sono perfettamente d'accordo con la tua oppinione, la mia era solo una curiositàcon tutti i problemi che abbiamo in italia non credo fosse una questione di cosi grande importanza.. comunque.. la mia opinione è una ulteriore lentezza della burocrazia.. a quanto ho capito se uno ha tre figli potrebbe dare a uno quello del padre.. a uno quello della madre.. a uno il doppio cognome...
secondo me è una stupida lotta femminista.. ci sono cose molto più importanti da fare per le donne che un cognome..
Oppure in Spagna o alcuni Paesi sudamericani i figlio prendono entrambi i cognomi dei genitori. Avete notato che infatti hanno tutti due cognomi? (Es. Juan Pedro Ferreira Silva). Non so però come funziona esattamente, visto che i genitori hanno due cognomi ciascuno non so quali vengono trasmessi ai figli.
Certo che ci sono cose più importanti e spero proprio che i nostri parlamentari se ne occupino. Bisogna dire che il rilievo che si dà ad una proposta di legge è dovuto più che altro ai media. Avete idea di quante questioni, apparenetemente irrilevanti per i più, si occupa ogni giorno il parlamento? Eppure a noi non ne arriva notizia. Che volete che importi ai giornali se si sta discutendo che sò...del colore che debba avere la segnaletica in cantiere?Indubbiamente ci sono cose molto più importanti da fare, ma accettiamo anche le piccole cose, è sempre un inizio.
Non la vedo poi come una cosa femminista, ma forse è valida nel portare avanti un cognome che si perderebbe nel caso di generazioni solo femminili.
Neppure questo mi sembra giusto. Sarebbe innaturale ed estraniante, ad un certo punto dell' esistenza, cambiarsi il nome. Personalmente non ho mai usato il cognome di mio marito nelle presentazioni o qualsiasi altra occasione e non perchè quel cognome mi stia antipatico, semplicemente perchè IO mi chiamo in un altro modo. Anche quando vado a parlare con le insegnanti o la pediatra dei miei figli non dico mai "sono la Sig.ra Taldeitali" ma "sono la mamma di Tizio Taldeitali" visto che non avrebbe senso usare il mio cognome che loro non conoscono. Non so, forse sarò esagerata, ma alla mia identità ci tengo, che diamine! Diverso il discorso per i figli, il cui nome si deciderebbe alla nascita e quello rimarrebbe per sempre.la proposta fatta anni fa riguardava il cognome di famiglia. quando due si sposano decidono il cognome della famiglia (o uno o l'altro). Poteva avere un senso anche se poi si sarebbe litigato su quale scegliere..
no no di famiglia inteso il cognome dei figli!!!
Anche io sono d'accordo con te!! mia madre ha sempre usato il suo cognome e fiera di portarlo. E io quando la cercavo al lavoro chiedevo sempre del suo cognome!
Facciamo un sondaggio.. chi di voi avrebbe preferito il cognome della madre?
Io personalmente preferisco quello che ho.. mi piace di più..
Voi ?
Anch'io, non trovo giusto che si perda ogni traccia del cognome materno e mi rode un pò, lo confesso, di non poter tramandare il mio nome ai figli...oltretutto è più bello di quello di mio marito..tiè...l'ho dettoio avrei preferito avere entrambi, per conservare anche quello di mia mamma