• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bougaclub

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Valeb

Aspirante Giardinauta
Sembrano gemme avventizie!
Buon segno, vuol dire che la linfa scorre e non sa dove andare, forse qualche ramo su è secco e allora deve sfogare sul tronco principale...

Ciao adhara80, grazie! Mi sono documentato un po' e sembra proprio che si tratti di queste gemme avventizie che sono legate, come hai detto, a uno "sfogo" di linfa che non riece ad uscire da sopra...
Sicuramente, avendo passato l'inverno in terrazzo con quella settimana freddissima di febbraio, la mia bouga ha sofferto parecchio.
Speriamo che si riprenda anche in cima!
Secondo te, potrebbe essere opportuno potare più vigorosamente? La pianta è molto giovane e, praticamente, mi sono attenuto alla "regola" del taglio di un terzo dei rami principali che sono apparsi, in ogni caso, tutti verdi all'interno...
Intervengo ulteriormente (accorciando ancora) o la lascio "lavorare"?

Ciao e grazie!
 
K

Kelly Genova

Guest
Salve ragazzi,
vi aggiorno anche io sullo stato delle mie bouga :
allora la bianca non c el'ho più, dopo un anno stentatissimo ho deciso di sopprimerla prima dello scorso inverno.
Triste ma necessario.
Ahimè, oggi devo dar ragione a chi mi diceva che il mio clima non era adatto, ma io sono testardo...
Infatti ora mi sto orientando verso piante più adatte al mio clima... come il falso geslomino (rincospermo)
che ho preso la scorsa estate e ha superato bene l'inverno, ben coperto con TNT.
Da un paio di settimane ho preso una bella rosa (Meilland, ibrida di tea) e l'ho messa in un bel vasone
Vediamo come va...

tornando alle bouga, quella bonsai, che ha trascorso l'inverno sul pianerottolo delle scale (dove era stata anche lo scorso inverno)
anche quest'anno ha perso tutte le foglie.
Però ho un brutto presentimento, temo sia morta o quasi...
E' immobile, gemme non se ne vedono, non ho avuto il coraggio ancora di guardare dentro se è verde o no.
Ormai aspetto, magari era presto e si riprende.. boh vedremo.

Kelly, ho letto i tuoi messaggi, mannaggia d'inverno le devi bagnare poco !!
Vedo che ormai hai fatto il rinvaso, direi anche io che non sembrano malissimo le radici.
Ricorda che non devi mettere mai al sole le radici, se si seccano addio!
Poi le radici vere e proprie sono le radichette, quelle piccole piccole, mica quelle grandi, quelle sono solo portanti !
Se riesci, mescola al terreno della pomice o del lapillo (ben lavato e setacciato), che servono per drenare l'acqua in quanto i normali
terricci universali che vendono di solito sono molto torbosi, e trattengono l'acqua!
Se hai già fatto, potresti mettere il nuovo pane intero in un vaso più grande che abbia dentro solo pomice o lapillo.
Leva (definitivamente) i sottovasi!
Altra cosa : attualmente com'è questa bouga? Ha le foglie? Le gemme gonfie? Com'è?
Se avesse le foglie, ovviamente, deve stare all'ombra per qualche giorno dopo il rinvaso!
Ma tu hai fatto qualcosa alle radici? Le hai tagliate un pò o semplicemente hai levato la pianta dal vaso vecchio e l'hai messa in quello nuovo?
Dai mi raccomando facci sapere, la tua bouga è bellissima mi ricordo le foto !

La grande vedo che parte !

Anche se io qui non riesco a coltivare bene le bouga, rimango nel club e continuo a seguirvi !
Ciao,come sono contenta di ritrovarti!!!:D Mi spiace un sacco per la tua bonsaina bianca,era così bella....:( Speriamo nella viola,il tipo è quello più robusto....:embarass
Ora ti spiego cosa è successo alla mia piccola:ho voluto tenerla fuori ed allora l'ho fasciata col tnt,l'ho messa in un angolo riparato ed ho messo corteccia e paglia sulla terra e polistirolo intorno al vaso.Insomma in pratica una mummia.....Non l'ho praticamente mai innaffiata,anche se nel suo angolo la pioggia normalmente non arriva,ma ho fatto un grosso errore:ho lasciato il sottovaso e sono andata via una settimana......:martello:Morale,quando sono tornata e l'ho sfasciata ho trovato la terra zuppa ed il sottovaso pieno,perchè ha diluviato e naturalmente i miei figli non hanno guardato le piante,anzi,lavoro di meno se piove.....:martello2 Allora ho svasato,lasciato asciugare(per fortuna Fede mi ha avvisato in tempo,all'ombra!!:fischio:)eppoi alla sera rinvasato.Le radici ho cercato di non toccarle proprio,ma qualche piccola si è rotta....La pianta è completamente spoglia,se vai un pochino indietro vedi la foto postata qui,per ora nessun cenno di gemme.....:( Ho mescolato sabbia al terriccio universale ed ora aspetto....:squint: Però ho rimesso sul fondo l'argilla espansa,ce l'ho in tutti i vasi e secondo me non trattiene l'acqua ma aiuta il drenaggio.Ti farò sapere come va,la grande ha passato il suo primo inverno senza tnt nella chioma,solo il vaso fasciato e la terra protetta,ha perso tutte le foglie ma sta buttando alla grande!!!Ha 5 anni e voglio sperare che ora fiorisca al momento giusto,non come quando la fasciavo....:eek:k07: Grazie dell'aiuto,a presto!!:Saluto:
 
