• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chiedo un grosso aiuto per prima esperienza lungo viaggio micioso. Grazie! :)

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
....Cmq siete troppi carini :bacio: sta andando meglio del previsto, anche se Micia boh, non ha fatto i suoi bisogni, mi chiedo se sia normale 'sta cosa. Tigrotto appena ha visto l'aiuola con terra e sabbia ci si è fiondato dentro! :ROFLMAO:

Ma a tre mesi e mezzo marcano già il territorio? Lo chiedo perché ha fatto pipì in due posti di séguito :)
Ehmm NO ... per me... NON È normale significa che lei è alquanto abitudinaria e vuoi il viaggio vuoi che non ritrova i suoi odori ...e si blocca succede più spesso di quanto si pensi con i miciotti......... potrebbe pure essere che per un po tenda anche ad essere inappetente o schiva nascondendosi, se succede per un paio di gg ...ok ..ma se non riprende a fare le "solite cose" entro quei due gg...servirebbe o un "aiuto" o una visitina o un consulto di un vet...
Forse era meglio portare un qualcosa che le ricordasse la "vecchia casa" (ad esempio uno dei suoi cucciotti preferiti , la vecchia cassettina con la sua sabbietta...)
Ai miciotti non fa per niente bene saltare troppo i bisogni o le pappe..per loro potrebbe rivelarsi fisicamente pericoloso ...

È chiaro che sta patendo il trasferimento ... poi se era una randagiotta il "non fare" e una forma anche di difesa si sente in territorio straniero e istintivamente cela la sua presenza ....e per farlo ..." non fa"..
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Amy

Sevi

Fiorin Florello
Eh, infatti sono preoccupata :(
L'appetito non le manca, ha mangiato sia croccantini che umido, stamattina a casa, poi in treno qualche "biscottino" e poi l'umido arrivati a Napoli.

C'è da dire che ultimamente anche a Baghe, quando stanno in terrazza, lei si dimentica di mangiare.
Poi salgo a vedere come stanno, e senza che io dica niente mi segue quando scendo, e si reca alla dispensa. Ma perché non sei scesa prima, mi chiedo. Mah!

Cmq se non si sistema ci vado prima di sùbito dal veterinario, ovviamente :V
 

Sevi

Fiorin Florello
Arrivati! Pare tutto ok, con un imprevisto curioso da parte di Micia e dei suoi "bisogni" :ROFLMAO: solo che ora prevale la stanchezza, così rimando a domani.

Cmq dico solo che i mici, appena arrivati, sono usciti dagli zainetti e si sono fiondati dappertutto in esplorazione, sembrava ci fossero sempre stati, nessun segno di disagio (almeno così sembra, sottolineo perché non si sa mai).
Adesso però non vengono in salotto con noi, preferendo stare per conto proprio.

P.S. Dovessi credere ai cosiddetti "segni"... direi che ce ne sono stati anche per dirmi che forse dovevo stare a Baghe! :ROFLMAO:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Arrivati! Pare tutto ok, con un imprevisto curioso da parte di Micia e dei suoi "bisogni" :ROFLMAO: solo che ora prevale la stanchezza, così rimando a domani.

Cmq dico solo che i mici, appena arrivati, sono usciti dagli zainetti e si sono fiondati dappertutto in esplorazione, sembrava ci fossero sempre stati, nessun segno di disagio (almeno così sembra, sottolineo perché non si sa mai).
Adesso però non vengono in salotto con noi, preferendo stare per conto proprio.

P.S. Dovessi credere ai cosiddetti "segni"... direi che ce ne sono stati anche per dirmi che forse dovevo stare a Baghe! :ROFLMAO:
Per qualche gg NON LASCIARLI "LIBERI di uscire" ...
Potrebbero "spaziare troppo e allontanarsi altrettanto"...e dato che il territorio è nuovo o perdersi o trovarsi nei guai con i mici dominanti dei dintorni...
 

