• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ulivo(bonsai???)

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Ieri sera avevo scritto una lunga risposta,
ma poi ci dev'essere stato un problema al momento dell'invio...infatti non ce n'è traccia qui... :embarrass
Vabbè...ne approfitterò per sintetizzarmi...
Credo sia un bene che occorra ancora molto tempo prima che il mio ulivo sia pronto per essere bonsaizzato...perchè nel frattempo devo prepararmi anch'io!!!Devo attrezzarmi di materiale,nozioni ed esperienze...per cui non c'è fretta...
Tuttavia non posso negare di aver già iniziato a guardarmi intorno per vedere quali altre essenze bonsaizzare... solo che per le talee non è periodo...
...Qualcosa in realtà l'ho fatta...non so come sia potuto succedere,MIchael, ma nonostante fosse vivamente sconsigliato nel web,anch'io ho avuto la tua stessa idea...anzi le tue stesse idee...:)
ho fatto il tuo stesso ragionamento,dato che di alloro ne ho in abbondanza, ne ho raccolto vari germogli con l'intenzione di PROVARE a farne dei bonsai...
e ti dirò di più anch'io ne fatto un boschetto!!!(3germogli,ispirandomi alle schede sugli stili presenti nel sito)...INGREDIBBILE ma vero!!!:)
sta di fatto che le mie piantine non credo andranno molto lontano...ho fatto tutto troppo precipitosamente senza curarmi nè del periodo,nè delle esigenze di terreno...infatti "vegetano" nel terriccio universale da più di un settimana (ero giovane ed incosciente :D)...

Green mi son piaciuti moltissimo i consigli che ci hai riproposto,soprattutto quello della mattonella "schiaccia-panetto"...un colpo di genio...non ci avrei mai pensato...faciliterebbe sia il momento dell'estrazione sia, come dici tu,quello del rinvaso...
grazie per l'ottimo spunto cercherò sicuramente di approfondire l'argomento...

Per quanto riguarda il problema di Johnny,onestamente penso che le piantine in questione corrano dei rischi qualunque cosa tu faccia...
10 gradi sotto lo zero credo siano una dura prova per dei germogli,anche se in piena terra e pur trattandosi di una pianta resistente come l'ulivo...
se IO fossi in te tuttavia le piantine le lascerei dove sono e spererei in un inverno un po' più mite...(meno sensi di colpa garantito!!!)
mi spiace di non esserti stato di grande aiuto...

Grazie a tutti e alla prossima!!!:eek:k07:
 

simike87

Bannato
finchè sono piante che ti crescono in cortile e che andrebbero estirpate Lorc fai tutte le prove che vuoi, tanto non ci rimetti nulla! un alloro mi sta venendo abbastanza bene, domani se mi ricordo ti posto una foto!
guarda, questo è il mio ulivo, l'ho legato proprio stasera per mettergli a posto la chioma che prima tirava tutta da una parte, non vedo l'ora che sia cresciuto almeno sui 90 cm!
 

GORLA

Florello Senior
perche 90 cm? cosi se lecito ,io piu che mettere filo ,accorcerei a due foglie ogni ramo,devi ingrossare il nebali.no la chioma, e se vuoi ottenere risultati ,e per caso l anno prossimo fara le olivine devi toglierle,per non indebolire la pianta.sempre secondo me.ciao anna
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Green Opinion's

