A me le radici sembrano IN GENERALE sane, ma ci sono dei punti in cui mi sembra ci sia già marciume in atto.
Ma la terra era bagnata? Era tutta come quei pezzi neri che si vedono? Non c'erano radici secondarie o le hai strappate?
Sinceramente io non ricordo come fossero le radici degli Adenium quando li ho rinvasati quindi non posso esprimere un giudizio meno generale.
E' vero che quei pezzi neri sembrano di materiale organico, decisamente troppo per una succulenta.
So anche che, rinvasando le piante grasse in generale, ad es. quelle appena comprate con terriccio di torba come substrato, il terriccio va completamente eliminato, eventualmente con acqua, e poi vanno lasciate asciugare fuori terra con quanto rimane di radici sane, anche per una settimana.
Io l'ho fatto sempre e mi ci sono trovato bene però sempre in primavera.
Ciao! Ad occhio avrò interrato forse 2 cm scarsi oltre le radici, è piccolo piccolo e forse dalla foto non rende. Dici non vada bene?
Comunque certamente ognuno ha la sua formula, io ad esempio per l'Adenium ho provato con pomice, akadama e un 40% di terriccio, però penso che l'importante sia appunto il drenaggio estremamente necessario.
No, penso possa andare dato che il materiale in superficie è grossolano e drenante.
Per sostenere le grasse, nello strato superiore, si può utilizzare anche ghiaino che le mantiene diritte e non le fa marcire perché non assorbe umidità.
Dicevo solo perché non vedo la caratteristica bulbosità ( o bottigliformità, se preferisci
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
) caratteristica dell' adenium alla base
![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)