• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    Val pusteria arrivo!!! Consigli!

    Se capiti a Dobbiaco, fai un salto anche sul Monte Rota. C'è una vista incantevole su Dobbiaco, sul suo lago ed il Gigante che dorme. San Candido? Puntatina alla gelateria Tassilo, vicino all'ospedale. Se ci vai, capirai perché!
  2. giulio51

    Val pusteria arrivo!!! Consigli!

    Sono stato per tanti anni in Val Pusteria, a Dobbiaco. Vi consiglio di comprare una carta 1:25000 della zona. Quando andrete alle Tre Cime, sostate al Lago di Misurina. Ricordatevi che la "vista che conosciamo" delle Tre Cime è dal Rifugio Locatelli, non dai Rifugi Auronzo (arrivo al parcheggio)...
  3. giulio51

    Gardenie le belle

    Io cerco di rinvasare a fine fioritura, ma non sempre ci riesco per mancanza di tempo. Per il concime organico, si trova del letame pellettato addizionato con ferro, normalmente utilizzato per gli olivi. Personalmente utilizzo un fertilizzante minerale a lenta cessione o cessione controllata, lo...
  4. giulio51

    Gardenie le belle

    Ha ragione Kiwo! Ed anche se la tua gardenia mostra segni di "fame" non è opportuna una concimazione adesso, sarebbe uno stimolo a vegetare per una pianta affamata e rischieresti di arrivare ai primi freddi Milanesi con una vegetazione ancora erbacea e, pertanto, con possibilità di essere...
  5. giulio51

    Camelia da salvare o....

    Condivido quanto scritto da Andry. Mi intrometto per una curiosità: sai qual'è la causa che ha ridotto così la camelia, perché non è facile farle cadere tutte le foglie conservando vitali le gemme...
  6. giulio51

    Waiting for... clivia!

    I miei sono a tutti e tre gli stadi di vegetazione, con una foglia, prima foglia spuntata e con la prima radichetta visibile. Sono in ritardo dovuto all'andamento stagionale di quest'anno. Anche le piantine nate dalla semina dello scorso anno non hanno fatto un granché. Un saluto!
  7. giulio51

    Ciao. Si è Drovandi. Da lui, 4 o 5 anni fa, ho preso una ventina di Epy. Ha una buona...

    Ciao. Si è Drovandi. Da lui, 4 o 5 anni fa, ho preso una ventina di Epy. Ha una buona collezione. I miei dimostrano di non gradire l'esposizione/temperatura invernale che riesco a dare loro. Ti confermo la faccenda del mercato, ho parlato con lui stamani ed ha il problema della cocciniglia a...
  8. giulio51

    Cosa sta succedendo alla mia cycas?

    Non preoccuparti, anche le mie si sono comportate così. Credo sia dovuto all'andamento stagionale, primavera piovosa e fredda che a posticipato un po tutto o frenato la crescita di piante con necessità di un periodo di caldo asciutto più lungo. Ma per il resto le piante sono "in forma"... Mi...
  9. giulio51

    Consigli su pianta di Gardenia

    Ciao Francoises, ti consiglio di effettuare il rinvaso ad inizio primavera, prima del risveglio vegetativo, terminata l'eventuale possibilità di gelate. Farlo adesso, comporterebbe, dopo la stasi vegetativa dovuta allo stress da rinvaso, un incentivo a vegetare e la pianta arriverebbe ai freddi...
  10. giulio51

    Limone malatissimo

    Da sotto l'innesto non sopra, è dall'eventuale portainnesto che dovrebbero essere tagliati.... Se di pianta innestata si tratta, se e di talea o margotta non devono essere tagliati, per questo ho chiesto di verificare se c'è l'innesto. Tutto qui!
  11. giulio51

    La Saga delle Camelie

    Per chi può interessare: Comunicato emesso dal Servizio Fitosanitario Regionale, Sede di Pistoia, relativo a: Viburnum spp, Camelia spp., Rododendron spp. blocco passaporti Nel corso del mese di giugno 2013 sono stati rilevati nel comprensorio vivaistico pistoiese alcuni focolai di...
  12. giulio51

    Limone malatissimo

    Nella terza foto, Lorena, si vedono delle foglie con una forma "strozzata" verso la parte in cui si attacca al ramo. E' la classica forma del limone "selvatico". La foglia della parte innestata è priva di quella "strozzatura", cioè è la classica foglia ovale dei limoni che a volte troviamo...
  13. giulio51

    Minatrice serpentina agrumi

    Il Confidor può andar bene, Sabrina. Si può utilizzare per via radicale solo su piante coltivate a scopo ornamentale, altrimenti, per uso alimentare, per via fogliare. Andrebbe utilizzato in via preventiva oppure ai primi sintomi, come riportato sulla confezione, per evitare danni alle foglie.
  14. giulio51

    Limone malatissimo

    Dalla forma delle foglie direi che ha "buttato" dal portainnesto. Cerca di individuare il punto di innesto e togli gli eventuali ributti "selvatici" da sotto, perché portano via molta forza alla parte innestata della pianta. Verifica se ci sono foglie ovali, senza la "strozzatura"...
  15. giulio51

    azalea nelle mani sbagliate

    Una pianta non coltivata in condizioni "ottimali", reagisce in modo più accentuato a qualsiasi avversità. Molto probabilmente la tua pianta ha subito uno stress idrico. Ma la tua azalea ha tanta voglia di vivere. Sei stata brava, sin'ora, nell'assecondare le sue necessità. Il rinfoltire le zone...
  16. giulio51

    Siepe di Camelie, Gardenie, Rododentri

    Una curiosità, Franco: la siepe serve solo per un fattore estetico, come sipario, come barriera (vicini, vento, strada, ecc.). E' collocata in piano o... Se poi riesci a mettere una foto, sei un grande! Oltre a facilitare eventuale suggerimenti. Grazie. Un consiglio, rifacendomi a quanto...
  17. giulio51

    Siepe di Camelie, Gardenie, Rododentri

    Non ti scoraggiare, affronta il problema con calma, troverai la giusta soluzione. Per le ortensie, ricorda che il loro fabbisogno d'acqua è elevato! Visita questo sito, ha un catalogo fatto molto bene: Collezione Ortensie - Vivaio Borgioli Taddei Firenze
  18. giulio51

    Consigli per azalea secca

    I consigli di Loli sono perfetti. Il parassita nella seconda foto a me sembra Metcalfa Pruinosa, non Cocciniglia. E' più semplice da eliminare, basta seguire per un po' la pianta e ripulirla anche con un semplice getto d'acqua. Solo se la faccenda persiste si interviene con un insetticida.
  19. giulio51

    Siepe di Camelie, Gardenie, Rododentri

    Rieccomi Franco, ho letto di quattro pini su quella fascia. Un lavoro fatto "bene" prevederebbe lo scavo di una trincea per tutta la lunghezza occupata dalla siepe. La profondità di esecuzione è in base alla permeabilità del terreno (visto l'intervento eseguito per il prato, non credo sia molto...
  20. giulio51

    Siepe di Camelie, Gardenie, Rododentri

    Mi permetto di intromettermi, Franco. Ma prima di affrontare la fase attuativa, ti consiglio di analizzare il terreno dal punto di vista del Ph. La "bonifica" che hai effettuato per il prato con sabbia silicea e torba, pur aggiungendo aghi di pino, ecc., se il terreno fosse calcareo, corri il...
Alto