• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    malattia gardenia

    Sbaglio o la patologia riguarda solo le foglie vecchie, cioè le foglie nuove sono OK? Tieni il sottovaso? Prova ad intuire la necessità di annaffiare sollevando il vaso. Basta sentire il peso del vaso prima di annaffiare e dopo aver annaffiato per farsi un'idea della necessità futura.
  2. giulio51

    Melograno senza fiori e frutti

    Una cortesia, Trevor, quanto lo annaffi ed hai concimato con fertilizzante con molto azoto?
  3. giulio51

    Giuggiolo

    Giusto Pam. Per le formiche, se riesci ad individuare il nido ed intervenire su quello, meglio. Altrimenti, fascia una parte del tronco con della plastica per qualche cm. (per proteggerlo) e sopra alla plastica metti un qualcosa di adesivo (grasso, colla topicida, ecc.) per dissuaderle a salire.
  4. giulio51

    Giuggiolo

    Sono sempre in fioritura, Pam
  5. giulio51

    Giuggiolo

    Ciao, io ho risolto, lo scorso anno, con un trattamento effettuato due settimane prima della raccolta con Trebon Up della Sipcam, principio attivo Etofenprox 30%
  6. giulio51

    zanze ubriache

    Se ti ferma la Stradale e ti fa test per l'alcol? Vai a convincerli che l'etilometro funziona benissimo!
  7. giulio51

    Quando...

    Quando la passione non si limita ad una semplice "collezione" di piante, ma va oltre, oltre anche al ricercare nuove varietà meno conosciute. Quando ci si avventura nella ricerca di nuovi metodi, sistemi, soluzioni a problemi, si mettono insieme tasselli di esperienze diverse, che a volte...
  8. giulio51

    foglie bucate su alberi dei mandarini e arance

    I buchi sono attraverso le foglie o gallerie inserite fra le lamine fogliari (minatrice serpentina)? Riesci a postare una foto per una diagnosi più accurata?
  9. giulio51

    Hai la "casella" piena...

    Hai la "casella" piena...
  10. giulio51

    La Saga delle Camelie

    Quest'anno ha iniziato a fiorire a marzo. Senza DNA non c'è certezze, come dice un caro amico, ma presumo E.G.Waterhouse ed allegata.
  11. giulio51

    La Saga delle Camelie

    Fiorisce "con calma, senza fretta" per un periodo molto lungo, questo è uno degli ultimi fiori, la foto l'ho scattata il 5 giugno.
  12. giulio51

    La Saga delle Camelie

    Questa è una delle mie nate da seme. Niente di trascendentale: trovo solo molto delicata la sfumatura dei petali verso il margine con il contrasto delle foglie, scure, cuoiose, irregolari come superficie.
  13. giulio51

    Hemerocallis....

    Mi riaggrego...
  14. giulio51

    Magnolia Stellata - Foglie rade

    Ho visto che il prato intorno alla pianta è bello florido. Hai l'impianto di irrigazione automatica ed arriva anche sulla pianta, nel senso che la stai bagnando troppo?
  15. giulio51

    Hemerocallis....

    Mi aggrego inserendo qualcuno dei miei... Qualcuno dei miei è profumato.
  16. giulio51

    Rincoclub

    Nel caso la differenza del fiore fosse già postata chiedo scusa. Allego per visualizzare la differenza, il fiore bianco ed il fiore giallo del Rhincos. La pianta a fiore giallo fiorisce in modo molto meno spettacolare della bianca.
  17. giulio51

    rasaerba 800-1000 mq

    Date un'occhiata, per curiosità, al sito: www.mygrin.it
  18. giulio51

    Qualche iris

    Ti chiedo scusa se rispondo soltanto adesso: Aurelie del Vivaio Degl'Innocenti.
  19. giulio51

    Gardenia cv. Veitchii

    Posto, come curiosità per i "gardeniofili", delle foto di una mia gardenia cv. Veitchii, una vecchia cultivar ottenuta in Inghilterra, la cui peculiarità era la predisposizione ad essere coltivata a forma di alberello, per l'assenza di attitudine a pollonare e di gemme latenti (dormienti) sul...
  20. giulio51

    capelvenere depressa

    Le mie due le tengo, già da anni, sempre all'esterno (ma dipende dalla varietà), in luogo ombroso e con il sottovaso, è uno dei pochi casi in cui è consigliabile, che, una volta prosciugata l'acqua, riempio. Presi esempio dal giardino di Villa d'Este a Tivoli.
Alto