• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per prato macroterme

eiger

Aspirante Giardinauta
dalle info così tecniche che hai dato....sembrava la pubblicità della Festuca!!!
per come la vedo....è la festuca troppo impegnativa per me!troppo caldo qui!e acqua scarsa e costosa....
comunque grazie per i tuoi suggerimenti!!!
 

iriliu

Giardinauta Senior
Comunque la questione dei tagli è vero, cresce molto velocemente il Cynodon, inoltre se gli fai mancare l'acqua diminuisce sì
la crescita del fogliame, ma in compenso va in fioritura per cui in ogni caso va tagliata minimo una volta ogni 5-6 giorni.

Questo ovviamente per il periodo da Giugno a Settembre, poi si ferma rispetto alla Festuca "di Cigolo" che continua a crescere !

Ehi Cigolo ma a quanto la vendi la Festuca ???

...ah ah ah...!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
ho letto cose diverse in merito alla Festuca...e cioè irrigazioni quotidiane anche 2 volte al giorno quando è caldo...sennò addio verde....e 2 tagli settimanali per la gramigna mi sembra un pò esagerato...
comunque costa meno tagliare che dare acqua!!! ;-) no???
per il concime.....io la penso dalla parte dell'ambiente....meno se ne impiega, meglio è, anche quando ti dicono di usarne molto!!! voglio coltivare la gramigna...perché è l'erba spontanea che ho già nel mio giardino, e cercherò di dare meno concime possibile, visto che già se la cava benissimo così. Non voglio un green, ma un prato ornamentale, e concimando meno taglierò anche meno...credo....!!
vedremo queste piantine ordinate...vi farò sapere!

Ma a parte l'altra campana (Cigolo) perché fissarsi sulla macro più esigente del club? Usare Zoysia richiede meno cure del prato di Cynodon ha un aspetto gradevole anche tagliata ogni dieci giorni (meglio sette però, qualunque erba tagliata a giorni alterni è al suo meglio! :D) e puoi utilizzare anche concimazioni con organica se proprio ci tieni...
 

eiger

Aspirante Giardinauta
mmmh...... ora dopo il we mi fate venire i dubbi eh!
comunque ormai ho ordinato e dovrebbe arrivare domani o mercoledì....
è la prima volta che mi iscrivo a un forum e vi ringrazio tanto tutti dei consigli.....!
vi farò sapere presto come va!
 
T

tapanata

Guest
Rieccomi, questa è la situazione a 10 settimane dall'impianto, dopo aver tolto le disinfestanti ancora a mano che stanno già riemergendo
DSC_0199.jpg DSC_0197.jpg
Domani vi posterò le foto dopo il taglio che qui non avevo ancora fatto in quanto c'erano le piantine nuove con meno di 3 settimane dall'impianto.
Il giorno dopo ho effettuato il taglio e concimato.
Ovviamente dopo il taglio sembra decisamente meno folto ma ... credo che fra alcuni giorni dovrebbe tornare più apprezzabile.
In serata passerò il famoso antigerminello e fra qualche giorno passerò con un disinfestante selettivo: mi sono scocciato a disinfestare a mano

A presto
 
Ultima modifica di un moderatore:
T

tapanata

Guest
Purtroppo dopo il taglio e la concimazione di 10gg fa devo registrare una grossa deflessione. Quello che vedete nella prima foto ma più in particolare nella seconda foto è quasi certamente a mio avviso un danno grosso ma fortunatamente solo parziale dovuto ritengo alla concimazione o se così non fosse non saprei

Panoramica: la parte alla sinistra era praticamente chiusa, adesso è quasi la parte peggiore
DSC_0010.jpg
Questo è un particolare
DSC_0015.jpg
Questo uno zoom sul particolare sopra che mostra gli stoloni morti e qualche pianta morta
DSC_0013.jpg

Poi con le infestanti mi sono stancato a tirar via a mano e vorrei un consiglio anche per come trattarle tutte possibilmente chimicamente

Questo credo sia Pabio (ce n'è non c'è male)
DSC_0019.jpg
Qui invece quella nuova (tipo pianta grassa) di cui vi avevo parlato (Portulaca dicevi Green ?)
DSC_0020.jpg
Poi si intravede tanta tanta tanta euforbia credo la si intravede e Cyperus a volontà.