Sevi

Fiorin Florello
Per qualche gg NON LASCIARLI "LIBERI di uscire" ...
Potrebbero "spaziare troppo e allontanarsi altrettanto"...e dato che il territorio è nuovo o perdersi o trovarsi nei guai con i mici dominanti dei dintorni...

No no, non li lascio liberi di uscire! (nel senso "da soli") :eek:
Escono solo con noi.
Abbiamo provato a lasciare senza pettorina la mamma, perché è sempre stata quieta, e soprattutto so che non si allontana mai perché ha il piccolo al quale è molto legata :)
Cmq stava appresso a noi che stavamo lavorando in giardino.

Poi ho fatto uscire Tigrotto ma tenuto da me alla pettorina; seguiva la mamma più che altro (ho fatto diverse foto).
Cmq no no, non ci penso proprio a lasciarli liberi, perlomeno non se si intende liberi nel senso più completo del termine; so bene che magari, dopo l'inizio, tenderebbero magari a spingersi troppo oltre.
Micia è uscita dai confini un attimo, ma proprio di un passo, verso l'altro cortile dei vicini (abbiamo il muro divisorio solo fino allo "stradello" che serve a entrambe le nostre famiglie) io ero accanto, l'ho sùbito richiamata e fatta rientrare "nei ranghi" ;)
E poi cmq c'è la strada da parte alla mia cancellata, e pur essendoci il viale che la costeggia con tanto di passeggio di bimbi... le auto a volte passano piuttosto velocemente, tipo razzi ecco :mad:

P.S. Magari racconto più tardi dei cosiddetti segni di cui dicevo più su, sono un filo inquietanti :eek:
E di Micia sull'albero di fico (da randagia non l'abbiamo mai vista arrampicarsi); e al proposito mi sta venendo un dubbio enorme su chi potesse essere il suo "amicetto" quando l'abbiamo trovata. E non mi sento affatto bene al riguardo. Magari aprirò un altro thread prossimamente, sennò gli argomenti si confondono :V
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Abbiamo il cuore un po' in subbuglio ultimamente: cosa è meglio per loro?

Per ogni cosa o pensiero che facciamo, non arriviamo ad alcun punto.

"Miei" era tra virgolette, a inizio thread, proprio per questo (EDIT:mi correggo, era in una risposta a Daniele, qualche post fa).
Il cuore dice una cosa, la realtà un'altra.

Ho visto la differenza tra una terrazza e un giardino, la prima cosa che Micia ha fatto è stata arrampicarsi sul fico e sul gazebo, guarda la porta per uscire, oggi un po' meno, forse perché ha visto uscire poco e niente pure noi.

Ma io ci sto malissimo al pensiero di chiuderli tra quattro mura, soprattutto dopo aver visto quanto loro amino rotolarsi in mezzo all'erba e nella ghiaia o nella sabbia.
Continuo a pensarci e non dormo, piango e non dormo.
Ci sono due scuole di pensiero in merito, ma ci sarà pure una via di mezzo!
Siamo in estrema difficoltà, tutte le possibili decisioni rappresentano un dolore: sapessimo cosa desiderano più di tutto, allora opterei senza ombra di dubbio per quello mio, basta che loro siano contenti e sereni.

Magari poi spiego meglio, adesso non sono nelle condizioni di farlo, chiedo scusa :(
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Abbiamo il cuore un po' in subbuglio ultimamente: cosa è meglio per loro?

Per ogni cosa o pensiero che facciamo, non arriviamo ad alcun punto.

"Miei" era tra virgolette, a inizio thread, proprio per questo.
Il cuore dice una cosa, la realtà un'altra.

Ho visto la differenza tra una terrazza e un giardino, la prima cosa che Micia ha fatto è stata arrampicarsi sul fico e sul gazebo, guarda la porta per uscire, oggi un po' meno, forse perché ha visto uscire poco e niente pure noi.

