuttosto lussureggiante, ma non appena ho tagliato in diversi punti è venuto alla luce un po' di secco. Dove ho sbagliato? Avendo fatto passare troppo tempo, l'acqua non percolava in profondità? O viceversa non evaporava bene e si è un po' marcita? Ditemi voi...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
hai fatto crescere troppo l'erba, le foglie basse avevano ricevuto poca luce ed è emerso il giallore, taglia più spesso e non avrai questi problemi

cigolo
 
Alto