• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

una skimmia in pericolo?

niavola

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Temo di aver attentato alla vita di una delle due skimmie che ho, mi sa per un eccesso d'acqua viste le foglie ingiallite... voi cosa ne pensate?
Il mio balcone è rivolto a nord, prendendo in estate il sole solo verso sera e inverno quindi nulla... quindi non è per l'esposizione.

niavola-albums-malaticce-picture16814-skimmia-giallina.jpg


Ho tirato via le foglie gialle e ho smesso di bagnare, spero non peggiori! :embarrass
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
tropp'acqua senza dubbio.
Prova a metterla un po al sole affinchè asciughi e se piove riparala
 

niavola

Aspirante Giardinauta
Trovare il sole in questo periodo è una bella impresa, di acqua se non provvedo io non ne può prendere perché comunque il balcone è riparato... vale sempre la regola, anche in inverno, di bagnare nelle ore più calde quando il terreno è asciutto? Grazie mille!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
senti, io ho grossi dubbi su questo, qualcuno dirà che non è così però io mi baso sulla mia esperienza pratica avuta fino a ora.
Mi sono documentato sul clima originario dei luoghi in cui certe acidofile prolificano spontaneamente e questo è caratterizzato da estati calde ma non troppo, umide e abbastanza piovose e inverni anche rigidi ma non troppo piovosi.
Ecco il motivo per il quale molte acidofile hanno bisogno di molta acqua ma allo stesso tempo resistono discretamente a periodi siccitosi.
Questo sta ad indicare che la pianta ha bisogno di abbondanti annaffiature in estate e di poche e non troppo consistenti annaffiature in autunno /inverno/primavera e il fatto che da noi piova molto di più in queste stagioni è sufficiente per la pianta.
Solo nel caso in cui l’inverno sia continuativamente secco per più giorni e quindi il terriccio asciughi quasi come in estate, allora sono necessarie annaffiature abbondanti.
In questo momento più o meno in tutta italia c’è un clima non troppo freddo e umido, autunnale insomma e con le annaffiature ci andrei piano
In questo periodo infatti il terriccio asciuga molto male e annaffiare in profondità potrebbe creare problemi, non a caso il periodo in cui si affaccia più volentieri il marciume radicale è proprio questo.
Quindi, in definitiva se la skimmia fosse mia la lascerei asciugare al sole, oppure estrai la pianta dal vaso, controlla il pane fallo asciugare fuori e rinvasa con terriccio nuovo..
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Non so se è normale, ma la mia in questo periodo mi fa qualche foglia gialla... io non annaffio quasi mai perché prende la pioggia, e quando lo faccio, in estate, cerco di usare acqua decantata come per la camelia, l'azalea e il rododendro... ovviamente hai usato terriccio per acidofile, vero? :slow:
 
Ciao!
Temo di aver attentato alla vita di una delle due skimmie che ho, mi sa per un eccesso d'acqua viste le foglie ingiallite... voi cosa ne pensate?
Il mio balcone è rivolto a nord, prendendo in estate il sole solo verso sera e inverno quindi nulla... quindi non è per l'esposizione.

image

Ho tirato via le foglie gialle e ho smesso di bagnare, spero non peggiori! :embarrass

Questa pianta è un'acidofila,posizione ad ombra e terreno per acidofile,umido ,ma non fracido con qualche spruzzata sulle foglie nei periodi troppo siccitosi.Nel sottovaso mantieni acqua mettendo dei ciotoli dove poggi il vaso in modo che non sia a mollo,in questo modo l'umidità se la procura da se con l'evaporazione della stessa acqua.
La colorazione di quelle foglie è carenza nutrizionale,dai un bel npk con microelementi tipo Nitrofoscka gold oppure vedi cosa hai in giro.ciao
vincenzo
 

niavola

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti, purtroppo il terreno è terriccio universale... :storto: ma perché in vivaio ste informazioni non le danno? Difatti insieme c'è anche la calluna e l'elleboro, tutti assieme appassionatamente e il bello che la signora mi fa: vedrà che bella composizione verrà fuori! :D
 

niavola

Aspirante Giardinauta
Grazie!

Chelato di ferro e concime complesso, faccio paura eh se dico che è la prima volta che sento ste cose... povere pianticelle! :fifone2:
 
Alto