• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come regolarmi nei tread di spiegazione della sezione

bierreuno

Aspirante Giardinauta
allora, attenzione, nella zona che voglio traseminare erbacce ve ne erano poche, perchè il muschio ha diradato l'erba ma ha pure tenuto lontane le infestanti a quanto pare, ne ho levate un pò ma neanche tante, ora ho passato il dicotex sulle zone più colpite, e un pò anche dove non vedevo evidenti attacchi, così almeno un pò lo libero il prato, aspetto lunedì (domenica piove dicono qua) e passo al taglio e subito trasemina e concime, può andare bene?
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
fatto, seminato e concimato....ma mi resta sempre il dubbio su quanto terriccio spargere sopra i semi....ho sempre paura che sia poco, basta solo coprirli?

e adesso che faccio? quale è il passo successivo?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Puoi spargerne da un velo (se i semi non fossero tutti coperti non è un problema) a max ca 1cm, ma non farti troppe paranoie, vedrai che tutto andrà per il verso giusto :)

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
si si, non è che non ci dormivo per carità, era giusto per chiarirmi una volta per tutte le idee
anche perchè questa primavera son riuscito a ridare vita ad un altro pezzettino di giardino sull'altro lato della casa, che a causa del ristagno della neve (credo io sia per quello) era messo malissimo, quello però è a rotoli, due inserti nel porfido di circa 4x2.5, il vivaista a cui ho chiesto cosa fare mi ha dato semi di festuca e l'operazione trasemina è riuscita e li avevo coperti poco


altro dubbio, ora con le rasature che si fa? io mediament faccio 1 volta a settimana, max 8/9 gg in base al fatto se il terreno era troppo bagnato, adesso si diradano i tempi? ci si regola con l'altezza della crescita?
l'hanno scorso son rimasto un pò fregato perchè aspetta aspetta quando era alta circa 10 cm è cominciato il brutto tempo e mi ha passato l'inverno così alta
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
C'e' sempre un po' di suspance nelle semine. Siano esse primaverili o autunnali, l'imprevisto e' dietro l'angolo e poco prevedibile. Il prato, se seminato con i quantitativi corretti difficilmente non germina....anche in casi eccezionali meteo. E' molto piu' difficile mantenerlo nel tempo rispetto a prepararlo. Lo std di taglio lo devi tenere a 50mm e lo devi raggiungere verso il 4°-5° taglio. Sta a te intervenire tempestivamente per evitarr che cresca troppo. Quindi in piena vegetazione dovrai tagliare anche ogni 5 gg. Piu' l'erba cresce e piu' difficile e' gestirla. Evitare tagli drastici, lame arrotondate, residui a terra sono cose importanti.....poi ognuno prova a farlo con il tempo che ha
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
ma in pratica il prato quando smette di crescere? ci sono delle condizioni, che ne sò temperatura, ore di esposizione alla luce, che fanno da "interruttore"?
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
ecco...adesso la priorità e che devo imparare che prato è il mio....se micro o macro...


a proposito...vedendo la tua firma...vuoi farti 4 risate? il mio lavoro è strettamente collegato all'erba sintetica
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
non ne ho la più pallida idea di cosa siano i semi.....quando feci la semina mandai mio padre da un giardiniere che conosciamo e ci diede il tutto per seminare, la richiesta che mio padre fece fu "quello che usi tu per fare i giardini", il mese scorso l'ho rimandato e la richiesta è stata "quello che mi hai dato la volta scorsa" :fischio:
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
dunque dunque....venerdì scorso ho rasato, ad oggi la crescita è stata quasi normale, per cui occorre fare un'altra rasatura, mi domandavo se è il caso di stare più alto oppure se fare la solita altezza, non vorrei ricordare male o ricordare al contrario che qualcuno una volta mi disse che inizio stagione e fine stagione era meglio fare un taglio più alto, per protezione, ma non son certo di ricordare bene o addirittura che mi abbiano detto una sciocchezza, taglio normale?

