• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cibi che SI...e cibi che... NO GRAZIE!

G.altamurano

Florello Senior
niente a che vedere col pesce il lampredotto, galtamurano. è una parte dello stomaco dei ruminanti.
Florence_Lampredotto_panino_DSCN4569.jpg
(dalla rete)
qualche volta viene assimilato alla trippa ma non è esattamente la stessa cosa.
dimenticavo: sempre W la 'nduja. a dosi umane, però... che a esagerare ti altera parecchio la percezione degli altri sapori. perchè privarsi di queste piccole gioie della vita?
:love_4:

ah ecco :lol: non mi sembra tanto schifoso però a vederlo così questo panino! :rolleyes:

glory la "crema" è carne tritata con peperoncino tritato, niente di viscido o proveniente da altri pianeti :lol:
 

G.altamurano

Florello Senior
Micia faccio parte delle donne delle caverne anch'io.....la trippa mi piace,di solito noi la facciamo in intingolo coi fagiolini dell'occhio!!!ciao ciao

i black eyed peas :lol: comunque è così che si chiamano in italiano? :lol: qui si chiamano "l'ekkiəpint", italianizzato "occhipinti" :lol: ma adesso so che si chiamano fagiolini dell'occhio! :lol:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Da noi si chiamano fagiolini dell'occhio,sono questi che vedi in foto,presa dal web....

 

miciajulie

Fiorin Florello
conosco i 'fagioli dell'occhio' qui sopra, anche se preferisco i cannellini.
come black eyed peas conoscevo questi:

[video=youtube;WbJNkH-pDd8]https://www.youtube.com/watch?v=WbJNkH-pDd8[/video]

ma preferisco quelli che ha postato lore.l :rolleyes:
 

Olmo60

Guru Master Florello
Il sanguinaccio....una cosa MOSTRUOSA!Dico io come si fa?!!Ma come si fa!??:squint:

Allora micia è il caso di riprovare!:lol:
E questa poi...LA COPPA DI MAIALE!

images


mammamia ....che senso!
Me dispiace, ma hai citato due tra le mie specialità preferite"! mi oppongo fermamente ai tuoi gusti!!!:lol: il sanguinaccio è brutto da veder preparare, lo ammetto, ma l'hai mai mangiato con la polenta di granturcoooo?????? :lol: e la coppa, non quella fatta industrialmente ma quella fatta dai contadini con tutti i crismiiii????? rilancio sdegnata, la panzanella: insieme alla pappa col pomodoro una delle cose "più ottime" che esistano e prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr a Glory!!!!:crazy:
0b7713395ba40d26856c32c3a35a36e3.jpg
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Me dispiace, ma hai citato due tra le mie specialità preferite"! mi oppongo fermamente ai tuoi gusti!!!:lol: il sanguinaccio è brutto da veder preparare, lo ammetto, ma l'hai mai mangiato con la polenta di granturcoooo?????? :lol: e la coppa, non quella fatta industrialmente ma quella fatta dai contadini con tutti i crismiiii????? rilancio sdegnata, la panzanella: insieme alla pappa col pomodoro una delle cose "più ottime" che esistano e prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr a Glory!!!!:crazy:
0b7713395ba40d26856c32c3a35a36e3.jpg
La panzanella piace anche a me cara:lol:Almeno su una pietanza la pensiamo uguale....:lol:
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Grazie cara Lore...ma già lo guardo è troppo forte come programma...mi diverto schifando!:lol::lol:
NON L'AVRESTE MAI DETTO E'!:eek:k07:
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Appunto,non l'avrei mai detto....cmq lo guardo anch'io e mi schifo!!!:lol:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
A volte anch'io,ma s'incrocia con un altro programma che mi piace e che preferisco.....fine OT!!!
 

artemide

Florello Senior
no a tacchino, mele gialle, fave, interiora (tranne la trippa...quella può andare)...no anche alle ostriche, non riesco proprio a mandarle giù...da star male...ah, c'è anche una specialità sarda che prepara ogni tanto mia cognata... lei lo chiama cicirau...non si pronuncia come scritto...non saprei come scriverlo, comunque è una sorta di dolce morbido fatto con passato di ceci...no grazie!

si a quasi tutto il resto che sia commestibile.
 
Ultima modifica:

Olmo60

Guru Master Florello
a proposito di ceci Artemide mi ha fatto ricordare una torta salata....una specie di schiacciata (o ciaccia, come caspita la chiamate) che ho mangiato a Livorno tempo fa: li la chiamano "cinque e cinque" ma non so se è un nome locale...insomma per farla breve...una cosa da leccarsi i baffi! ottima, spettacolare, favolosa! solo che quei campanilisti dei livornesi non mi hanno voluto dare la ricetta...a palato ho dedotto da me che c'era del latte, sicuramente farina di ceci, forse della noce moscata (?) uovo, rosmarino e poi non so....ho provato a fare un intruglio in casa sperando di avvicinarmi alla mitica schiaccia, ma percaritàdeddio! io neanche mi ci sono avvicinata, tanto che non l'ha mangiata neanche Bred, il cane della mia vicina....:lol:....avete la ricetta della vera schiacciata livornese di ceci? please me dare! :froggie_r
 

elle61

Guru Giardinauta
a proposito di ceci Artemide mi ha fatto ricordare una torta salata....una specie di schiacciata (o ciaccia, come caspita la chiamate) che ho mangiato a Livorno tempo fa: li la chiamano "cinque e cinque" ma non so se è un nome locale...insomma per farla breve...una cosa da leccarsi i baffi! ottima, spettacolare, favolosa! ....avete la ricetta della vera schiacciata livornese di ceci? please me dare! :froggie_r

