Io ho 120 mq di zoysia japonica cultivar zenith per via dell'esposizione a nord, oltre a dei turf lab di zoysia matrella Zeon e paspalum vaginatum seaspry (questo tenuto a 5 mm). Delle tre per estetica la mia preferita è la matrella, per praticità e potenzialità in pieno campo la zenith.
Sono andato a sfioro per eliminare principalmente il loietto di overseeding che stava rompendo le scatole alla Yukon (complice un clima troppo piovoso e mite...). La Yukon stava verticalizzando anziché prostrarsi.....aspetto non gradevole.Maestro a che altezza sei andato con il verticut?
Più tardi ti linko il topic del mio prato ( che ora ha 5 anni) oltre a selezionarti un po' di foto di tutte e tre per brevità. Ora sono dal cell![]()
Oh no, io sono un paziente che prende medicine da anni e che ha seguito alla lettera le cure dei primari per un sacco di tempo.... diciamo che sono di casa![]()
Tutta la storia della mia zenith, dai lavori di partenza ad oggi, la trovi qui (è lunghissimo come topic ma dimostra quanto si impara col tempo e qual'è lo studio alla base della scelta della specie erbosa)
https://forum.giardinaggio.it/threads/ok-mi-preparo-allupgrade-del-mio-giardino.178859/
Ti riesumo alcune foto per mostrarti le specie:
Japonica Zenith ad inizio agosto (foto di un paio di anni fa per apprezzare a pieno la fittezza, non te ne mostro una recente perchè mese scorso ho fatto il verticut ed è ancora piuttosto rado):
Vedi l'allegato 446923 Vedi l'allegato 446925
Japonica in fase di dormienza totale (da me da fine dicembre a metà febbraio, foto di inizio febbraio di quest'anno post scalping):
Vedi l'allegato 446928
Zoysia Matrella zeon (notare la sottigliezza della lamina fogliare e la fittezza rispetto alle vicine Japonica e paspalum vaginatum in fase di colonizzazione):
Vedi l'allegato 446930 Vedi l'allegato 446931
Paspalum vaginatum seaspry (tagliato se non ricordo male a meno di un centimetro in questa foto dello scorso anno):
Vedi l'allegato 446933
nessuna modestia, se avrai la pazienza (tanta) di leggere il topic capirai qual'era il mio punto di partenza![]()
Come lamina fogliare è simile, come fittezza è di gran lunga superiore in proporzione, come colore è più chiara della festuca aurdinacea ( la foto è del tardo pomeriggio quindi sottoesposta). No, taglio rotativo con un briggs and struttom abbastanza potente e lama appena affilata ( se la mangia la zoysia per quanto è dura).Secondo me l’hai tagliato con il Fiskars Momentum. Vero?
Sembra una festuca comunque.
Ahahaha simpatica macchinetta! Di dove sei?![]()
Se mi trovo a passare e ho un furgone e non un modesto bagagliaio di una 147 ci faccio un pensierino. Simpatico farsi qualche chilometro con quel ferrarino da t.e.