• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Compatibilità trà prodotti fitosanitari

Tic1984

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
sono da poco iscritto al vostro forum e devo dire che ho trovato molte cose utili.
Io faccio il giardiniere privato, ormai da un anno e mezzo dopo 5 anni di gavetta e ho visto che nn si finisce mai d'imparare cose nuove e serve sempre un aiuto.
come dal titolo volevo intanto avere delle informazioni su alcune compatibilità fra prodotti fitosanitari e se ai moderatori e voi tutti va bene si potrebbe mettere come thread ufficiale, per aiutare a saper scegliere i prodotti, come riconoscerli, e la compatibilità ecc con l'aiuto di tutti s'intende.

detto questo vado con la domanda, le rose sopratutto in questo momento avrebebro bisogno di un trattamento per oidio, ruggine e per i pidocchi, quindi si potrebbe mescolare confidor, rame, ed un fungicida esempio topas?
sarebbe piu corretto parlare con i principi attivi, ma al momento non li ricordo.

grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Un tempo esistevano delle tabelle di compatiibilità, ma ormai la maggior parte delle sostanze attive comprese in quelle vecchie tabelle sono state ritirate, perciò non rimane che leggere con attenzione l'etichetta di ciascun prodotto.
Per il Confidor (imidacloprid), l'etichetta dice solo che in caso di miscela con altri formulati va rispettato il periodo di carenza più lungo, da cui si desume che non presenta particolari problemi di miscibilità (attenzione: è tossico per le api e va usato max una volta in un anno).
Per il Topas (penconazolo) l'etichetta dice che è miscibile con i più comuni insetticidi e anticrittogamici.
Il rame, es. l'ossicloruro (polvere Caffaro), è miscibile con la generalità dei prodotti fitosanitari (non però con quelli alcalini come il polisolfuro di calcio, e con il tiram).
Personalmente non sono per fare troppi mix: i formulati possono essere diversi (emulsioni, liquidi, polverulenti, granuli idrodisperdibili), dunque con caratteristiche di solvibilità diverse, inoltre in etichetta non c'è scritto quali siano i coformulanti.
Tieni presente che sicuramente non sono miscibili olii minerali e zolfo o polisolfuro, e che molti insetticidi funzionano meglio in ambiente sub-acido, mentre ci sono prodotti fitosanitari che hanno reazione lievemente basica. Io a volte controllo con una semplice cartina al tornasole.
E' buona norma - che ti raccomando se eserciti attività continuativa e professionale - di fare preliminarmente qualche prova dei prodotti e dei mix su poche piante o poca vegetazione, in modo da accumulare esperienza, che nel caso delle ornamentali è importante perché ci sono troppe specie e varietà e anche i produttori non possono asserire di aver sperimentato il loro fitofarmaco su tutto.
Ciao
 
Ultima modifica:
Alto