• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bla bla pub 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

miciajulie

Fiorin Florello
ho sistemato lo sgabuzzino e sono super fiera! Adesso è tutto in ordine e mi fa da dispensa invece che discarica dei "questo dove lo metto"
In questi giorni insiste il gelo e la nebbia, raramente si apre e vedo il cielo azzurro, ma finisce tra poco e attacca a piovere. Peccato, la nebbia, gli alberi gelati tutti bianchi sono uno spettacolo meraviglioso che mi calma.
Lavoro così così nel senso che sto facendo più fatica a trovare persone, un po' a rilento...voglia pochissima...
se per il riordino, che pare ti venga tanto bene e ti dia grande soddisfazione, ti va di passare di qua, io accetto
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
per vino vegano credo si intenda quello senza gli additivi di sangue di cavallo, una pratica che fino a poco fa mi era sconosciuta che comporta il prelievo di sangue equino con la delicatezza che potete immaginare

Cosa c’è nel vino che non è vegan?






Durante il processo di chiarificazione e stabilizzazione del vino, si possono trovare tutte queste sostanze:


  • il carminio, che è un colorante rosso prodotto da insetti schiacciati, in particolare di femmine gravide;

ho scritto e cancello N volte

mi limito a rispondere così

:banghead:

troppi siti che enfatizzano male certe notizie fan perdere di credibilità tutta la categoria
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
no guarda, secondo me i Italia lo paghi meno
si concordo, anche perchè in buona parte sarà in formato bricolage, della serie c'arrangiamo :) per risparmiare
ho sistemato lo sgabuzzino e sono super fiera! Adesso è tutto in ordine e mi fa da dispensa invece che discarica dei "questo dove lo metto"
hai tutta la mia stima e anche qualcosa in più
se per il riordino, che pare ti venga tanto bene e ti dia grande soddisfazione, ti va di passare di qua, io accetto
e io ci aggiungo un po' di invidia :)
sempre buona e positiva :)
 

chebarba

Maestro Giardinauta
per vino vegano credo si intenda quello senza gli additivi di sangue di cavallo, una pratica che fino a poco fa mi era sconosciuta che comporta il prelievo di sangue equino con la delicatezza che potete immaginare

Cosa c’è nel vino che non è vegan?






Durante il processo di chiarificazione e stabilizzazione del vino, si possono trovare tutte queste sostanze:


  • il carminio, che è un colorante rosso prodotto da insetti schiacciati, in particolare di femmine gravide;
  • Gelatina ricavata da vescica di pesce, zampe di vacca, ginocchia, zoccoli di cavallo, zampe di maiale, ossa e tendini di animali;
  • Albumina (uovo o sangue),
  • Miele
  • Chitina, derivata dai gusci di granchi, aragoste o altri crostacei;
  • Uova;
  • Carbone naturale, un altro termine per il carbone di ossa;
  • Pepsina, ovvero un agente derivato dai suini;
  • Glyceryl monostearate, prodotto dalla degradazione del grasso animale.

Alcuni ingredienti di origine animale sono usati anche come additivi al vino stesso.


Possono i vegani bere vino?


Si certamente, ma devi assicurarti che siano certificati vegan come le nostre cantine che siamo soliti visitare durante i nostri tour del vino.


Qui di seguito troverete un elenco di alcune cantine che producono vino vegano:



Ma chi é che ci mette ste cagate qua nel vino!? Si può essere così scemi? Sono proprio dei boccaloni :mad:
Uno che ci mettesse sta roba qua andrebbe direttamente in galera senza passare dal via
 

peppeorchid

Apprendista Florello
Ma chi é che ci mette ste cagate qua nel vino!? Si può essere così scemi? Sono proprio dei boccaloni :mad:
Uno che ci mettesse sta roba qua andrebbe direttamente in galera senza passare dal via
ho cercato questa cosa perchè vidi un reporter in tv dove, mi sembra in un paese dell' est, allevavano dei cavalli per estrarre loro dei siringoni di sangue che poi trattato in qualche modo, veniva usato, anche da ditte compiacenti italiane, per modificare dei vini rossi scadenti, non so essere + preciso, ma il filmato era vero con tanto della solita aggressione ai cronisti da parte dei lavoratori dell' azienda
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ho cercato questa cosa perchè vidi un reporter in tv dove, mi sembra in un paese dell' est, allevavano dei cavalli per estrarre loro dei siringoni di sangue che poi trattato in qualche modo, veniva usato, anche da ditte compiacenti italiane, per modificare dei vini rossi scadenti, non so essere + preciso, ma il filmato era vero con tanto della solita aggressione ai cronisti da parte dei lavoratori dell' azienda
Certo che di fre... fake se ne vedono sentono tantissime in TV (che poi molte troppe volte usa quello che trova nel web) la lista di "ingredienti da vino", che hai postato, poi, meglio lasciar perdere... se non fosse presa come una seria enorme denigrazione ... sarebbe tanto ridicola da far veramente ridere quanto lo farebbe una barzelletta ... se poi fosse davvero vero sai Report come ci sarebbe andato a nozze con la sua lunga puntata/reportage sulla sofisticazione dei vini?
Non metto in dubbio che magari potrebbe anche essere che nei paesi dell'est Europa in qualche LORO bevanda/"vino" e/o distillato possano metterci "altro" (sangue di cavallo !?!).. però là da loro ... se con il latte di yak fermentato ci fanno anche altre bevande alcoliche e quella che loro definiscono "birra" ... è possibile tutto ...
... ma il resto?
In Italia?
.. per favore .. un bel denigratorio misciotto, manco tanto informato ... ad esempio il colorante rosso (ovvero l'E 120) di certe bibite manco cita davvero con cosa ... "generici INSETTI" ... che si sappia e a giusta info ...è estratto dalla cocciniglia e la Spagna ne è un grande quanto famoso produttore...
 
