• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto urgente bonsai olmo in pericolo!

marcolino99

Aspirante Giardinauta
ragazzi il mio olmo si sta seccando! non so perche... è messo in una posizione buona inzieme a un ficus ginseng. come posso evitare che muoia?? vi prego aiutatemi! DSCN1737.jpg DSCN1734.jpg DSCN1735.jpg DSCN1736.jpg
 

GORLA

Florello Senior
perche dici che muore il tronco se gratti e verde?? ,se si ,forse sono solo danneggiate le foglie ,ho visto che lo bagni col goccia a goccia ,non e bagnato troppo ?? ,oppure un attacco di ragno rosso ,controlla le foglie su internet di come sono le foglie attaccate da ragnetto ,tu che vedi la foglia del vero ciao anna
 

marcolino99

Aspirante Giardinauta
ciao ascolta mia madre mi ha appena detto che ha sperimentato di mettere il fertilizzante senza essere stato diluito D. le ho sempre detto di non toccarlo ... comunque dici che puo essere causato a quello?
 

GORLA

Florello Senior
che fertilizzante ,stiamo parlando ? puo essere nei bonsai ce una procedura da rispettare nella concimazione ,e se usi un fertilizzante quello per piante da fiore ecc
 

Greenray

Esperto di Bonsai
è un fertilizzante specifico per bonsai

Si, ma qualunque cosa sia avrebbe dovuto essere diluita, e tanto!
Cosa c'è scritto sulle istruzioni?
Quale diluizione era indicata?

Preparati alla eventuale necessità urgente di buttare via tutto quello che estrarrai dal vaso e staccherai dalle radici che dovrai lavare in occasione di un forzato rinvaso in un periodo non congeniale.
 
Ultima modifica:

Lonerwolf87

Aspirante Giardinauta
perche dici che muore il tronco se gratti e verde?? ,se si ,forse sono solo danneggiate le foglie ,ho visto che lo bagni col goccia a goccia ,non e bagnato troppo ?? ,oppure un attacco di ragno rosso ,controlla le foglie su internet di come sono le foglie attaccate da ragnetto ,tu che vedi la foglia del vero ciao anna

Il "ragnetto rosso" è un acaro. Di acari non ci sono sono quelli della polvere a cui noi a volte siamo allergici. Ci sono anche acari zoofagi (cioè che si mangiano altri piccoli insetti e vengono anche venduti per la lotta biologica) e acari fitofagi che invece si mangiano le foglie.
 

Lonerwolf87

Aspirante Giardinauta
ragazzi il mio olmo si sta seccando! non so perche... è messo in una posizione buona inzieme a un ficus ginseng. come posso evitare che muoia?? vi prego aiutatemi!

Non sono un gran intenditore, anche se i bonsai mi affascinano molto ma... sei sicuro di dare abbastanza acqua al tuo bonsai? Molti credono: pianta piccola=poca acqua. Invece non è affatto così, la pianta è piccola mentre le sue esigenze sono del tutto identiche a quelle di una pianta normale; le cure invece di cui ha bisogno sono maggiori se vogliamo che il bonsai mantenga le sue caratteristiche inalterate.
L'equilibrio di una pianta sta negli elementi di cui ha bisogno, per semplicità: acqua, luce e nutrienti (terreno e aria li diamo per scontati); tanta luce=tanta acqua=tanti nutrienti
 

massimo1952

Esperto in bonsai
mmmm....

La foto non è chiarissima ma..... dalla foto sembra effettivamente molto bagnato che con un eccesso di fertilizzante non meglio identificato possono essere le concause del danno.

Consigli: Prima accertare esattamente lo stato attuale del terreno e poi agire di conseguenza ma.... non escluderei uno stress da troppa acqua e da super alimento. Se così è, penserei a interventi straordinari.
 

aurex

Esperto di Bonsai
quando le foglie dell'olmo incominciano a sbiadire ed a colorarsi di marrone è davvero un brutto segno...di solito è un problema radicale causato dall'umidità eccessiva....se colpito da ragnetto rosso le foglie appaiono verdi con puntini gialli e a poco a poco diventano totalmente gialle (un giallo giallo...non marroncino)...il fatto del concime messo in quella maniera però non è una cosa buona....per cui...se non hai prodotti specifici tipo antifunginei e acaricidi....il mio consiglio è quello di immergere completamente per qualche minuto la pianta in un contenitore d'acqua ....in questo modo ammazzi i ragnetti e diluisci un pò quel concime che si potrebbe essere depositato nel panetto di terriccio....dopochè metti la pianta in ombra completa e dai acqua solo quando noti che il terriccio è asciutto....
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Concordo coi consigli che ho letto qui sopra, ma in mancanza di riscontri da parte di Marcolino, penso che il tempo stia giocando a favore di una tragica conclusione.
Quindi suggerisco di eseguire una specie di "lavaggio" del terriccio, vale a dire una serie di annaffiature abbondanti, molto prolungate, in modo da diluire il concime concentrato che è stato messo.

