• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    Ulivo con buchi sul tronco

    A me sembrano dovuti ad urti con qualche attrezzo... Comunque è bene, per prevenzione, una passata con un prodotto rameico, già che ci sei, a tutto il tronco.
  2. giulio51

    Camelia..........problema senza soluzione

    Può essere un attacco di Sphaceloma e/o Cercospora theae. Nel primo caso si deve effettuare una lotta preventiva con trattamenti rameici o ditiocarbammati. Nel secondo caso, la patologia si manifesta quando la pianta si trova in concomitanza di scarsità di luce ed eccessiva umidità ambientale...
  3. giulio51

    Se può interessarti, vivai Mati a Pistoia (all'uscita dell'autostrada di PT), sta facendo una...

    Se può interessarti, vivai Mati a Pistoia (all'uscita dell'autostrada di PT), sta facendo una mostra mercato di Hibiscus (alcuni sono splendidi). Ho visto che ha un buon assortimento anche di ortensie, ma i prezzi non sono "eccezionali". E' aperto anche sabato 12, ma non so gli orari e se è...
  4. giulio51

    Ceppi di legno

    Questo è il metodo che conosco: Si praticano sulla superficie del tronco dei fori di 2 cm. di diametro, profondi almeno 15 cm. e distanti 10/15 cm. Si riempiono i fori con nitrato di potassio, si aggiunge un po' d'acqua e si tappano, anche con normali tappi di sughero. Dopo circa tre mesi, si...
  5. giulio51

    Phytophthora Cinnamoni ed Aliette

    L'uso sempre più consistente di fungicidi sistemici, può portare all'evoluzione delle malattie fungine in ceppi sempre più resistenti ad i trattamenti effettuati. Ritengo opportuno segnalare, a chi può essere interessato ad un approfondimento, questo studio effettuato dal Ce.Spe.Vi. relativo...
  6. giulio51

    Acidofile e Phytophthora cactorum

    Da prove effettuate per debellare la Phytophthora cactorum, un tempo ritenuta responsabile solo di attacchi agli organi aerei (rami, germogli terminali e lembi fogliari) di cui determina prima l'avvizzimento e poi la successiva essiccazione, ma successivamente ritenuta responsabile anche di...
  7. giulio51

    pieris con puntini binchi

    Verifica il lato inferiore delle foglie, o posta una foto, se ci sono puntini marroni e/o neri lucidi.
  8. giulio51

    Concimazione Camelia: quando, quanto, come

    Collegati al sito internet, dove c'è anche il catalogo: Agriaria Checchi - Pistoia Effettuano anche spedizioni. Calcola anche 15 kg. = 15.000 g. = 15.000 litri di soluzione fertilizzante (secondo le dosi di Kiwo). Il fertilizzante idrosolubile non è conservabile in eterno, come sai.
  9. giulio51

    Concimazione Camelia: quando, quanto, come

    La Scotts oltre alla linea Peters Professional, fra cui c'è il 10.52.10 Plant Starter che favorisce la radicazione di giovani piante e delle talee radicate, produce anche la linea Peters Excel, specifica per utilizzo con acque di irrigazione dure. In pratica nell'acqua dura riduce il contenuto...
  10. giulio51

    Concimazione Camelia: quando, quanto, come

    Concordo pienamente con Kiwo. A volte ho dovuto trascurare, per la concimazione/fertilizzazione, piante adulte in grandi vasi: ne ha risentito la vegetazione per la crescita ma, al contrario, la fioritura è stata ancora più bella e cospicua. Prima di intervenire sul Ph del terreno con alluminio...
  11. giulio51

    Concimazione Camelia: quando, quanto, come

    Diversi vivaisti qui in zona, Loli e Kiwo, utilizzano anche il Dermazoto (maturo!) in granulometria non quella fine da prato, con ottimi risultati. Solo azoto organico a lenta, lenta cessione. Più reperibile della cornunghia ed utilizzabile anche nei vasi successivamente, senza interrarlo. A...
  12. giulio51

    azalea in pericolo aiutatemi!

    Verifica l'umidità del terriccio. Togli il sottovaso, il ristagno idrico è pericoloso sempre, ma ancor più se le radici hanno a disposizione del terriccio nuovo poco drenante. Il terriccio nuovo per acidofile è poco drenate da solo e tende a trattenere troppo l'acqua delle annaffiature. Fai due...
  13. giulio51

    Gardenie le belle

    Ciao Azimuth, Hai fatto tutto quanto necessario, adesso devi solo “armarti” di santa pazienza. Per la fertilizzazione è come per il substrato di coltivazione: ogn’uno ha il suo mix, che varia in base ad esperienze personali, ma, soprattutto, in base alla latitudine. Il drenaggio in Sicilia...
  14. giulio51

    Gardenie le belle

    Oriana: Qui non esistono maestri o almeno io non lo sono e non mi reputo tale. Ritengo solo di essere una persona che cerca di mettere le proprie esperienze a disposizione degli altri. Le mie opinioni possono essere o non essere condivise! La caduta delle foglie può dipendere da tante cose...
  15. giulio51

    azalea in pericolo aiutatemi!

    Avremmo necessità di qualche notizia in più, tipo: Esposizione (quanto sole prende?) ed è se è sempre stata collocata nello stesso luogo? Rinvasata, se rinvasata, da quanto? Concimi o fertilizzi? Dimenticato qualche annaffiatura di recente? Nel sottovaso resta l'acqua delle annaffiature in...
  16. giulio51

    Gardenie le belle

    Le gardenie sono sempreverdi ma il ricambio naturale, parziale, delle foglie avviene ugualmente, partendo dalle foglie basali, cioè più vecchie (ti sto raccontando come fare l'acqua calda, scusami!). Sul fatto di essere folta, di avere un aspetto perfetto come la tua, incide la luminosità (più...
  17. giulio51

    la mia camelia ha perso completamente tutte le foglie

    Il problema è l'asfissia radicale provocata da eccessive annaffiature e ristagno d'acqua nel sottovaso. Il terriccio a base di torba tende ad inzupparsi eccessivamente, provocando ristagno idrico, asfissia radicale e marcescenze alle radici. Il tutto si manifesta quasi sempre improvvisamente, ma...
  18. giulio51

    Gardenie le belle

    Fai un bel respiro, Oriana, e tranquillizzati. La tua gardenia non è in pericolo! L'eccesso di umidità unito ad un cambiamento (errato) di luminosità ha provocato la sua reazione. La gardenia non è una pianta da appartamento! La luminosità inferiore a cui hai sottoposto la pianta, tende a farla...
  19. giulio51

    Val pusteria arrivo!!! Consigli!

    Per i Laghetti del Sorapiss, il sentiero che ho percorso io è pieno di radici affioranti che, con l'umidità, diventano scivolose e, perciò, pericolose. Poi è molto bello. Se è la prima volta che andate in questo periodo, informatevi sull'agibilità dei sentieri e l'apertura dei rifugi (Azienda...
  20. giulio51

    Gardenie le belle

    Ciao Laurafr, scusa il ritardo. Con le mie non ho problemi di freddo, anche sottozero. Nel tuo caso, la ripresa vegetativa dovuta al ricaccio dopo "la disavventura" la rende più vulnerabile. Se hai la possibilità di poterla tenere in un locale non riscaldato, anche se poco luminoso, quando le...
Alto