Attendo consigli: le piante nuove ormai hanno più di un mese

DSC_0021.jpg
Questo è un particolare dell'euforbia di cui sono pienissimoooo!!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
T

tapanata

Guest
Tienilo d'occhio perche se fosse stato il concime ne avrebbero risentito anche le infestanti, contro l'euphorbia avresti potuto procedere con un antigerminante, comunque fai riferimento a questo tread per decidere che prodotti utilizzare http://forum.giardinaggio.it/prato/127997-preparazione-terreno-paspalum-4.html#post1728562
Giusta osservazioni Green ma cosa pensi che possa essere stato allora ? Io dopo quelle foto dove era piuttosto avanti e folto, ho solo tagliato e poi concimato ? Intanto leggo il post e poi vi pongo i quesiti del caso. Devo leggere dalla pagina a cui mi porta il link in avanti, indietro o proprio dall'inizio ?
 
M

marcobri

Guest
scusa rocco.non e' che hai usato qualche selettivo diserbante? il concime quando dato in dosi eccessive fa' tabula rasa.....
hai dato poi il panda? capisco la mancanza di tempo...ma se avessi dato il panda quando te lo dissi io la prima volta non ti troveresti a questo punto.vedi che ora green ha postato una tabella con i principi attivi per i disebi seletivi sulle macro dacci un occhiata..

http://forum.giardinaggio.it/prato/135883-uso-dei-diserbanti-antigerminati-prati-macroterme.html
 

johnnystecco

Aspirante Giardinauta
Ho il tuo stesso problema in circa un metro quadrato di prato, dopo aver tagliato ho notato che degli stoloni stanno morendo e anche la piantina è sofferente.
Non capisco da cosa sia dovuto, ho dato il panda circa 10 giorni addietro e concimato ogni settimana come da indicazioni della pacini con 20-10-10, l'impianto ha circa un mese e stava procedendo bene.
Speriamo che si riprendano e non avanzi alle altre piantine.

Paspalum.jpg Paspalum1.jpg Paspalum2.jpg Paspalum3.jpg

Purtroppo dopo il taglio e la concimazione di 10gg fa devo registrare una grossa deflessione. Quello che vedete nella prima foto ma più in particolare nella seconda foto è quasi certamente a mio avviso un danno grosso ma fortunatamente solo parziale dovuto ritengo alla concimazione o se così non fosse non saprei

Panoramica: la parte alla sinistra era praticamente chiusa, adesso è quasi la parte peggiore
Vedi l'allegato 76595
Questo è un particolare
Vedi l'allegato 76597
Questo uno zoom sul particolare sopra che mostra gli stoloni morti e qualche pianta morta
Vedi l'allegato 76596

Poi con le infestanti mi sono stancato a tirar via a mano e vorrei un consiglio anche per come trattarle tutte possibilmente chimicamente

Questo credo sia Pabio (ce n'è non c'è male)
Vedi l'allegato 76598
Qui invece quella nuova (tipo pianta grassa) di cui vi avevo parlato (Portulaca dicevi Green ?)
Vedi l'allegato 76599
Poi si intravede tanta tanta tanta euforbia credo la si intravede e Cyperus a volontà.

Attendo consigli: le piante nuove ormai hanno più di un mese

Vedi l'allegato 76602
Questo è un particolare dell'euforbia di cui sono pienissimoooo!!!!
 
Ultima modifica:
T

tapanata

Guest
scusa rocco.non e' che hai usato qualche selettivo diserbante? il concime quando dato in dosi eccessive fa' tabula rasa.....
hai dato poi il panda? capisco la mancanza di tempo...ma se avessi dato il panda quando te lo dissi io la prima volta non ti troveresti a questo punto.vedi che ora green ha postato una tabella con i principi attivi per i disebi seletivi sulle macro dacci un occhiata..

http://forum.giardinaggio.it/prato/135883-uso-dei-diserbanti-antigerminati-prati-macroterme.html

Non Marco non ho usato nulla di nulla, nemmeno il Panda sigh!
Purtroppo oltre al taglio e la concimazione il giorno dopo, non ho fatto altro ed il risultato è quello che avete potuto vedere!

Ho letto tutte le pagine della discussione indicatami da Green ed adesso ho un po' di confusione, visto che si parla di Greenex e poi di altri due prodotti diserbanti ma che tutti poi +/- fra le righe non vengono poi così consigliati, tanto che l'amico Vincenzo non ha più diserbato chimicamente.

Da domani però sarò in ferie e il Panda non scappa, almeno per limitare alcune infestanti, l'euforbia su tutte che si sta diffondendo a vista d'occhio (ho mezzo prato se non più infestato - a tal punto da pensare di convertire il mio t.e. in euforbico).
Ho anche letto che se dopo averlo dato (il Panda) se strappo via le infestanti elimino la copertura su quel pezzo e quindi su tutto visto che sono strazzeppo di Cyperus ed anche il Pabio sta riprendendo piede. Quindi mi tocca prima estirpare tutto e poi passare il Panda ?

Ma cosa accadrà quando verranno fuori di nuovo le infestanti sulle quali l'antigerminello non ha effetto ? Eliminandole neutralizzerei la copertura del Panda ?

Ho poi appreso che anche Vincenzo al pari di irilu ha avuto dei problemi col Paspa non meglio identificati.

Infine su Cyperus e Pabio (credo - non so se ho anche della Gramigna), mi sembra di aver capito che i diserbanti per le macro non funzionino e che tocca continuare l'estirpazione manuale.

Ho un gran confusione, potreste indicarmi la via da perseguire almeno per le infestanti nella speranza che il Paspa nei punti in cui ha avuto problemi si riprenda ?

Potreste anche cortesemente darmi un'occhiata alle foto e dirmi come si chiamano le infestanti una per una, giusto per imparare a dar loro il giusto nome e come comportarmi con ognuna di esse. Ne ho anche una nuova, la pianta grassa la chiamo io, è la Portulaca Green come avevi ipotizzato ?

Ho il tuo stesso problema in circa un metro quadrato di prato, dopo aver tagliato ho notato che degli stoloni stanno morendo e anche la piantina è sofferente.
Non capisco da cosa sia dovuto, ho dato il panda circa 10 giorni addietro e concimato ogni settimana come da indicazioni della pacini con 20-10-10, l'impianto ha circa un mese e stava procedendo bene.
Speriamo che si riprendano e non avanzi alle altre piantine.

Vedi l'allegato 76718 Vedi l'allegato 76719 Vedi l'allegato 76720 Vedi l'allegato 76721

Stesso problema a quanto pare, anch'io ho riscontrato questo fenomeno dell'essicazione completa degli stoloni principalmente nell'unico pezzo che aveva chiuso. Era appena un 20%.
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

marcobri

Guest
quanto stai irrigando?per le infestanti purtroppo ci sono dei diserbanti selettivi che alle macro danno fastidio,nella scheda che ti ho postato cii sono quelli che puoi usare.credo che per ora fino a quando non chiude tu non possa fare altro che estirparle e dare il panda.avresti dovuto darlo molto prima il panda. se te la senti pizzichi le piu' rognose col glifosate...
quest'anno non so' che cavolo sta succedendo al paspa...noto a tutti lo stesso problema di ingiallimento
 
T

tapanata

Guest
quanto stai irrigando?per le infestanti purtroppo ci sono dei diserbanti selettivi che alle macro danno fastidio,nella scheda che ti ho postato cii sono quelli che puoi usare.credo che per ora fino a quando non chiude tu non possa fare altro che estirparle e dare il panda.avresti dovuto darlo molto prima il panda. se te la senti pizzichi le piu' rognose col glifosate...
quest'anno non so' che cavolo sta succedendo al paspa...noto a tutti lo stesso problema di ingiallimento

Prima quasi ogni giorno, adesso sto irrigando molto meno, ogni 3gg. circa.
Farò di nuovo l'estirpazione manuale ma sono pienissimo mi ci vorranno almeno un paio di serate se non 3, solo dopo a questo punto darò il Panda.
Con il glipho ho un po' paura ma temo che ciò che verrà fuori dopo aver dato il Panda lo tratterò con glipho, al limite se ti trovi a passare prima di farlo mi dai qualche istruzione.
Gli stoloni in questione nel mio caso sono morti ed alcune piantine sembrano proprio morte, secche non ingiallite, altre lo sono a metà e non so se si riprenderanno o se deperiranno
 
M

marcobri

Guest
dopo quanti giorni dalla concimazione hai notato l'insecchimento? ma hai irrigato in maniera abbondante dopo averlo dato?
 
T

tapanata

Guest
dopo quanti giorni dalla concimazione hai notato l'insecchimento? ma hai irrigato in maniera abbondante dopo averlo dato?
Non lo tagliavo da quasi 3 settimane perchè avevo inserito le nuove piantine, poi siccome era troppo alto e le piantine nuove sembravano aver attecchito (ho provato a tirarle via e parevano resistere), prima delle 3 settimane dall'insediamento ho deciso di tagliare. Ho postato delle foto prima del taglio.
Subito dopo il taglio nella parte più folta ho notato che sotto era un po' ingiallito ed ho pensato che fosse dovuto al fatto che era rimasto troppo lato e che la luce non penetrava la sotto.
Immediatamente subito dopo il taglio ho concimato e irrigato abbondantemente.

