• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    settembre.... .cosa fare con la gardenia?

    Può andare benissimo, fai solo attenzione alla pioggia, come prevenzione ad un gelo intenso e prolungato, che può "inzuppare" eccessivamente il terriccio. Le gardenie grandiflora, contrariamente a quanto normalmente creduto, non temono il freddo.
  2. giulio51

    Consigli su pianta di Gardenia

    Ne ho una ventina di piante di una dozzina di varietà diverse. La più grande, non la più alta, ha un diametro di 320 cm. Sono piante da "capire", ma non sono difficili. Il rinvaso va effettuato all'inizio della primavera. Rinvasando adesso si stimolerebbe la vegetazione che rischierebbe, quasi...
  3. giulio51

    settembre.... .cosa fare con la gardenia?

    La pianta va bene. Presumo, dalla grandezza del vaso nei confronti della pianta, che sia stata rinvasata quest'anno. Continua tranquillamente le cure culturali che stai effettuando. L'eventuale potatura non è da effettuare adesso, stimoleresti ancor più la vegetazione con il rischio di arrivare...
  4. giulio51

    Rododendro malato chiedo aiuto

    Prima foto: Ok, metcalfa (a me sembra questa) o cocciniglia, il trattamento insetticida può essere polivalente. Le altre foto: la pianta mostra una sofferenza radicale, dovuta ad un eccesso di umidità del terriccio e, soprattutto, alla presenza del sottovaso. Il sottovaso, nel caso in cui si...
  5. giulio51

    Cocciniglia????

    Solo a titolo informativo: esiste un insetticida della Bayer, Movento 48 SC, a base di Spirotetramat, che è indicato anche per i trattamenti estivi per la cocciniglia (oltre che per aleurodidi, psilla ed afidi). E' a doppia sistemia, si può dare alla chioma o tramite l'apparato radicale...
  6. giulio51

    malattia gardenia

    La gardenia ha iniziato a mostrare questi sintomi recentemente o dopo l'utilizzo del fertilizzante? Se la concimazione risale a tre mesi fa ed i sintomi sono recenti, non può essere il fertilizzante ma un eccesso di annaffiature. In questo caso sospendi le annaffiature monitorando eventuali...
  7. giulio51

    malattia gardenia

    Ciao alessiam, ti chiedo scusa per il ritardo. Dalle foto ritengo che la tua gardenia abbia un grosso problema radicale. Il problema può essere dovuto: - un eccesso di concimazione od una concimazione a terriccio asciutto e poi bagnato (= stesso risultato); - terreno costantemente...
  8. giulio51

    La Saga delle Camelie

    La foto, Kiwo, è stata scattata i primi di maggio. Anche quest'anno, è il secondo anno che fiorisce, ha fatto pochi fiori. Ha una crescita abbastanza vigorosa.
  9. giulio51

    La Saga delle Camelie

    Stessi "genitori" del punto 908, Loli. Sono semi caduti e germinati da soli nel "vasone", piantine che poi ho provveduto a spostare.
  10. giulio51

    Gardenie le belle

    Dipende dalle dimensioni/rapporto pianta/vaso, piccola può andare un 50-60%, grande un 70-80%. L'eccesso di fertilizzazione ad una gardenia provoca ustioni alle radici che può comportare anche la perdita della pianta. Con l'esperienza ti accorgerai come reagisce la pianta ed agirai di...
  11. giulio51

    La Saga delle Camelie

    Loli, questa è la japonica da seme di cui ti ho parlato.
  12. giulio51

    Gardenie le belle

    La gardenia è molto sensibile alla fertilizzazione. Io utilizzo un concime a lenta cessione (Triabon della Compo), ma va bene anche il Nitrophoska Gold, Osmocote, oppure, essendo questi in confezioni grandi o forse non sempre facilmente reperibili, un semplice concime per acidofile ma a dosi...
  13. giulio51

    malattia gardenia

    angela, il tuo modo di innaffiare non è dei migliori: il terriccio nella parte alta del vaso resta completamente asciutto e le radichette superficiali tendono a seccarsi. In attesa di un rinvaso, la prossima primavera prima della ripresa vegetativa, che ti consenta di lasciare un po di spazio...
  14. giulio51

    Gardenie le belle

    Per la gardenia, se la pianta fosse mia, eviterei qualsiasi intervento adesso, nel senso no nuovo rinvaso, no fertilizzante, questo per evitare di stressare ulteriormente la pianta. Sarei molto più accorto con le annaffiature, sempre monitorando la pianta. Il rinvaso, inteso nel senso...
  15. giulio51

    Gardenie le belle

    Ritengo che per la gardenia il problema sia composito: il passaggio da un vaso di 12 cm. ad una fioriera di 50 cm. è eccessivo, oltretutto il substrato composto da solo terriccio per acidofile, vale a dire torba acida o poco più, non è il più confacente. Il terriccio tende a compattarsi ed...
  16. giulio51

    azalee malate

    E' un massiccio attacco di Tingide, un insetto succhiatore. Fai un trattamento con un insetticida da contatto a base di piretro. Ricorda, per il prossimo anno, che sarebbe più efficace un trattamento in primavera ad eventuale comparsa del parassita. Le foglie "macchiate" non sono "recuperabili"...
  17. giulio51

    Quando...

    Sono io che ringrazio te, Datura rosa, perché hai completato il mio pensiero. Avevo messo in dubbio le motivazioni di una mia partecipazione attiva al Forum, perché non sempre si riesce ad esprimere un'opinione diversa, non sempre condivisibile certo, senza che venga percepita come un'affronto...
  18. giulio51

    Foglie rosse acero - come faccio?

    Dai un'occhiata... http://www.barcham.co.uk/sites/default/files/imagecache/page_slideshow/Acer_palmatum_Fireglow_foliage_2.JPG
  19. giulio51

    Foglie rosse acero - come faccio?

    fibii, che varietà è il tuo acero rosso? Ci sono varietà che a primavera mettono le nuove foglie rosse, per poi virarle al verde ad inizio estate. Io ho sia questa varietà che un FG1, il quale conserva le foglie rosse per tutta la stagione vegetativa. Presumo dipenda da questo.
  20. giulio51

    Seccume Lauroceraso

    Chiedo scusa Larice, dai un'occhiata a questo sito prima di utilizzare il Tiofanate metile, solo per sapere cosa ti trovi intorno casa: http://www.capnordovest.it/Servizi/Schede%20Sicurezza/Chimiberg%5CTIOMETANE%20P.B.%20%5BX5057%5D.pdf
Alto