a proposito di ceci Artemide mi ha fatto ricordare una torta salata....una specie di schiacciata (o ciaccia, come caspita la chiamate) che ho mangiato a Livorno tempo fa: li la chiamano "cinque e cinque" ma non so se è un nome locale...insomma per farla breve...una cosa da leccarsi i baffi! ottima, spettacolare, favolosa! ....avete la ricetta della vera schiacciata livornese di ceci? please me dare! :froggie_r
Non so se vado OT rispondendoti, spero la moderazione non me ne voglia
![Eek! :eek: :eek:](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
k07:
A Livorno si chiama Torta di ceci, il termine Cecìna é pisano (e col campanilismo che c'è tra le due città é meglio non sbagliare
![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
)... Schiaccia, stiaccia, ciaccia ecc, sono denominazioni che vengono da altre città, dove si prepara qualcosa di simile, con varianti più o meno gustose (Genova, La Spezia, Torino ecc..).
La definizione di 5e5 nasce agli inizi del ventesimo secolo, quando si usava comperare dai Tortai (mestiere ormai in disuso, a Livorno ne é rimasto uno solo, ormai storico, e la torta si compra in pizzeria) cinque centesimi di pane e cinque di torta.
Come si fa la torta di ceci?
In teoria é semplicissima, in pratica un po' meno.
Partendo dal presupposto che un forno casalingo non raggiungerà mai la temperatura dei forni a legna delle pizzerie... e che difficilmente potrai disporre della tipica teglia di rame stagnato nelle quali viene cotta...
Ti passo comunque la ricetta di base.
Ingredienti:
Acqua
Farina di ceci
Olio evo
sale
pepe nero macinato al momento
Le proporzioni variano a seconda del diametro della teglia
diametro 33 cm. - 130 gr. di farina di ceci, 390gr acqua.
diametro 40 cm. - 200 gr. di farina di ceci, 600gr acqua.
diametro 45 cm. - 250gr. farina, 750 gr. acqua
diametro 50 cm - 300 gr. farina, 900 gr. acqua
diametro 65 cm - 500 gr. farina, 1500 gr. acqua
diametro 90 cm.(quello dei tortai) - 1kg. di farina, 3 Kg. d'acqua.
perché la torta non dovrebbe mai essere più alta di un centimetro (a crudo), in modo da cuocere in fretta, nel forno caldissimo, e avere una crosticina dorata in superficie restando morbida (ma compatta) dentro.
Preparazione:
Stemperare la farina con l'acqua fredda, usando una frusta per impedire la formazione di grumi, almeno due ore prima della cottura (meglio quattro ore, se possibile), mescolando di tanto in tanto nel periodo di riposo, in modo da non far depositare la farina sul fondo.
Per la salatura io vado ad occhio, puoi regolarti come se salassi l'acqua per cuocere la pasta (+ o -).
Una mezz'ora abbondante prima della cottura, accendere il forno alla massima temperatura possibile, ungere abbondantemente la teglia di cottura (ce ne vuole abbastanza per fare un ricco strato di olio sul fondo della teglia, quindi circa un bicchiere per una teglia da 40cm), scaldare la teglia in forno.
Quando la teglia é calda versare il composto e mescolarlo col cucchiaio di legno, in modo che l'olio della teglia affiori in superficie formando tanti piccoli dischetti.
Infornare immediatamente a circa un terzo dell'altezza del forno (partendo dal basso) e dopo 5-8 minuti lasciare acceso solo il grill.
Cuoce in circa 15-20 minuti, dipende dalla temperatura del forno.
Si consuma caldissima, con una spolverata di pepe.
L'aggiunta di rosmarino in superficie è una variante moderna.
![Eek! :eek: :eek:](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
k07:elle