Ieri sera ...........
......dato che di alloro ne ho in abbondanza, ne ho raccolto vari germogli con l'intenzione di PROVARE a farne dei bonsai...e ti dirò di più anch'io ne fatto un boschetto..... le mie piantine non credo andranno molto lontano...ho fatto tutto troppo precipitosamente senza curarmi nè del periodo, nè delle esigenze di terreno...infatti "vegetano" nel terriccio universale da più di un settimana (ero giovane ed incosciente :D)...
Forse le tue piantine non faranno molta strada, ma hai trovato il modo di farne un po' tu, perché intanto ci hai provato, hai affrontato le difficoltà iniziali, hai scelto se usare o no gli ormoni, quanta acqua, quanto aspettare, dove mettere ecc. ecc. Quindi considera queste le tue eperienze iniziali e quando vorrai raggiungere veramente il risultato finale sarai un po' meno impacciato.
Inoltre adesso hai il tempo per sviscerare tutti quei dubbi che emergono sulla tecnica che si è sperimentata, avrai già avuto dei consigli che non ti sarebbero giunti se tu non avessi già scritto ciò che hai scritto.
Non sottovalutare l'importanza di ciò che hai già fatto, perché in assenza di un maestro, l'esperienza si solidifica con gli esperimenti e l'analisi dei propri errori.
Green mi son piaciuti moltissimo i consigli che ci hai riproposto, soprattutto quello della mattonella "schiaccia-panetto"...un colpo di genio...non ci avrei mai pensato...faciliterebbe sia il momento dell'estrazione sia, come dici tu,quello del rinvaso...
grazie per l'ottimo spunto cercherò sicuramente di approfondire l'argomento...
Mi piacerebbe risponderti <<A che servirebbe il mio genio se non ad aiutare gli amici?>>, ma ciò che ti ho scritto non è farina del mio sacco, è una tecnica di cui ho letto e nemmeno so se è valida o se funziona, non l'ho mai provata, ma non ho troppi dubbi sulla sua efficacia.
Da parte mia sarebbe corretto riportare dove l'ho letta, ma vai a ricordarmi!
Per quanto riguarda il problema di Johnny,onestamente penso che le piantine in questione corrano dei rischi qualunque cosa tu faccia...
10 gradi sotto lo zero credo siano una dura prova per dei germogli,anche se in piena terra e ..............
Forse mi sono perduto qualche parte della discussione, perché non credo che possa capitare che i germogli siano a -10 °C perché i germogli "germogliano" al momento giusto, non quando la pianta è in dormienza.
Quelli che sono già "germogliati" hanno portato a termine la loro missione comunque.
Quando arrivano le condizioni per andare a quella temperatura, è già successo qualcosa prima che mette la pianta in stand-by, in quiescienza, e dei germogli non si occupa più, così come dei frutti e delle foglie.
Soltanto le radici possono soffrire, ma non del gelo, piuttosto del ripetersi di cicli gelata, fine gelata, gelata, fine gelata.
Se la pianta è in piena terra, le radici sopportano bene ciò che la natura fa, ma se è in un vaso, la natura non farà per lei eccezioni e dovrai farle tu, proteggendola da questa "altalena termica".

Visitando la discussione "Inverno" http://forum.giardinaggio.it/bonsai/97735-inverno.html potrai partecipare gratuitamente al concorso "Chi sopporta Greenray?".
 

simike87

Bannato
perche 90 cm? cosi se lecito ,io piu che mettere filo ,accorcerei a due foglie ogni ramo,devi ingrossare il nebali.no la chioma, e se vuoi ottenere risultati ,e per caso l anno prossimo fara le olivine devi toglierle,per non indebolire la pianta.sempre secondo me.ciao anna

:eek: le foglie degli ulivi sono di per se molto grandi e quindi sproporzionate per piccoli bonsai di una trentina di cm, con un adeguata defogliazione si possono rimpicciolire un pò, ma non più di tanto, quindi è bene farlo crescere finchè la proporzione non sarà giusta

il nebari verrà ingrossato e lavorato a suo tempo, ora è troppo presto la pianta deve crescere, ora si possono solo impostare i rametti, ma per tutte le altre cose se ne parlerà quando la pianta sarà grande e si farà un lavoro per volta
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
chiarimenti...

