Mi scuso per il titolo un po’ forviante ma dopo tempo di prove e stra prove mi sto quasi arrendendo.
L’anno scorso dopo aver perfettamente pulito il mio spazio, piantai un misto di Lippia di verbena hubryda ed il risultato non fu male, riuscii ad elemosinare le infestanti a foglia stretta e riuscivo a contenere il trifoglio, pensai c’è l’ho fatta, fino a che quest’anno tra novembre e febbraio mi assento, vado all’estero, torno e mi ritrovo invaso dal trifoglio
Adesso vi chiedo, premesso che la lippia è dormiente praticamente non c’è una foglia presente, posso diserbare con un selettivo il trifoglio? Se lo faccio rischio di uccidere la lippia? Se non riuscivo avevo pensato di tagliare la testa al toro e fare un bel prato di trifoglio magari seminando del nanissimo in primavera e poi perché no anche del cynodon quest’ultima molto presente in zona come selvatica.
L’anno scorso dopo aver perfettamente pulito il mio spazio, piantai un misto di Lippia di verbena hubryda ed il risultato non fu male, riuscii ad elemosinare le infestanti a foglia stretta e riuscivo a contenere il trifoglio, pensai c’è l’ho fatta, fino a che quest’anno tra novembre e febbraio mi assento, vado all’estero, torno e mi ritrovo invaso dal trifoglio
Adesso vi chiedo, premesso che la lippia è dormiente praticamente non c’è una foglia presente, posso diserbare con un selettivo il trifoglio? Se lo faccio rischio di uccidere la lippia? Se non riuscivo avevo pensato di tagliare la testa al toro e fare un bel prato di trifoglio magari seminando del nanissimo in primavera e poi perché no anche del cynodon quest’ultima molto presente in zona come selvatica.