Sarebbe più semplice, più efficace un rinvaso con una accurata pulizia e lavaggio delle radici, ma il nostro amico non risponde e intanto il tempo passa senza che la pianta possa migliorare lo stato in cui si trova.

Che ne dite?
 

aurex

Esperto di Bonsai
concordo...tranne per il rinvaso....non sempre sortisce dei buoni effetti...specie poi se non si è pratici ed esperti...di solito gli si dà il colpo di grazia....
 

Greenray

Esperto di Bonsai
concordo...tranne per il rinvaso....non sempre sortisce dei buoni effetti...specie poi se non si è pratici ed esperti...di solito gli si dà il colpo di grazia....

Sarei perfettamente d'accordo se Marcolino ci dicesse finalmente cosa è accaduto esattamente alla sua pianta, che cosa sta preparandosi a fare, a quali contromisure sta per mettere in atto, quali dubbi ha sulla loro attuazione, mentre in questa attesa le radici oltre a marcire sono corrose dall'elevata concentrazione di concime e nessuno sa quale concime e quale concentrazione avrebbe dovuto avere.

In questi casi, ma anche senza arrivare a questi estremi, vi sarete accorti che annoiandovi consiglio di rimettere la pianta in piena terra.
E' una soluzione poco ortodossa, lo so, soprattutto per un aspirante bonsaista, ma lo suggerisco quando dubito che le cure alla pianta possano essere adeguate e tempestive, con l'invito a rassegnarsi e far fare alla natura ciò che sa fare meglio di noi.
So che anche nel fare questo ci sono dei rischi, perché chi toglie una pianta da una parte e la rimette da un'altra parte solitamente è la stessa persona che ha permesso di arrivare ad un punto critico, ma anche l'accanirsi a suggerire cure che non vengono applicate o vengono applicate male, temo che non sortisca sempre l'effetto voluto.

Non me ne voglia Marcolino, né tutti gli altri principianti che come me non sempre "imbroccano" la strada giusta o che male interpretano o male applicano le indicazioni ricevute.
Non si tratta di un fatto personale.
Obbiettivamente è anche possibile non avere il tempo di fare ciò che serve.

Ma allora piuttosto che farne pagare le spese ad una innocente pianta, meglio ritirarsi educatamente e lasciar fare alla "grande maestra".
A noi rimane il modesto compito di restituirle uno dei suoi tanti figli, almeno per un po'.
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
pessima cera l'olmo...
quel colore è segno di qualche patologia a livello radicale, dovuto a troppa acqua, o una intossicazione da concime.
in questi casi si potrebbe fare così( visto il periodo ): estrarre la pianta dal suo vaso, metterla legandola bene, in una ciotolina più larga con terreno drenate, pomice o perlite puri ( NO TORBA ), senza toccare il pane radicale, o farlo in minima parte.
se no aspettare alla fine dell'inverno, e fare un lavaggio delle radici e piantarlo in pomice, pura.

ricorda anche che l'olmo è una caducifoglia....
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Non sono un gran intenditore, anche se i bonsai mi affascinano molto ma... sei sicuro di dare abbastanza acqua al tuo bonsai? Molti credono: pianta piccola=poca acqua. Invece non è affatto così, la pianta è piccola mentre le sue esigenze sono del tutto identiche a quelle di una pianta normale; le cure invece di cui ha bisogno sono maggiori se vogliamo che il bonsai mantenga le sue caratteristiche inalterate.
L'equilibrio di una pianta sta negli elementi di cui ha bisogno, per semplicità: acqua, luce e nutrienti (terreno e aria li diamo per scontati); tanta luce=tanta acqua=tanti nutrienti

non concordo assolutamemmte con l'ultima frase, anzi....
sono fattori che sono in parte legati, ma sono ASSOLUTAMENTE da bilanciare insieme.

non ci sono acari che mangiano le foglie, ma gli acacri si nutrono di linfa, che succhiano forando le foglie
 

Greenray

Esperto di Bonsai
pessima cera l'olmo...
.................
se no aspettare alla fine dell'inverno, e fare un lavaggio delle radici e piantarlo in pomice, pura.