Aspetto con ansia la foto allora...(...anzi...alloro!!)
Io però credo che non farò altrettanto...ok,vanno bene gli esperimenti,anche quelli un po'...azzardati...però non posso proprio dire di andare fiero del risultato del mio...:D
Ma non è presto per usare il filo? Mi era sembrato di capire che bisognasse attendere che la pianta fosse un po' cresciuta...o l'impostazione va data già da adesso???

Green,saggio come sempre,anche se nel mio caso non parlerei di vere e proprie scelte,dato che l'ignoranza non è la condizione migliore per operarne...
Non preoccuparti,è stato un consiglio prezioso e puoi star certo che me ne ricorderò quando in primavera dovrò optare per la piena terra o per il rinvaso...
Ritornando alla tematica dell'ignoranza...mi sono spiegato male come giustamente mi fai notare...con l'arrivo dell'inverno non si tratterà più di germogli,bensì di giovani piante...il dubbio che mi pongo(a me e agli altri utenti),avendo leggiucchiato qualcosa nel web, è se effettivamente queste giovani piante siano in grado di affrontare temperature così basse,non avendo potuto radicare in "profondità" proprio a causa della loro giovinezza...cmq la mia è stata solo una supposizione,dato che ignorola realtà dei fatti...
Quanto alla conclusione della vicenda, mi sembra che per quella siamo abbastanza in accordo(anche se tu non hai tenuto in considerazione i sensi di colpa :lingua: )

:Saluto: un salutone e grazie ancora!

ps_mi chiedevo,riguardo alla composizione del terreno,se sabbia drenante e argilla espansa fossero equivalenti :confused:

pps_continuo ad avere problemi al momento dell'invio,così mi tocca riniziare a scrivere la risposta innumerevoli volte... :(
 
Ultima modifica:

simike87

Bannato
alloro è proprio la parola giusta! :lol:
nel mondo dei bonsai devi dimenticare l'argilla espansa, è nocivissima per i nostri piccoli amici per il fatto che provoca marciume radicale, se vuoi usare materiale drenante usa pomice, o akadama o lapillo vulcanico, io uso quest'ultimo perchè gli altri 2 non li trovo qua da me!

se magari ci sono dei rami che prendono pieghe che a te non piacciono o cose così puoi iniziare a dare delle piccole impostazioni anche adesso anche se è prestissimo, io non resisto a farla crescere fino a quasi 1 metro senza toccarlo e quindi se c'è un ramo messo male ne approfitto per metterlo a posto e dare un impostazione! prima il mio ulivo tirava tutto da una parte, adesso l'ho un pò messo a posto anche se come progetto finale non so ancora come verrà perchè quando sarà cresciuto saranno cambiate una marea di cose!!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
punti