Ma io ci sto malissimo al pensiero di chiuderli tra quattro mura, soprattutto dopo aver visto quanto loro amino rotolarsi in mezzo all'erba e nella ghiaia o nella sabbia.
Continuo a pensarci e non dormo, piango e non dormo.
Ci sono due scuole di pensiero in merito, ma ci sarà pure una via di mezzo!
Siamo in estrema difficoltà, tutte le possibili decisioni rappresentano un dolore: sapessimo cosa desiderano più di tutto, allora opterei senza ombra di dubbio per quello mio, basta che loro siano contenti e sereni.

Magari poi spiego meglio, adesso non sono nelle condizioni di farlo, chiedo scusa :(
Ecchecivuole? ....eddai ricopri una parte, un angolo del terrazzo con un bel pezzo di Prato "a rotoli" e le ridai il piacere di rotolarsi nell'erbetta...

....comunque è una discreta fanfaluca che i gatti NON POSSANO vivere e/o abituarsi allo stare solo in casa o in uno spazio più ristretto
--...la mia BELLA sino a c/a 4anni viveva libera ..sino a che è finita sotto un auto ed ora vive SOLO in appartamento proprio non esce mai...proprio per sua scelta ...
-- Gegio ha vissuto libero in mezzo ai campi dalla nascita e per più di un anno un giorno se ne è salito in macchina e da allora da ormai 10 anni vive solo in appartamento
-- Il mio fu NERINO viveva libero sino ai suoi 4 anni poi ha sempre vissuto in appartamento con noi di uscire non è che ne gliene fregava più di tanto
Morale tutti i miei mici si sono ben più che abituati a vivere a stretto contatto nostro ....e non in giro ...dalle tempo NON TI FAR PRENDERE dallo sconforto ...stai tranquilla coccola i miciotti con pazienza e pedissequamente... non far mancar loro il tuo affetto e soprattutto ricordati che miciotti (e cagnottoli) sono ESTREMAMENTE EMPATICI ...ma possono anche travisare i tuoi sconforti...e pensare che sono provocati DA e non PER loro ...ed allontanarsi affettivamente da te perché pensano che ti stanno dando dei dispiaceri ...sii DAVVERO tranquilla con e PER loro vedrai che si abitueranno alla tua nuova situazione ....ma volendo male che vada ci sta lo stesso la soluzione del prato a rotoli....

PS
non è questione di scuole di pensiero

Ma di adeguamento più o meno fortuito ..le cose possono sempre cambiare ed è un obbligo ADEGUARSI con tanta santa pazienza e tanta buona volontà..
E tu ce l'hai...
...MA UNA COSA È CERTA gran parte del randagismo è dovuto a persone che hanno pensato che il loro amico non era piu possibile tenerlo ...ma in maggioranza è dato o da persone che credono che gli "animali debbano stare liberi o in qualsiasi parte purché non in casa" oppure da persone che per un qualsivoglia cambiamento di vita i loro animali non riescono o non vogliono o non possono o non hanno più la pazienza per accudirli "diversamente" e o li abbandonano o li danno a gattili o canili ....
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Ma io non li abbandonerei MAI, non mi passa neanche per la testa questa cosa, mi sembra ovvio, spero tu non l'abbia minimamente pensato :(
Avevo accennato una volta nel pub all'adozione, nel caso, ma con una famiglia come intendo io, di cui avere piena fiducia, sennò non se ne parlerebbe nemmeno.
Non ci sono cambiamenti di vita, assolutamente, non è quello il punto.
Micia non è stata accolta in casa come un giocattolo, così alla leggera, altrimenti non l'avremmo di certo accolta incinta.

L'abbiamo fatto con l'idea di aiutarla, faceva un freddo boia dove stava, e lei tossiva spesso (aveva parassiti nei polmoni, motivo anch'essi di cura in questi mesi) e ci seguiva, come potevamo lasciarla dov'era?
Non sapevamo se l'avremmo tenuta o meno; infatti il veterinario che la vide la prima volta ci disse che, nel caso, ci avrebbe aiutati per farla adottare.
L'abbiamo curata quindi per un semplice e genuino motivo di amore, nei suoi confronti e del piccolo, e sempre con quella pulce nell'orecchio che ci diceva che forse non avremmo potuto tenerli con noi.
Avessimo pensato prima a tutto questo, l'avremmo lasciata dove stava, ma non sarebbe stato giusto né tantomeno ciò che ci sentivamo di fare, sarebbe stato puro menefreghismo e basta :(
In certe situazioni prevale l'istinto, il cuore, si aiuta qualcuno che sta male e gli si vuole bene, l'urgenza ha la priorità su tutto il resto.

So che i gatti stanno bene anche in casa, l'ho visto a Bagheria, che si accontentano di salire in terrazza, ma dove si dimenticano persino di mangiare, possono starci da mattina a sera se non li chiamo.
Quando parlo di libertà mi riferisco al mio giardino qui al paese; i mici corrono come matti appena capiscono che stiamo per uscire, ci guardano imploranti, e io ho una stretta al cuore ogni volta che non posso accontentarli ❤ Lo facciamo ogni giorno come possiamo, ma loro starebbero fuori tutto il giorno, e annusano lo zaino... e a volte ci si infilano aspettando (soprattutto Tigro, che forse è ancora più "sveglio") :(

Ma non è neanche quello il punto, è la stabilità in un certo senso.
Cmq adesso è tardissimo, sono le 3 passate e... per oggi mi fermo ❤
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
ma sei sicura che se li facessi adottare gli adottanti si porrebbero questi problemi? è vero che potresti controllare prima se hanno o meno un giardino a disposizione, ma poi che faresti, andresti a controllare ogni tanto se rispettano quello che per te è meglio per i mici, o staresti tranquilla a non vedere? ammesso poi che ti permettessero di controllare... o cercheresti degli adottanti vicini da poter tenere sotto controllo da lontano, stando magari male a vedere che non li trattano come vorresti tu?
se non l'hai capito sto cercando di metterti delle pulci, di toglierti l'idea di farli adottare... io penso che meglio che con te non possano davvero trovarsi!!!!!!

dei mici io ne ho avuti tanti negli anni, circa una 15ina (non ho voglia in questo momento di contarli e ricordare la loro triste fine)... quelli che lasciavo uscire pian piano sono morti tutti, e quasi tutti entro l'anno di vita... puoi seguirli quanto vuoi, ma non puoi essere sempre lì, e prima o poi capitava sempre...
così gli ultimi due ho egoisticamente deciso che sarebbero stati sempre in casa, nonostante avessi sempre giardini a disposizione... non ne hanno mai sofferto, non hanno mai tentato di scappare o di uscire, anzi, se capitava qualche volta alla femmina, in 5 minuti la ritrovavo a miagolare diperatamente per rientrare... e questi hanno vissuto 14 e 16 anni...
loro mi hanno seguito per tre case diverse, senza mai fare una piega, bastava che ci fossimo noi, e per loro era subito casa...
quando dicono che i gatti si affezionano alla casa e non alle persone, ma chi le inventa certe cose :confused:
 

cri1401

Florello Senior
Io di gatti ne ho avuti sempre un sacco (quasi tutti trovatelli che arrivavano abbandonati dall'autostrada), molti morti di vecchiaia, altri aimè sotto le auto, altri per via degli animali selvatici.....non c'è una regola e non puoi nemmeno prevedere tutto.
Ovvio dispiace ma non è che non ci puoi dormire la notte.
L'unica cosa che ho notato è che le femmine sono più stanziali dei maschi che invece, se non castrati, se ne vanno in giro in cerca di fidanzate e fare baruffa con gli altri maschi.
Come ti hanno detto è questione di abitudine: se tu li abitui a stare in casa loro ci staranno. Devi essere risoluta e prendere tu le decisioni.
I gatti di una mia amica se gli apri la finestra ti guardano come per dire "e cosa dovrei fare secondo te?"
 

Amy

Guru Giardinauta
C'è un legame emotivo forte fra te e loro. Il loro bene e la loro felicità è stare con te. Non c'è altro da dire.
Come i bambini sono egocentrici e pensano di essere il centro dei pensieri dei loro genitori. Se un genitore sta male, se due genitori si separano i bambini sono convinti in cuor loro di essere la causa di quel malessere e di quella separazione; in tanti casi si chiudono in se stessi (se ne vanno emotivamente perché non possono andarsene fisicamente) e soffrono molto.
Così è per i tuoi piccoli 'bambini'.
Inutile che te lo diciamo noi, parla con chi ha più esperienza di me, te, di un semplice possessore di gatti.
Chiedi a un veterinario di cui ti fidi e osserva bene le reazioni della tua miciotta di fronte ai tuoi atteggiamenti emotivi.
Resta un'ultima domanda: tu sei davvero felice di essere dove sei? La tua micia si è accorge anche di questo e, fidandosi di te, può darsi che lo ritenga un luogo triste o poco sicuro anche per se stessa.
Come i bambini ...
In ogni caso la striscia di prato a rotoli renderebbe più gradevole il luogo a entrambe.
Un bacio :bacio:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
@Sevi
Ma certo che non lo penso ...te l'ho pure scritto
Mi cito paro paro...
"....le cose possono sempre cambiare ed è un obbligo ADEGUARSI con tanta santa pazienza e tanta buona volontà..
E tu ce l'hai.
.."
...mi pareva chiaro...
Solo che a quanto pare parrebbe essere giunto il momento di una "certa" (?) scelta ...il problema, Sevi, è che tale scelta sarà per te, certamente imbroba, ma davvero "consapevole" SOLO se in questa scelta sarà presente SOLO SEVI e la sua famiglia ....quando in questa scelta ci sono ed intervengono degli individui TERZI non puoi davvero essere certa della sicura loro altrettanta consapevolezza, delle relative LORO scelte di vita, della LORO visione ed educazione inerenti ai gatti e al LORO modo scelto per viverci "insieme".
In buona sostanza potrai anche ben controllarli ...ma una volta adottati da "altri" con tutti i controlli che vuoi NON potrai assolutamente imporre la tua "visione" di vita insieme ai miciottini...
Tanto per cominciare ti potrei già dire quante sono poche (una certa minoranza) le persone che si sarebbero date da fare come te in questi gg per potersi portare dietro dei mici (che gia con UN SOLO micio figuriamoci mici al plurale) ed in più con organizzata loro sicurezza e comodità.
Sappilo siamo un cerchia ristretta.
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Il problema più grosso è il nostro attaccamento, che ci sto male al pensiero, sennò sarebbe tutto meno difficile e doloroso.
Allora mi sarei approcciata psicologicamente in modo diverso, come un'affettuosa balia umana che tiene i mici in stallo per un certo periodo.
Mia cugina e una amica lo fanno, ogni tanto il gattile affida loro qualche cucciolata (con la mamma se c'è) per due/tre mesi, finché i gattini non raggiungono l'età per poter essere adottati.
Eh, ma io non ho avuto questo approccio, e per ingenuità ho probabilmente sbagliato :(

Il fattore "stabilità" sta nel fatto che io, per ovvi motivi, non vivo tutto l'anno a Bagheria (allora il problema non si porrebbe).
Per via di Micia e piccolo, stavolta sono rimasta oltre sette mesi filati in Sicilia, solo per questo ora possiamo concederci un mese e più qui a casa mia a Piace. Ma è evidente che non posso lasciare la mia casa per così tanto tempo un'altra volta, ho già avuto i ladri due anni fa, e non posso sempre dare la responsabilità di controllare a figlio e sorella, non è giusto, e oltretutto pure la casa ha bisogno di cure, ci sono lavori da fare regolarmente, e se qualcosa non va sono cacchi, perché da lontano (a parte i pagamenti con home banking riguardanti varie pratiche o bollette) certe cose non si possono sbrigare.

Tutto ciò per dire che, solitamente, io e compagno saliamo dalla Sicilia ogni due/tre mesi al massimo, per restare una decina di giorni e non oltre.
Non so se sia giusto far subire un viaggio estenuante ai mici per dieci giorni di simil stabilità qui a casa mia, è già stressante per noi umani questo continuo partire e ripartire (io già ogni tanto sclero perché ogni volta è una specie di trasloco)... figuriamoci per loro :(
D'altronde giù non potremmo lasciarli a nessuno, quindi...

Boh, intanto ho mia cugina (di cui sopra) di cui mi fido più che ciecamente, che prenderebbe con sé molto volentieri il piccolo; me l'aveva chiesto fin dall'inizio, li avrebbe presi addirittura tutti e due se il primo fosse sopravvissuto.
Ha gatti, cani, oche, e sono certa che da lei starebbe più che benone, però dovrei separarli e non mi va granché la cosa.
Sì, lo so che in genere vengono cmq separati madre e figli, ma... ma :(

Stamattina sono arrivati due giochini che abbiamo preso per loro, e si sono divertiti un bel po', così adesso dormono.
Ne approfitto per fare il gelato di fichi, almeno mi distraggo un po'.
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
Se effettivamente in futuro tornerete a Piacenza solo per una decina di giorni ti consiglio di provare a cercare una sistemazione per i mici in una pensione giù a Bagheria...potresti chiedere al veterinario che li ha curati. So che ci sono persone che si offrono per ospitare i mici a casa loro quando magari i padroni vanno in vacanza e hanno stanze "attrezzate" apposta con giochini tiragraffi e tutto ciò che occorre .
Sarebbe meno stressante un breve distacco che non un viaggio così lungo andata e ritorno a distanza di pochi giorni...
Per quanto riguarda il lasciarli uscire io ho un gatto di quasi 10 anni, maschio, castrato...arrivato in campagna a luglio 2013 che era poco più di un cucciolo...a ottobre iniziava a far freddo e non ce la siamo sentita di laciarlo alle intemperie ..portato a casa non ha fatto una piega...come avesse sempre vissuto qua ...se l'avessimo lasciato in campagna probabilmente non sarebbe arrivato a questa età perchè come ha detto giustamente @cri1401 i maschi fanno spesso una brutta fine . Quindi tranquilla, un tetto sulla testolina e tante coccole sono una buona consolazione :love:
 

Amy

Guru Giardinauta
Eh, ma io non ho avuto questo approccio, e per ingenuità ho probabilmente sbagliato
Eri innamorata di quella gattina, non si chiama ingenuità si chiama amore ...
Tutto ciò per dire che, solitamente, io e compagno saliamo dalla Sicilia ogni due/tre mesi al massimo, per restare una decina di giorni e non oltre.

è già stressante per noi umani questo continuo partire e ripartire (io già ogni tanto sclero perché ogni volta è una specie di trasloco)... figuriamoci per loro
Io credo che lo stress più grande da subire sia il separarsi da chi si ama, specialmente se non sai che tornerà (cioè tu lo sai, loro no).
Poi ricorda che tu fai le valigie, organizzi il viaggio, ti occupi e preoccupi di tutto; loro devono solo stare nel trasportino.
Se sono stressati dal viaggio così tanto che è meglio non farglielo fare te ne accorgi dalle loro reazioni.
La soluzione suggerita da @tartina va bene, aggiungo solo che, se ti va, sarebbe meglio fare qualche prova per dimostrare loro che anche se starai via tanto tempo comunque tornerai.
 
Alto