• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Attacco fungino su due prati distinti

snake

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho 2 prati in due zone distinte, una molto soleggiata (F. Arundinacea + Poa P.) mentre l'altra molto ombreggiata.

Nelle 2 zone si sono presentate delle macchie che non riesco a identificare. Zona soleggiata:
8e4816af-09de-4157-b46b-8c342573838c.jpg

Zona ombreggiata (mi sapete dire dalle foto che erba è? Non l'ho fatto io e non lo so riconoscere):
3f27a3de-7dea-454e-b735-1a94cdea5ead.jpg

b44206a7-3c04-46cf-9a98-004fb06bc8b7.jpg

Nella zona ombreggiata c'è solo una macchina in una zolla che non mai colpita dal sole, nulla nel resto del prato.

Il problema nella zona soleggiata è invece più diffuso.

Mi sapete aiutare? Devo trattarlo con qualche fungicida?
Nel caso mi sarebbe utile se mi poteste suggerire un prodotto, oltre che il/i principi attivi.

Grazie in anticipo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
sembrano filo rosso nella zona soleggiata e un qualche tipo di leaf spot nell'altra ... se tratti col fungicida eviti la possibile espansione che comunque non è automatica, il fungo potrebbe già fatto il suo corso perché le condizioni non sono più favorevoli, chi lo sa ... a te la scelta ... l'axozystobin (es compo ortiva) è probabilmente il più efficace su entrambe, se non lo trovi possono andare bene propiconazolo (tilt, propydor, grip, lizocin, medal, etc. e in alternativa anche bumper p o novel duo) e tebuconazolo (folicur, tebusip, dedalus, player, etc) ... verso fine mese, se la situazione si sarà stabilizzata, dagli un po' di concime.

cigolo
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Con questo clima, specie al nord, siamo invasi da funghi, purtroppo non parlo di funghi commestibili ma di malattie fingine. Non e' normale che a meta' Maggio facesse 10 giorni filati di pioggia , a Maggio non si e' mai stati senza irrigare per due settimane,quest'anno si. Se e' vero che l'acqua piovana e' la migliore e' altrettanto vero che i nostri prati hanno bisogno di sole e luce, specie in questo periodo, se quest'ultime vengono a mancare dobbiamo ritenerci fortunati se il nostro prato non abbia preso malattie.Qui' al nord la maggior parte dei tappeti erbosi si sono ammalati e francamente non si puo' stare con il fitofarmaco in tasca per cacciarselo fuori in ogni momento. Dobbiamo cercare strade alternative secondo me proprio perche' il clima non e' normale noi dobbiamo regolarci di conseguenza.
 

snake

Aspirante Giardinauta
grazie a entrambi!
@cigolo a fine mese dici di dargli un antistress?

in questo momento ho:
- everriss maintenance (20 - 5 - 8)
- valagro slow rosso (10 - 5 - 18)

in caso serva potrei comprare l'everris stress control.

grazie
 
Ultima modifica:

snake

Aspirante Giardinauta
grazie.
Ho trovato il Compo Ortiva (tra l'altro 5o ml a 7,50€), provo a dare quello!
20 ml / 10 l / 100 m, corretto?

voi riuscite a capire che tipo di erba è quella con leaf spot?
 

snake

Aspirante Giardinauta
Ho dato l'ortiva mercoledì mattina...e giovedì c'è stato il diluvio universale.
Spero che l'abbia assorbito in tempo...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 

snake

Aspirante Giardinauta
riapro questo topic perchè sono stato colpito ancora da un qualche fungo credo...
ieri il prato non aveva nulla, mentre questa sera è apparsa questa macchia:


WP_20160823_20_04_36_Pro.jpg WP_20160823_20_04_46_Pro.jpg WP_20160823_20_05_54_Pro.jpg


WP_20160823_20_07_03_Pro.jpg

in questa stagione ho già fatto 2 trattamenti con l'ortiva, cosa potrebbe essere e cosa potrei fare?

in questo mese ho dato poca acqua e sempre alla mattina alle 6, quindi non credo di essere stato la causa di tutto ciò... :(
 

higuain

Giardinauta
in questo mese ho dato poca acqua e sempre alla mattina alle 6, quindi non credo di essere stato la causa di tutto ciò... :(
Potrebbe essere stata proprio questa la causa, trattasi di Ascochyta Leaf Blight
5cdf2aff838960c119f7062dac028471.jpg

8d81a0d1634b14d723cbd25e6ba4953b.jpg


Ascochyta Leaf Blight
Grandi macchie irregolari rapidamente si trasformano un colore paglierino e appaiono
come seccate, infatti l'aspetto generale della malattia può somigliare a stress da siccità.
cf4d6a5be9018a5a13f1e7cf799769ce.jpg

I sintomi di Ascochyta appaiono rapidamente , a volte durante una sola notte.
La malattia può verificarsi in tarda primavera o in estate sul tappeto erboso in presenza di stress termici causata da restrizioni o scarsa copertura del sistema di irrigazione . Dato che il fungo Ascochyta è in primo luogo un agente patogeno fogliare, i tappeti erbosi colpiti di solito recuperano in tempi relativamente brevi. Le foglie infette da Ascochyta, spesso mostrano un deperimento sulla punta che si estende a circa un terzo lungo il lembo fogliare.
5f0c1525846f3641250c2e963947c966.jpg

15c69a2abb185cad9424efaab465fbb2.jpg

5bc8ccacfb05e6487b66266988303dda.jpg

Questa malattia può mostrare sintomi che assomigliano a Dollar Spot ma non presenta la lesione a forma di clessidra. Ascochyta può essere gestito seguendo le comuni pratiche culturali che servono per minimizzare lo stress nel prato:
  • Ridurre feltro, mediante arieggiatura
  • Ridurre al minimo lo sfilacciamento delle lamine fogliari mantenendo lame di taglio affilate
  • Ridurre la frequenza di taglio e aumentare la altezza in presenza di focolai di Ascochyta
  • Mantenere una concimazione equilibrata
Le applicazioni di fungicidi su prati già danneggiati da Ascochyta non sono raccomandati.
Un po di foto e riferimenti
 
Ultima modifica:

snake

Aspirante Giardinauta
grazie molte per le risposte. In effetti sì, è apparso proprio da un giorno all'altro, non c'era nulla il giorno prima.

Quindi potrebbe essere carenza d'acqua? Non c'erano altri sintomi, tipo la colorazione bluastra (è un classico mix di festuca aru. + poa pra.), inoltre taglio sempre con elicoidale comprato 6 mesi fa.

quindi mi consigliate di monitorare la situazione per qualche giorno?

grazie mille
 

higuain

Giardinauta
Imposta l'impianto di irrigazione in modalità "ripristino".... si tieni sotto controllo per qualche giorno. Se lo hai a disposizione, fagli superare questo situazione di stress con biostimolanti tipo Renova, Revitalize e cerca di migliorare l'aerazione eliminando solo il primo strato di feltro.
 
Ultima modifica:

snake

Aspirante Giardinauta
Imposta l'impianto di irrigazione in modalità "ripristino".... si tieni sotto controllo per qualche giorno. Se lo hai a disposizione, fagli superare questo situazione di stress con biostimolanti tipo Renova, Revitalize e cerca di migliorare l'aerazione eliminando solo il primo strato di feltro.

un giorno magari si arriverà anche a questo :)

ok, ho a casa il bottos always, dovrebbe andare bene...

grazie!
 
Alto