• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

viperblck

Aspirante Giardinauta
A mio parere, per logica e per quanto reperibile in letteratura scientifica, serve poco-nulla. In inverno questo Ceroplastes è presente come neanide di terza età o adulto, quindi già protetto da uno scudetto dorsale; le neonate sono mobili, poi si fissano assumendo l'aspetto di una stellina, e infine mano mano con le mute (=età) assumono l'aspetto ad "elmetto" > ti allego mie foto (giovani, 2^/3^ età; femmine adulte); aggiungo una foto da rete di una specie simile in cui sono illustrate le varie forme.

Vedi l'allegato 814503 Vedi l'allegato 814502 Vedi l'allegato 814504
grazie per la risposta, trattandosi di due grandi alberi come mi consigli di intervenire in prevenzione? (trattamenti per periodi e prodotti)
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
... come mi consigli di intervenire in prevenzione? (trattamenti per periodi e prodotti)
Ti ho già risposto nel mio primo intervento e successivamente ti ho aggiunto anche foto delle forme giovanili così puoi monitorare al fine di stabilire il timing del trattamento con olio bianco (in primavera puoi anche staccare le femmine adulte e vedere se sotto hanno prodotto uova > allego foto di specie simile).
C. floridensis.jpg
 

viperblck

Aspirante Giardinauta
Ti ho già risposto nel mio primo intervento e successivamente ti ho aggiunto anche foto delle forme giovanili così puoi monitorare al fine di stabilire il timing del trattamento con olio bianco (in primavera puoi anche staccare le femmine adulte e vedere se sotto hanno prodotto uova > allego foto di specie simile).
Vedi l'allegato 814507
Dunque l'obiettivo è colpire le neanidi, in che periodo è possibile farlo? primavera- estate? usando olio bianco non c'è rischio di provocare chiusura degli stomi delle foglie ?
 
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
....colpire le neanidi .... in che periodo è possibile farlo? primavera- estate? usando olio bianco non c'è rischio di provocare chiusura degli stomi delle foglie ?
Mah, a questo punto non so più cosa dire :confused: ...
Monitorare significa continuare ad osservare, e ti ho allegato diverse foto per capire cosa si deve osservare, e da ciò che si osserva (nascita dalle uova della nuova generazione di neanidi migranti, tendenzialmente da aprile in poi) si capisce quando è il momento più appropriato per intervenire. Sinceramente altro non c'è da aggiungere o spiegare.

L'olio bianco è un prodotto fitosanitario da utilizzare alle dosi di etichetta: se fosse in qualche modo fitotossico non sarebbe registrato per l'impiego in agricoltura e posto in commercio; per inciso l'apertura e la chiusura degli stomi è un processo fisiologico regolato dalle condizioni ambientali (luce, temperatura, disponibilità di acqua) allo scopo di permettere la fotosintesi e gli scambi gassosi (CO2, O2, vapor acqueo).
 
Ultima modifica:

viperblck

Aspirante Giardinauta
Mah, a questo punto non so più cosa dire :confused: ...
Monitorare significa continuare ad osservare, e ti ho allegato diverse foto per capire cosa si deve osservare, e da ciò che si osserva (nascita dalle uova della nuova generazione di neanidi migranti, tendenzialmente da aprile in poi) si capisce quando è il momento più appropriato per intervenire. Sinceramente altro non c'è da aggiungere o spiegare.

L'olio bianco è un prodotto fitosanitario da utilizzare alle dosi di etichetta: se fosse in qualche modo fitotossico non sarebbe registrato per l'impiego in agricoltura e posto in commercio; per inciso l'apertura e la chiusura degli stomi è un processo fisiologico regolato dalle condizioni ambientali (luce, temperatura, disponibilità di acqua) allo scopo di permettere la fotosintesi e gli scambi gassosi (CO2, O2, vapor acqueo).
grazie mille tutto chiaro
 
Alto