Franco ti prego di sostenere questa tua indicazione, perché come senz'altro avrai letto io sono sostanzialmente che quella pianta l'inverno non lo vedrà se continuerà a stare in quel terriccio, inzuppato (se non marcio) e con una bella dose di concime, per di più concentrato.

Mentre tu hai conoscenze non paragonabili alle mie ed una altrettanto formidabile esperienza, quello che io ho sostenuto è una mia opinione, non so nulla di certo e sicuro.
Quello che mi pare evidente che il possessore della pianta non riesca ad essere solerte, ed in più come sempre in questi casi è sicuramente alle prime armi, quindi anche un buon rinvaso al momento giusto mi sembra una incognita che mi dà poche speranze.

Come valuti l'effetto del marcio e del concime CONCENTRATO buttato nel vaso?
Come farà quella pianta a sopravvivere per tutto l'inverno.
Lo so che nel periodo di quiescenza la pianta assorbirà molto, molto meno dal terriccio, ma oltre a non trovare ciò che cerca, sarà aggredita dagli agenti esterni.
Io la vedrei già condannata, ma invece tu come fai tu ad avere delle speranze addirittura proiettate (forse in questo caso sarebbe meglio dire estrapolate) fino a fine inverno?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Se la tua pianta non sta ancora bene, ti consiglio di rileggere quello che ti è stato scritto, e rispondere alle varie domande che ti sono state poste.

Quali sono le iniziative che pensi di adottare?
Quale è la strada che stai prendendo?
Facci capire meglio in che modo e dove desideri essere guidato.

Qualunque strada prenderai, ti suggerisco di affrontarla con coerenza, vale a dire:
se decidi d'aver bagnato troppo smetti fino all'asciugamento;
se decidi che vuoi rinvasare rinvasa;
se decidi di mettere il tuo olmo in piena terra fallo.

Fra queste cose ci saranno anche delle cose che possono essere fatte contemporaneamente, ma non complicarti troppo le cose, agisci con semplicità e soprattutto evitando di tornare sui tuoi passi e cambiare il rimedio già adottato con un altro.
 

marcolino99

Aspirante Giardinauta
le foglie stanno diventando marroni quindi devo procedere infretta.
secondo me non lo bagno molto perche forse nella foto era stato innaffiato dalla sera prima e il bonsai ha il muschio che è quasi sempre bagnato quindi io lo innaffio solo quando vedo che anche il muschio è asciutto. mia madre dice che forse il fertilizzante abbia "BRUCIATO" il bonsai. anche io penso sia quello, quindi penso che lo rinvasero sperando bene e faro un lavaggio delle radici . con che cosa posso rinvasare e dove posso trovare per esempio la pomice? grazie a tutti per i consigli
 
Ultima modifica:

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao, allora io personalmente eliminerei il muschio che ti impedisce di avere una reale percezione dello stato del terriccio sottostante. Spesso si usa appoggiare la mano sulla terra per percepire il suo grado di umidità e con il muschio è impossibile. Lo so è tanto bello e nelle esposizioni fa scena ma anche pericoloso per quanto detto prima. Se proprio ti piace avere il muschio sulla terra non coprirla totalmente, Lascia ampi spazi liberi che ti diano una reale percezione dello stato del terreno sottostante. Tutto questo come consiglio generale da applicare sul su tutti i tuoi bonsai. Nello specifico credo che se prendi la decisione di procedere a un rinvaso dovrai seguirlo con grande attenzione e verificare o far verificare da un esperto se esiste una sindrome da marciume radicale in questo caso fatti consigliare dei prodotti adeguati per il lavaggio delle radici e procedi usando un terriccio molto drenante o addirittura della agriperlite pura e vaso grande.

Il rinvaso è comunque un rischio, rischio che devi prendere tu nel senso che comporta delle problematiche ed il decidere se queste problematiche sono accettabili è solo compito tuo in base allo stato di salute attuale della pianta. Presa la decisione, come giustamente ti è stato detto procedi sempre su quella strada sperando di aver preso le decisioni giuste.

a presto massimo
 
Ultima modifica:
Alto