• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

...ANCORA AROMATICHE ....

E

elvi

Guest
Ciao si è parlato tanto delle aromatiche non so se è già stato discusso questo punto: ho creato un'aiuola mista con aromatiche come lavanda, rosmarino, salvia, e perenni + annuali come azalee, rose a cespuglio, impantiens,digitalis, bellis, salvia splendens; mi hanno detto che se voglio utilizzare in cucina le aromatiche dovrei tenerle lontane dalle altre piante xchè potrebbero essere velenose ! che devo fare ormai l'aiuola è terminata sono costretta a non utilizzare le aromatiche ? sapete dirmi qualcosa grazie CIAO ELVI
 
P

PANZER

Guest
Ciao Elvi,sono Panzer,per le tue aromatiche,credo che non vi sia nessuno probblema,l'unica accortezza e lasciarle asciugare al sole,successivamente potrai porle nei contenitori da cucina.
Se vuoi ampliare le tue piante aromatiche vedi replica del 1°aprile 2001 CLAUDIA.
Ciao,buon profumo
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Elvi, non ho ben capito cosa hai fatto. Hai messo nella stessa aiola salvia e azalea e tutto quello che hai detto?
Salvia, rosmarino, lavanda, salvia splendens, sono piante che desiderano essere cotte dal sole e terreno asciutto, mentre azalee e digitalis, vogliono mezz'ombra e terreno umido e acido, soptrattutto l'azalea. L'impatiens mezz'ombra e terreno normale, Bellis e rose: sole e terreno normale, non troppo asciutto. Come vedi, il problema non è che le piante siano velenose (non lo sono), è che hanno esigenze diverse, dunque a seconda di dove le hai messe, alcune si troveranno inevitabilmente male.
Le annuali (o quelle trattate come annuali, nel senso che nel loro paese di origine sono perenni - vedi pelargoni - ma da noi, non sopravvivendo al freddo invernale, vengono ricomprate ogni anno) differiscono dalle perenni solo se hanno esigenze colturali diverse. Le digitalis, per esempio, sono biennali.
Ciao, Mariangela
 
E

elvi

Guest
Vi ringrazio per le vostre risposte.
Per Mariangela io chiedevo se potevo utilizzare le aromatiche messe a dimora con piante non aromatiche.
Io non ho molta esperienza è da 1 anno circa che possiedo un giardinetto ed è ancora spoglio infatti dovro' creare un po' d'ombra con qualche albero (non so ancora quale); quest'anno ho voluto completare un aiuoletta lo so che queste piante hanno esigenze diverse infatti ho osato... e per adesso non mi è andata male: le azalee le ho dall'anno scorso nella stessa posizione (sole pomeridiano) e in questo periodo hanno ripreso a rifioire; x gli impantiens l'anno scorso ho fatto una bordura (con nuova guinea) esposta al sole pomeridiano non conoscendo le loro esigenze e devo dire che erano comunque belle l'unica pecca è che ho saputo che di solito fanno cespugli anche fino a 90 cm e invece le mie si sono sviluppate di meno. Comunque in futuro vedro' di fare + attenzione anche se bisogna tener conto di tante cose (esposizione, terreno... )CIAO ELVI !
PS A proposito di alberi ce ne uno che mi ha colpito tanto ha una forma ad ombrello con i rami cadenti fiorisce a marzo con fiori rosa e poi fa le foglie e piccoli frutti non commestibili penso sia un CILIEGIO SELVATICO qualcuno conosce il suo nome originale ?

