• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

viperblck

Aspirante Giardinauta
Quest'anno le mie piante di fico sono state attaccate pesantemente dalla cocciniglia, ho utilizzato sapone molle potassico ma i risultati non sono ottimali.
Volevo sapere come regolarmi per l'anno prossimo cioè come trattare (olio neem, olio bianco?) e in che periodo in via preventiva. Prima del risveglio vegetativo?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
tratta con olio bianco, se vuoi puoi miscelare anche un antiparassitario.
fai un trattamento alla perdita delle foglie e lo ripeti a fine inverno.
 

viperblck

Aspirante Giardinauta
tratta con olio bianco, se vuoi puoi miscelare anche un antiparassitario.
fai un trattamento alla perdita delle foglie e lo ripeti a fine inverno.
Tratto quindi solo i rami? Non c'è rischio che poi sulle nuove foglie abbia comunque attacco?
Tra Olio bianco e sapone molle cambia qualcosa? È più efficace l'olio ?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Tratto quindi solo i rami? Non c'è rischio che poi sulle nuove foglie abbia comunque attacco?
Tra Olio bianco e sapone molle cambia qualcosa? È più efficace l'olio ?
sono due prodotti diversi, agendo in modo diverso.
di certo, è più efficace l'olio bianco.
sul fatto che ritorni, può succedere, però se fai un buon trattamento..
ma la pianta è grande?
se no c'è anche il sanium, ma da dare a primavera.
 

viperblck

Aspirante Giardinauta
Si sono due piante molto grandi, non è nemmeno pensabile di eliminarla staccandola ramo per ramo. Sanium? A base di cosa è?
sapone molle o Olio neem quando si usano invece ?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Si sono due piante molto grandi, non è nemmeno pensabile di eliminarla staccandola ramo per ramo. Sanium? A base di cosa è?
sapone molle o Olio neem quando si usano invece ?
Vai di olio bianco. Irrora molto bene a foglie cadute poi lo ripeti a fine inverno a febbraio prima del risveglio. Il Sanium è un sistemico da usare in vegetazione attiva.
 

andreacini

Aspirante Giardinauta
Quest'anno le mie piante di fico sono state attaccate pesantemente dalla cocciniglia, ho utilizzato sapone molle potassico ma i risultati non sono ottimali.
Volevo sapere come regolarmi per l'anno prossimo cioè come trattare (olio neem, olio bianco?) e in che periodo in via preventiva. Prima del risveglio vegetativo?
Hai notato presenza di formiche? Combatti anche loro.
Spesso contribuiscono a riportare la cocciniglia sulla pianta perché apprezzano la sostanza zuccherina prodotta dalla cocciniglia
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
quindi faccio un intervento con olio bianco appena cadono le foglie (che provvederò a bruciare), e un'altro intervento al risveglio vegetativo sulle nuove foglie?

Olio neem e sapone molle non li prendo in considerazione quindi?
Il secondo intervento con olio bianco lo fai non sulle foglie tenere ma a gemme ancora chiuse a febbraio. Gli altri due prodotti li potrai usare quando sono in foglia.
 

Sybian

Giardinauta Senior
io ho avuto pesanti attacchi di cocciniglia cotonosa allevata dalle formiche, su un Ficus carica, e cocciniglia a scudetto sulla Schefflera.
sul Ficus non ho esperienza, poichè non ho fatto alcun trattamento e ho lasciato andare la cosa. Ma sulla Schefflera ho risolto con macerato di ortica, da metà marzo ogni 15 gg. (salvo piogge), ben cosparsa e nebulizzata, ho risolto tanto da dimenticarmi di rinnovare il trattamento e dopo un po' nuovamente invaso di cocciniglia, ma finchè trattavo non avevo ne formiche ne cocciniglia.
 

