• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per semina prato

america

Maestro Giardinauta
Oggi facendo l'inventario in cambusa ho scoperto di non avere niente per la concimazione antistress.

L'anno scorso ho usato SLOW K 12-6-18 + 2,5 MgO

Avrei intenzione (come già manifestato nel topic SF 2.0) a qualcosa di più delle classiche 4 concimazioni annuali, senza passare direttamente alla versione extreme.
L'ideale per me sarebbe una concimazione mensile granulare. Al max nei due mesi hot (luglio/agosto) potrei valutare la versione liquida, sempre mensilmente.
Ora partendo dalla mia poca (per non dire quasi nulla) conoscenza in materia cosa mi consigliate di fare?
Pensavo ad esempio di dividere le somministrazioni del lenta cessione in più volte o cose del genere.

Vediamo cosa ne dicono i guru di questa idea, nella peggiore delle ipotesi resto alla versione con il granello bello bello preconfezionato :D

P.S: ultima concimazione il 05/03/2014 con SUPER TURF 24-6-9 MINI
P.S.S: l'altro giorno ispezionando il t.e. ho visto che ci sono ancora granuli intatti come nuovi, almeno cosi mi sembrava.
 

america

Maestro Giardinauta
Tenuto conto che su quello l'N della concimazione di marzo sarà in via di esaurimento e che il prato è già insediato (e quindi meno esigente) puoi procedere con 10g/mq ora e altrettanti tra ca 3 settimane (ricorda comunque che il solfato d'ammonio è solo azoto ... niente P e niente K).

cigolo

Oggi ho recuperato questo:

20140519_181859.jpg


Al consorzio ho chiesto anche se avessero ferro granulare. Mi hanno confermato che lo hanno ma solo in sacchi da 25 kg.
Alla mia domanda se macchia i camminamenti, il tipo ha detto si.
Quando ho detto che ci sono prodotti che non macchiano mi ha guardato storto, mah......
Visto che devo dare domani il solfato ammonico è il caso che mi munisca di altro e faccio un giro unico? Ferro per esempio?
Cigolo parlava anche di P e K.

Anche qui appena confermate armo il carrellino e parto.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Se fino ad ora non hai somministrato P, puoi integrarlo con un concime più completo contenente sia P che K, in proporzione 1:4
Ti direi di prendere solfato potassico o potassico-magnesiaco e perfosfato o fosfato ammonico, ma credo siano (sopratutto gli ultimi due) difficili da reperire in poco tempo. Siccome siamo alla 15 pagina, fai un report su quello che hai dato fino ad oggi.
 

america

Maestro Giardinauta
fai un report su quello che hai dato fino ad oggi.

- Prato seminato il 25 aprile 2013 - 90%festuca arundinacea (inferno e stonewall) + 10% poa pratense (award e avalanche)
- Concimato il 25 aprile 2013 con NPK 13 24 10 (bottos bio start)
- Concimazione 02 giugno 2013 con NPK 12-6-18 + 2,5 MgO (bottos slow K)
- Concimazione 31 agosto 2013 con NPK 24 6 9 (bottos super turf)
- Concimazione 26 ottobre 2013 con NPK 12-6-18 + 2,5 MgO (bottos slow K)
- Concimazione il 05 marzo 2014 con NPK 24-6-9 (bottos super turf)

That's all bro!

P.s: ho avanzato circa 15 kg di super turf.
 
Ultima modifica:

america

Maestro Giardinauta
Come consigliato da Cigolo oggi ho dato 10 gr/mq di solfato ammonico.
Attendo direttive su come procedere con il resto del doping :D

Comunque confermo che con il carrellino rotante non è proprio semplice gestire velocità, caduta del concime e quantità....
Alla fine sono arrivato corto e gli ultimi 20 mq ho dovuto usare la modalità "a vanvera" :D
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Adesso ci vorrebbe (almeno) del potassio ... solo che spargere l'equivalente di ca 1-2g/mq di K con un prodotto composto per il 50% di K è ancora più difficile dei 10g/mq di solfato ammonico ... pertanto a questo punto ti consiglio di attendere la prossima passata di solfato ammonico per mescolarci assieme anche del K .... purtroppo il rovescio della medaglia delle piccole applicazioni non liquide/fogliari è che diventa difficile spargere i prodotti in basse quantità e quindi sarebbe meglio preparare un bel mix col necessario e quindi spargerlo tutto in una volta.

cigolo

PS:secondo me è meglio usare il solfato di potassio magnesiaco .. 1) perchè è un K30 e quindi meno concentrato del solfato di potassio che è ca K50 ... nella pratica ti sarà più semplice spargerlo per via del volume maggiore, 2) perchè il Mg aumenta l'efficienza della fotosintesi, 3) può capitare che insorga un antagonismo tra K e Mg ....... tuttavia remoto se le concimazioni sono state fatte con criterio ... dando troppo K il Mg presente nel suolo potrebbe non essere disponibile e quindi un'iniezione di Mg è d'aiuto.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Mi sembra che la ITALPOLLINA abbia in formato 25kg (o forse 50) il solfato di potassio magnesiaco......
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
scusate per la boiata che sto per scrivere...ma dare 4g/mq in un mese, non è una dose troppo generosa pur considerando che ha già dato un lenta cessione nei mesi scorsi, o forse sono io che sto con dosi troppo strette.