grazie



a ecco...quasi dimenticavo...in un posto del prato, dove c'è un chiusino con alcune riramazioni dei tubi acqua per altri usi intorno alla casa, il terreno si è un pò abbassato da un lato, tanto che per la prima volta passandoci sopra le lame della tagliaerba hanno toccato il cemento, si è formata una specie di avvallamento, come devo fare per riprendere quella zona?
è il caso di farlo già ora o aspettare la primavera?

ri-grazie
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
dunque dunque....venerdì scorso ho rasato, ad oggi la crescita è stata quasi normale, per cui occorre fare un'altra rasatura, mi domandavo se è il caso di stare più alto oppure se fare la solita altezza, non vorrei ricordare male o ricordare al contrario che qualcuno una volta mi disse che inizio stagione e fine stagione era meglio fare un taglio più alto, per protezione, ma non son certo di ricordare bene o addirittura che mi abbiano detto una sciocchezza, taglio normale?
L'erba al nord solitamente cresce fino a fine ottobre/inizio novembre, all'ultimo taglio alza una tacca della rasaerba più alto del solito.



a ecco...quasi dimenticavo...in un posto del prato, dove c'è un chiusino con alcune riramazioni dei tubi acqua per altri usi intorno alla casa, il terreno si è un pò abbassato da un lato, tanto che per la prima volta passandoci sopra le lame della tagliaerba hanno toccato il cemento, si è formata una specie di avvallamento, come devo fare per riprendere quella zona?
è il caso di farlo già ora o aspettare la primavera?
Buttaci 1 max 2cm (in ogni caso evita di seppellire completamente l'erba) di terriccio per prati mixato a sabbia, se non sarà sufficiente per ricoprire l'avvalamento ripeti l'operazione a marzo, maggio, settembre, ottobre fino a quando non sarà necessario.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
bene bene, molte grazie ancora

159358d1379010884t-come-regolarmi-nei-tread-di-spiegazione-della-sezione-blaukorn-classic.jpg



Non è granchè per il prato, ma potresti usarlo al dosaggio di 20g/mq alla trasemina (questo we), 20g/mq la prima settimana di ottobre e 20g/mq a fine ottobre.

riguardo a quanto sopra, mi accingo a fare il taglio e poi alla concimazione, vorrei sapere se è il caso, visto che è un problema ricorrente, di fare anche il trattamento anti muschio contemporaneamente, se si quale prodotto?
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se hai arieggiato da poco non credo sia già presente in abbondanza, secondo me ti conviene agire la prossima primavera col solfato di ferro per bruciarlo e grattarlo via con facilità dopo qualche giorno.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
grazie cigolo, infatti ora il prato è libero dal muschio, però io intendevo in forma preventiva, pensavo ci fossero prodotti antimuschio da dare per evitare la sua formazione, oltre a quelli per "ammazzarlo", che preparassero il terreno a difendersi durante l'inverno, o anche in primavera, ma prima della formazione, grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Pur esistendo dei prodotti in grado di contenere la formazione del muschio (es questo e questo), in base alla mia esperienza e quella di altri utenti del forum, non fanno miracoli ed essendo anche costosi secondo me è meglio agire come ti ho consigliato sopra. In ogni caso se tu volessi provarli, da qui a fine novembre è il periodo giusto per agire, è anche possibile agire con del semplice solfato di ferro da qui alla primavera (evitando i periodi delle gelate) alla bisogna (ovvero quando ha cominciatoa formarsi una certa quantità di muschio). Purtroppo fino a quando non si eliminano le cause scatenanti del muschio (ombra, eccessiva umidità del suolo, poca circolazione dell'aria e tutti i fattori che limitano lo sviluppo dell''erba in quelle zone) ogni rimedio avrà efficacia limitata nel tempo.

cigolo
 
Ultima modifica:

bierreuno

Aspirante Giardinauta
a ok, alora niente, se non è una pratica collaudata/consolidata resto sul classico, antimuschio quando servirà e bon, grazie
 
Alto