Aspetto con ansia .........:D:
Ma non è presto per usare il filo? Mi era sembrato di capire che bisognasse attendere che la pianta fosse un po' cresciuta...o l'impostazione va data già da adesso???
Il filo va usato quando la piantina non è più piccola piccola, i rami devono preferibilmente essere quasi lignificati, vai tranquillo, te lo garantisce uno che .......non lo ha mai usato ancora!!! Ma vai a vederti questa OTTIMA pagina http://www.arcobonsai.com/PassoOtto.htm e le sue ..."sorelle".
Green,saggio come sempre,
:lol: :lol: :lol:
anche se nel mio caso non parlerei di vere e proprie scelte,dato che l'ignoranza non è la condizione migliore per operarne...
Qui non capisco a cosa ti riferisci, scusami.
Non preoccuparti, è stato un consiglio prezioso e puoi star certo che me ne ricorderò quando in primavera dovrò optare per la piena terra o per il rinvaso...
Ritornando alla tematica dell'ignoranza...mi sono spiegato male come giustamente mi fai notare...con l'arrivo dell'inverno non si tratterà più di germogli, bensì di giovani piante...il dubbio che mi pongo (a me e agli altri utenti), avendo leggiucchiato qualcosa nel web, è se effettivamente queste giovani piante siano in grado di affrontare temperature così basse, non avendo potuto radicare in "profondità" proprio a causa della loro giovinezza...cmq la mia è stata solo una supposizione,dato che ignorola realtà dei fatti...
Per la verità di fatti sulle piante ne conosco ben pochi, ma quel po' di esperienza di termodinamica, mi costringe ad ammettere che la terra svolge molto bene il compito di conservare le giovani radici, lo fa da più di un miliardo di anni! Condivido le tue ansie, ma guarda in un bosco quante piantine più piccole delle tue che sopravviveranno all'inverno! Non v'è dubbio che l'unico pericolo siamo noi con i nostri vasetti che rompiamo lo schema. Ficcando i vasetti in terra o con espedienti simili ed evitando che ristagni l'acqua ripristiniamo in gran parte l'anomalia termica che abbiamo introdotto. (vedi http://forum.giardinaggio.it/bonsai/97735-inverno.html e http://www.arcobonsai.com/PassoDieci.htm)
Quanto alla conclusione della vicenda, mi sembra che per quella siamo abbastanza in accordo (anche se tu non hai tenuto in considerazione i sensi di colpa) un salutone e grazie ancora!
Qui non capisco a cosa ti riferisci, scusami.
Se però alludi al rischio di far perdere la vita a delle piantine, è vero, i miei sensi di colpa non li ho descritti, ma me li pongo anch'io.
Penso però di aver esagerato in passato e che quello che sto facendo ultimamente è decisamente produttivo, tanto che se facessi morire qualche pianta pur dispiacendomene non ne farei più un dramma. (Vedi 3D Italia Nostra - Milano) Tuttavia continuo a considerare preziosa la vita di ogni singolo essere vivente.
ps_mi chiedevo,riguardo alla composizione del terreno,se sabbia drenante e argilla espansa fossero equivalenti.
No, hanno effetti diversi, in più alcuni vedono l'argilla espansa come una seria minaccia. A me non ha ancora fatto scherzi, ma credo che chi la demonizza abbia pur qualche buona ragione quindi sto in guardia.
pps_continuo ad avere problemi al momento dell'invio,così mi tocca riniziare a scrivere la risposta innumerevoli volte... :(
Prima dell'invio, fai un bel Ctrl+C così se va male hai già tutto "nella pancia" del tuo PC e ti basterà un Ctrl+V per rivomitare tutto nel nuovo messaggio.
Qualcosa ogni tanto lascia perplesso anche me, ma spesso con Backspace o freccia indietro, ritorno alla pagina dove c'è il messaggio che stavo scrivendo.

Scusa il punto per punto un po' schematico e noioso, ciao.
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Markup

ammazza Green, come fai a fare sti messaggi schemati! devi fare dei mila quote! io non ci capirei più nulla a un certo punto!

Ma io parto già avvantaggiato, non capisco nulla comunque e già dall'inizio, quindi .....
Ho un pochino di esperienza in HTML ed in qualche linguaggio di programmazione, tutto qui.
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
stavolta ricambio

OK eviterò l'argilla espansa e vedrò cosa posso trovare dalle mie parti fra sabbia o altro materiale drenante...
Per ora io lascio tutto com'è in quanto a rami...anche se ho cominciato a vedere la piantina con un occhio un po' più" bonsaistico" ed ho scorto degli inestetismi ai quali non so se sarà mai possibile ovviare...:squint:
(es.il moncone sopra il tronco[cilindricissimo!!!]retaggio di una precedente e credo abbastanza inutile potatura)