K

Kelly Genova

Guest
@ Kelly
dalle foto risultano esserci parecchie radici un po' scurette, ma altre un po' più chiare. Forse avrei tagliato un pochino quelle scure, ma quello che non mi convince sono quelle palline marroni sul fondo... non sarà mica argilla espansa che trattiene l'acqua causando marciumi radicali?? Le hai tolte rinvasando??
Mi hanno sempre detto tutti che l'argilla espansa si mette sul fondo dei vasi per 5 cm.per migliorare il drenaggio ed ho fatto così in tutti i miei vasi.....:squint:
 

marif

Aspirante Giardinauta
E' vero anch'io prima facevo così. :D Dopo aver visitato la sezione delle camelie le cui radici temono i ristagni d'acqua come le bouga, l'ho eliminata sostituendola con cocci di vasi rotti e piccole pietre facendo attenzione a non otturare i fori di scolo. L'argilla è vero che favorisce il passaggio dell'acqua, ma si imbeve e si inzuppa (e collabisce usando il termine di un esperto di camelie) trattenendo l'umidità.:mazza: Ora la sto usando dentro i sottovasi, con un filo appena di acqua all'interno per creare umidità ambientale intorno alle piante da appartamento. Comunque non sono esperta eh, e non so se quello che vale per le camelie vada bene anche per le bouga, ma se le radici temono i ristagni, credo che vada eliminata, se poi con la tua esperienza hai notato che non ci sono problemi, ok ben venga, vuol dire che ques'ultime sono un po' più resistenti...magari sentiamo anche il parere di altri... :) Via all'inchiesta sull'argilla espansa...:tupitupi:
 
K

Kelly Genova

Guest
E' vero anch'io prima facevo così. Dopo aver visitato la sezione delle camelie le cui radici temono i ristagni d'acqua come le bouga, l'ho eliminata sostituendola con cocci di vasi rotti e piccole pietre facendo attenzione a non otturare i fori di scolo. L'argilla è vero che favorisce il passaggio dell'acqua, ma si imbeve e si inzuppa (e collabisce usando il termine di un esperto di camelie) trattenendo l'umidità. Ora la sto usando dentro i sottovasi, con un filo appena di acqua all'interno per creare umidità ambientale intorno alle piante da appartamento. Comunque non sono esperta eh, e non so se quello che vale per le camelie vada bene anche per le bouga, ma se le radici temono i ristagni, credo che vada eliminata, se poi con la tua esperienza hai notato che non ci sono problemi, ok ben venga, vuol dire che ques'ultime sono un po' più resistenti...magari sentiamo anche il parere di altri... :) Via all'inchiesta sull'argilla espansa...:tupitupi:
Ti dirò che invece secondo me se lo salverò(spero....:()è proprio grazie al fatto che le radici erano avviluppate all'argilla,che non era collabita :confuso: ma tale e quale a come l'avevo messa.Se fossero state nella terra zuppa chissà....Io da quando le uso mai avuto problemi,neanche con gli ibiscus che non amano ristagni.Aspetto anche io con curiosità tante esperienze,siamo qui per imparare,no??:D Io ho scoperto che le radici odiano il sole....:lol::lol:(Va beh,bastava andare di logica, :eek:k07: ma quando scopro piante in codice rosso io vado in ansia........:crazy:)A voi la palla...:Saluto:
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Ciao adhara80, grazie! Mi sono documentato un po' e sembra proprio che si tratti di queste gemme avventizie che sono legate, come hai detto, a uno "sfogo" di linfa che non riece ad uscire da sopra...
Sicuramente, avendo passato l'inverno in terrazzo con quella settimana freddissima di febbraio, la mia bouga ha sofferto parecchio.
Speriamo che si riprenda anche in cima!
Secondo te, potrebbe essere opportuno potare più vigorosamente? La pianta è molto giovane e, praticamente, mi sono attenuto alla "regola" del taglio di un terzo dei rami principali che sono apparsi, in ogni caso, tutti verdi all'interno...
Intervengo ulteriormente (accorciando ancora) o la lascio "lavorare"?

