• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acidificare il terreno..come ??

M

marcobri

Guest
acidificarlo di tanto in tanto con chelato di ferro,ironite,solfato di ferro ecc.. facendo nel contempo delle misurazioni a cadenza trimestrale ad esempio per tenere il tutto sotto controllo....ma questo lo puoi fare anche senza rifare il top....
 
M

marcobri

Guest
il chelato e il solfato lo trovi da per tutto....anche al leroy....ironite difficile da reperire.si trova on line ma vogliono un ordine minimo di 250 euro per spedirtelo...aspetta e spera per quanto mi riguarda...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
..adesso l'ho tarato--
8.10 ph
anche se rifaccio il top..rimane l'acqua..
soluzioni ??
Non farti troppi problemi, già i concimi solitamente contengono dello zolfo che acidifica il suolo e se proprio vuoi abbassarlo ulteriormente puoi utilizzare lo zolfo agricolo (di solito è in granuli e va decisamente meglio da distribuire rispetto a quello in polvere e rischi molto meno di bruciare l'erba).
qualke marca ?? un link ??
e se trovo qualke prodotto . lo posso dare adesso ??
ops ho trovato questo va bene ??
quanto ne do' per 50-60mq ??
http://www.miniserre.it/it/rinverdenti/4615-zapi-solfato-ferroso.html
Anche il solfato di ferro può andare ma il prodotto più idoneo ed efficace che io sappia è lo zolfo tipo questo (ndr attenzione al dosaggio che varia a seconda del tipo di suolo e se non ricordo male il dosaggio massimo per non bruciare tutto è circa 2,5kg di zolfo puro ogni 100mq, sempre se non ricordo male meglio evitare applicazioni quando fa troppo caldo perchè l'effetto acidificante è tanto più rapido quanto più caldo fa, una soluzione quindi potrebbe essere quella di ridure il dosaggio se intendi utilizzarlo ora, l'effetto massimo acidificante dovrebbe raggiungersi dopo qualche settimana a seconda delle temperaure).

cigolo
 

GORMITA

Giardinauta
salve, ho preso COMPO solfato ferroso..ma come cavolo si usa ?
ce' scritto che dopo l'uso si possono formare macchie marroni che devono essere rastrellate,arieggiate e riseminate :eek:
e poi ce' scritto spargere con la mano 20g\mq su terreno umido. tre giorni dopo irrigare e non calpestare fino al taglio successivo. pioggie intense 1-2 giorni dopo il trattamento possono pregiudicare l'efficacia :eek:
:confuso: qualkuno lo ha usato?
se io lo do' e poi irrigo ??
me sembra na ciofeca :lol:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quello che descrivi è il suo uso come antimuschio che viene letteralmente bruciato dal solfato di ferro e imbrunisce, come acidificante spargilo sul terreno (meglio se la lamina è asciutta) e poi irriga leggermente per lavare il fogliame dai residui e sciogliere il prodotto. L'effetto acidificante del solfato ferroso non dura molto nel tempo e il trattamento andrà ripetuto all'incirca 1 volta al mese.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se hai esagerato col dosaggio o irrorato il fogliame è normale che accada ma ovviamente non va bene per l'erba. Quanto ne hai usato e come l'hai somministrato?

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Io ho usato molte volte il solfato di ferro e l'erba è annerita soltanto quando ho provato a diluirlo in acqua ed irrorarne il fogliame per vedere cosa accadeva.

cigolo

PS: comunque l'erba anche irrorandolo non è morta ne si è danneggiata, dopo qualche giorno ha ripreso il normale colorito .. anzi leggermente più scura.
 

GORMITA

Giardinauta
allora io lo do' e poi bagno pochissimo..e se i granuli restano sulle foglie ?? non succede nulla ??
non me fido molto de sto' prodotto..me lo immaginavo che anneriva e per questo ho fatto una prova su un piccolo angolino..
sperem..
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se rimane sulle foglie anneriscono, immagino che il prodoto sia granulare o in microscaglie, prova a distribuirne una 10 max 20g (pesalo) in un mq di prato asciutto e poi dai una leggera irrigata e vedi come reagisce, se annerisce ancora prova un dosaggio inferiore. Che io ricordi ho usato questo e questo ai dosaggi riportati in etichetta e non ho mai avuto problemi di annerimento, il prodotto compo cmq non l'ho mai provato.

cigolo
 
Ultima modifica:

Geko21

Giardinauta
Forse il mio consiglio verrà del tutto ignorato dato l'elevata competenza delle risposte. ma mischiare al terreno o sparpagliare degli aghi di pino sul prato dovrebbe inacidire il terreno! :slow:
 
M

marcobri

Guest
gli aghi di pino sono degli acidificanti naturali,non conoscendone le concentrazioni eviterei,potresti bruciare anche il prato.poi il terreno va' acidificato un poco alla volta, magari aggiungendo del ferro in maniera costante ma nell'arco di una stagione....anche col solfato stesso se non si danno le dosi consigliate il rischio di bruciare e' alto.....
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Forse il mio consiglio verrà del tutto ignorato dato l'elevata competenza delle risposte. ma mischiare al terreno o sparpagliare degli aghi di pino sul prato dovrebbe inacidire il terreno! :slow:

Beh senza considerare l'inestetismo di vedere degli aghi di pino sparsi qua e là, tecnica forse percorribile per aiuole ma non per i prati!
 
Alto