Ultima modifica:

monikk64

Fiorin Florello
In Italia, dopo lo scandalo del metanolo, ci sono controlli strigenti e dubito che ci siano produttori che rischino lo sp......mento per addizionale schifezze come quelle citate....
Certi giornalisti pur di fare audience, direbbero qualsiasi cavolata.....

Se non fossero cavolate i NAS sarebbero già là..........
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Una volta, da noi, se si voleva vendere il Clinton un vino imbevibile, prodotto da una vite americana, si faceva prima assaggiare del finocchio crudo all' acquirente. Il finocchio copre il gusto scadente e il venditore era a posto. Da qui "non ti fare infinocchiare".
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Una volta, da noi, se si voleva vendere il Clinton un vino imbevibile, prodotto da una vite americana, si faceva prima assaggiare del finocchio crudo all' acquirente. Il finocchio copre il gusto scadente e il venditore era a posto. Da qui "non ti fare infinocchiare".

Imbevibile , non so!!
Aspro , grintoso, politicamente scorretto, forse...Ma conosco generazioni, cui appartengo (e non mi tiravo indietro) cresciute a scue'e de' Clinto!!!
soggettivo

poi dal finocchio son passati alla sambuca all' Uzi o al pastiss

quella è roba imbevibile per me (oltre a certi vini)
anche da me da piccola sentivo parlare del clinto, con pochi complimenti

apprezzavano i vini dell'oltrepo, se non sbaglio bonarda o giù di lì
a me piacevano le gite quando si andava a prenderlo :)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Imbevibile , non so!!
Aspro , grintoso, politicamente scorretto, forse...Ma conosco generazioni, cui appartengo (e non mi tiravo indietro) cresciute a scue'e de' Clinto!!!
Una volta, da noi, se si voleva vendere il Clinton un vino imbevibile, prodotto da una vite americana, si faceva prima assaggiare del finocchio crudo all' acquirente. Il finocchio copre il gusto scadente e il venditore era a posto. Da qui "non ti fare infinocchiare".
"Leggenda e storia " vogliono che il Clinto abbia dato il via anche ad un altro detto "... se il vino non è buono ti da alla testa"
Infatti a cavallo tra il 1920 ed il 1930/35 molte volte dato che già di suo il clinto (o clinton o Crinto) prodotto era a basso tasso grado alcolico o quando, molto spesso e sin troppo frequentemente, era vinificato male e/o grossolanamente vi si aggiungeva dell'alcool economico e di scarsa qualità (come il metilico =metanolo)... che appunto tra i sintomi piu gravi da intossicazione di alcool metilico vi è la cecità e il "dar di matto"/pazzia... da qui il detto "...se non è buono da alla testa"
Che poi è il motivo per cui già dai primi anni degli anni 30 fu assolutamente proibito produrlo e venderlo .... ora in realtà ancora si produce MA NON SI PUÒ commercializzare quello che si trova è più giusto definirlo fragolino o bacò.
Quello che si trova in Veneto in Friuli (in Austria ecc) è derivato da uve diverse da quelle originariamente adoperate dal clinto "primitivo" ma soprattutto NON È PIÙ dichiarato e/o definito "vino".
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
"Leggenda e storia " vogliono che il Clinto abbia dato il via anche ad un altro detto "... se il vino non è buono ti da alla testa"
Infatti a cavallo tra il 1920 ed il 1930/35 molte volte dato che già di suo il clinto (o clinton o Crinto) prodotto era a basso tasso grado alcolico o quando, molto spesso e sin troppo frequentemente, era vinificato male e/o grossolanamente vi si aggiungeva dell'alcool economico e di scarsa qualità (come il metilico =metanolo)... che appunto tra i sintomi piu gravi da intossicazione di alcool metilico vi è la cecità e il "dar di matto"/pazzia... da qui il detto "...se non è buono da alla testa"
Che poi è il motivo per cui già dai primi anni degli anni 30 fu assolutamente proibito produrlo e venderlo .... ora in realtà ancora si produce MA NON SI PUÒ commercializzare quello che si trova è più giusto definirlo fragolino o bacò.
Quello che si trova in Veneto in Friuli (in Austria ecc) è derivato da uve diverse da quelle originariamente adoperate dal clinto "primitivo" ma soprattutto NON È PIÙ dichiarato e/o definito "vino".
alla fine il problema è sempre lo stesso