Ciao e grazie!

Scusa sulle potature non sono abbastanza esperto quindi passo.
In linea di principio, il periodo adatto per le potature dovrebbe essere la fine dell'inverno, ma poi dipende da tante cose, cioè dipende se la pianta si comporta come una sempreverde (tipo al sud o se è ben riparata in verande etc d'inverno) oppure se perde le foglie.
Come regola generale, se la pianta è un pò patita, magari lasciala rinforzare un pò tanto a potare sei sempre in tempo.

PS: la mia è verde dentro... ma ancora immobile...
Non si vede una gemma che una !
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Kelly io sono d'accordo con te.
Tenere nel fondo del vaso uno strato di materiale inerte, che sia pomice, lapillo o argilla espansa, che sia di una certa granulometria certo, sicuramente EVITA i ristagni d'acqua, su questo non si discute.
Nell'ambiente dei bonsai, dove mi sono solo affacciato ma non posso certo considerarmi un esperto, si usano spesso terricci diversi dai classici terricci universali o dalla torba, ma in genere si usano quelli a "sassolini", ovvero inerti di vario tipo, prevalentemente pomice e lapillo, ben lavati e setacciati, proprio allo scopo di favorire le radici a svilupparsi meglio che nei terricci dei vivai, troppo pesanti e più soggetti ai ristagni d'acqua.
Infatti per fare un lavoro fatto bene si usa un setaccio con 3 tipi diversi di maglia, i pezzi più grossi si mettono sul fondo del vaso, come si fa con l'argilla espansa, poi quelli medi in centro e quelli a grana finissima in superficie.
Il principio quindi è chiaro. Lasciar scolare l'acqua sotto... per questo poi NON CI VUOLE IL SOTTOVASO !
Inizialmente io pensavo che i granuli di pomice non trattenessero l'acqua, invece non è così, stessa cosa se non di più per il lapillo.
E' per questo che io sono abituato a fare sempre un mix quando preparo la terra per i vasi, usando il terriccio universale dei vivai o dei garden ai quali mischio almeno un 20-30% di pomice o lapillo per alleggerirli :)
Queste sono le mie minime conoscenze...
 

Valeb

Aspirante Giardinauta
...
Come regola generale, se la pianta è un pò patita, magari lasciala rinforzare un pò tanto a potare sei sempre in tempo.

PS: la mia è verde dentro... ma ancora immobile...
Non si vede una gemma che una !
Grazie adhara80! Pensavo che, non riuscendo la linfa a salire (così sembrano indicare le gemme avventizie...), potesse essere meglio accorciare ulteriormente i rami più lunghi per farle fare meno "fatica"...
Tuttavia, in effetti, è ancora troppo presto per trarre conclusioni e, oltretutto, la conferma che è meglio attendere ce l'ho dal fatto che molte altre bouga sono ferme (compresa la tua)!
Direi che posso stare tranquillo e attendere serenamente qualche germoglio "vero"...

Grazie ancora!

Ciao!
 

carne

Florello Senior
Ma la ripari in casa o sta sempre fuori?
la mia bouga è una vecchia 19enne, ha un grosso tronco quindi è in terra. i primi anni la riparavo sempre poi non l'ho più fatto e anche l'anno scorso ha resistito bene però, io non faccio testo perchè la posizione che ha è delle migliori, riparata sui tre lati ed esposta a sud. Ora ha già i getti abbasgtanza lunghetti.
Concordo comunque con adhara80 per le sue tecniche di coltivazione. Curare bonsai aiuta a capire tanti particolari sulle piante in generale. Confermo che le radici importanti non sono quelle grosse ma quelle chamate "barba" e se la pianta è stata trattata bene la barba deve essere sviluppata in modo regolare intorno alla pianta, Le radici lunghe sono i fittoni e servono per ancorare la pianta, ai bonsai i fittoni vengono tolti o molto accorciati. Le radici se sono state curate devono essere chiare, se scure sono sulla via della marcescenza.
La differenza tra pomice, lapillo e argilla espansa (tutto utile ma con usi diversi)
Pomice: di varie pezzature e qui adhara80 ha già spiegato in modo esauriente, aggiungo solo che la pomice se messa a pezzatura grossa sul fondo e media mescolata alla terra (circa 1/4) serve a tenere il terriccio leggero e a trattenere l'umidità senza ristagni. Per sapere se il terriccio è in giuste mescolanze, quando si innaffia l'acqua deve uscire sotto al vaso nel giro di pochi secondi.
Aggiungo che non è importante il numero delle volte che si innaffia ma quando lo si fa ci si deve accertare che la terra sia tutta bagnata. L'acqua potrebbe uscire senza bagnare tutta la terra ma solo dove è passata, quindi dare tanta acqua, meglio se ad immersione poi appoggiare il vaso su appoggi in modo che l'acqua possa scorrere e l'aria girare intorno al vaso, non azvrete ristagni né muffe.
 