Non so se vado OT rispondendoti, spero la moderazione non me ne voglia :eek:k07:
A Livorno si chiama Torta di ceci, il termine Cecìna é pisano (e col campanilismo che c'è tra le due città é meglio non sbagliare :D)... Schiaccia, stiaccia, ciaccia ecc, sono denominazioni che vengono da altre città, dove si prepara qualcosa di simile, con varianti più o meno gustose (Genova, La Spezia, Torino ecc..).

La definizione di 5e5 nasce agli inizi del ventesimo secolo, quando si usava comperare dai Tortai (mestiere ormai in disuso, a Livorno ne é rimasto uno solo, ormai storico, e la torta si compra in pizzeria) cinque centesimi di pane e cinque di torta.

Come si fa la torta di ceci?
In teoria é semplicissima, in pratica un po' meno.
Partendo dal presupposto che un forno casalingo non raggiungerà mai la temperatura dei forni a legna delle pizzerie... e che difficilmente potrai disporre della tipica teglia di rame stagnato nelle quali viene cotta...
Ti passo comunque la ricetta di base.

Ingredienti:
Acqua
Farina di ceci
Olio evo
sale
pepe nero macinato al momento

Le proporzioni variano a seconda del diametro della teglia

diametro 33 cm. - 130 gr. di farina di ceci, 390gr acqua.
diametro 40 cm. - 200 gr. di farina di ceci, 600gr acqua.
diametro 45 cm. - 250gr. farina, 750 gr. acqua
diametro 50 cm - 300 gr. farina, 900 gr. acqua
diametro 65 cm - 500 gr. farina, 1500 gr. acqua
diametro 90 cm.(quello dei tortai) - 1kg. di farina, 3 Kg. d'acqua.

perché la torta non dovrebbe mai essere più alta di un centimetro (a crudo), in modo da cuocere in fretta, nel forno caldissimo, e avere una crosticina dorata in superficie restando morbida (ma compatta) dentro.

Preparazione:

Stemperare la farina con l'acqua fredda, usando una frusta per impedire la formazione di grumi, almeno due ore prima della cottura (meglio quattro ore, se possibile), mescolando di tanto in tanto nel periodo di riposo, in modo da non far depositare la farina sul fondo.
Per la salatura io vado ad occhio, puoi regolarti come se salassi l'acqua per cuocere la pasta (+ o -).
Una mezz'ora abbondante prima della cottura, accendere il forno alla massima temperatura possibile, ungere abbondantemente la teglia di cottura (ce ne vuole abbastanza per fare un ricco strato di olio sul fondo della teglia, quindi circa un bicchiere per una teglia da 40cm), scaldare la teglia in forno.
Quando la teglia é calda versare il composto e mescolarlo col cucchiaio di legno, in modo che l'olio della teglia affiori in superficie formando tanti piccoli dischetti.
Infornare immediatamente a circa un terzo dell'altezza del forno (partendo dal basso) e dopo 5-8 minuti lasciare acceso solo il grill.
Cuoce in circa 15-20 minuti, dipende dalla temperatura del forno.
Si consuma caldissima, con una spolverata di pepe.

L'aggiunta di rosmarino in superficie è una variante moderna.

:eek:k07:elle
 
Ultima modifica:

G.altamurano

Florello Senior
no a tacchino, mele gialle, fave, interiora (tranne la trippa...quella può andare)...no anche alle ostriche, non riesco proprio a mandarle giù...da star male...ah, c'è anche una specialità sarda che prepara ogni tanto mia cognata... lei lo chiama cicirau...non si pronuncia come scritto...non saprei come scriverlo, comunque è una sorta di dolce morbido fatto con passato di ceci...no grazie!

si a quasi tutto il resto che sia commestibile.


????? :eek::eek::eek: che hanno le mele gialle? :confuso:
 

artemide

Florello Senior
????? :eek::eek::eek: che hanno le mele gialle? :confuso:

non mi piacciono le mele gialle, non mi piace il loro sapore e mi sono antipatiche.
probabilmente anche perchè sia quando andavo all'asilo (scuola materna per i giovicelli) sia quando andavo alle elementare e anche in colonia, mi obbligavano a mangiarle.
non le sopporto proprio!
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Adoro la pasta in generale.
Tra le prelibatezze che mi piacciono, c'è la pasta con la bottarga, la lingua bollita con le olive, la pasta con la selvaggina.
Mangio mal volentieri il pesce per via delle lische che sono menose da togliere.
Non ho un gran ricordo del sanguinaccio, ma potrei sbagliarmi.
Odio l'odore dei fast food stile mcdonald e mi rifiuto di mangiare quella roba.

Per il resto mangio tutto.
E intendo dire tutto.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/13731_209211273356_69760_n.jpg
 
Alto