• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Approfondimenti video Bottos.tv

M

maximum

Guest
Apro questa sezione perchè vorrei discutere di alcune cose dette dal Dott. Ingegnoli
nei video pubblicati su youtube, di molte questioni ne abbiamo parlato spesso all'interno del forum...., non voglio prendere tutto come oro colato, ma chiaramente detto da un esperto certe cose è meglio ascoltarle.

1.In un video dice che la festuca arundinacea può essere tagliata con tosaerba elicoidale a 3.00 cm, questo favorisce l'accestimento e la produzione di foglie fini.

> io pensavo che la festuca si potesse tagliare a massimo 3.5/4 di altezza, anche perchè da quello che ho visto sul mio prato già se scendo sotto i 4.5 inizia a non essere molto bello il prato, si ha un effetto visivo migliore sopra quell'altezza.

forse tagliandola praticamente 1 giorno si e 1 no con l'elicoidale si ottiene un effetto diverso, che credevo appartenere solo ad altre specie di prato.

2. Irrigazione dovrebbe partire qualche ora dopo la formazione della rugiata sul prato che di solito avviene alle prime ore dopo l'alba in maniera tale da lavare via tale rugiata che favorisce il propagarsi di funghi in quanto prodotta dalla pianta e contenente microorganismi... quindi meglio innaffiare alle 6.00-7.00 di mattino per essere sicuri di dilavarla.

Sempre per l'irrigazione viene consigliato di mettere in funzione gli irrigatori, tutti i giorni per 2 minuti verso le 10.00-11.00 del mattino in modo da raffreddare la pianta prima del grande caldo per non stressarla e 2 minuti la sera tipo alle 16.30-17.00 in manira che le foglie si asciughino prima della notte sempre per raffreddarla prima del freddo notturno. Di questo se ne è parlato nel forum.... ma si diceva che non vi erano grossi benefici per il prato....


Cosa ne pensate?
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
lascio la parola agli esperti, mi limito solo a precisare che la rugiada non è prodotta dalla pianta ma è semplice acqua depositata sulle foglie per effetto della condensa foglia fredda/aria calda (d'estate) o foglia calda/aria fredda (d'inverno), o in alcuni casi per deposito per caduta dell'umidità notturna.

che poi ci possano essere delle sostanze prodotte dalla pianta, non lo escludo, ma non si possono chiamare rugiada.
 
M

maximum

Guest
Si hai ragione, mi sono espresso male, la rugiada è formata dallo sbalzo termico, poi si deposita sulle foglie e favorisce la nascita di funghi...
 

tonio

Florello
del syring se ne è già parlato ,potrebbe essere superfluo,ma conferma che bisogna bagnare presto alla mattina ..niente di nuovo,per il pomeriggio ho grossi dubbi......
 
M

maximum

Guest
dice che è per stressare meno la pianta agli sbalzi termici.... ma se poi non si asciuga in tempo.....
 

marcobri

Apprendista Florello
sul siring:D la penso come tonio.....io ho sempre irrigato la mattina presto....il discorso dello stress e' giusto ma non ho mai avuto problemi.....per me e' uno spreco idrico.....posso testimoniarlo io piu' di tutti avendo una microterme al sud....una cospicua irrigazione mattiniera e' sufficiente....in caso di caldo eccessivo si aumenta il volume di qualche minuto lasciando invariata la frequenza.....per il fatto della festuca alcune volte io ho effettuato tagli bassi senza problemi.....tuttavia come estetica non mi piace e tende a far "irrozzire" l'essenza
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
1)Varietà recenti si possono tagliare a 2,5cm senza grossi problemi, per esperienza personale posso dirti che all'inizio rasavo a 3,5cm, poi sono salito a 5-5,5cm e da lì non mi sono più mosso (estate esclusa).
2)Da qualche parte nel forum avevo riportato un minuzioso test dove non si riscontravano grossi benefici (vado a memoria, la temperatura del suolo forse risultava 1-2° più bassa praticando il syringing ma qualità estetica e massa radicale risultavano sostanzialmente immutate), consistenti riduzioni della temperatura del suolo sono più facili da ottenere alzando il taglio.


cigolo
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Scusare il syringing sarebbe quello di irrigare più volte in un giorno a bassi volumi tutti i giorni?

Perchè forse è quello di cui parla a metà del video dove tratta anche sul volume d'acqua da dare in base ai terreni se argillosi o sabbiosi. Qui asserisce che in presenza di terreni argillosi e di festuca conviene dare al terreno i 15L al mq ogni 3 giorni quindi in un ciclo unico vista la maggior capacità di trattenere l'acqua a differenze dei terreni sabbiosi dove si è "costretti" visto l'elevato drenaggio a bagnare 1-2 anche 3 volte al giorno con pochi volumi d'acqua.

Grazie.
 
M

maximum

Guest
Syring o anche irrigazione termica la chiama nel video, bisogna irrigare 2 minuti solo per bagnare la parte fogliare non il terreno
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Mi trovo in linea con la corrente di questo forum dove irrigare il prato è abitudine farlo ogno 2/3 giorni e come appunto sottolineava marco al massimo in caso di siccità aumentare di qualche minuto lasciando invariata la frequenza, Mentre irrigare un terreno sabbioso più volte al giorno ogni giorno mi lascia un po perplesso per la salute della pianta secondo quanto afferma Fabrizio Ingegnoli della bottos.

Grazie per il link cigolo e max per la spiegaizione.
 

marcobri

Apprendista Florello
allora massi. per un terreno totalmente sabbioso o quasi il discorso cambia e si "complica" un pochino....vuole piu' acqua questo si ma non credo sia necessario poi intervenire con ulteriori irrigazioni nella giornata....il problema e' che un substrato sabbioso drena troppo:D e quindi aumenta il fabbisogno dell'apparato radicale....secondo me basta aumentare i volumi e al massimo passare a bagnare 3 volte a settimana e seguire come procede....
 
M

maximum

Guest
Tanto di problemi di questo genere (di terreni sabbiosi) non ce ne sono molti... la maggior parte sono argillosi...., però se dovessi scegliere... molto meglio sabbioso... almeno anche se piove 100ml al giorno chi se ne frega..., se mi piave in quello argilloso.... per un mese intero... addio prato!!!
 
Alto