viperblck

Aspirante Giardinauta
Il secondo intervento con olio bianco lo fai non sulle foglie tenere ma a gemme ancora chiuse a febbraio. Gli altri due prodotti li potrai usare quando sono in foglia.
grazie,
a titolo informativo non si usa l'olio bianco sulle foglie perchè può provocare scottature alle foglie? al momento ho olio neem e sapone potassico, vorrei capire perchè l'olio bianco dopo caduta delle foglie è consigliabile anche se rispetto all'olio neem agisce solo per via meccanica.
altra domanda: gli scudi cerosi che sono ancora presenti sui rami, cadranno da soli in seguito al trattamento con olio bianco?
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
grazie,
a titolo informativo non si usa l'olio bianco sulle foglie perchè può provocare scottature alle foglie?
altra domanda: gli scudi cerosi che sono ancora presenti sui rami, cadranno da soli in seguito al trattamento con olio bianco?
Risposta alla prima domanda: no perché chiude gli stomi.
Risposta alla seconda domanda: sì cadranno o si decomporranno in pianta in circa un mese.
 

viperblck

Aspirante Giardinauta
Quest'anno ho fatto intorno a fine febbraio un solo trattamento con olio bianco, l'attacco si é ridotto rispetto l'anno precedente ma la cocciniglia é ancora presente.
Con un secondo trattamento di olio bianco avrei risolto completamente?
 

Allegati

  • IMG_20250818_175317.jpg
    IMG_20250818_175317.jpg
    339,6 KB · Visite: 5

CasperA

Aspirante Giardinauta
La lotta contro i parassiti deve tenere innanzitutto conto della loro biologia. Nel caso della cocciniglia del fico occorre considerare che compie, nei ns. climi, una sola generazione all'anno e le forme di gran lunga più vulnerabili sono le neanidi (gli adulti sono ricoperti da uno scudetto che le rende praticamente inattaccabili dagli insetticidi di contatto, quali l'olio minerale).
Dunque il controllo si effettua:
- spazzolature invernali per eliminare per quanto più possibile le forme svernanti;
- trattamenti con insetticida al momento dello sgusciamento dalle uova delle forme giovanili (primavera/aprile +).

Contro questo parassita sono attualmente autorizzate varie molecole, ma a parte l'olio bianco, per gli insetticidi di sintesi occorre il patentino (Sanium non è registrato per questo insetto).
 

viperblck

Aspirante Giardinauta
La lotta contro i parassiti deve tenere innanzitutto conto della loro biologia. Nel caso della cocciniglia del fico occorre considerare che compie, nei ns. climi, una sola generazione all'anno e le forme di gran lunga più vulnerabili sono le neanidi (gli adulti sono ricoperti da uno scudetto che le rende praticamente inattaccabili dagli insetticidi di contatto, quali l'olio minerale).
Dunque il controllo si effettua:
- spazzolature invernali per eliminare per quanto più possibile le forme svernanti;
- trattamenti con insetticida al momento dello sgusciamento dalle uova delle forme giovanili (primavera/aprile +).

Contro questo parassita sono attualmente autorizzate varie molecole, ma a parte l'olio bianco, per gli insetticidi di sintesi occorre il patentino (Sanium non è registrato per questo insetto).
quindi il trattamento con olio bianco prima della ripresa vegetativa non serve?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
A mio parere, per logica e per quanto reperibile in letteratura scientifica, serve poco-nulla. In inverno questo Ceroplastes è presente come neanide di terza età o adulto, quindi già protetto da uno scudetto dorsale; le neonate sono mobili, poi si fissano assumendo l'aspetto di una stellina, e infine mano mano con le mute (=età) assumono l'aspetto ad "elmetto" > ti allego mie foto (giovani, 2^/3^ età; femmine adulte); aggiungo una foto da rete di una specie simile in cui sono illustrate le varie forme (nell'ultima fila le pupe e il maschio alato)..

Ceroplaste (rusci) neanidi.jpg Ceroplaste (rusci) (neanide II-III età).JPG Ceroplaste (rusci)_femmine.jpg
 

Allegati

  • C. japonicus.png
    C. japonicus.png
    139,3 KB · Visite: 4
Ultima modifica:
Alto