Stefano Sangiorgio
Fiorin Florello
Già!! Sicuramente con treccia!Mi permetto di correggerti! Thunbergii e non Thumbergii, all'italiana"! Pensa a Greta Thunberg (con treccia o senza)!
Già!! Sicuramente con treccia!Mi permetto di correggerti! Thunbergii e non Thumbergii, all'italiana"! Pensa a Greta Thunberg (con treccia o senza)!
No, no, rispondo subito e, appena eseguito l'intervento, posto foto.solita perplessità.. e come capisco quali sono gli aghi in eccesso? a parte i secchi?
domanda retorica a cui si risponderà altrove, solo per palesare i miei dubbi
Non sono stato di parola Ho anche rinvasato un Pinus Th, (da seme del 2015) in vaso bonsai; per ora, eseguirò il taglio delle candele e la filatura, ma, come già detto, ce ne vuole (di tempo)!No, no, rispondo subito e, appena eseguito l'intervento, posto foto.
Premetto che , con i pini, mi ci sono messo tardi e li ho prevalentemente lasciati crescere senza interventi.
Li posteranno i miei eredi tra 20/30 anni... Di quelli in crescita, ne parlerò in proiezione crescita...
Questo, mi è stato regalato già impostato e rimarrà entro certe dimensioni...
Non si punta , cioè , alla grossezza del tronco; donde , la necessità di ridurre gli aghi a proporzioni compatibili, applicando i dettami di Bonsai & News, dove , coi pini, ci sguazzano!

Prendo spunto da questa osservazione per ribadire che i "testi sacri" raccomandano, per l'estetica e la veridicità della "messa in scena" ( altrimenti sembrerebbe una pianta in vaso-soprattutto gli alberi) di posizionare il tronco leggermente indietro e leggermente sfalsato rispetto al centro !
Per esemplificare, posterò, non appena fotografabile (con accenno di foglie), un carpino "sankan" ( a tre tronchi) , per il cui rinvaso ho chiesto consiglio ad un amico, esteticamente più "portato"![]()
Adesso è interamente rosso, ma sia cominciando a perdere le foglie...Iniziano!!!
Non potevo aspettare che un colpo di vento o una pioggia (per quanto improbabili...) mi facessero perdere l'attimo...
Vedi l'allegato 815191
Vedi l'allegato 815192
Guarda che è un liquidambar.bellissimo il tridente in rosso. quest'anno al primo anno dalla semina dei semi che mi hai spedito, per la prima volta mi godo anche io qualche piantina striminzita di tridente con foglie porpora. splendida essenza, per assurdo, le piante più piccole sui 15cm sono già tutte rosse, quelle grandi sui 30 permangono verdi.
azz, hai ragione ho dovuto riguardarlo 3 volte per accorgermene.Guarda che è un liquidambar.


Il tappeto di muschio ai piedi dell' acero di monte è più bello dell' acero stesso.Questo Acer pseudoplatanus, raccolto in natura, con fusticino esile, 38 anni fa (quando non sapevo ancora che bastano fede e pazienza!), a parte la base interessante e lungi dall'essere ancora un bonsai "presentabile", sono almeno riuscito a rimpicciolirne le foglie (la specie si presta poco) e ad ottenerne una bona colorazione autunnale
Vedi l'allegato 815343
L'ho già scritto, In fioritura mi interessano poco (specie quelle rosa, più comuni) ; le apprezzo per la corteccia e per la colorazione autunnale!
In attesa di definir la forma, intanto...
Vedi l'allegato 815344
Da seme, 2016,. Intanto, non presentando boccioli, l'ho cimata! Fiorirà???
Vedi l'allegato 815348
In un certo senso, hai ragione...Il tappeto di muschio ai piedi dell' acero di monte è più bello dell' acero stesso.