K

Kelly Genova

Guest
Kelly io sono d'accordo con te.
Tenere nel fondo del vaso uno strato di materiale inerte, che sia pomice, lapillo o argilla espansa, che sia di una certa granulometria certo, sicuramente EVITA i ristagni d'acqua, su questo non si discute.
Nell'ambiente dei bonsai, dove mi sono solo affacciato ma non posso certo considerarmi un esperto, si usano spesso terricci diversi dai classici terricci universali o dalla torba, ma in genere si usano quelli a "sassolini", ovvero inerti di vario tipo, prevalentemente pomice e lapillo, ben lavati e setacciati, proprio allo scopo di favorire le radici a svilupparsi meglio che nei terricci dei vivai, troppo pesanti e più soggetti ai ristagni d'acqua.
Infatti per fare un lavoro fatto bene si usa un setaccio con 3 tipi diversi di maglia, i pezzi più grossi si mettono sul fondo del vaso, come si fa con l'argilla espansa, poi quelli medi in centro e quelli a grana finissima in superficie.
Il principio quindi è chiaro. Lasciar scolare l'acqua sotto... per questo poi NON CI VUOLE IL SOTTOVASO !
Inizialmente io pensavo che i granuli di pomice non trattenessero l'acqua, invece non è così, stessa cosa se non di più per il lapillo.
E' per questo che io sono abituato a fare sempre un mix quando preparo la terra per i vasi, usando il terriccio universale dei vivai o dei garden ai quali mischio almeno un 20-30% di pomice o lapillo per alleggerirli :)
Queste sono le mie minime conoscenze...
Anche io sono d'accordissimo con te:hands13:e d'inverno tolgo tutti i sottovasi,DI SOLITO non faccio questi erroracci.....:martello:.Però d'estate non posso farne a meno,causa gocciolamenti ai vicini di sotto :rolleyes: ,ma faccio in modo di smettere di innaffiare appena inizia ad uscire l'acqua ,così nel sottovaso ne resta pochissima ed asciuga presto....:eek:k07:
 

marif

Aspirante Giardinauta
Grazie amici, avete risposto numerosi portando le vostre esperienze mooolto dettagliatamente...:hands13: almeno ci siamo (io per prima) chiariti le idee...:love_4:
 

marif

Aspirante Giardinauta
Sono impaziente e quindi oggi ho grattato alla base...:fischio: la piccola nana. E' verde, ma ieri e oggi è un gran freddo, speriamo bene. Tenete duro piccoline...:love:
 
K

Kelly Genova

Guest
Io ancora nulla in quella rinvasata,speriamo....L'altra invece sta buttando alla grande,ma oggi anche qui temperature giù,povere piante!!:(
 

marif

Aspirante Giardinauta
Già! :burningma Ho appena grattato anche l'altra e anche quella è verde, ma :sleep2: alla grande. Sarò io che fo da sonnifero?? A parte la peonia e altre 2 o 3 è ancora un tale mortorio. Uffi...
 

Maupatamau

Giardinauta
Ed i miei 12 tipi di bouga si sono svegliati tutti tutti...appena avranno una chioma decente posterò le foto....e vaiiiiiii!!!!!!
 
K

Kelly Genova

Guest
DODICI TIPI????:eek: Invidiaaaaa...Guai a te se non ci metti le foto,che meraviglia!!:love:
 

Maupatamau

Giardinauta
Ho beccato in un vivaio siciliano un tipo a foglia variegata con il fiore metà bianco e metà fucsia...lo stesso fiore!!! Anche se il mio cavallo di battaglia è quello giallo!!.....Non vedo l'ora che crescano, li ho dopati con stallatico e concimi organici vari per tutto l'inverno, ma senza un bel pò di caldo sole inutile stare lì ad adorarli, vanno lenti lenti...uffaaaaaaaaaa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto