• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cerco consiglio da esperti Ortensie...

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a voi, leggo da tanto le vostre discussioni trovandole estremamente utili. Mi sono iscritta da poco e avrei bisogno di un consiglio per il rinvaso di alcune ortensie.
Mi spiego meglio... 5 ortensie: una piccola ,figlia di talea legnosa fatta a novembre;
una ricevuta in regalo super forzata credo;
altre 3 regalate da una fiorista che ha tagliato i fiori per un addobbo di fiori recisi.
Tranne la piccola le altre hanno tutte le radici che fuoriescono dai fori di scolo.
Che faccio rinvaso?
Aspetto la fine dell' estate?
Premetto che anche se visivamente sono brutte ma le piante sono sane , stanno buttando una infinità di gemme.
Dicono che in questo periodo non si rinvasano soprattutto se sono fiorite... non vorrei fare danno ma nemmeno vederle soffocare.
Mi rivolgo a voi che siete esperti "sul campo".
Grazie dell' aiuto.
(Non riesco ad allegare foto purtroppo. )
(balcone esposto N-NE media costa adriatica ).
 

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio tanto allora provvedo al rinvaso.
Purtroppo per questioni di spazio posso usare vasi massimo fino a 30 cm... spero siano sufficienti.
Pensavo di mettere sotto ghiaietta o argilla espansa poi terriccio per acidofile con aghi di pino vecchi di un anno, qui di pino marittimo ne ho a quintali.
Niente concime fino a che la pianta non si riprende e chelato di ferro se noto clorosi.
È giusta la procedura? ( ho imparato tutto leggendo qui...). Grazie.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ti ringrazio tanto allora provvedo al rinvaso.
Purtroppo per questioni di spazio posso usare vasi massimo fino a 30 cm... spero siano sufficienti.
Pensavo di mettere sotto ghiaietta o argilla espansa poi terriccio per acidofile con aghi di pino vecchi di un anno, qui di pino marittimo ne ho a quintali.
Niente concime fino a che la pianta non si riprende e chelato di ferro se noto clorosi.
È giusta la procedura? ( ho imparato tutto leggendo qui...). Grazie.
Sì ghiaietta, no argilla espansa,
Basta la terra per acidofile gli aghi usali come pacciamatura.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Soprattutto rinvasa tenendo il colletto delle piante a livello del bordo superiore del vaso, non infossato, come sembra di vedere nella terza foto.
Visto che non puoi permetterti vasi più grandi di 30 cm (diam. o altezza?), come meriterebbero almeno due delle tue ortensie, taglia alla base i rami più vecchi e legnosi, così stimolerai nuova vegetazione fresca.
 

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio Lisyy ... quelli sono i vasi della fiorista che me li ha regalate.
I vasi sarebbero di diametro 30, nello sceglierli devo prediligere diametro o altezza? Cioè meglio più alti o più larghi?
Sarebbero di certo meglio in giardino ma per adesso più di questo proprio non posso fare.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Nei vasi cilindrici di solito l'altezza è sempre di qualche cm minore del diametro. Diam. 30 cm con 27/28 cm di altezza, oppure 35 di diam. e 30 in altezza cambia poco, ma vanno bene per le piante più grandi.
Importante sarebbe fare una mescola, se ti è possibile, di substrato che non sia solo di terriccio torboso, avresti una resa migliore di pianta e terra.
Una parte di terra argillosa darebbe una struttura meno leggera e manterrebbe l'umidità più a lungo; l'aggiunta di compost favorirebbe il rilascio lento di sostanze organiche.
I terricci già pronti si esauriscono in fretta, invece, causa anche il dilavamento delle sostanze causato dalle frequenti irrigazioni.
 

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Buongiorno .Avevo promesso di aggiornarvi...
La piccola talea è riuscita pure a fiorire e le altre che sembravano in fin di vita si stanno riempiendo di nuove foglioline .
Erano azzurre ma da quel poco che riesco a vedere ritorneranno rosa, poco male purché siano in salute il rosa andrà benissimo.
Ho del concime specifico per acidofile in pellet, dopo quanto tempo dal rinvaso posso somministrare? Ciao a tutti e tutte Resizer_16873224662695.jpg Resizer_16873224525003.jpg
Resizer_16873224409221.jpg
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Se il rinvaso è stato fatto da poco, con nuovo terriccio, allora il concime non serve. Hanno sostanze a sufficienza, per ora.
Se durante l'estate cominci a vedere un leggero scolorire delle foglie, potrai dare un po', ma veramente poco, di sangue di bue con le irrigazioni, molto diluito, giusto per farle arrivare all'autunno.
Appaiono belle e sane, complimenti per il tuo salvataggio!
 

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Grazie ma io ho fatto poco, anche se spelacchiate dal fiorista erano piante sane.
Qui da me l'acqua è calcarea...la faccio decantare un paio di giorni e do ferro chelato..speriamo non ingialliscano.
Saluti
 

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Buona domenica a tutti, le mie ortensie sembrano essere cresciute bene.. Resizer_16937476863283.jpg Resizer_16937480728871.jpg .
Ma stamattina trovo questo... Resizer_16937477007005.jpg Resizer_16937476744791.jpg .
Cosa ho sbagliato ?
Chiedo a voi che fino ad ora mi avete dato utilissimi consigli, come le guarisco?
Vi ringrazio.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Un po’ di oidio a fine estate non mette in pericolo la pianta. Si manifesta in condizioni di caldo-umido e in mancanza di circolazione d’aria tra le piante.
Quando irrighi, cerca di non bagnare le foglie. Io non farei altro.
 

Desiree0914

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti gli utenti del forum, non scrivo da tanto ma volevo ringraziarvi perché grazie ai vostri sapienti consigli ora le mie ortensie sono diventate così... Resizer_17151674555695.jpg Resizer_17151674337853.jpg
Avrei ora bisogno di aiuto per una gardenia, me ne hanno regalata una che non sembra molto in salute.
Io non ne ho mai avute e non so nemmeno da dove cominciare:
dentro casa? Balcone esposto a NE molto ventilato insieme alle ortensie?
È una acidofila credo e per la clorosi ho già dato del chelato di ferro ma nulla più.
Mi hanno suggerito di tenerla in casa in un posticino buio.perche' non sopporta stare all'esterno e odia il sole....ma non mi sembra una grande idea.
Aiutatemi voi esperti sul campo..mi piacerebbe davvero molto riuscire a far stare bene anche lei.
Grazie mille a chi avrà la pazienza di leggere e la cortesia di rispondere.
 
Alto