Ma vai a vederti questa OTTIMA pagina ...
OTTIMA per davvero... o_O 'razie!
(anche le sue sorelle : )
Qui non capisco a cosa ti riferisci, scusami. (namber uan)
ZuuuM----------->
hai affrontato le difficoltà iniziali, hai scelto se usare o no gli ormoni, quanta acqua, quanto aspettare, dove mettere ecc. ecc.
per dirne una gli ormoni radicali non sapevo neppure esistessero...:lol:...
la terra svolge molto bene il compito di conservare le giovani radici, lo fa da più di un miliardo di anni!
A me... hai convinto!Spero di non essere il solo...eh Johnny??? : )
Della serie...se pensi di riuscire a far meglio ciò che "qualcuno" fa già da più di 1 miliardo di anni accomodati pure!!! cat:
:lingua: si scherza eh :eek:k07:
Qui non capisco a cosa ti riferisci, scusami. (namber tciù)
avevi capito perfettamente invece...:D
No, hanno effetti diversi, in più alcuni vedono l'argilla espansa come una seria minaccia. A me non ha ancora fatto scherzi, ma credo che chi la demonizza abbia pur qualche buona ragione quindi sto in guardia.
si l'avevo notato anch'io leggendo qua e là...e a quanto pare la "minaccia" non riguarderebbe i soli bonsai...:confused: chissà
Prima dell'invio, fai un bel Ctrl+C così se va male hai già tutto "nella pancia" del tuo PC e ti basterà un Ctrl+V per rivomitare tutto nel nuovo messaggio.
che romanticone!!!... :lol:
..(in realtà ho apprezzato l'analogia)
il fatto è che mi dico sempre di copiare il testo prima di inviarlo...
ma poi puntualmente me ne dimentico :martello:
...e tornando indietro mi ritrovo davanti ad una pagina completamente(e tristemente) bianca -.-
Scusa il punto per punto un po' schematico e noioso
[(ved.titolo)...e cmq a me non risulta noioso]

Ciaooooooooooooooooooooo!!! :Saluto:
 
Ultima modifica:

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao LorcOrto,
per non perdere i messaggi mentre li scrivi, so quanto è irritante, ci sono anche altre due possibilità. Puoi scrivere in programmi tipo Word e copincollare il testo alla fine, oppure, quando inserisci i tuoi dati per entrare, puoi spuntare la casella “ricordami”, così non perderai la registrazione neanche spegnendo il computer e resterai connesso finché non vorrai disconnetterti tu.
Io seguo entrambe le possibilità, non devo registrarmi ogni volta ed ho un archivio dei messaggi su Word
Ciao
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
grazie sor conte! :)
eh si, è proprio irritante...soprattutto se ti sei dilungato 1po' nello scrivere --
Farò tesoro di tutti i vostri consigli,grazie di nuovo:Saluto:
 

Greenray

Esperto di Bonsai
allora vuoi la guerra

OK eviterò l'argilla espansa e vedrò cosa posso trovare dalle mie parti fra sabbia o altro materiale drenante...
La pozzolana oppure pomice che dovresti trovare quasi quasi anche dal droghiere.
Comunque penso che se fossi senza niente, metterei della ghiaietta anche fine piuttosto che del terriccio inadatto.
Per ora ...........ho cominciato a vedere ............ degli inestetismi ai quali non so se sarà mai possibile ovviare... (es.il moncone sopra il tronco[cilindricissimo!!!]retaggio di una precedente e credo abbastanza inutile potatura)
Considera la possibilità di orientare il tronco non ortogonalmente.
Inclinandolo di 45° potresti poi sfruttare un ramo come se fosse il proseguimento di un tronco un po' ...turbolento.
Ovviamente in occasione di un rinvaso!
Forse hai già visto http://www.arcobonsai.com/PassoSei.html
il fatto è che mi dico sempre di copiare il testo prima di inviarlo...
ma poi puntualmente me ne dimentico e tornando indietro mi ritrovo davanti ad una pagina completamente (e tristemente) bianca
Copiarlo non significa obbligatoriamente travasarlo in un altro file.
Ciao LorcOrto,
per non perdere i messaggi mentre li scrivi, so quanto è irritante, ci sono anche altre due possibilità. Puoi scrivere in programmi tipo Word e copincollare il testo alla fine, oppure, quando inserisci i tuoi dati per entrare, puoi spuntare la casella “ricordami”, così non perderai la registrazione neanche spegnendo il computer e resterai connesso finché non vorrai disconnetterti tu.
Io seguo entrambe le possibilità, non devo registrarmi ogni volta ed ho un archivio dei messaggi su Word
Ciao

