spinetta
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
oggi vi scrivo per chiedervi alcuni consigli per far rinascere un piccolo stagno di plastica.
Parliamo di un bacino largo 1.5x2m e con una profondità massima di una sessantina di cm, forse qualcosina di più.
Si trova nella nuova casa di mia sorella, eredità del precedente proprietario. Nella beata ignoranza pensava che, semplicemente mettendo acqua pulita, lo stagno sarebbe rimasto pulito e privo di alghe.
Invece è diventato quello che vedete in foto: una bomba biologica di alghe e larve di zanzare. Il livello di zanzare è aumentato e la situazione non è più accettabile. :baf:
Dato che per qualche mese devo vivere qua pure io e che tutte le zanzare pungono me...devo trovare una soluzione.
Leggendo sul forum e sui siti Internet ho escogitato il seguente piano:
1. tolgo l'acqua dallo stagno
2. sistemo sul fondo della sabbia o del ghiaino
3. pianto due piante ossigenanti sommerse (a me piace la Myriophyllum aquaticum)
4. riempio il bacino di acqua
5. posiziono due/tre piante galleggianti, (Lemna minor, trapa natans)
6. immetto nel bacino tre pesci rossi
da quello che ho capito, le piante dovrebbero tenere l'acqua pulita, mentre i pesci dovrebbero mangiare le larve delle zanzare per evitare l'attuale allevamento dei graziosi insetti.
il ragionamento è giusto? avete consigli riguardo a piante e pesci utili allo scopo? vanno bene quelle che ho elencato e nella quantità che ho detto? il clima è quello della costa meridionale del lago di Garda. che tipo di sabbia devo mettere?
in teoria un irrigatore a turbina pgm bagna lo stagno per una decina di minuti a notte. va bene?
grazie per i consigli
oggi vi scrivo per chiedervi alcuni consigli per far rinascere un piccolo stagno di plastica.
Parliamo di un bacino largo 1.5x2m e con una profondità massima di una sessantina di cm, forse qualcosina di più.
Si trova nella nuova casa di mia sorella, eredità del precedente proprietario. Nella beata ignoranza pensava che, semplicemente mettendo acqua pulita, lo stagno sarebbe rimasto pulito e privo di alghe.
Invece è diventato quello che vedete in foto: una bomba biologica di alghe e larve di zanzare. Il livello di zanzare è aumentato e la situazione non è più accettabile. :baf:


Dato che per qualche mese devo vivere qua pure io e che tutte le zanzare pungono me...devo trovare una soluzione.
Leggendo sul forum e sui siti Internet ho escogitato il seguente piano:
1. tolgo l'acqua dallo stagno
2. sistemo sul fondo della sabbia o del ghiaino
3. pianto due piante ossigenanti sommerse (a me piace la Myriophyllum aquaticum)
4. riempio il bacino di acqua
5. posiziono due/tre piante galleggianti, (Lemna minor, trapa natans)
6. immetto nel bacino tre pesci rossi
da quello che ho capito, le piante dovrebbero tenere l'acqua pulita, mentre i pesci dovrebbero mangiare le larve delle zanzare per evitare l'attuale allevamento dei graziosi insetti.
il ragionamento è giusto? avete consigli riguardo a piante e pesci utili allo scopo? vanno bene quelle che ho elencato e nella quantità che ho detto? il clima è quello della costa meridionale del lago di Garda. che tipo di sabbia devo mettere?
in teoria un irrigatore a turbina pgm bagna lo stagno per una decina di minuti a notte. va bene?
grazie per i consigli