[ 10-04-2001: Messaggio scritto da: elvi ]

[ 10-04-2001: Messaggio scritto da: elvi ]
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Elvi, forse è un Prunus da fiore. Se il tuo albero lo puoi vedere anche dalle finestre di casa durante l'inverno, quando tutto è brullo, io ti consiglirei il Prunus subhirtella 'Automnalis'. Comincia a fiorire in autunno, in genere a novembre e, salvo che nei periodi di gelo, ha una fioritura ininterrotta fino a marzo con fiorellini bianchi. Non è una fioritura spettacolare, ma data la stagione riscalda il cuore più di un'immensa fioritura primaverile. A marzo ne fa un'altra più bella, cioè più abbondante, rosa. Poi resta un bell'alberetto per tutta l'estate. Ha i rami ricadenti. C'è una varietà 'Rosea', che però non ho visto, e che dicono sia rosea anche d'autunno. Nel Carso triestino è rustico (zona 8).
Le Impatiens Guinea fanno cespuglioni al loro paese, da noi vai tranquilla, più che tanto non fanno.
Non ci sono piante che avvelenino le altre, tanto da non renderle commestibili. A volte alcune piante inviano tossine dalle loro alle radici di altre piante, fino a farle morire. E' il caso tipico del noce, che provoca la morte di tutte le altre piante nel raggio della sua chioma, compresi gli altri noci. E' una strategia di sopravvivenza.
Puoi tranquillamente mangiare le tue aromatiche, sempreché tu non le abbia trattate con antiparassitari, nel qual caso bisogna rispettare il periodo di carenza.
Ciao, Mariangela
 
S

smiht

Guest
Per Elvi!!!

ciao io ho tantissime erbe aromatiche, all`inizio quando abbiamo creato il nostro giardino a parte ho fatto una aiuola di erbe aromatiche varie, poi a parte un giardino di verdure, e a parte ancora tante aiuole di fiori vari, cespugli vari, alberi vari...ebbene dato che io sono appassionata di erbe aromatiche, né ho comprate sempre diverse piante fino a che sono arrivata piu`di 150piante diverse SOLO erbe aromatiche!!!! e quindi dato che nell aiuola di erbe non ce nera piu`posto per piantarle, le ho piantate dove trovavo posto, alcune stanno sotto agli alberi, altre tra i cespugli, e fiori...

ti devo dire che la Lavanda appartiene alla famiglia delle aromatiche
come pure le primule
le violette
la calendula
il Nasturzio
i fiori della mille foglie
varie malve
varie monarde
girasoli
Hemerocallis
ecc. ecc.

io ho imparato molto dei vari tipi di libbri che ho comprato sulle aromatiche sia quelle coltivate, che selvatiche!
ho libri di fiori commestibili
ho libri che spiegano come usare le erbe, come e quando raccogliere, come fare a farle secche, per che cosa servono oltre alla cucina...
spiegano per quali dolori, quale pianta viene usata, come fare liquori alle erbe, come usarli per la bellezza, per fare il bagno relax, ecc. ecc.
se vuoi puoi vedere i miei album...:flower:
 
L

Lali81

Guest
non sapevo che le aromatiche non potessero stare vicine ad altre piante per possibili avvelenamenti.
nel mio giardino ai piedi delle rose sto tappezzando tutto con vari tipi di menta
menta piperita
menta spicata
menta variegata
menta glaciale
menta citrata
ed anche una menta strisciante di cui non conosco il nome
e a dire la verità l'ho sempre mangiata senza farmi problema
Pensate che meno di quindici minuti fa ho finito di mangiare una bella oratina al forno con la mentuccia colta alla base delle rose!!
Per ora vi saluto:Saluto:
 

Walnut

Giardinauta Senior
elvi ha scritto:
Ciao si è parlato tanto delle aromatiche non so se è già stato discusso questo punto: ho creato un'aiuola mista con aromatiche come lavanda, rosmarino, salvia, e perenni + annuali come azalee, rose a cespuglio, impantiens,digitalis, bellis, salvia splendens; mi hanno detto che se voglio utilizzare in cucina le aromatiche dovrei tenerle lontane dalle altre piante xchè potrebbero essere velenose ! che devo fare ormai l'aiuola è terminata sono costretta a non utilizzare le aromatiche ? sapete dirmi qualcosa grazie CIAO ELVI
Ciao elvi,
ricorda che la digitalis è velenosa!
 
Alto