• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come regolarmi nei tread di spiegazione della sezione

bierreuno

Aspirante Giardinauta
mannaggia ai lombrichi:martello2

ho i due lembi con il tappeto erboso pieno di montagnette di terreno, capisco che i lombrichi siano utili al terreno, ma il fatto è che passandoci mentre taglio sti mucchietti si appiattiscono, rendendo il prato a macchia di leopardo, che poi mica lo sò se l'erba rimasta schiacciata sotto ce la fa a sopravvivere....non è che mi muore e mi ritrovo col praticello spelacchiato?

anche in quello grande di prato ci sono a dire il vero, ma qui si vede che si trovano meglio e sono tantissimi mucchietti.....come faccio adesso????
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Purtroppo sono difficili da debellare, ti conviene conviverci o provare con in insetticida contenente imidacloprid che pare essere quello in commercio più tossico per i lombrichi (ma non aspettarti l'eliminazione completa).

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Guarda che fai prima a acercare il nome del principio attivo, in commercio non c'è solo un prodotto e magari una cosa diffusissima da me da te non sanno neppure come si chiama, comunque la cifo ha il suscon linfa il nuprid ma sono confezioni da hobbysta sicuramente più costose degli analoghi per uso agricolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
huston....abbiamo un problema :confuso:

ecco qui come si presenta un prato pronto dopo 4 anni, fino a prima dell'inverno scorso era bello compatto, chiuso e fitto, poi l'inverno passato a causa (credo) della neve caduta in abbondanza e fuori dai tempi canonici si era "macchiato" specie vicino al muro, dove il ristagno della neve era stato prolungato, d'altronde ce n'era parecchia e in più ci era anche piovuto su rendendola pesante e imbevuta d'acqua

le zone le avevo recuperate traseminando festuca, e in primavera/estate l'aspetto era buono, ora invece si rpesenta come in foto, non mi pare bello, cosa ho sbagliato?

erba.jpg


anche il prato vero e proprio ha questa tendenza a mostrarsi leggermente rado, ma non a questo livello
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
anche se la foto è un pochino sfocata e chindi probabile che mi sbaglio, credo di vedere nella parte sinistra la zona rada molto compattata tipo fango, come se non respirasse. Le cause, aspettiamo pareri degli esperti.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Fai foto ravvicinate delle zone incriminate e anche qualche panoramica effettivamente si nota un qualche malessere ma non è molto chiaro
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
praticamente guardando nel senso della lunghezza (vedi foto 2) tu guarderesti dove nasce il sole, poi verso le 10 entra in ombra della casa per poi rivedere il sole verso le 17.30/18.00 in estate, ora al pomeriggio il sole lo vede poco direttamente
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Credo che il problema principale sia proprio la carenza di luce, la prossima primavera potresti provare una trasemina con un miscuglio simile a quello seminato ma contenente anche delle festuche fini che reggono meglio il parziale ombreggiamento.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
........................................................

ma non è che per caso va bene anche questo fertilizzante che ce l'ha un collega da smaltire?

Vedi l'allegato 159358
159358-come-regolarmi-nei-tread-di-spiegazione-della-sezione-blaukorn-classic.jpg
Non è granchè per il prato, ma potresti usarlo al dosaggio di 20g/mq alla trasemina (questo we), 20g/mq la prima settimana di ottobre e 20g/mq a fine ottobre.

cigolo

ma ora, dopo aver fatto tutto quello descritto sopra, deve stare a riposo o servono altri interventi nei prossimi 3 o 4 mesi?

intendo trattamenti per sterminare eventuali infestanti nascosti....lombrichi :martello2 .....prevenzione...concimi...ecc ecc
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Se finalmente l'autunno e con esso le temperature adeguate alla stagione, la sola cosa da fare prossimamente è l'albero di natale:D
Il prato si assesterà in una fase di dormienza invernale e nè riparleremo ai primi tepori primaverili. Nel frattempo, in attesa che tutto ciò accada(arrivo delle temperature autunnali/invernali), tienilo solo pulito dal fogliame e all'occorrenza taglialo a 60mm. Mi sembra anche che lì a Bergamo l'inverno scorso sia nevicato parecchio......evitare di calpestare il prato con la brina e con freddo intenso.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
e cavoli....al momento continua a crescere ma non c'è verso di tagliare, troppo piovoso troppo bagnato aspetteremo di metterla a nanna
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ti conviene attendere il we per fare quello che probabilmente sarà l'ultimo taglio della stagione.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
l'importante è che smetta di piovere perchè è davvero impregnato tantissimo, ha fatto certa acqua fino a lunedì sera......
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Certo che qui la situazione non è proprio delle migliori, il freddo non è ancora arrivato, la terra non penso sia mai andata sotto lo zero.
In più il terreno e fradicio, il muschio sta tornando alla grande, e l'erba mi pare si stia diradando.
Non so' se devo fare qualche intervento o aspettare ancora....che faccio?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
In questo periodo l'unica cosa che potresti fare è spargere del solfato di ferro per contenere il muschio.

cigolo
 
Alto