• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come regolarmi nei tread di spiegazione della sezione

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Uso sempre il ferro plus della flortis che avevo usato tempo addietro o è meglio qualche altro prodotto?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Ho fatto un giro da Leroy, e ho visto alcune tipologie di sementi, ricordo che ho una zona di prato molto in ombra, vi posto le composizioni che ci sono, se ce ne fosse una che va bene me la prendersi, se vi paiono marchi o composizioni inadatte ci metto una croce e cerco altrove
yty6a2u2.jpg
qe2uty7e.jpg
u6e3a4ah.jpg
ubajuny6.jpg
e8uba6yq.jpg
utadubud.jpg
7ene3e6y.jpg
da2ama6y.jpg
jeme4eva.jpg


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Tra quelli indicati, punterei decisamente sul miscuglio "mélange des semences pour gazon" possiede sia festuca rossa (20+50%) e lolium perenne (rye grass) che è temporaneo in presenza di ombra "pesante". Eventuali altre considerazione si fanno solo sulla base delle ore di illuminazione.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Illuminazione in che senso? Sole diretto? Poco, o niente proprio, quella strega della vicina ha messo la rete ombreggiante sulla barriera, io ho in caco e il sole ci arriva al max di prima mattina al levare, poi solo filtrato

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se nel miscuglio d'origine non c'era festuca arundinacea entrambi quelli con le scritte in francese possono andare bene, in caso contrario prova col primo della lista.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Grazie, ma se io vimetto le foto della mia erba voi capite cosa sta crescendo? E quindi consigliarmi cosa serve?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
se fai foto ben dettagliate (macro) riprendendo le punte la lamina fogliare e i culmi si può risalire alla specie ma dubito che si possa andare oltre (individuare la varietà) :D sempre che poi le piantine non siano troppo giovani ovviamente
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Per riconoscere una essenza da una foto, bisogna fare foto macro delle punte, del colletto,degli internodi e della pagina fogliare. E non è detto che sia sufficiente.....
struttura graminacea.jpg
Prova a fare delle foto intanto.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Non ho fatto foto, o meglio, quelle fatte col telefono sono delle ciofeche per cui , dato che ho fatto la prima rasatura, proveró alla prossima crescita.
Piuttosto ora che qui le temperature sono intorno ai 18 nel pomeriggio e poco sotto i 10 al mattino e sera quali interventi devo mettete in atto? Al momento non ho fiori e infestanti contrariamente ai prati confinanti, dove la fioritura è già completa, il muschio non ha prodotto grossi danni e quindi ora comincetei a fare quel che si deve.....a sapere cosa si deve fare:D

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

Panoramica
unyduzeg.jpg
3a9adumy.jpg
zyjamuru.jpg
y3ymu3ed.jpg


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Piuttosto ora che qui le temperature sono intorno ai 18 nel pomeriggio e poco sotto i 10 al mattino e sera quali interventi devo mettete in atto?
Se c'è muschio valuta un trattamento col solfato di ferro per bruciarlo, quindi attendi qualche giorno affinchè faccia effetto (il muschio annerirà), rastrella energicamente e rimuovi i residui e infine concima.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Già fatto il trattamento al ferro, pensavo molto peggio vista la situazione invernale tutta pioggia, invece dopo trattamento rimozione e taglio che ha aspirato i vari residui è messo meglio della fine estate scorsa. Allora avevo dovuto traseminare le chiazze.
Dato che in pratica il concime che avevo a disposizione, piuttosto blando e più adatto come antistress se ti ricordi (perdonami se non lo riporto dalle pagine precedenti ma col tapatalk non son buono) ora è finito, l'anno scorso avevo adocchiato un prodotto comprensivo di diserbante, mi oate della composto, ma che era carissimo, dici che mi conviene state su quello o restare su uno classico?


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
l'anno scorso avevo adocchiato un prodotto comprensivo di diserbante, mi oate della composto, ma che era carissimo, dici che mi conviene state su quello o restare su uno classico?
Se come dici non ci sono infestanti per quale motivo buttare via soldi e inquinare senza una ragione valida?

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Vedi tu, comunque ricorda che se usi un concime col diserbante non impedirai alle infestanti di nasce nei gg successivi alla sua applicazione.

cigolo
 
Alto