Tutto questo l'ho fatto di sera alle 19/20 circa, nei giorni subito successivi ho iniziato a notare proprio un diradamento sempre maggiore e osservando da vicino ho visto che praticamente tutti gli stoloni di quella zona non erano più verdi, poi si sono praticamente rinsecchiti tant'è che sotto le mani si sbriciolano. Le piantine erano per metà verdi e età secche, alcune adesso credo siano morte completamente ed altre sono li nel limbo non so in che direzione andranno.
Tutto ciò è accaduto principalmente nella zona che era ormai chiusa e fitta e qui e li in giro ma in misura molto minore.
In quella zona tra l'altro non vi alcuna presenza di infestanti c'è solo seccume e qualche stoloncino di piante vicine che timidamente si va affanciandosi

Domani faccio delle altre foto, poi inizierò a sdradicare infestanti. Oggi ho dato un'occhiata ed oltre ad Euforbia e Cyperus di cui sono pieno, ho ormai una discreta presenza della famosa pianta grassa oltre a Pabio o Digitaria (non so qual'è delle due - è nella foto).
 
M

marcobri

Guest
nel tuo caso non trovo alcuna spiegazione se non una dose eccessiva di concime che magari ti e' scappata in certi punti.il pronta cessione e' sempre un problema da questo punto di vista,e' facile bruciare se non si ha esperienza.green dice che il concime non c'entra ma dato che il tutto si e' verificato subito dopo la concimazione non trovo nessun altra spiegazione plausibile.....io alle coincidenze non ci credo....
aggiungo un altra cosa rocco,magari mi sbaglio..ma il fatto che tutto sia avvenuto nella zona piu' folta e chiusa mi porta a pensare che i granuli siano rimasti sospesi....e creato il danno.quetsa e' un altra impressione....
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
adesso ho un po' di confusione, visto che si parla di Greenex e poi di altri due prodotti diserbanti ma che tutti poi +/- fra le righe non vengono poi così consigliati, tanto che l'amico Vincenzo non ha più diserbato chimicamente.
Il greenex non va bene per il paspalum, dei foglia larga invece per non avere problemi ti consiglio un diserbante contenente solo dicamba.

Da domani però sarò in ferie e il Panda non scappa, almeno per limitare alcune infestanti, l'euforbia su tutte che si sta diffondendo a vista d'occhio (ho mezzo prato se non più infestato - a tal punto da pensare di convertire il mio t.e. in euforbico).
Il panda (pendimethalin) purtroppo non controlla al 100% l'euforbia (i test parlano di 70-80% di controllo se non ricordo male), l'ideale sarebbe qualcosa contenente oxadiazon (no formulazione WP e probabilmente FL, si il granulare pronto all'uso GR) o isoxaben.
Ho anche letto che se dopo averlo dato (il Panda) se strappo via le infestanti elimino la copertura su quel pezzo e quindi su tutto visto che sono strazzeppo di Cyperus ed anche il Pabio sta riprendendo piede. Quindi mi tocca prima estirpare tutto e poi passare il Panda ?
Meglio estirpare quante più infestanti possibile prima di usare l'antigerminello, se le strappi successivamente la zona dove c'era l'infestante probabilmente sarà scoperta dall'effetto dell'antigerminello .. ma solo quella.

Ma cosa accadrà quando verranno fuori di nuovo le infestanti sulle quali l'antigerminello non ha effetto ? Eliminandole neutralizzerei la copertura del Panda ?
Come detto sopra quelle zone probabilmente saranno scoperte ma saranno sempre una minima parte della superficie totale, ti consiglio di utilizzare l'antigerminello anche se dovrai strappare altre infestanti.

Infine su Cyperus e Pabio (credo - non so se ho anche della Gramigna), mi sembra di aver capito che i diserbanti per le macro non funzionino e che tocca continuare l'estirpazione manuale.
Contro il cyperus funziona bene solo l'halosulfuron (che si può usare anche su paspalum), contro la digitaria non potrai far altro che utilizzare l'antigerminante affinchè non ne nasca di altra in quanto il fenoxaprop (greenex&c) non è sicuro sul paspalum.

Potreste anche cortesemente darmi un'occhiata alle foto e dirmi come si chiamano le infestanti una per una, giusto per imparare a dar loro il giusto nome e come comportarmi con ognuna di esse. Ne ho anche una nuova, la pianta grassa la chiamo io, è la Portulaca Green come avevi ipotizzato ?
Nella 0019 pabio (potrebbe essere digitaria come setaria ma poco importa, per eliminarle servirebbe il fenoxaprop che non puoi utilizzare), nella 0020 quella con le foglie più larghe portulaca, l'altra euforbia maculata, nella 0021 ci sono un po tutte, l'euforbia quella più presente ma si intravedono anche cyperus e pabio.

cigolo
 
Alto