grazie sor conte! :)
eh si, è proprio irritante...soprattutto se ti sei dilungato 1po' nello scrivere --
Farò tesoro di tutti i vostri consigli,grazie di nuovo:Saluto:

Con CTRL+A (select All) CTRL+C (e se poi dovesse servire CTRL+V) si fa in un centesimo del tempo necessario per aprire quel dinosauro di Word (semmai userei Notepad o molto meglio ancora Notepad++ (Free) che contiene anche il controllo ortografico).
E vero che puoi anche archiviare i messaggi, ma puoi farlo anche se li hai "in pancia" dopo aver "sbiancato" il messaggio: provate!
Io sono uno di quelli che si dilunga volentieri nello scrivere, quindi per me il rischio è un po' più alto che per voi quindi credo di avere una esperienza paragonabile alla vostra nel perdere i messaggi, ma ormai una esperienza superiore nel recuperarli haimè.

Ricordate : CTRL+A e CTRL+C spesso mentre scrivete; CTRL+V solo se dovete per forza ripartire da capo.

PS Dimenticate Word, abbracciate OpenOffoceOrg, che non necessita di licenza e non invoglia nessuno a "piratizzare" la propria installazione.
OpenOfficeOrg è una suite per ufficio che produce un tipo di documento "aperto" non vado oltre perché ho già sconfinato in OT.

Ciao a tutti
 
Ultima modifica:

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
guerra?pfui....macchè >:)

metterei della ghiaietta anche fine piuttosto che del terriccio inadatto...
Ma...ti riferisci al terriccio universale? mi era sembrato di capire che andasse bene...
Per il ghiaietto ho letto in qualche altra discussione che a lungo andare rende il terreno troppo calcareo... :storto:
Considera la possibilità di orientare il tronco non ortogonalmente.
Inclinandolo di 45° potresti poi sfruttare un ramo come se fosse il proseguimento di un tronco un po' ...turbolento...
Era esattamente ciò che stavo progettando nella mia mente...
lo shakan(o stile inclinato)...
perdendo forse un po' troppo il contatto con la realtà...
riguardando meglio la piantina infatti non mi pare possibile raggiungere un risultato esteticamente soddisfacente seguendo questa impostazione...
sebbene,ti ripeto, anche a me l'idea girava a mille in testa...
Il fatto è che i rami mi sembrano troppo sottili rispetto al tronco e non vedo in che modo potrei rendere il proseguimento tronco-ramo sufficientemente fluido ed armonioso...
comunque forse è troppo presto per starsi a preoccupare dell'impostazione...
con la cescita chissà quante cose cambieranno...
Ebbene si,ho fatto visita a tutte e 13 le "sorelle" :ciglione:...
(evviva i doppi sensi...)
e anche la discussione "inverno" è 1po' che la seguo...:eek:k07:
Copiarlo non significa obbligatoriamente travasarlo in un altro file.
veramente io intendevo l'operazione "copia ed incolla" che si ottiene utilizzando il tasto destro del mouse...è un metodo altrnativo al tuo,ma credo del tutto equivalente...
il problema è...la testaaaaaaaaaaaaaa :martello:
PS Dimenticate Word, abbracciate OpenOffoceOrg, che non necessita di licenza e non invoglia nessuno a "piratizzare" la propria installazione.
OpenOfficeOrg è una suite per ufficio che produce un tipo di documento "aperto" non vado oltre perché ho già sconfinato in OT.
:lol: questi tipi di pubblicità occulta non fanno alcuna presa su di me...
[...]
:azz: devo cestinare "il dinosauro"...devo cestinare "il dinosauro"....
...
:eek:k07:
Cmq utilissima anche la casella "ricordami" che non avevo notato...mi toccava reinserire i dati d'accesso MILLEMILA volte!!! :storto:

:Saluto::Saluto:
 

Greenray

Esperto di Bonsai
bandiera bianca

Ma...ti riferisci al terriccio universale? mi era sembrato di capire che andasse bene...
Per il ghiaietto ho letto in qualche altra discussione che a lungo andare rende il terreno troppo calcareo...
Il terriccio universale secondo me ha un nome che trae in inganno i principianti, perché da quel poco che ho compreso, non va usato così com'è, ma va miscelato con ghiaia o pomice o altri ingredienti, prima di tutto perché è quasi per nulla drenante ed anche un po' acido.

In un'altra discussione ho riportato quanto scritto su di un mio libro che avvisa che l'acqua di città essendo calcarea, a lungo andare rende il terriccio troppo alcalino e quindi è bene che nel terreno ci sia qualche tipo di fermentazione acida che riesca a ristabilire almeno in parte questo punto.
Era esattamente ciò che stavo progettando nella mia mente... lo shakan(o stile inclinato)...
Quello che io intendevo è cò che è esposto su http://www.arcobonsai.com/PassoSei.html
veramente io intendevo l'operazione "copia ed incolla" che si ottiene utilizzando il tasto destro del mouse...è un metodo altrnativo al tuo,ma credo del tutto equivalente...
Si, sono la stessa cosa come funzionamento, solo un po' più rapido eseguire un CTRL+C e CTRL+V da tastiera (infatti si chiama shortcut) che col mouse. Invece il CTRL+A è estremamente più veloce e preciso che una "select all" fatto col mouse. Comunque è questione di abitudine.
questi tipi di pubblicità occulta non fanno alcuna presa su di me... devo cestinare "il dinosauro"
Io sono passato a OpenOffice senza aver mai visto pubblicità e non credo che ne facciano. No, non cestinarlo il dinosauro, limitati a non usarlo per un po' e se ti piacerà OOOrg, farai la tua scelta.
Da cestinare secondo me è Acrobat Reader, un vero macigno, da leggere dal disco, da avviare, da usare: prova a confrontare la velocità di Foxit PDF Reader rispetto ad Acrobat, poi osserva quanto occupa uno e quanto l'altro: non serve la pubblicità. Se proverai Foxit PDF Reader, ti consiglio di metterlo in una cartella che devi fare tu: \Programmi\Foxit PDF Reader
Foxit non necessita nemmeno di installazione!

Ciao
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
tu dici io attuo

è vero,effettivamente può trarre in inganno(con me ci è riuscito alla grande,come ben sapete)...ed avevo già notato la sua scarsa capacità drenante,per cui quando sarà il momento miscelerò senza ulteriori indugi...

Si avevo letto anch'io che l'acqua del rubinetto non è molto adatta per le innaffiature...soprattutto con le piante grasse e le carnivore...(e credo anche i bonsai non la gradiscano molto)...le altre piante penso si adattino abbastanza...

si,esatto era proprio quello il modello che volevo applicare...
poi guardando la pianticella...non so come spiegarlo...mi sembra che nessun ramo possa apparire come la naturale prosecuzione del tronco...
ma forse è solo una mia impressione...
vedremo...

per il fatto della pubblicità stavo scherzando :)
anzi...ti ringrazio per mettere sempre a disposizioe di tutti le tue esperienze...
e comunque il "dinosauro" non lo cestino...
te l'ho detto che con me... non c'è niente da fare...:eek:k07:
[...]
:azz:lo devo cestinare entro il 3...lo devo cestinare entro il 3...
1...2...

:Saluto::Saluto::Saluto:
 
Alto