le adulterazioni fatte male
che già di loro NON sono regolari, per cui enfatizzarle come fosse la regola è sbagliato, soprattutto oggi
se invece si tratta solo di un prodotto di qualità non eccellente, è un altro discorso, che non ha niente a che vedere con le adulterazioni
 

cmr

Maestro Giardinauta
Ho letto di una intervista a Joe Bastianich a proposito del vino dealcolato e ho capito che è un po come quando i vegani si ostinano a chiamare con nomi che richiamano la 'normalità' i loro cibi: mortadella o salame vegano, cotoletta di soia, ecc. Se il vino è definito come: " soluzione idroalcolica ottenuta attraverso la fermentazione degli zuccheri contenuti nell'uva" va da se che se manca l'uva o l'alcool o gli zuccheri non puoi chiamarlo vino.

Spezzerei una lancia a favore del vino Clinto - che non è il Fragolino perche l'uva Clinton è aspra mentre l'uva Fragola è dolce e sorvolo sulle molte differenze morfologiche tra le due viti: il mio essere 50 % veneto ne ha bevuto...hai voglia se ne ho bevuto!!!

"... se il vino non è buono ti da alla testa"
E oltre all'aggiungere tipi di alccol che non erano buoni nemmeno per accendere la stufa alcuni aggiungevano dosi industriali di metabisolfito per stoppare il degrado di vini di qualità pessima: il prodotto finale era piacevole alla vista ma era come ingerire una bomba!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
e qui ti tolgo il saluto :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
:ROFLMAO: là lo andavano a prendere e oltre al pinot c'era il bonarda (la) il bianco era riesling o pinot, ma poco
che poi fosse importata dal piemonte non so, io andavo alle elementari e non ho mai bevuto vino :)

se poi l'errore grave è un altro, spiegamelo che ne so così poco che non capisco :) mi piacerebbe capire, :D
io assaggio, critico, nel senso che faccio la mia analisi personale
preferisco i bianchi, dai prosecchi non tutti alcuni li reputo imbevibili, ad altri veneti e più su, e un po' di tutto.. appunto assaggio
e comunque se esagero è quasi 1 bicchiere.. di più mi "dà fastidio"
se .. come è successo, è capitato che bevessi di più.. prima canto e poi dormo o dormo senza passare dal cantare ;)

e nel caso qualcun altro volesse togliermi il saluto.. per anni ho pensato che l'amarone fosse un vino del centro sud!!! :eek:

così vi tolgo subito tutti i dubbi :)
 
Ultima modifica:

cri1401

Florello Senior
:ROFLMAO: là lo andavano a prendere e oltre al pinot c'era il bonarda (la) il bianco era riesling o pinot, ma poco
che poi fosse importata dal piemonte non so, io andavo alle elementari e non ho mai bevuto vino :)

se poi l'errore grave è un altro, spiegamelo che ne so così poco che non capisco :) mi piacerebbe capire, :D
io assaggio, critico, nel senso che faccio la mia analisi personale
preferisco i bianchi, dai prosecchi non tutti alcuni li reputo imbevibili, ad altri veneti e più su, e un po' di tutto.. appunto assaggio
e comunque se esagero è quasi 1 bicchiere.. di più mi "dà fastidio"
se .. come è successo, è capitato che bevessi di più.. prima canto e poi dormo o dormo senza passare dal cantare ;)

e nel caso qualcun altro volesse togliermi il saluto.. per anni ho pensato che l'amarone fosse un vino del centro sud!!! :eek:

così vi tolgo subito tutti i dubbi :)
E' per la Bonarda: non capisco come si possa bere, la trovo orrenda.
Trovo orrendi anche tutti i vini "frizzantini": a meno che non sia Moscato, Spumante, Prosecco, Metodo Classico.......il vino per me è solo FERMO.
Mi piacciono soprattutto i rossi e dei bianchi non sopporto gli aromatici: tutti quei bianchi Trentini estremamente fruttati mi hanno stancato, danno la nausea e non solo a me.
E un'altra cosa che mi da sui nervi sono gli uomini che pensano che solo perché sei una donna ti piacciano i vini bianchi un po' frizzanti.....ma per cortesia!!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto