• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cactus in serra

Angil

Guru Master Florello
Ciao a tutti
Mi sono appena registrato.
Vorrei sapere,dato che ho messo i cactus in serra non riscaldata
se debba comunque usare un anticrittogamico per il riposo invernale delle piante oppure no.
Grazie
 

campogaggiolo

Florello
Ciao Pietro, benvenuto su questo forum. Io personalmente non tratterei le piante con nessun prodotto fosse solo per il fatto che abiti in una zona abbastanza calda e quindi lontana da questo genere di pericoli...lasciale a secco e niente paura!
 

Angil

Guru Master Florello
Grazie,prendo in considerazione la tua risposta;inoltre,se mi permetti vorrei sapere se in serra non riscaldata vanno comunque in letargo,perchè lo sbalzo di temperatura è da 10°di notte a 25° di giorno con le finestre aperte fino ad oggi.
 
Ultima modifica:

campogaggiolo

Florello
Si non preoccuparti, il riposo invernale delle succulente comuni avviene in gran parte mettendole senz'acqua ed al riparo dal sole forte, buona coltivazione!

giuseppe
 

Angil

Guru Master Florello
Grazie e complimenti per le tue piante in particolare le dionee.
Una buona serata
ciao alla prossima.
Pietro
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao :Saluto:
Ho visto le foto delle tue grassine e della tua serra presumo.
Complimenti.
Non sono daccordo con Campo circa il riposo vegetativo.
Il riposo vegetativo delle grasse, avviene anche x le basse temperature e non solo se limiti la luce e l'acqua.
Con le nostre temperature di questi giorni, non sono di certo in fase di riposo, anzi...
Attento piuttosto ad arieggiare la serra, x non creare condense, che sono le principali fonti di marciumi.:Saluto:
 

Angil

Guru Master Florello
Ciao Verdiana,Grazie per il complimento e per il tuo consiglio
Presto aggiungerò nuove immagini dei miei cactus
Alla prossima
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
quanta fretta di metterle via allora!che temperature avete??? che invidia :rolleyes:
comunque quoto Verdiana, credo siano più le basse temperature ad indurre le piante in riposo...come anticrittogamico potresti spruzzare dell'ossicloruro di rame.
 

reginaldo

Florello Senior
Anche il molto caldo blocca la vegetazione.
E' vero il freddo riduce al massimo la produzione di clorofilla quindi le piante vanno in riposo e quindi è inutile somministrare prodotti di qualsiasi genere,
Credo che col freddo anche gli insetti facciano fatica a vivere.
Ciao
Reginaldo
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Complimenti Pietro! Hai delle piante mitiche! Semini pure?

Quoto Verdiana, concisa e precisa come sempre :eek:k07:
 

Angil

Guru Master Florello
Ciao a tutti.
Ringrazio Iolanda08 e Reginaldo per il consiglio
Quindi prenderò in considerazione il consiglio di Reginaldo,Dato che al momento le mie gasse non presentino alcun malessere credo...
 

Angil

Guru Master Florello
Ciao Mor@.
Grazie per il complimento,anche tu hai delle belle Grassine
Per i semi ne ho un pò di echinocactus grusonii,il notocactus leningausii quando ha fiorito,i bozzoli erano quasi tutti vuoti.
Ho il ferocactus herrere con 2 bozzoli di semi ma non so se devo staccarli adesso,perchè sono ancora rigidi.:rolleyes:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao Pietro, te l'ho chiesto semplicemente perché ho notato delle plantule nelle tue foto... pensavo fossero tue semine! Aricomplimenti comunque! :eek:k07:
 

Angil

Guru Master Florello
Si Mor@,infatti sono le mie semine le piccole piantine,la maggiorparte sono Grusoni mentre le altre sono:i leningausi di questa estate e i fero che ho seminato l'estate scorsa
se sei interessato a questi semi fammi sapere:cool2:
Ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ti ringrazio Pietro, ma al momento non posso mettermi anche a seminare... ma non lo escludo per il futuro :eek:k07:
Ammiro invece moltissimo chi lo fa :)

PS: sono femmina :)
 
Ultima modifica:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Domanda: ma gli anni scorsi che hai fatto? è vero che è bene chiedere ad altri, ma è anche vero che l'esperienza insegna, e considerato il tuo clima, se fossi al tuo posto a tutt'oggi non avrei ancora messo in serra un bel fico secco ....... ovvero, qui da me anche se adesso fà per così dire "caldino", basta poco perchè le temperature si abbassino, da te è un altra roba, magari da te le temperature in inverno le temperature non scendono nemmeno sotto lo zero, quindi oltre alla tua esperienza, terrei conto di cosa fanno altri cactofili della tua zona.

Per l'anticrittogamico e per quel che ne sò, tanti lo danno prima del riposo, tanti ( e io sono una di quelle), non lo danno affatto, ma dipende anche dall'umidità della zona in cui si vive, ed io non vivo in un posto umido ........ lo dò solo a quelle che (lo devo dare), hanno qualche problemino di malattia fungina, anche se appena accennata, il tutto per l'inverno scorso molto umido anche da me ...... lo dò in questo periodo, perchè mi risulta (esperti docet), che lo stesso se dato in periodo vegetativo inibisce un pò la crescita, ma adesso che sono "ferme" non inibisce nulla ..... ovvio che le cicce che andrò a trattare a tutt'oggi sono ancora senza riparo (riparate solo dalla pioggia), e quando le riparerò (in serretta spartana), saranno coperte da un lato con TNT, in modo che l'aria circoli sempre.
 

Angil

Guru Master Florello
Intanto ti Ringrazio del consiglio,per il resto hai dato una risposta azzardata perchè è da quasi 2 anni che mi dedico alle piante grasse, ma è solo da 1 mese che ho costruito una serra, per ripararle dalla pioggia e per evitare di spostarle in continuazione come facevo prima,quindi in serra in questo periodo non ho esperienze.

Pietro
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Intanto ti Ringrazio del consiglio,per il resto hai dato una risposta azzardata perchè è da quasi 2 anni che mi dedico alle piante grasse
Pietro

Azzardata perchè? In primis mi pare di aver chiesto che hai fatto gli altri anni :rolleyes: e poi ho fatto delle considerazioni ....... ma era meglio che dopo aver posto la domanda me ne stavo zitta :fischio:


In secondis hai chiesto per l'antocrittogamico, e considerato che sono 2 anni che coltivi, dovresti anche aver capito se vivi in zona umida, e quindi ciccine a rischio di malattie funginee ....... e se a tutt'oggi non hai avuto malattie funginee, perchè dare un anticrittogamico?
 

Angil

Guru Master Florello
Il mio non era un rimprovero se cosi hai pensato
dicevo che secondo me non avevi informazioni sufficienti riguardo la mia esperienza nel settore,anche se sono quasi 2 anni che le coltivo solo adesso mi è venuto il dubbio delle malattie fungine, Leggendo qualcosa su Internet,e quindi stavo cercado altre opinioni,ma prima stavo tranquillo.

Ciao alla prossima
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
........ e vissero felici e contente (le ciccine)................................... e senza malattie funginee :D :lol: :D :lol:
 
Alto