chiusa la boiata....:D
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se leggi sopra per la festuca consigliavo gli altri 10g/mq dopo 3 settimane .... pertanto quei 4g verrebbero spalmati idealmente su 6 settimane ... 1 mese e 10gg ca ... pari a ca 3g/mq di N mese :)

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Mi state ammattendo......fermatevi, rilassatevi e respirate. Stavate dicendo? Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
primario "te possino" sono andato a ritroso di 15 pagine per poi scoprire che la tua affermazione era sull'altro thread della award....:muro::muro:

:D
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Chiedo scusa per la mia parte di colpa, ma è America che vuole tenere il piede in due staffe. :D
 

america

Maestro Giardinauta
Adesso ci vorrebbe (almeno) del potassio ... solo che spargere l'equivalente di ca 1-2g/mq di K con un prodotto composto per il 50% di K è ancora più difficile dei 10g/mq di solfato ammonico ... pertanto a questo punto ti consiglio di attendere la prossima passata di solfato ammonico per mescolarci assieme anche del K .... purtroppo il rovescio della medaglia delle piccole applicazioni non liquide/fogliari è che diventa difficile spargere i prodotti in basse quantità e quindi sarebbe meglio preparare un bel mix col necessario e quindi spargerlo tutto in una volta.

cigolo

Ok, mi vado a recuperare il prodotto che mi hai indicato.
A questo punto mi prendo pure il ferro.
Dosaggi per mq?
Il super turf che ho avanzato lo possiamo recuperare prossimamente con qualche mix esplosivo?
 

Mens Sana

Giardinauta
Direi proprio di si, la regola e' non buttare via niente...l'anno scorso Cigolo concimava con gli "avanzi".. Altre categorie.

Buongiorno ambiguo ! ..e per il Prato non si dorme più ! Ole', avanti così :(
 
Ultima modifica:

america

Maestro Giardinauta
Direi proprio di si, la regola e' non buttare via niente...l'anno scorso Cigolo concimava con gli "avanzi".. Altre categorie.

Buongiorno ambiguo ! ..e per il Prato non si dorme più ! Ole', avanti così :(

Che ci fai sveglio a queste ore? Quando mi sono alzato io non mi sembra di aver fatto cosi tanto rumore per svegliarti bro.....
Poling?
 

Mens Sana

Giardinauta
Che ci fai sveglio a queste ore? Quando mi sono alzato io non mi sembra di aver fatto cosi tanto rumore per svegliarti bro.....
Poling?

Aggiusto gli orari e le quantità del regime irriguo, passo a 7mm every day, ho da stoppare il damping off, inoltre oramai e' tutto nato, oggi ti faccio vedere come si presenta dopo il primo taglio : non malissimo direi )

Volevo anche fare poling ma stamane nemmeno una goccia di rugiada , arrivano 3 giorni da calura quasi estiva.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Today, 05:43 america
Today, 06:09 Mens Sana

annamo bene ..... il club del poling o meglio di quelli che sono stati buttati giù dal letto nel cuore della notte :lol:

@america ... il dosaggio del solfato di ferro dipende dal prodotto ... secondo me un 25g/mq per il tuo scopo possono bastare (leggere sempre etichetta) ... comunque non è il modo migliore per apportare il ferro, molto meglio procedere per via fogliare e/o con prodotti contenenti ferro in forma chelata. Il superturf non si butta, come e quando usarlo meglio deciderlo più avanti quando avrai fatto un po di esperimenti e avrai trovato la tua strada.

cigolo
 

america

Maestro Giardinauta
... comunque non è il modo migliore per apportare il ferro, molto meglio procedere per via fogliare e/o con prodotti contenenti ferro in forma chelata.

Questa notte meditavo su questa tua affermazione.
Visto che la "parona" ha preso il solfato ferroso per l'orto e ne ha usato si e no una manciata e il resto so che stara la a marcire.


Il prodotto è questo:

6Ov62lu2PC_36.jpg


A questo punto potrei armare la pompa e fare un paio di giri solo su questa porzione di t.e.
Le altre due zone, quella a est è stata traseminata completamente 15 gg fa e la award, le salterei per ora.
O posso ugualmente fare un giro con il ferro?

Dosaggio? La confezione recita "solfato ferroso 18% solubile in acqua"
Non ho idea di quanto possa essere la quantità necessario per mq.

Unico mio timore sono i camminamenti...... :muro:
Se faccio il danno qualcuno mi deve ospitare, sapevatelo :D
 
Alto