• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Coltivazione e cura Pierre de Ronsard

obnox

Aspirante Giardinauta
Buonasera a Tutti,

è il mio primo post in questo forum che pero' seguo da lettore ormai da un po'.

Sono novizio di giardinaggio ed ho raccolto in giro una serie di informazioni relativamente alla coltivazione della rosa rampicante Pierre de Ronsard (che mi è stata regalata a maggio, ha fatto bellissimi fiori e molta nuova vegetazione) in VASO su un balcone che riceve sole fino alle 14.

Volevo condividere con voi queste informazioni (provenienti da fonti diverse) e sopratutto sapere se siete d'accordo con l'approccio e/o se avete ulteriori consigli.

Grazie molte in anticipo.


--------------

- Rinvasare la pianta in autunno inoltrato in un vaso definitivo di almeno 50x50 utilizzando terriccio per rose arricchito di stallatico ed argilla sul fondo. Aggiungere un guscio di uovo rotto.

- Ogni anno, in autunno, eliminare qualche cm di terra superficiale e sostituirla con terriccio nuovo e stallatico.

- in Inverno non bagnare mai a meno di prolungata siccità

- In inverno proteggere la base con tessuto non tessuto

- In Febbraio riconcimare con stallatico, a marzo con concime complesso e poi, da aprile, ogni 10/15gg (tranne i mesi caldissimi) con sangue di bue.

- In primavera potare tenendo a mente che i fiori crescono sui nuovi tralci dell'anno precedente.

- Per i primi tre anni è meglio non potare.

- In primavera somministrare antiparassitari ed anticrittogamici sistemici e trattarla con verderame quando necessario.

- In primavera/Estate bagnarla da 2 volte a settimana ad una volta ogni 2 gg e, saltuariamente con il caldo, lasciare il sottovaso pieno per un giorno.



Mi pare tutto! Attendo speranzoso vostri commenti/consigli, grazie.
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
la Pierre è una rampicante piuttosto esuberante, in piena terra raggiunge dimensioni eccezionali (vedi quella di Luisangela)
pertanto ti conviene usare da subito un vaso molto più profondo dei 50 cm
 

obnox

Aspirante Giardinauta
ti conviene usare da subito un vaso molto più profondo dei 50 cm

Grazie molte della veloce risposta. Cerchero' di utilizzare un vaso piu' profondo, ma potrei avere problemi di spazio sul balcone.

Se non dovessi riuscirci, potrei cmq usare il vaso 50x50 ed dal prox autunno, solo tagliare parte del pane e radici ed aggiungere nuova terra?

Il resto delle mie indicazioni erano invece corrette?

grazie ancora
 

biagina

Aspirante Giardinauta
Ciao, provo a risponderti io, ma aspetta comunque pazientemente altri pareri dagli esperti: dal confronto escono alla fine i consigli migliori. Qui sul forum ci sono diverse persone in gamba che coltivano in vaso e sapranno darti delle dritte.
Allora, se metti la rosa nel vaso da 50, non è necessario certo rinvasare e tagliare le radici ogni anno... tra l'altro non sarebbe una cosa semplice, la Pierre diventa ingombrante.
Il substrato consigliato è una miscela di terra argillosa dell'orto o dei campi, terriccio ( per rose, ma anche per gerani o piante fiorite...), letame maturo o in pellet ben mescolati. Qualcuno aggiunge un pugnetto di concime a lunga cessione, ma forse è meglio non esagerare con i concimi. Anch'io avevo letto di rompere un uovo intero sotto le radici, ma non ho mai provato.
Sul fondo, drenaggio di ghiaia, o sassolini. Viene sconsigliata l'argilla espansa perchè pare che trattenga troppa acqua.
Le rose amano il freddo, resistono benissimo alle basse temperature, basta pacciamare ben bene la base con letame che sarà poi incorporato in primavera insieme ad un po' di concime a lunga cessione. Il sangue di bue dovrebbe dare una sferzata di energia al risveglio vegetativo, se si esagera però la pianta potrebbe produrre troppe foglie a scapito della fioritura.
Se proprio hai paura che gelino le radici avvolgi il vaso con carta di giornale, polistirolo.... ma non credo sia necessario, da me le temperature scendono a -14 ma nessuna rosa ha mai sofferto, anzi...
Io concimo solo a marzo, alla fine di giugno, dopo la prima fioritura, forse concimerò un pochino adesso che le temperature sono fresche per aiutare la rifiorenza autunnale (spero !)
La mia Pierre è al secondo anno, ha avuto pochissimi trattamenti, è una rosa che si è dimostrata sana e vigorosa, quindi ho dato poltiglia bordolese in inverno, poi due volte rame e zolfo in primavera come prevenzione e basta. Pochi afidi e qualche bruchetto che ho tolto a mano.
Niente sottovaso, a volte viene consigliato per creare un po' di umidità ed ostacolare il terribile ragnetto rosso, ma si rischiano marciumi delle radici.
Non c'è un calendario preciso per le innaffiature, bisogna imparare a riconoscere il momento osservando la pianta ed il terriccio che deve asciugare prima di essere nuovamente bagnato. Fai attenzione quando bagni le rose in vaso, fallo lentamente e a più riprese perchè ho notato che facilmente l'acqua "scappa" velocemente intorno al pane di terra senza bagnarlo.
Per le potature non so cosa dirti, interessa anche a me per il futuro.
Ciao, aspettiamo altri interventi.
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
naturalmente concordo su tutto,visto che nessuno ti ha detto qualcosa sul guscio d'uovo intervengo.

il guscio d'uovo va usato ridotto in polvere (puoi farlo con un mortaio)dopo averlo fatto seccare al sole altrimenti non può essere assorbito ,in scaglie impiega tempi geologici.

voglio sottolineare un consiglio che ti ha dato biagina e che devi assolutamente seguire:

devi,al rinvaso,miscelare terriccio di qualità con terra argillosa comune nelle campagne,le rose amano terreni dove avvinghiare le loro radici,in particolare se sono rose molto vigorose come la pierre.
 

biagina

Aspirante Giardinauta
naturalmente concordo su tutto,visto che nessuno ti ha detto qualcosa sul guscio d'uovo intervengo.

il guscio d'uovo va usato ridotto in polvere (puoi farlo con un mortaio)dopo averlo fatto seccare al sole altrimenti non può essere assorbito ,in scaglie impiega tempi geologici.

Darbin, sai a cosa serve il guscio d'uovo? Dovrebbe contenere calcio, ma se il terreno è calcareo ed argilloso serve? ( sono ignorantissima in chimica!)
Comunque io avevo letto di rompere l'intero uovo, quindi anche tuorlo ed albume:confuso:
 
Ultima modifica:

teddy63

Esperto Sezz. Rose
se si utilizza dell'acqua molto dura quindi ricca di calcio, allora penso che l'uovo sia superfluo
piuttosto userei interrare sul fondo una buccia di banana, come descritto da Carlo Pagani in una sua trasmissione: contiene potassio, utile alle rose
la potatura non è necessaria (per non limitare la produzione di fiori) ma nel caso i rami siano troppo lunghi ed esuberanti basta accorciarli un po' e curvarli, ed eliminare i rami molto vecchi alla base
 

obnox

Aspirante Giardinauta
la potatura non è necessaria (per non limitare la produzione di fiori) ma nel caso i rami siano troppo lunghi ed esuberanti basta accorciarli un po' e curvarli, ed eliminare i rami molto vecchi alla base


Prima di tutto grazie a tutti per le risposte puntuali ed estremamente precise.

volevo solo chiedere a teddy63 quale sia, nel caso, il periodo migliore per la potatura.

grazie molte
 

Greenlight

Aspirante Giardinauta
ciao, leggo con interesse questo thread.
anch'io sono interessato alla PdR che ho trovato in offerta presso un vivaio in vaso 14 se non erro.
io però vorrei metterla in piena terra, al centro di un'aiuola.
la domanda che volevo farvi è se ha subito bisogno di una struttura (graticcio o altro) dove arrampicarsi ed eventualmente come crearla non avendo muri di appoggio o recinzioni alle spalle.

grazie
 

obnox

Aspirante Giardinauta
ciao, leggo con interesse questo thread.
anch'io sono interessato alla PdR che ho trovato in offerta presso un vivaio in vaso 14 se non erro.
io però vorrei metterla in piena terra, al centro di un'aiuola.
la domanda che volevo farvi è se ha subito bisogno di una struttura (graticcio o altro) dove arrampicarsi ed eventualmente come crearla non avendo muri di appoggio o recinzioni alle spalle.

grazie


Essendo una rampicante la vedo dura metterla al centro di un aiuola.

La mia, comprata a maggio 2012, in un primo tempo si era accontentata del sostegno di canna presente all'acquisto, poi ho dovuto assicurarla al muro.

Sul sito di Meilland (http://www.rosai-e-piante-meilland.it) trovi cmq molte rose piu' adatte ad un aiuola ad un buon prezzo.

Peraltro alcune sono molto profumate mentre la PdR ha un profumo praticamente inesistente (lo avessi saputo prima....)

ciao,

g.
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte puntuali ed estremamente precise.
volevo solo chiedere a teddy63 quale sia, nel caso, il periodo migliore per la potatura.
grazie molte

sempre meglio dopo le gelate invernali

ciao, leggo con interesse questo thread.
anch'io sono interessato alla PdR che ho trovato in offerta presso un vivaio in vaso 14 se non erro.
io però vorrei metterla in piena terra, al centro di un'aiuola.
la domanda che volevo farvi è se ha subito bisogno di una struttura (graticcio o altro) dove arrampicarsi ed eventualmente come crearla non avendo muri di appoggio o recinzioni alle spalle.
grazie

la struttura si rende necessaria da subito, potresti creare o comprare un obelisco in ferro
images

ed ottenere una situazione simile a questa

...la PdR ha un profumo praticamente inesistente (lo avessi saputo prima....

diciamo che per la straordinaria e particolare bellezza della fioritura si fa perdonare la mancanza di profumo... altrimenti sarebbe la rosa perfetta :eek:k07:
 

obnox

Aspirante Giardinauta
Per completezza allego foto della mia rosa.

Nonostante un attacco di macchia nera che ne ha rallentato lo sviluppo a me pare sia rigogliosa. b.jpg

Che ne dite?
 

MARINA201080

Giardinauta
vabbè allora ditelo che girate per il forum tendando i rosofili di volontà debole :lingua: era un po' che la puntavo questa Pierre ... ora dopo l'idea dell'obelisco sò dove metterla!!! :D
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
vabbè allora ditelo che girate per il forum tendando i rosofili di volontà debole :lingua: era un po' che la puntavo questa Pierre ... ora dopo l'idea dell'obelisco sò dove metterla!!! :D

e faticherai non poco per imbrigliare la pierre intorno all'obelisco!! la bella spara dei rami rigidi e grossi quanto quelli di un albero!!!
però con passione e buona volontà si può fare tutto:D

complimenti a biagina, descrizione perfetta:)
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
e faticherai non poco per imbrigliare la pierre intorno all'obelisco!! la bella spara dei rami rigidi e grossi quanto quelli di un albero!!!
però con passione e buona volontà si può fare tutto:D

complimenti a biagina, descrizione perfetta:)
Pero' invece di imbrigliarla intorno la si potrebbe impiantare all'interno in modo che poi si arrampichi spontaneamente...
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao, ho la pdr da questa primavera: era praticamente solo il ceppo con rametti di 10 cm, dopo la fioritura ha sparato rami di un metro! E' davvero vigorosissima e se la metti in pieno sole non ha praticamente malattie. La mia è in piena terra, al momento dell'impianto ho interrato della cornunghia e poi ho dato solo una volta del concime a lenta cessione.
All'inizio i rami sono abbastaza teneri, bisogna controllarla ogni 15 gg circa perchè effettivamente se perdi il momento in cui è ancora flessibile e non troppo lunga, poi è difficile piegarla. La mia ha fatto 3 ramoni, due sono riuscita a piegarli fino a terra e fargli fare due pieghe ad "S" intorno alla recinzione. Il terzo punta in un'altra direzione, mi sa che mi dovrò inventare qualcosa per farcela arrampicare...
 

Gianfranca

Aspirante Giardinauta
04.17-PIERRE DE RONSARDIMG_2551.jpg Ho piantato in vaso in terrazza a mezzo sole l’anno scorso a maggio, 2 piante di rose Pierre de Ronsard abbastanza alte da poterle già far arrampicare sulla grata apposita, ho avuto una prima fioritura bellissima. ed una seconda povera, ora ho foglie piccolissime con boccioli cicci, le piante mi sembrano sane, ma le foglie sono piccolissime e di un verde normale non scuro.
QUALCUNO MI SA DIRE QUALE E’ IL PROBLEMA E COME POSSO RIMEDIARE ?
 
Alto